A.A. 2025/26
Il Master ha lo scopo non solo di sviluppare tutti gli aspetti clinici atti alla gestione delle aritmie e di delineare i meccanismi che stanno alla base di tali affezioni, ma anche di fornire significativi dati conoscitivi che consentano agli iscritti di meglio affrontare la problematica sul piano scientifico.
L’imaging e la genetica oggi giocano un ruolo di rilievo e pertanto è necessario che lo specialista cardiologo ottenga una preparazione completa che solo un Master di II livello in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione strutturato con una visione moderna e multidisciplinare è in grado di fornire.
La figura professionale formata nel Master può trovare il proprio sbocco professionale sia nei classici ruoli legati al Servizio Sanitario Nazionale che a quelli dell’insegnamento e della ricerca dell’Università o di altri Enti di Ricerca, ma anche in ruoli di leadership nella futura definizione della politica sanitaria del settore.
Fondamenti di elettrofisiologia cellulare
Basi farmacocinetiche
Basi farmacodinamiche
Mappaggio elettroanatomico
Cardiomodulazione (CCM Therapy)
Blocco del ganglio stellato
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Sono ammessi al Master i laureati in Medicina e Chirurgia in possesso di Diploma di Specializzazione in Cardiologia o titoli accademici equipollenti ottenuti all’estero.
Potranno iscriversi “sotto condizione” gli specializzandi che conseguiranno il diploma di Specializzazione in Cardiologia entro il 31/10/2025 (pena decadenza dall’iscrizione al corso di studio).
I candidati devono inoltre essere: