Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA
in collaborazione con l'Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia
Durata
ANNUALE
Costo
7.500 €
Periodo di iscrizione
dal 31/07/2025 al 15/10/2025
Modalita di frequenza
in presenza
Posti disponibili
da 7 a 30
Durata attività didattica
da febbraio 2026 a febbraio 2027
Uditori
Ammessi
Lingua
Inglese

Il Master in Earthquake Engineering ha lo scopo di formare figure con spiccate capacità scientifiche e professionali, consapevoli dei contenuti culturali, tecnici e gestionali dell’Ingegneria Sismica. I settori fondamentali di approfondimento comprendono aspetti di:

  • sismologia
  • geotecnica
  • comportamento di materiali e strutture
  • analisi strutturale
  • progetto di nuove strutture
  • adeguamento di strutture esistenti.

Inoltre, particolare attenzione verrà data allo studio di modalità di acquisizione dei dati, alle metodologie di indagine su materiali, tecnologie e strutture, allo studio della pericolosità e della vulnerabilità per il calcolo del rischio, anche ai fini assicurativi ed economici, alle tecniche di salvaguardia di elementi e strutture e agli aspetti relativi al calcolo della sostenibilità associata alle perdite attese.

La figura professionale formata nel Master in Earthquake Engineering può trovare sbocco nei seguenti settori:

  • società di progettazione strutturale operanti internazionalmente
  • società di costruzione operanti internazionalmente
  • società produttrici di componenti per l'edilizia ed elementi tecnologici (isolatori, dissipatori, materiali compositi, strumenti di misura e monitoraggio)
  • organismi nazionali e regionali di protezione civile
  • amministrazioni pubbliche
  • enti locali e organizzazioni non governative
  • università ed enti di ricerca in Italia e all'estero
  • grandi compagnie di assicurazione, riassicurazione e brokeraggio
  • istituti bancari e di gestione immobiliare. 
  • Tirocinio/Stage

    Anno di corso: 1

    Il tirocinio verrà svolto presso enti di ricerca o professionali convenzionati con il Master. Il tirocinio avrà un tutor appartenente al corpo didattico ed un tutor dell'ente ospitante. Le attività svolte dallo studente saranno concordate tra i tutor di riferimento.

    CFU: 6
    Lingua: Inglese

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-4) Classe delle lauree magistrali in Architettura e ingegneria edile-architettura
(LM-4 c.u.) Classe delle lauree magistrali in Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
(LM-23) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria civile
(LM-24) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi
(LM-26) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria della sicurezza
(LM-35) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:
(4/S) Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile
(28/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile
(38/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria per l'ambiente e il territorio

Sono altresì ammessi i diplomi del previgente ordinamento equiparati alle classi di laurea Magistrale/Specialistica sopra indicate.

Potranno inoltre accedere candidati in possesso di un titolo di laurea conseguito all’estero ritenuto equivalente alle classi di laurea Magistrale/Specialistica sopra indicate.

 Forniranno supporto al Master, tramite l'erogazione di borse di studio:

  • Fondazione "European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering" (EUCENTRE)
  • Fondazione "Global Earthquake Model" (GEM). 

Maggiori informazioni in merito al numero di borse e ai criteri di selezione verranno forniti in seguito sul sito web dedicato al Master.

La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso:

Fondazione "European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering" (EUCENTRE)
Via Adolfo Ferrata, 1 - 27100 Pavia (PV)
E: [email protected]
T: +39 0382.5169811

Documento
Documento