Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
CFU
90
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Durata
ANNUALE
Costo
4.900 €
Periodo di iscrizione
dal 31/07/2025 al 11/01/2026 (prorogato)
Modalita di frequenza
online
Posti disponibili
da 25 a 35
Durata attività didattica
da febbraio 2026 a febbraio 2027
Uditori
Non ammessi
Lingua
Inglese

L'obiettivo del Master xAIM consiste nel fornire competenze digitali nell'area del management sanitario formando professionisti altamente qualificati nell'area sanitaria, nonché di sensibilizzare i discenti sulle questioni etiche emergenti e sull’impatto che l'Intelligenza Artificiale (IA) sta avendo sulla società.

Gli studenti impareranno i fondamenti di Machine Learning e Data Science, quindi sapranno come gestire e analizzare grandi quantità di dati, eterogenei e complessi, che caratterizzano il settore sanitario. Al fine di consentire una chiara comprensione dei dati e una corretta interpretazione dei risultati, verrà posto l’accento sul loro impatto nel settore sanitario.

L'intero programma si sofferma sull’esistente stato dell’arte e sulle possibili future applicazioni dell’IA nel settore sanitario attraverso l'acquisizione di conoscenze pratiche nonché lo sviluppo della capacità di applicare le competenze acquisite. A completare il programma, verrà posta enfasi sulle implicazioni etiche e sociali delle applicazioni dell'IA, nonché su considerazioni di carattere legale.

Attraverso la partecipazione a diversi seminari e la realizzazione di uno stage finale presso le istituzioni partner in tutta Europa, gli studenti saranno in grado di sviluppare e valutare soluzioni affidabili di IA, nonché di comprenderne le potenzialità, i limiti e le relative implicazioni per le professioni sanitarie, i pazienti e per l’intera società.

La figura professionale formata nel Master xAIM può trovare sbocco in tutte le posizioni lavorative che richiedono competenze trasversali tra IA e assistenza sanitaria poiché chi consegue il Master sarà in grado di analizzare ed elaborare i dati necessari per applicare soluzioni di IA, nonché di interpretare i risultati forniti dall'IA valutandone i relativi rischi e sfide.

Le strutture sanitarie potranno avvalersi di figure altamente specializzate in grado di affiancare medici e professionisti in ambito sanitario, che sappiano fornire supporto nell’implementazione di protocolli di intervento e di diagnosi basati su dati ed evidenze empiriche. Le stesse figure potranno suggerire gli approcci più efficaci alla gestione della patologia, del peso delle comorbilità e delle variabili che maggiormente influiscono sull'evoluzione dei quadri clinici. Potranno inoltre non solo velocizzare le valutazioni prognostiche, ma anche renderle più accurate e precise grazie all’implementazione degli algoritmi più adatti.

I laureati con un background in Computer Science e materie correlate saranno agevolati da una solida conoscenza in tema di analisi dati e da conoscenze informatiche, mentre i laureati con un background in ambito sanitario saranno in grado di comunicare ai primi le esigenze e i bisogni dei pazienti a cui le soluzioni di IA sono chiamate a rispondere.

Il Master xAIM è erogato in sinergia con altri partner europei, ovvero l’Università Goethe di Francoforte (Germania), l’Università di Leibniz di Hannover (Germania), l’Università di Keele (Regno Unito) e infine l’Università di Ljubljana (Slovenia). Il titolo sarà rilasciato dall’Università di Pavia.

1) Transforming healthcare

ECON-06/A | Economia aziendale
Lingua: Inglese
CFU: 6
Contenuti:

-Management of Healthcare Organizations

-Financial resources

-Manage the complexity of the implementation of AI-based activities

-Provide support to decision-making process in a multi-objective environment

2) AI and healthcare workforce

ECON-06/A | Economia aziendale
Lingua: Inglese
CFU: 6
Contenuti:

-Acceptance of AI by healthcare professionals/managing change;

-Redesigning roles and systems;

-Use of AI in Education and Training;

-Patients safety and clinical governance considerations;

-Who has primacy - doctor or machine? Medical-legal aspects;

-AI and the clinician patient relationship - interacting with expert patients, potential disempowerment of clinicians, potential to devalue clinical roles;

-New roles/professions in healthcare - bioinformaticians, data managers, informatics;

-Social and psychological aspects of computer-mediated communication.

3) Data Driven Healthcare

STAT-01/A | Statistica
Lingua: Inglese
CFU: 6
Contenuti:

-Information modeling (files, databases)

-Data in healthcare (biological, clinical, administrative and research)

-Electronic data collection

-Interoperability

-Descriptive statistics

-Univariate analysis

-Bivariate analysis

-Inferential statistics

4) Introduction to Data Science

STAT-01/B | Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Lingua: Inglese
CFU: 6
Contenuti:

-Introduction to data science. Typical problems and applications. Introduction to supervised and unsupervised learning.

-Introduction to techniques of data mining and knowledge discovery in databases, with emphasis on their application in medicine. Data preprocessing, visualizations (types and appropriate use).

-Data clustering techniques, cluster explanation.

-Dimensionality reduction techniques, projections.

-Predictive models: classification, regression.

-Overfitting.

-Model evaluation.

-Explanations of predictive models, SHAP values.

-Practical examples of data science from medicine, bioinformatics, and healthcare.

5) Z-Inspection®: A process to assess trustworthy AI in practice

ECON-06/A | Economia aziendale
Lingua: Inglese
CFU: 6
Contenuti:

-Introduction to the EU framework for Trustworthy AI

-The Z-Inspection® process

-Assessment of AI use cases in healthcare

6) Trustworthy AI

STAT-01/A | Statistica
Lingua: Inglese
CFU: 6
Contenuti:

-Assessment of (digital) health technologies

-Framework for achieving Trustworthy AI

-Trustworthy AI: principles and measurement

-Statistical learning models

- Machine learning models

-Accuracy

-Robustness

-Explainability

-Fairness

Moduli a scelta (4 moduli in totale)

7) Advanced AI Assessment

ECON-06/A | Economia aziendale
Lingua: Inglese
CFU: 6
Contenuti:

-HTA principles

-Implementation of HTA in different healthcare systems

-AI assessment

8) Introduction to healthcare management

ECON-06/A | Economia aziendale
Lingua: Inglese
CFU: 6
Contenuti:

-Quality in Healthcare Organizations

-Performance Management

-Financial Management in Health

-Commissioning and Licensing

-Project management

-Leadership in Healthcare

-International competition and cross-border healthcare services

9) Coding in Python

STAT-01/A | Statistica
Lingua: Inglese
CFU: 6
Contenuti:

-What is a programming language and what can it be used for;

-Python essential syntax

-Variables and data structures: basic data types, strings, tuples,  lists, and dictionaries;

-Control structures: conditionals, loops, functions;

-Intro to Object Oriented Programming: classes, objects and methods;

-Leveraging external libraries: installing, importing and usage

10) Computer Vision

STAT-01/B | Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Lingua: Inglese
CFU: 6
Contenuti:

Image processing; Image classification

-Multi-layer perceptrons + gradient descent

-Deep learning

-Convolutional neural networks and advanced architectures

-Object detection

-Image Segmentation

-Recurrent neural networks

-Video Analysis

11) Advanced topics in AI

STAT-01/B | Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Lingua: Inglese
CFU: 0
Contenuti:

-Search, MDPs, CSPs

- introduction to probability theory and Bayes' Nets, -Decision Networks

-Value of Perfect Information

Reinforcement Learning

-HMMs

-Particle Filtering and Machine Learning

12) AutoML

STAT-01/B | Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Lingua: Inglese
CFU: 0
Contenuti:

-Hyperparameter Optimization,

-Neural Architecture Search,

-Bayesian optimization,

-Evolutionary algorithms,

-Multi-fidelity optimization and gradient-based optimization,

-Useful meta strategies for speeding up the learning itself or AutoML

13) Text Mining

STAT-01/B | Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Lingua: Inglese
CFU: 0
Contenuti:

-Dealing with unstructured data in healthcare
-Text preprocessing, concordances and collocations

-Clustering and cluster exploration on medical texts

-Word enrichment and keyword techniques

-Vector presentation of documents

-Predictive modeling on text data

-Topic modeling

-Semantic analysis and document summarization

-Sentiment analysis

14) Information Ethics and legal aspect

GIUR-11/A | Diritto privato comparato
Lingua: Inglese
CFU: 0
Contenuti:

Module A

-What is information ethics? Why is it useful?

-Introduction to ethical theories and frameworks.

-Information ethics applied to specific issues, e.g., human rights, information access, privacy, cybersecurity, etc.

-Scholarly and media literature on generally discussed/documented issues with AI/ML, including AI/ML causing/being used in ethically problematic situations with a progressive focus on medical applications.  

-Thought experiments and trolley problems, whose reasoned analysis will draw on information ethics principles.

Module B

-Digital Rights and Data ownership

-Right to privacy and its legislation (GDPR)

-Informed consent and patient autonomy

-Legal design techniques in health

-Data-driven decisions in health and AI and actors liability

-Re-use of personal data in healthcare and research

-Medical Device Regulation

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Inglese
    CFU:
    18
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    12

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L-2) Classe delle lauree in Biotecnologie
(L-7) Classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale
(L-8) Classe delle lauree in Ingegneria dell'informazione
(L-9) Classe delle lauree in Ingegneria industriale
(L/SNT2) Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
(L/SNT1) Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
(L/SNT3) Classe delle lauree in Professioni sanitarie tecniche
(L-13) Classe delle lauree in Scienze biologiche
(L-16) Classe delle lauree in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
(L-18) Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale
(L-27) Classe delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche
(L-29) Classe delle lauree in Scienze e tecnologie farmaceutiche
(L-31) Classe delle lauree in Scienze e tecnologie informatiche
(L-35) Classe delle lauree in Scienze matematiche
(L-41) Classe delle lauree in Statistica

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(1) Classe delle lauree in biotecnologie
(8) Classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale
(9) Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione
(10) Classe delle lauree in ingegneria industriale
(SNT/2) Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione
(SNT/1) Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
(SNT/3) Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche
(12) Classe delle lauree in scienze biologiche
(19) Classe delle lauree in scienze dell'amministrazione
(17) Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale
(21) Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche
(24) Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche
(26) Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche
(32) Classe delle lauree in scienze matematiche
(37) Classe delle lauree in scienze statistiche

Il Master è inoltre rivolto a chi abbia conseguito il:

  • Diploma di laurea specialistica/magistrale a ciclo unico e previgente ordinamento in Medicina e chirurgia LM41, 46/S.

Diploma di Laurea ai sensi degli ordinamenti previgenti in:

  •  Biotecnologie
  •  Ingegneria civile e ambientale
  •  Ingegneria dell'informazione
  •  Ingegneria industriale 
  •  Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  •  Scienze infermieristiche e ostetriche
  • Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  •  Scienze biologiche
  •  Scienze dell'amministrazione
  •  Scienze dell'economia e della gestione aziendale 
  •  Scienze e tecnologie chimiche
  •  Scienze e tecnologie farmaceutiche
  •  Scienze e tecnologie informatiche
  •  Scienze matematiche
  •  Scienze statistiche
Documento
Documento