
A.A. 2024/25
Il Master ha lo scopo di fornire una formazione avanzata incentrata sullo studio della biologia molecolare applicata al rischio genetico ereditario in oncologia. Il master forma professionalità medico-biologiche dedicate alla gestione del soggetto a rischio oncologico di tipo eredo-familiare. Questi soggetti rappresentano una selezionata popolazione, costituita in gran parte da giovani, ad alto rischio di sviluppare forme tumorali geneticamente indotte. Si tratta di un’emergente realtà clinica oncologica che è resa attuale dalle nuove conoscenze di oncologia/epidemiologia molecolare e che necessita di dedicati percorsi diagnostico-terapeutici di tipo multidisciplinare. Infatti le conoscenze di cancerogenesi molecolare e le nuove tecnologie di studio del DNA hanno negli ultimi anni permesso di identificare alcuni eventi mutazionali di tipo genetico, capaci di predisporre i soggetti affetti ad un aumentato rischio oncologico. Attualmente l’oncologia clinica riconosce alcune sindromi genetiche, associate a specifiche forme neoplastiche, accomunate da varianti genetiche che possono essere riconosciute attraverso sequenziamento del DNA prima dello sviluppo della neoplasia. Le nuove tecnologie di sequenziamento massivo parallelo (NGS) hanno di molto incrementato la velocità e la sensibilità delle analisi molecolari consentendo, a costi contenuti, di applicare processi di screening e investigazioni di epidemiologia molecolare su popolazioni a rischio o isolate, per il depistaggio delle formeoncologiche di tipo eredo-familiare. La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco:
Il master permetterà ai diplomati di possedere una conoscenza approfondita della genetica clinica oncologica, un’adeguata competenza nelle tecniche di biologia molecolare e una comprensione dei processi di analisi computazionale (bioinformatica) applicati alle genetica oncologica e aperta a percorsi diagnostico-terapeutici dedicati.
L’attività di tirocinio/stage prevede la frequenza strutturata dei laboratori dell’Università e dei centri esterni convenzionati per la realizzazione del Master: Università degli Studi di Pavia, ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo), Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (Milano), Istituto Clinico Humanitas (Milano), Istituto Europeo di Oncologia (Milano), ICS Fondazione Maugeri di Pavia.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Il master è rivolto anche a chi abbia conseguito il Diploma di laurea ai sensi degli ordinamenti previgenti in:
L'Iscrizione all'ordine e abilitazione all'esercizio della professione sono richiesti solo per i laureati in Medicina e Chirurgia.
I candidati devono inoltre essere:
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso:
Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica
Via Ferrata, 1 - Pavia
E: mias@unipv.it
T: 0382.986354