Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Durata
ANNUALE
Costo
3.000 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 29/01/2026 (prorogato)
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 10 a 30
Durata attività didattica
da febbraio 2026 a novembre 2026
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master ha lo scopo di contribuire alla conoscenza del mondo spaziale, in particolare sui cambiamenti fisiologici dell’organismo in condizioni di microgravità, esposizione ai raggi cosmici, spazi confinati, aspetti psicologici legati al voli spaziali di lunga durata.

Il Master intende formare figure professionali specializzate che, al termine del percorso formativo, abbiano le seguenti caratteristiche:

  • adeguata conoscenza dei cambiamenti in termini di fisiologia e anatomia;
  • formare gli equipaggi delle navicelle spaziali e quelli in LEO (Low Earth Orbit);
  • formare gli equipaggi che orbiteranno intorno alla Luna, sulla superficie lunare e per la missione con destinazione Marte;
  • formare gli equipaggi alle manovre di emergenza medica quali arresto cardiaco, asfissia, shock, ecc.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in Società aerospaziali nel settore pubblico e privato.

CONOSCENZA DELL'AMBIENTE SPAZIALE

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Introduzione all’ambiente spaziale

FISIOLOGIA AEROSPAZIALE

MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Italiano
CFU: 17
Contenuti:

Cambiamenti cardiovascolari

Chinetosi nello spazio

Atrofia spaziale

Osteoporosi spaziale

Pericoli da esposizioni a radiazioni solari e raggi cosmiche

Igiene, infettivologia e immunologia

Cambiamenti del sistema digestivo

LIFE SUPPORT

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

Equipaggiamenti a bordo di navicelle spaziali e ISS.

Controllo dei sistemi di temperatura e umidità. Sistemi per la rimozione dell’anidride carbonica. Bilanciamento delle masse, controllo dell’atmosfera. Schermatura da radiazioni.

BIOCHIMICA

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Osteoporosi e contromisure

PSICOLOGIA AEROSPAZIALE

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

Selezione del personale, training psicologico e supporto

RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE A 1G

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Valutazione e trattamento sulla Terra (1G) del paziente critico attraverso risposte tempestive previste da protocolli ed algoritmi specifici emanati da società scientifiche internazionali

RIANIMAZIONE IN MICROGRAVITÀ

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 8
Contenuti:

Compressioni toraciche in microgravità:

Handstand method

Evetts-Russomano method

Reverse Bear Hug method

EQUIPAGGIAMENTI

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Elenco e spiegazione degli equipaggiamenti medici a bordo della ISS

GESTIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

Valutazione e trattamento sulla Terra (1G) del paziente critico attraverso risposte tempestive previste da protocolli ed algoritmi specifici emanati da società scientifiche internazionali

FARMACO

BIO/14 | FARMACOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Protezione della disfunzionalità del sistema di pulizia di metaboliti di scarto a livello celebrale

TELERILEVAMENTO

ING-INF/03 | TELECOMUNICAZIONI
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Telerilevamento per l'osservazione della Terra. Utilizzo combinato di dati ottici, radar e da crowdsourcing per la rilevazione e la stima di rischio

RADIAZIONE SPAZIALE

FIS/07 | FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Meccanismi, effetti sulla salute e contromisure con un approccio biofisico delle radiazioni

SOPRAVVIVENZA

BIO/01 | BOTANICA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 6
Contenuti:

Potrebbe verificarsi una situazione a bordo dell’aereo che richiede un atterraggio di emergenza in zone remote. Questo modulo fornisce le competenze pratiche per poter sopravvivere in attesa dei soccorsi

BIOLOGIA

BIO/10 | BIOCHIMICA
CFU: 1
Contenuti:

Biologia gravitazionale, biologia dello sviluppo, biologia vegetale, sviluppo delle piante.

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    4
    Contenuti:

    IL TIROCINIO SI SVOLGERÀ PRESSO AREA SIMULAZIONE LUNARE

  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    2

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L/SNT1) Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
(L/SNT3) Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(SNT/1) Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
(SNT/3) Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche

Il Master è inoltre rivolto anche a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale (ai sensi del D.M. 270/04) o il Diploma di laurea specialistica (ai sensi del D.M. 509/99) o previgenti ordinamenti nella seguente classe:

  • Medicina e chirurgia.

Verranno inoltre ammessi i seguenti diplomi di laurea conseguiti ai sensi degli ordinamenti previgenti in:

  • Scienze infermieristiche e ostetriche;
  • Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione;
  • Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.

Diploma Universitario di Infermiere, di Infermiere Pediatrico e di Vigilatrice d'Infanzia abilitanti all'esercizio della professione o diplomi ad esso equipollenti ai sensi della vigente legislazione ritenuti validi per l’ammissione ai Master di I livello, purchè congiunti al diploma quinquennale di scuola secondaria superiore.


I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso il Dipartimento di Medicina Molecolare Campus della Salute, presso Policlinico San Matteo Viale Golgi 19 E: [email protected]
Documento
Documento