Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA ECONOMICO-SOCIALE-GIURIDICA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
il Centro di Ricerca Interdipartimentale “Organizzazione e Governance della Pubblica Amministrazione”
Durata
ANNUALE
Costo
7.500 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 30/11/2025
Modalita di frequenza
in presenza
Posti disponibili
da 20 a 30
Durata attività didattica
da gennaio 2026 a febbraio 2027
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master ha lo scopo di migliorare le conoscenze specialistiche del top management sanitario. Obiettivo prioritario del corso è di sviluppare le competenze organizzative, manageriali e di leadership preparando i partecipanti ad affrontare l’elevata complessità gestionale tipica di un’azienda sanitaria, attraverso un approccio multidisciplinare altamente innovativo, con una forte attenzione alla visione strategica sul servizio pubblico, alla governance delle regole, all’innovazione e al cambiamento.

Il Master è particolarmente indicato per i direttori generali, sanitari, amministrativi e socio-sanitari, per i direttori di dipartimento e per i direttori di presidi e unità operativa complesse di aziende ospedaliere, aziende sanitarie, agenzie di tutela della salute, aziende sanitarie locali e provinciali.

ORGANIZZAZIONE, LEADERSHIP E MANAGEMENT SANITARIO

ORGANIZZAZIONE, LEADERSHIP E MANAGEMENT SANITARIO

SECS-P/10 | ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lingua: Italiano
CFU: 10
Contenuti:

Economia sanitaria

Motivazione e valorizzazione dei collaboratori

Team-building e leadership

Comunicazione e negoziazione

Progettazione e strategia organizzativa

La Gestione e il governo della complessità organizzativa

Il governo delle interdipendenze e il cambiamento

Analisi di ruolo

ORGANIZZAZIONE, LEADERSHIP E MANAGEMENT SANITARIO

ING-IND/34 | BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

Economia sanitaria

Motivazione e valorizzazione dei collaboratori

Team-building e leadership

Comunicazione e negoziazione

Progettazione e strategia organizzativa

La Gestione e il governo della complessità organizzativa

Il governo delle interdipendenze e il cambiamento

Analisi di ruolo

ORGANIZZAZIONE, LEADERSHIP E MANAGEMENT SANITARIO

MED/42 | IGIENE GENERALE E APPLICATA
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

Economia sanitaria

Motivazione e valorizzazione dei collaboratori

Team-building e leadership

Comunicazione e negoziazione

Progettazione e strategia organizzativa

La Gestione e il governo della complessità organizzativa

Il governo delle interdipendenze e il cambiamento

Analisi di ruoloORGANIZZAZIONE, LEADERSHIP E  MANAGEMENT SANITARIO

INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO

INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO

SECS-P/10 | ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lingua: Italiano
CFU: 7
Contenuti:

Megatrend in health care e life sciences

Le tecnologie disruptive

Il pensiero creativo

Governare il cambiamento

Innovazione di prodotto e di processo

Organizzare per innovare

La gestione della conoscenza

Il management della precision medicine

INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO

SECS-P/08 | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Lingua: Italiano
CFU: 7
Contenuti:

Megatrend in health care e life sciences

Le tecnologie disruptive

Il pensiero creativo

Governare il cambiamento

Innovazione di prodotto e di processo

Organizzare per innovare

La gestione della conoscenza

Il management della precision medicine

ISTITUZIONI, REGOLE E GOVERNANCE

ISTITUZIONI, REGOLE E GOVERNANCE

SECS-P/10 | ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

La gestione delle risorse strutturali

Etica e legalità

Trasparenza e anticorruzione

I principi costituzionali

Il governo della ricerca clinica

L’agire amministrativo

Prospettive di bioetica

La responsabilità amministrativa, civile e penale

Il controllo della Corte dei Conti

ISTITUZIONI, REGOLE E GOVERNANCE

IUS/20 | FILOSOFIA DEL DIRITTO
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

La gestione delle risorse strutturali

Etica e legalità

Trasparenza e anticorruzione

I principi costituzionali

Il governo della ricerca clinica

L’agire amministrativo

Prospettive di bioetica

La responsabilità amministrativa, civile e penale

Il controllo della Corte dei Conti

ISTITUZIONI, REGOLE E GOVERNANCE

ING-INF/06 | BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

La gestione delle risorse strutturali

Etica e legalità

Trasparenza e anticorruzione

I principi costituzionali

Il governo della ricerca clinica

L’agire amministrativo

Prospettive di bioetica

La responsabilità amministrativa, civile e penale

Il controllo della Corte dei Conti

ISTITUZIONI, REGOLE E GOVERNANCE

GIUR-11/B | Diritto pubblico comparato
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:

La gestione delle risorse strutturali

Etica e legalità

Trasparenza e anticorruzione

I principi costituzionali

Il governo della ricerca clinica

L’agire amministrativo

Prospettive di bioetica

La responsabilità amministrativa, civile e penale

Il controllo della Corte dei Conti

ISTITUZIONI, REGOLE E GOVERNANCE

M-FIL/03 | FILOSOFIA MORALE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

La gestione delle risorse strutturali

Etica e legalità

Trasparenza e anticorruzione

I principi costituzionali

Il governo della ricerca clinica

L’agire amministrativo

Prospettive di bioetica

La responsabilità amministrativa, civile e penale

Il controllo della Corte dei Conti

ISTITUZIONI, REGOLE E GOVERNANCE

ICAR/02 | COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

La gestione delle risorse strutturali

Etica e legalità

Trasparenza e anticorruzione

I principi costituzionali

Il governo della ricerca clinica

L’agire amministrativo

Prospettive di bioetica

La responsabilità amministrativa, civile e penale

Il controllo della Corte dei Conti

ISTITUZIONI, REGOLE E GOVERNANCE

IUS/17 | DIRITTO PENALE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

La gestione delle risorse strutturali

Etica e legalità

Trasparenza e anticorruzione

I principi costituzionali

Il governo della ricerca clinica

L’agire amministrativo

Prospettive di bioetica

La responsabilità amministrativa, civile e penale

Il controllo della Corte dei Conti

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    CFU:
    1
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    10

Nota Informativa

Le lezioni seguiranno prevalentemente la metodologia didattica nota come “flipped classroom”, la quale è elemento distintivo per questo Master. Questa metodologia prevede che la lezione venga preparata prima dell’incontro in aula, per poi concentrarsi durante la lezione frontale su discussione, chiarimenti, approfondimenti, simulazioni applicative.

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il diploma di laurea specialistica/laurea magistrale, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina.

Le associazioni professionali delle categorie interessate al Master, ed in particolare, AIIC – Associazione italiana ingegneri clinici; SIDMI - Società Italiana per la Direzione e il management delle Professioni Infermieristiche; A.L.E. - Associazione Lombarda Economi e Provveditori della Sanità; In.Ge.San - Associazione Ingegneri Gestionali in Sanità; SIFO - Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie; e le federazioni e associazioni delle aziende sanitarie FIASO e Anci Salute Lombardia con le quali il Presidente del Centro di Ricerca ha stipulato apposite convenzioni, potranno beneficiare per i propri associati non componenti della direzione strategica di una quota di iscrizione convenzionata pari a € 4.650 per un numero massimo di iscritti che sarà definito dal Collegio dei docenti del Master.

La Segreteria Organizzativa è coordinata dal Prof. Pietro Previtali. La gestione amministrativa della Segreteria, affidata alle sigg. Anita Ferrario e Barbara Torti, è collocata presso: Dipartimento di Scienze Economiche ed aziendali via San Felice, 7 - 27100 Pavia E1: [email protected] E2: [email protected] E3: [email protected] T: 0382.986248 Fax: 0382.304226  
Documento
Documento