Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE, DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Durata
ANNUALE
Costo
3.600 €
Periodo di iscrizione
dal 10/11/2025 al 20/02/2026
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 7 a 20
Durata attività didattica
da marzo 2026 a dicembre 2026
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master ha lo scopo di formare un professionista dotato di elevate competenze per la corretta gestione delle tecnologie in ambito ospedaliero, in grado quindi di assicurare la qualità del processo diagnostico-terapeutico e della prestazione sanitaria, il controllo del rischio clinico e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse tecnologiche.

Oltre ad approfondire le conoscenze sulle tecnologie, lo studente acquisirà competenze organizzative e gestionali sul sistema sanitario e strumenti per la valutazione delle innovazioni tecnologiche e del loro impatto sul servizio sanitario. A tal fine, lo studente dovrà conoscere anche la legislazione e la normativa del settore, inclusa quella relativa alle sperimentazioni cliniche.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in:

  • aziende sanitarie e ospedaliere;
  • IRCCS;
  • strutture sanitarie e riabilitative pubbliche o private;
  • agenzie regionali, nazionali o internazionali;
  • aziende produttrici o fornitrici di dispositivi medici e di beni o servizi per la sanità.

AGEVOLAZIONI:  I soci dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC), che abbiano superato la relativa selezione ove prevista, potranno iscriversi al Master con uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione totale.

TECNOLOGIE

1) Tecnologie Biomediche e Sanitarie

ING-INF/05 | SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Dispositivi medici, apparecchiature, impianti
  • Classificazione, codifica, normativa, aspetti tecnologici, mercato
  • Modelli di gestione.

2) Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

IINF-05/A | Sistemi di elaborazione delle informazioni
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Reti per comunicazione fissa e mobile, sistemi informativi, HW e SW clinico-sanitari.

3) Health Technology Assessment & Management

IBIO-01/A | Bioingegneria
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
  • Contesto nazionale e internazionale
  • Modelli applicativi
  • Impatto organizzativo
  • Tipologie di report.

4) Risk Management e Sicurezza

IIND-04/A | Tecnologie e sistemi di lavorazione
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
  • Sicurezza paziente/operatore
  • Tipi di rischio
  • Gestione del rischio clinico.

5) Ricerca, Innovazione, Implicazioni Etiche e Sociali

ING-INF/06 | BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Organismi internazionali, europei, nazionali
  • Settori e trend industriali e della ricerca biomedica
  • Aspetti sociali e di bioetica.

SISTEMI CLINICI

6) Gestione di Servizi in Sanità

ECON-07/A | Economia e gestione delle imprese
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Gestione di una struttura sanitaria e di IC
  • Controllo di gestione
  • Processo di budget.

7) Organizzazione Aziendale

ECON-07/A | Economia e gestione delle imprese
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Organizzazione del lavoro e del personale
  • Team management
  • Project management
  • Organizzazione dei sistemi informativi
  • Processi d’acquisto.

MANAGEMENT

8) Epidemiologia Clinica e Programmazione Sanitaria

MED/42 | IGIENE GENERALE E APPLICATA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Raccolta e analisi di dati sanitari
  • Fabbisogno e risorse
  • Banche dati e registri delle malattie.

9) Diagnostica per Immagini

ING-INF/06 | BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Diagnosi e terapia con immagini
  • Sistemi di ricostruzione ed elaborazione.

10) Laboratorio Clinico

MEDS-01/A | Genetica medica
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Chimica-clinica, ematologia, microbiologia, genetica.

11) Area Critica e Sala Operatoria

IBIO-01/A | Bioingegneria
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
  • Cure intensive, anestesia, rianimazione
  • Pronto soccorso
  • Chirurgie
  • Sale di emodinamica elettrofisiologia.

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    18
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    2

Nota Informativa

All'interno del piano di studi sono previsti seminari legati alle tematiche del Master.

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-21) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria biomedica
(LM-26) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria della sicurezza
(LM-25) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dell'automazione
(LM-28) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettrica
(LM-29) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettronica
(LM-32) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria informatica

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(26/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria biomedica
(29/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria dell'automazione
(31/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica
(32/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica
(35/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria informatica

Sono altresì ammessi i diplomi del previgente ordinamento equiparati alle classi di laurea Magistrale/Specialisopra indicate.

I soci dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC), che abbiano superato la relativa selezione ove prevista, potranno iscriversi al Master con una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione.

La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso: Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Via A. Ferrata, 5 - 27100 Pavia (PV) E1: [email protected] E2: [email protected] T: 0382.98.5981/5679 M: +39 331.6996757
Documento
Documento