A.A. 2025/26
Il mondo dell’arte sta vivendo un periodo di forte mutamento ed evoluzione dovuto alla sempre maggiore connessione che si è venuta a creare tra il mondo dell’arte e quello della finanza. I collezionisti chiedono nuovi servizi che si affiancano a quelli tradizionalmente offerti dalle gallerie, case d’asta e mercanti. Le imprese sono sempre più attente all'arte nei loro programmi di Corporate Social Responsibility. Il mondo bancario e finanziario pone crescente attenzione all'arte sia nell'ambito dei processi di Wealth Management sia nella valorizzazione del patrimonio artistico di proprietà. Pertanto occorre formare nuove competenze professionali, esperte in arte, economia, gestione, organizzazione e diritto che rispondano alle nuove esigenze del mercato, comprese la tutela e il progressivo aumento del valore dell’investimento in arte, la salvaguardia del valore, la gestione dei possibili rischi, l’impiego dell’arte come forma di garanzia e tutto quanto è legato al passaggio ereditario di operee collezioni. Uno dei limiti del mercato dell’arte è la scarsità di figure professionali aventi competenze adeguate. Il Master ha lo scopo di fornire ai propri iscritti, le competenze necessarie per la formazione di nuove figure professionali nel campo della operatività e della consulenza nel mercato dell’arte. Il Master intende fornire ai corsisti, l’insieme delle nozioni tecniche, economiche, finanziarie, legali ed artistiche atte a definire le regole e gli strumenti per gestire in maniera competente tutta la materia riguardante la valutazione e la gestione dei patrimoni artistici.
Il Master in Gestione Innovativa dell’Arte si propone di formare figure professionali specializzate che abbiano le seguenti caratteristiche:
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco:
nel settore privato: banche, società di consulenza, studi legali e notarili, assicurazioni, fondazioni, musei aziendali, imprese nel settore del design e del made in Italy, gallerie, case d’asta, operatori web, editoria e comunicazione, logistica e trasporti;
nel settore pubblico: Ministero per i beni e le Attività Culturali, soprintendenze, musei, istituzioni pubbliche;
in attività di consulenza: libero-professionale, art advisoring, studi legali e di architettura.
Corso propedeutico di storia dell’arte contemporanea
Il diritto d’autore, i diritti reali, la proprietà intellettuale. La legislazione di tutela e il testo unico dei beni culturali, la fiscalità, la repressione dei reati.
Artisti/artigiani. Il mondo dell’artigianato artistico. Legno, ferro, ceramica e vetro. Auto d’epoca, orologi, argenti e gioielli
Il mondo assicurativo, le case d’asta, gli art advisor, i private bankers
Il tirocinio verrà svolto presso Deloitte Italy S.p.A ed altre aziende convenzionate.
L’attività didattica si svolgerà a Pavia, il tirocinio intende coniugare i contenuti e i metodi acquisiti tramite la frequenza dei corsi. Ad oggi ha già confermato la propria disponibilità ad ospitare i tirocini formativi:
Il master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina.
Diploma Accademico di I e II livello, rilasciato dalle Accademie di Belle Arti