
A.A. 2025/26
Il Master in Earthquake Engineering ha lo scopo di formare figure con spiccate capacità scientifiche e professionali, consapevoli dei contenuti culturali, tecnici e gestionali dell’Ingegneria Sismica. I settori fondamentali di approfondimento comprendono aspetti di:
Inoltre, particolare attenzione verrà data allo studio di modalità di acquisizione dei dati, alle metodologie di indagine su materiali, tecnologie e strutture, allo studio della pericolosità e della vulnerabilità per il calcolo del rischio, anche ai fini assicurativi ed economici, alle tecniche di salvaguardia di elementi e strutture e agli aspetti relativi al calcolo della sostenibilità associata alle perdite attese.
La figura professionale formata nel Master in Earthquake Engineering può trovare sbocco nei seguenti settori:
Il tirocinio verrà svolto presso enti di ricerca o professionali convenzionati con il Master. Il tirocinio avrà un tutor appartenente al corpo didattico ed un tutor dell'ente ospitante. Le attività svolte dallo studente saranno concordate tra i tutor di riferimento.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Sono altresì ammessi i diplomi del previgente ordinamento equiparati alle classi di laurea Magistrale/Specialistica sopra indicate.
Potranno inoltre accedere candidati in possesso di un titolo di laurea conseguito all’estero ritenuto equivalente alle classi di laurea Magistrale/Specialistica sopra indicate.
Forniranno supporto al Master, tramite l'erogazione di borse di studio:
Maggiori informazioni in merito al numero di borse e ai criteri di selezione verranno forniti in seguito sul sito web dedicato al Master.
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso:
Fondazione "European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering" (EUCENTRE)
Via Adolfo Ferrata, 1 - 27100 Pavia (PV)
E: [email protected]
T: +39 0382.5169811