![Cover Area Medico-Sanitaria](/sites/default/files/styles/wide/public/2023-05/b_UNIPV_cover_aree%20master_024.jpg?itok=bx1p0F4d)
A.A. 2024/25
Il Master ha come obiettivo la formazione di medici esperti nella valutazione dell’efficacia delle terapie idrologiche, nella gestione dei pazienti in ambito termale e nell’organizzazione medica delle strutture termali, con particolare riferimento alla funzione di Direttore Medico nelle suddette strutture.
Il master è anche rivolto ad altre figure che svolgono professioni sanitarie nei centri termali quali fisioterapisti, personale infermieristico e dietisti/nutrizionisti ed ai laureati in scienze motorie.
Il Master Universitario ha caratteristiche professionalizzanti che migliorano le opportunità di lavoro nei seguenti campi:
Il fabbisogno formativo di medici competenti nel campo della medicina termale è elevato ed un master in tale disciplina è ancora più necessario alla luce della riorganizzazione delle Scuole di Specializzazione di area medica, che ha drasticamente diminuito i posti disponibili per la Scuola di Specializzazione in Medicina Termale, riducendoli da circa 80 a 1 per anno in tutta Italia.
La Scuola Idrologica pavese vanta una lunga tradizione ed ha rappresentato e rappresenta un punto di riferimento per tutta l’idrologia italiana nell’oltre mezzo secolo di attività della Scuola di Specializzazione, che ha avuto come Direttori personaggi di rilievo scientifico internazionale quali il Prof. Pietro Mascherpa, Il Prof. Giannantonio Bocconi, il Prof. Francantonio Bertè ed ha formato una buona parte degli idrologi oggi in attività in Italia. Inoltre presso l'Università di Pavia è presente da oltre dieci anni il Master di Idrologia Medica e Medicina Termale con oltre 180 persone che hanno concluso il percorso.
Nell’ottica dell’internazionalizzazione la FEMTEC collabora con il Master. Fondata nel 1937, FEMTEC (Federazione Mondiale di idroterapia e Climatoterapia) raccoglie le istituzioni pubbliche e private che rappresentano Stabilimenti termali nei rispettivi paesi. Attualmente ha più di 30 Paesi membri (sia legali o affiliati).
FEMTEC, con sede in Italia, è l'unica organizzazione non governativa (ONG) nel settore accreditata con l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Gli scopi principali della Federazione sono:
Per la formazione di tipo pratico applicativo sono previste attività di tirocinio presso laboratori di ricerca e strutture termali. A tal fine, si potranno stipulare convenzioni con enti esterni o usufruire di convenzioni già in essere.
In particolare le seguenti strutture termali, già convenzionate con la Scuola di Specializzazione in Idrologia Medica, hanno espresso la loro disponibilità:
Terme di Pejo, Terme dell’Undulna (Forte dei Marmi), Terme di Acqui, Terme di Riccione, Terme di Comano, Terme di Cervia, Terme di Saint Vincent, Terme di Equi, Terme di Riolo, Terme di Sorano, Terme di Montecatini, Terme di Rivanazzano. Altre convenzioni sono in fase di definizione.
La tipologia di ogni stage sarà definita in base alle competenze e agli specifici interessi lavorativi di ciascun discente.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
La laurea specialistica/magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie della riabilitazione SNT/02/S - LM/SNT2 si intende limitatamente alla laurea specialistica/magistrale in Fisioterapia.
La laurea specialistica/magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche SNT/03/S - LM/SNT3 si intende limitatamente alla laurea specialistica/magistrale in Dietistica.
Sono altresì ammessi i diplomi di laurea conseguiti ai sensi degli ordinamenti previgenti in:
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso:
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica
Via Ferrata 9 - Pavia
E: nicoletta.breda@unipv.it
T: 0382.986346