Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Durata
ANNUALE
Costo
2.150 €
Periodo di iscrizione
dal 10/11/2025 al 05/03/2026
Modalita di frequenza
in presenza
Posti disponibili
da 10 a 40
Durata attività didattica
da marzo 2026 a febbraio 2027
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master di I livello in “Infermiere esperto di area Pediatrica e Neonatale” è un corso di formazione avanzata ed ha lo scopo di far acquisire competenze specifiche per gestire i percorsi assistenziali in area neonatologica e pediatrica nell’ottica dell’evidence based nursing ed evidence based pratice. L’obiettivo formativo del Master è di costruire una figura professionale specialista dell’area neonatologica e pediatrica, con competenze infermieristiche avanzate e specifiche dell’area specifica al fine di garantire un’assistenza di elevata qualità.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in settori quali: Pediatria, Neonatologia, Terapia Intensiva neonatale, Chirurgia Pediatrica, Oncoematologia Pediatrica, sale operatorie pediatriche, ambulatori pediatrici, Ortopedia pediatrica, Endocrinologia Pediatrica, Servizi sanitari dedicati all’età pediatrica e neonatale.

L’infermiere in area neonatologica e pediatrica deve possedere conoscenze, competenze e abilità specifiche, che gli consentano di affrontare tutte le situazioni che richiedano di garantire assistenza infermieristica rispondente ai bisogni di salute del bambino e della famiglia. Il bacino di utenza può coinvolgere tutti gli infermieri che desiderano andare a lavorare in area pediatrica e neonatale all’interno delle aziende sanitarie pubbliche e private che al loro interno offrano strutture di assistenza all’area pediatrica e neonatale.

Infermieristica clinica basata sulle evidenze scientifiche e sulla ricerca

MEDS-24/C | Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

Igiene generale ed applicata. Epidemiologia. EBN. Ricerca bibliografica, metodologia della ricerca infermieristica

Infermieristica clinica nelle patologie croniche e disabilitanti in area pediatrica

MEDS-20/A | Pediatria generale e specialistica
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

Malattie infettive. Genetica. Cronicità.

Infermieristica clinica in neonatologia

MEDS-20/A | Pediatria generale e specialistica
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

Evoluzione del neonato, fasi di crescita e di sviluppo

Infermieristica clinica in oncologia pediatrica

MEDS-24/C | Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

Scienze infermieristiche in Oncologia pediatrica. Le principali patologie oncoematologiche pediatriche

Infermieristica in chirurgia pediatrica

MEDS-14/B | Chirurgia pediatrica e infantile
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

Scienze infermieristiche in chirurgia pediatrica.  Trattamenti chirurgici pediatrici e neonatali.

Infermieristica in pediatria e aree specialistiche

MEDS-20/A | Pediatria generale e specialistica
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

Nefrologia. Gastrologia. Allergologia. Urologia. Pediatria generale. Endocrinologia. Pediatria e Reumatologia. Neonatologia.

Infermieristica al bambino e neonato in condizioni di urgenza emergenza

MEDS-20/A | Pediatria generale e specialistica
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

Terapia intensiva pediatrica. Terapia intensiva neonatale. Rianimazione neonatale e pediatrica. BLSD pediatrico. Anestesiologia pediatrica.

Infermieristica neonatale e pediatrica e implicazioni etico deontologiche

MEDS-24/C | Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche e neonatali
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

Psicologia generale. Psicologia dello sviluppo. Medicina legale.

Deontologia professionale.

Educazione alla salute del bambino e della famiglia

MEDS-11/A | Psichiatria
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

Educazione terapeutica del bambino e della famiglia. Prevenzione degli abusi e dei maltrattamenti

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    CFU:
    8
    Contenuti:

    Il tirocinio verrà svolto presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, ASST Papa Giovanni XXIII Polo di Bergamo, ASST ovest MI, Istituto Europeo Oncologico, ASST Santi Paolo e Carlo e altre aziende sanitarie pubbliche e private, all’interno della Regione Lombardia ed altre Regioni, con la quale è già formalizzato un rapporto da apposite convenzioni, seminari presso strutture sanitarie, attività di studio e preparazione individuale.

  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    10

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L/SNT1) Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(SNT/1) Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Diploma universitario delle professioni infermieristiche o diplomi ad esso equipollenti, ai sensi della vigente legislazione, ritenuti validi per l’ammissione ai Master di I Livello, purché congiunti al possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado.


I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso il Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche E: [email protected] M: 3666236339 T: 0382503785
Documento
Documento