Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Durata
ANNUALE
Costo
3.500 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 12/12/2025
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 10 a 30
Durata attività didattica
da gennaio 2026 a dicembre 2026
Uditori
Ammessi
Lingua
Prevalentemente Italiana

Il Master ha lo scopo di formare professionisti nella gestione delle performance atletiche del pilota negli sport motoristici. In particolare, il corso fornirà ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per:

  • comprendere le necessità prestative del pilota (modello prestativo)
  • conoscere gli aspetti fisiologici, psicologici e biomeccanici muscolari implicati nella guida sportiva
  • riconoscere le problematiche muscolari e osteo-articolari comuni agli sport motoristici
  • valutare i parametri relativi alla prestazione fisica, al sonno ed al recupero
  • impostare correttamente un programma di condizionamento fisico sport-specifico.

Nonostante l’enorme diffusione nel seguito e nella pratica degli sport motoristici, i maggiori investimenti nel campo dello sviluppo e della ricerca sono perlopiù confinati al miglioramento dei mezzi di gara, con poca attenzione all’elemento fondamentale: il pilota. Infatti, in campo scientifico l’evoluzione e la divulgazione delle pratiche di preparazione fisica del pilota non hanno avuto la stessa attenzione che è stata riposta al mezzo e ai suoi componenti, come si intuisce dalle parole dello studioso Prof. Edward S. Potkanowicz: “Unfortunately, race car drivers have battled the stereotype that they are not athletes, and with little regard for them as athletes, drivers are seldom the focus of scientific research related to their performance”. Da questo ne deriva, che ad oggi la formazione specifica nel campo della preparazione fisica per i piloti impiegati in sport motoristici è quasi nulla, sia in ambito accademico, che privato. Allenatori e personal trainer possono contare su poche informazioni specifiche per poter agire in sicurezza ed efficacia con i loro clienti professionisti e/o amatori che praticano sport di questo tipo. Proprio grazie all’aumento di questi ultimi negli anni, è aumentata anche la necessità formativa di professionisti dell’esercizio fisico, che possano adeguatamente adattare programmi di allenamento e monitorare nel tempo la condizione fisica dei loro atleti.

La figura professionale formata nel Master potrà trovare sbocco presso:

  • società sportive
  • piloti e organi istituzionali di qualunque sport motoristico
  • federazioni sportive nazionali e internazionali
  • cliniche sportive private.

Il presente Master, elemento unico nel panorama italiano, ha l’obiettivo di aumentare le conoscenze di studenti, ricercatori e/o professionisti partecipanti che lavorano nell’ambito dello sport e del motorsport, circa le necessità prestative ed i fattori che possono condizionare la performance di piloti di sport automobilistici, nonché sulla corretta programmazione e monitoraggio dell’allenamento.

I docenti, esperti del settore che lavorano a stretto contatto con piloti nelle serie maggiori automobilistiche, saranno in grado di apportare informazioni teoriche e pratiche importanti per comprendere al meglio come impostare correttamente un programma di training in preparazione delle stagioni agonistiche e come monitorare i parametri biologici più importanti per gestire al meglio il carico di lavoro ed il recupero prima e dopo ogni competizione.

1) Presentazione del Master e Introduzione alla Prestazione Fisica nel Motorsport

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Introduzione al Master
  • Necessità prestative del pilota
  • Introduzione all’allenamento nel pilota di F1.

2) Anatomia Funzionale alla Prestazione nel Motorsport

BIO/16 | ANATOMIA UMANA
Lingua: Italiano
CFU: 2

3) Aspetti Fisiologici nella Prestazione di Endurance

3a) Fisiologia di base nella prestazione di endurance

BIO/09 | FISIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 2

3b) Fisiologia nella performance di Motorsport

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 2

4) Metodologia e Programmazione dell'Allenamento

4a) Fisiomeccanica dell’allenamento

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Aspetti biomeccanici di base nell’allenamento di endurance
  • Aspetti biomeccanici nella prestazione di guida.

4b) Metodologia dell’allenamento nel Motorsport

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
  • Tecniche e metodi di allenamento per il pilota di Motorsport
  • Metodiche di recupero dalle prestazioni di gara.

4c) Teoria di programmazione per gli sport di endurance

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 2

4d) Teoria e pratica nella programmazione per gli sport motoristici

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 2

5) Valutazione della Performance

5a) Valutazione di base delle performance fisiche

M-EDF/01 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Lingua: Italiano
CFU: 2

5b) Valutazioni specifiche delle performance per il Motorsport

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 2

6) Nutrizione

6a) Elementi di nutrizione umana

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 2

6b) Aspetti nutrizionali nel pilota di Motorsport

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 2

7) Preparazione Cognitiva e Psicologica nel Pilota

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Inglese
CFU: 2

8) Monitoraggio e Determinanti della Prestazione Fisica

8a) Monitoraggio di base delle prestazioni fisiche

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Italiano
CFU: 2

8b) Monitoraggio specifico delle prestazioni fisiche nel Motorsport

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Inglese
CFU: 2

9) Management del Pilota

M-EDF/02 | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Lingua: Inglese
CFU: 2
Contenuti:
  • Aspetti gestionali del pilota.

10) Statistica e Metodo Scientifico

MED/01 | STATISTICA MEDICA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Disegni di studio
  • Statistica di base
  • Indicazioni per la preparazione dell’elaborato finale.

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    CFU:
    8
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    16

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L/SNT2) Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
(L/SNT3) Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
(L-20) Classe delle lauree in Scienze della comunicazione
(L-22) Classe delle lauree in Scienze delle attività motorie e sportive
(L-24) Classe delle lauree in Scienze e tecniche psicologiche
(L-26) Classe delle lauree in Scienze e tecnologie alimentari
(L-22 R) Scienze delle attività motorie e sportive
(L-26 R) Scienze e tecnologie alimentari

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(SNT/2) Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
(SNT/3) Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
(14) Classe delle lauree in scienze della comunicazione
(33) Classe delle lauree in scienze delle attivita motorie e sportive
(34) Classe delle lauree in scienze e tecniche psicologiche
(20) Classe delle lauree in scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
(L-22) Classe delle lauree in Scienze delle attività motorie e sportive
(L-26) Classe delle lauree in Scienze e tecnologie alimentari

Sono altresì ammessi i diplomi del previgente ordinamento equiparati alle classi di laurea sopra indicate e i seguenti titoli:

  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-61 - Scienze della nutrizione
  • LM-67 - Scienze delle attività motorie preventive ed adattate
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • Diploma ISEF ai sensi della legge 136/02 “Equiparazione tra il diploma ISEF e la laurea in scienze delle attività motorie e sportive”.

Possono inoltre presentare domanda di ammissione i laureandi delle suddette classi di laurea che abbiano terminato tutti gli esami di profitto al momento dell’iscrizione e che prevedano di conseguire il titolo entro il 30/04/2026.

La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso: Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense - c/o Istituto d'Igiene Via Forlanini 2, 27100 Pavia (PV) E: [email protected] T: 0382 98.7745
Documento
Documento