Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Durata
ANNUALE
Costo
7.000 €
Periodo di iscrizione
dal 10/11/2025 al 08/01/2026
Modalita di frequenza
in presenza
Posti disponibili
da 15 a 25
Durata attività didattica
da febbraio 2026 a novembre 2026
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master Universitario di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di Medico Competente è un corso di formazione avanzata per l’acquisizione di competenze specifiche da parte di medici specialisti in Igiene e Medicina Preventiva e in Medicina Legale in modo tale che siano in grado di delineare azioni efficienti ed efficaci nella collaborazione con gli altri attori della prevenzione ordinariamente presenti in ambito lavorativo e impegnati nel fronteggiare la complessità del rischio professionale.

La figura del medico competente è intesa come figura professionale che possiede molteplici abilità tecnico-scientifiche, differenti tra loro, tra le quali la valutazione clinica del lavoratore orientata a identificare alterazioni precoci dello stato di salute connesse con l’esposizione a fattori di rischio professionale, la collaborazione ad attività di valutazione del rischio e gestione delle misure preventive ad esso correlate, la comunicazione con le altre figure ed istituzioni tipicamente coinvolte nel realizzare interventi per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Rivolgendosi a medici in possesso dei titoli di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva o in Medicina Legale, il Master prevede di far convergere all’interno di un progetto comune e condiviso lo sviluppo delle competenze necessarie per qualificare il medico specialista come figura in grado di proporsi in strutture pubbliche o private per attività di medico competente.

Secondo quanto disposto nel decreto 15 novembre 2010 emanato dal Ministro Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, di concerto con il Ministro della Salute, i medici in possesso dei titoli di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva o in Medicina Legale, che non possiedono il requisito di aver svolto le attività di medico competente per almeno un anno nell’arco dei tre anni anteriori all'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, ai fini dello svolgimento di tale attività, devono seguire un percorso formativo universitario.

Tale percorso deve essere articolato in attività di tipo professionalizzante e in attività di didattica formale, frontale e a piccoli gruppi, strutturate in un corso di studio della durata di almeno un anno e costituito da un numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) pari a 60, al termine del quale verrà rilasciato il diploma di master di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di Medico competente, ai sensi dell'art. 38, comma 2 del Decreto legislativo n. 81 del 2008.

Il Collegio Docenti, ai sensi dell’art. 1 comma 2 del D.I. 15/11/2010, con parere motivato, potrà valutare il curriculum studiorum dei singoli specialisti ed il possesso di esperienze professionalizzanti nel settore, al fine dell’abbreviazione del suddetto percorso formativo, che non potrà comunque essere inferiore ai 30 CFU.

La normativa per la sicurezza sul lavoro e l’individuazione e valutazione dei rischi

La normativa per la sicurezza sul lavoro e l’individuazione e valutazione dei rischi

MED/45 | SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

 

  • Audit clinico e cambiamento or­ganizzativo

La normativa per la sicurezza sul lavoro e l’individuazione e valutazione dei rischi

MED/43 | MEDICINA LEGALE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Giudizio idoneità alla mansione, obbligo di referto di denuncia e di segnalazione al datore di lavoro per malattia professionale.   
  • Obblighi, responsabilità, sanzioni delle figure coinvolte nella preven­zione (datore di lavoro, responsa­bile del servizio di protezione e prevenzione, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, lavora­tori).
  • Definizione e finalità del monitoraggio biologico dei lavoratori esposti a fattori di rischio chimico.
  • Principi di campionamento e analisi di matrici biologiche prelevate dai lavoratori esposti.
  • Significato dei valori limite biologici.

La normativa per la sicurezza sul lavoro e l’individuazione e valutazione dei rischi

MED/42 | IGIENE GENERALE E APPLICATA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Obbligo di collaborazione alle atti­vità di valutazione dei rischi e alla elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi. Obbligo di sopralluogo negli ambienti di la­voro. Principi di Risk assessment e Risk management.
  • Comparti produttivi e cicli tecnolo­gici; principali rischi specifici; mi­sure di prevenzione collettiva; pro­cedure riferite alla mansione; di­spositivi di protezione individuale obbligatori.
  • Obblighi, responsabilità, sanzioni delle figure coinvolte nella preven­zione (datore di lavoro, responsa­bile del servizio di protezione e prevenzione, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, lavora­tori).
  • Attività di primo soccorso, antin­cendio ed evacuazione dei lavo­ratori. Piani di emergenza.
  • Il rischio e le metodologie di analisi dei rischi
  • Le determinanti del rischio e il fattore umano
  • L’errore. Modelli e teorie, errori e violazioni
  • Le basi informative, la prepara­zione di interventi di audit (incident report, il risk management, data base, standards di qualità)

La normativa per la sicurezza sul lavoro e l’individuazione e valutazione dei rischi

FIS/07 | FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Analisi delle disposizioni legislative con particolare riguardo alle impli­cazioni operative del medico com­petente.
  • Giudizio idoneità alla mansione, obbligo di referto di denuncia e di segnalazione al datore di lavoro per malattia professionale.
  • Comparti produttivi e cicli tecnolo­gici; principali rischi specifici; mi­sure di prevenzione collettiva; pro­cedure riferite alla mansione; di­spositivi di protezione individuale obbligatori.
  • Obblighi, responsabilità, sanzioni delle figure coinvolte nella preven­zione (datore di lavoro, responsa­bile del servizio di protezione e prevenzione, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, lavora­tori).
  • Fornire le basi tecnico-scientifiche e normative su alcuni agenti fisici potenzialmente pericolosi per la popolazione e per i lavoratori (ad esclusione dei campi elettromagnetici, atmosfere iperbariche e
    infrasuoni).

I rapporti con gli enti istituzionali deputati

IUS/17 | DIRITTO PENALE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Conoscenza delle situazioni previ­ste dalla legislazione vigente che necessitano di essere comunicate all’Organo di Vigilanza.
  • Obbligo di segnalazione di malattia di so­spetta origine professionale e rela­tive modalità. 
  • Responsabilità civili e penali

La sorveglianza sanitaria: clinica, fisiopatologia e diagnostica di malattie professionali e lavoro correlate, monitoraggio individuale e di gruppo di esposti a fattori di rischio occupazionale, raccolta e lettura di dati epidemiologici

MED/44 | MEDICINA DEL LAVORO
Lingua: Italiano
CFU: 6
Contenuti:
  • Analisi delle disposizioni legislative con particolare riguardo alle impli­cazioni operative del medico com­petente.
  • Definizione e finalità di diverse ti­pologie di visita medica e relativi accertamenti sanitari integrativi mi­rati al rischio secondo l’attuale normativa.
  • Indirizzi per la valuta­zione clinica mirata a particolari categorie di rischio professionale.
  • Principi generali volti alla corretta elaborazione di un programma di sorveglianza sanitaria.
  • Orienta­menti condivisi per la formulazione del giudizio di idoneità alla man­sione specifica

La documentazione sanitaria: obiettivo gestione della cartella sanitaria e di rischio

MED/44 | MEDICINA DEL LAVORO
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Principali caratteristiche strutturali e normative della documentazione sanitaria.
  • Gestione delle informa­zioni sanitarie dei lavoratori nel ri­spetto delle normative

Promozione della salute

Promozione della salute

MED/42 | IGIENE GENERALE E APPLICATA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Conoscenza degli obblighi di for­mazione e informazione dei lavo­ratori, con particolare riferimento a specifiche e normate categorie di rischio professionale.
  • Infortuni sul lavoro.
  • Analisi delle principali ricerche

Promozione della salute

M-PSI/06 | PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Conoscenza degli obblighi di for­mazione continua dello specialista, ipotesi di possibili percorsi di ac­creditamento e di eccellenza (for­mazione residenziale e a di­stanza).

Promozione della salute

MED/42 | IGIENE GENERALE E APPLICATA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Conoscenza degli obblighi di for­mazione e informazione dei lavo­ratori, con particolare riferimento a specifiche e normate categorie di rischio professionale.
  • Epidemiologia delle malattie pro­fessionali.
  • Analisi delle principali ricerche

Monitoraggio biologico

MED/44 | MEDICINA DEL LAVORO
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Definizione di malattia professio­nale (occupational disease) e di malattia correlata al lavoro (work-related disease).
  • Nesso di causa: principali associazioni tra esposi­zioni a fattori di rischio professio­nale e alterazioni dello stato di sa­lute dei lavoratori.
  • Individuazione dei principali quadri nosografici, caratterizzazione clinica, diagnosi differenziale, implicazioni progno­stiche, potenzialità riabilitative.
  • Definizione e finalità del monitoraggio biologico dei lavoratori esposti a fattori di rischio chimico.
  • Principi di campionamento e analisi di matrici biologiche prelevate dai lavoratori esposti.
  • Indicatori biologici di dose (esposizione, dose interna, dose efficace) e di effetto.
  • Significato dei valori limite biologici.

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    13
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    20

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(46/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia

E' altresì ammessa la laurea del previgente ordinamento in Medicina e Chirurgia.

REQUISITI OBBLIGATORI PER ACCEDERE AL MASTER

Possesso di uno dei seguenti titoli di specializzazione in:

  • Igiene e Medicina Preventiva
  • Medicina legale

Unitamente al posseso del seguente requisito:

  • NON aver svolto le attività di medico competente per almeno un anno nell’arco dei tre anni anteriori all'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008.

I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso: Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense – Unità di Igiene Via Forlanini, 2 – Pavia E: [email protected] T: 0382.987298
Documento
Documento