
A.A. 2025/26
Il Master Universitario ha lo scopo di fornire le competenze e capacità tecniche nel campo aeronautico e nella gestione del paziente durante il volo. Il master tra i suoi scopi si prefigge di colmare le lacune in campo aeronautico del personale sanitario che viene impiegato a bordo di aerei per il trasposto di pazienti. Soprattutto nei voli in aeroambulanza, dove il personale sanitario è parte integrante dell’equipaggio, la conoscenza degli equipaggianti che costituiscono un aeromobile e il funzionamento base oltre alle procedure aeronautiche e di sicurezza, costituiscono un aiuto fondamentale per il comandante e il primo ufficiale. Inoltre, sempre per i voli in aeroambulanza, il personale sanitario sarà in grado di intervenire comunicando con la torre di controllo e impostando il pilota automatico se i due piloti sono incapacitati nel pilotare il velivolo per gravi motivi di salute.
Il Master intende fornire alle figure sanitarie professionali le seguenti conoscenze e capacità:
Essere di supporto al personale in cabina in caso di necessità
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in:
In assenza di analoghe formazioni in Italia le società private di aeroambulanza sono costrettere ad assumere personale sanitario, privo di competenze specifiche in trasporto via aeroambulanza, e procedere poi a formazione minima interna; all'estero, invece, per analogo servizio il personale deve effetuare corso specifico (CCT - critical care transport) per il trasporto del paziente critico.
Con questa proprosta formativa si vuol tendere all'adeguamneto alle richieste internazionali.
IL TIROCINIO SI SVOLGERA' PRESSO LA SCUOLA DI VOLO AEROPORTO URBE
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Il Master è inoltre rivolto anche a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale (ai sensi del D.M. 270/04) o il Diploma di laurea specialistica (ai sensi del D.M. 509/99) o previgenti ordinamenti nella seguente classe:
Verranno inoltre ammessi i seguenti diplomi di laurea conseguiti ai sensi degli ordinamenti previgenti in:
Diploma universitario delle professioni infermieristiche/ostetriche o diplomi ad esso equipollenti, ai sensi della vigente legislazione, ritenuti validi per l’ammissione ai Master di I livello unitamente al diploma quinquennale di scuola secondaria superiore.
Diploma universitario delle professioni sanitarie tecniche o diplomi ad esso equipollenti ai sensi della vigente legislazione, ritenuti validi per l’ammissione ai Master di I livello unitamente al diploma quinquennale di scuola secondaria superiore.
I candidati devono inoltre essere:
Dipartimento di Medicina Molecolare
Campus della Salute, presso Policlinico San Matteo
Viale Golgi 19
Sezione in aggiornamento