Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Durata
ANNUALE
Costo
N.D.
Periodo di iscrizione
dal 10/11/2025 al 15/12/2025
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 7 a 16
Durata attività didattica
da febbraio 2026 a giugno 2026
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master ha lo scopo non solo di sviluppare tutti gli aspetti clinici atti alla gestione delle aritmie e di delineare i meccanismi che stanno alla base di tali affezioni, ma anche di fornire significativi dati conoscitivi che consentano agli iscritti di meglio affrontare la problematica sul piano scientifico.

L’imaging e la genetica oggi giocano un ruolo di rilievo e pertanto è necessario che lo specialista cardiologo ottenga una preparazione completa che solo un Master di II livello in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione strutturato con una visione moderna e multidisciplinare è in grado di fornire.

La figura professionale formata nel Master può trovare il proprio sbocco professionale sia nei classici ruoli legati al Servizio Sanitario Nazionale che a quelli dell’insegnamento e della ricerca dell’Università o di altri Enti di Ricerca, ma anche in ruoli di leadership nella futura definizione della politica sanitaria del settore.

1. MECCANISMI DELLE ARITMIE

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Fondamenti di elettrofisiologia cellulare

2. DIAGNOSI DELLE ARITMIE

Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • ECG di superficie delle aritmie
  • Valutazione elettrofisiologica invasiva
  • Sicurezza dei laboratori

3. TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLE ARITMIE

Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

Basi farmacocinetiche

Basi farmacodinamiche

4. TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO DELLE ARITMIE

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 7
Contenuti:
  • Ablazione delle tachicardie sopraventricolari con RFA
  • Ablazione del flutter atriale e della fibrillazione atriale con RFA
  • Nuove metodologie:  CRYO Ablation della FA; Il laser nella ablazione della FA; L'Elettroporazione nel trattamento della  FA                                        

5. TACHICARDIA VENTRICOLARI

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Ablazione delle TV Ischemiche e non ischemiche
  • Mappaggio elettrofisiologico e anatomico

6. MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:

Mappaggio elettroanatomico

7. TRATTAMENTO ELETTRICO DELLE ARITMIE MEDIANTE DISPOSITIVI IMPIANTABILI

Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • pacemakers
  • defibrillatori automatici impiantabili

8. SUBSTRATO ARITMICO

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Basi genetiche del substrato aritmico
  • Ruolo del cardio-imaging del substrato aritmico

9. ARITMIE NELLO SPORTIVO

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Aritmie sopraventricolari e vie accessorie
  • Aritmie ventricolari
  • Ablazione e ripresa attività sportiva
  • Ripresa attività sportiva in portatori di dispositivi

10. BRADIARITMIE

Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Blocchi sinusali
  • Blocchi atrio.ventricolari
  • Stimolazione delle vie specifiche

11. TRATTAMENTO ELETTRICO DELLO SCOMPENSO

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Cardiomodulazione (CCM Therapy)

12. TRATTAMENTO ACUTO DELLE ARITMIE VENTRICOLARI

Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Blocco del ganglio stellato

13. CARDIO-IMAGING PER LA VALUTAZIONE DEL SUSTRATO ARITMICO

MED/11 | MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • MRI nelle cardiomiopatie su base genetica e nella Cardiopatia ischemica
  • TAC Coronarica

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    CFU:
    15
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    15

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(46/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Sono ammessi al Master i laureati in Medicina e Chirurgia in possesso di Diploma di Specializzazione in Cardiologia o titoli accademici equipollenti ottenuti all’estero.

Potranno iscriversi “sotto condizione” gli specializzandi che conseguiranno il diploma di Specializzazione in Cardiologia entro il 31/10/2025 (pena decadenza dall’iscrizione al corso di studio).


I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri SpA & SB - Cardiologia Molecolare T: 0382 592040 E: [email protected]
Documento
Documento