A.A. 2025/26
Il Master è rivolto a coloro che cercano sbocchi professionali in campo analitico farmaceutico e alle aziende che intendono investire per attività di formazione ai neoassunti.
Obiettivo del Master è di preparare figure professionali con una conoscenza approfondita in ambito analitico-farmaceutico per affrontare le varie problematiche a partire dalla ricerca e sviluppo fino alla produzione e commercializzazione del farmaco.
La formazione verrà focalizzata su insegnamenti quali: metodi analitici nel processo di drug discovery, lo sviluppo e la validazione delle procedure analitiche nell'ottica Quality by Design, la caratterizzazione chimico-fisica, l'analisi di farmaci in matrici complesse, il sistema di qualità, la statistica e la chemiometria. Verranno inoltre affrontate le problematiche analitiche peculiari dei prodotti biologici/ biofarmaceutici. In lezioni dedicate si tratteranno argomenti trasversali quali data integrity, cleaning validation e verification, extractable and leachables ed il campionamento. Attenzione verrà posta sugli aspetti pratici mediante modalità didattiche che prevedano una partecipazione attiva con tutorial guidati dal docente finalizzati alla concreta impostazione, organizzazione e interpretazione di studi in ambito analitico farmaceutico. Particolare enfasi verrà data agli aspetti normativi vigenti nei vari ambiti del settore analitico-farmaceutico sviluppando le capacità interpretative e critiche delle stesse. Infine, verranno trattati argomenti trasversali quali la comunicazione, le soft skills e il colloquio di lavoro in ambito farmaceutico.
I principali ambiti professionali a cui permette l'accesso sono la ricerca analitica, il Controllo di Qualità, l'Assicurazione di Qualità e il Project Management.
A. Scopo e contesto dell’analitica farmaceutica
B. Aspetti regolatori e linee guida
C. Quality by Design
A. Sviluppo di metodi analitici per titolo e impurezze
B. Sviluppo e convalida di metodi analitici
C. Approfondimento sulle tecniche analitiche
D. Purezza, impurezze di sintesi
E. Studi di degradazione e stabilità
F. Dissolution studies
G. Giustificazione delle specifiche
H. PAT
Metodi analitici in drug discovery
Metodi analitici in drug discovery
A. Tecniche analitiche chimico fisiche per la caratterizzazione dello stato solido
B. Forma cristallina e particle engineering
C. Proprietà chimico-fisiche
A. Tecniche analitiche
B. Preparazione del campione
A. il sistema di qualità in ambito farmaceutico
B. quality unit, qualified person
C. assicurazione di qualità e ispezioni regolatorie
D. Quality risk management
E. Outsourcing, audits, quality agreement
F. Visual management e Lean Lab
G. Gestione del laboratorio
H. Data Integrity
A. Elementi di statistica e statistica inferenziale
B. Experimental design
A. Terapia genica: sviluppo e tecniche analitiche
B. Terapia genica: aspetti regolatori e CMC
C. anticorpi monoclonali: sviluppo e tecniche analitiche
D. Vaccini: sviluppo e tecniche analitiche
A. soft skills
B. cleaning validation
Tirocinio presso aziende operanti nel settore dell’industria della salute con alcune delle quali sono già stati finalizzati accordi di collaborazione per i tirocini già attivati nel corso delle precedenti edizioni.
Gli insegnamenti del Master saranno tenuti principalmente da Docenti e da esperti esterni altamente qualificati provenienti dal mondo aziendale farmaceutico con la coordinazione di Docenti dell’Università degli Studi di Pavia afferenti al Dipartimento di Scienze del Farmaco.
In considerazione delle esigenze dei docenti e degli studenti il Collegio Docenti si riserva la possibilità di organizzare gli insegnamenti in modalità blended. Verrà pubblicato sul sito del Master il calendario aggiornato.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Il master è rivolto anche a chi abbia conseguito il Diploma di laurea ai sensi degli ordinamenti previgenti in: