
A.A. 2024/25
Il Master ha lo scopo di contribuire alla conoscenza del mondo spaziale, in particolare sui cambiamenti fisiologici dell’organismo in condizioni di microgravità, esposizione ai raggi cosmici, spazi confinati, aspetti psicologici legati al voli spaziali di lunga durata.
Il Master intende formare figure professionali specializzate che, al termine del percorso formativo, abbiano le seguenti caratteristiche:
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in Società aerospaziali nel settore pubblico e privato.
IL TIROCINIO SI SVOLGERÀ PRESSO AVIO SPACE (ROMA)
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Il Master è inoltre rivolto anche a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale (ai sensi del D.M. 270/04) o il Diploma di laurea specialistica (ai sensi del D.M. 509/99) o previgenti ordinamenti nella seguente classe:
Verranno inoltre ammessi i seguenti diplomi di laurea conseguiti ai sensi degli ordinamenti previgenti in:
Diploma Universitario di Infermiere, di Infermiere Pediatrico e di Vigilatrice d'Infanzia abilitanti all'esercizio della professione o diplomi ad esso equipollenti ai sensi della vigente legislazione ritenuti validi per l’ammissione ai Master di I livello, purchè congiunti al diploma quinquennale di scuola secondaria superiore.
I candidati devono inoltre essere:
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense (Laboratorio di Entomologia Forense)
Via Forlanini 12 - Pavia