Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Durata
ANNUALE
Costo
3.400 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 02/11/2025
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 15 a 40
Durata attività didattica
da gennaio 2026 a luglio 2026
Uditori
Ammessi
Lingua
Prevalentemente Italiana

Il Master ha lo scopo di orientare i partecipanti al ruolo della dietetica e della nutrizione nell’ambito della salvaguardia della salute, all’approfondimento conoscitivo e all’applicazione dei principi di base di dietetica e nutrizione clinica nella gestione della prevenzione e della terapia medico nutrizionale.

Il corso intende sviluppare conoscenze specifiche attraverso una formazione a carattere interdisciplinare per conseguire i seguenti obiettivi:

  • identificare e prevenire i fattori di rischio correlati a scorretti comportamenti alimentari e stile di vita
  • acquisire le competenze specifiche per l’accertamento di base dello stato di nutrizione sui diversi gruppi di popolazione
  • pianificare e gestire protocolli di sorveglianza nutrizionale target specifici, con le dovute competenze statistiche e informatiche
  • sviluppare capacità di partecipazione a protocolli di nutrizione pubblica e di epidemiologia nutrizionale
  • programmare e promuovere interventi di educazione alimentare target specifici
  • fornire strumenti per migliorare gli aspetti comunicativi e relazionali nell’ottica di un trattamento multidisciplinare
  • pianificare e gestire le attività nell’ambito dei servizi di dietetica di collettività
  • acquisire competenze specifiche nella dietetica applicata allo sport
  • acquisire conoscenze specifiche nella dietetica applicata a condizioni patologiche o di rischio
  • identificare la terapia nutrizionale più adeguata alle differenti patologie, nonché le linee guida specifiche
  • acquisire competenze di base di psicologia del comportamento alimentare
  • ottenere nozioni di base sulla farmacologia applicata alle varie situazioni nutrizionali, non trascurando le interazioni farmaco-nutrienti
  • acquisire elementi di base di alimentazione artificiale
  • saper proporre soluzioni a problematiche nutrizionali di ordine pratico partendo dalla conoscenza e analisi della produzione scientifica internazionale in lingua inglese

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco presso strutture pubbliche e private che si occupano di alimentazione e nutrizione con un’aumentata opportunità occupazionale.

Dai dati recenti il bisogno di formazione nell’ambito della dietetica e nutrizione non è sufficientemente coperto né dai corsi di specializzazione né da quelli di perfezionamento come riportato in un Position Statement della FESIN (Federazione delle Società Italiane di Nutrizione), recentemente pubblicato. Dato l’aumento dell’aspettativa di vita e delle problematiche nutrizionali associate è necessario formare più figure qualificate atte alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Il master si rivolge soprattutto a tutti coloro che per interesse personale o professionale svolgano la loro attività nell’ambito sanitario dove la nutrizione gioca un ruolo fondamentale a partire dall’area educativa e di corretta divulgazione scientifica sulla popolazione fino ad arrivare a quella di trattamento medico nutrizionale in cui anche la nutrizione artificiale trova spazio, passando dalla stesura e preparazione dei pasti target specifici.

Diagnostica nutrizionale

Diagnostica nutrizionale

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • La cartella clinica
  • Le basi conoscitive della diagnostica nutrizionale
  • Metodi di valutazione dei consumi alimentari
  • Determinazioni antropometriche nelle diverse età
  • Valutazione della composizione corporea: l'organo adiposo
  • Markers biochimici, test immunologici e funzionali

Sorveglianza nutrizionale

Sorveglianza nutrizionale

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Epidemiologia nutrizionale
  • Sicurezza alimentare
  • Abitudini alimentari e stile di vita
  • Gestione Progetti di ricerca e letteratura scientifica

Dietary patterns

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Inglese
CFU: 1
Contenuti:

 

  • Dietary patterns

Educazione alimentare

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

Counseling nutrizionale nel trattamento dietetico delle patologie gastrointestinali

Nutrizione in condizioni fisiologiche

Nutrizione in condizioni fisiologiche

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:

casi clinici

Nutrizione in condizioni fisiologiche

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Tecniche dietetiche applicate alle varie condizioni fisiologiche

Nutrizione in condizioni fisiologiche nell'anziano

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Casi clinici

Nutrizione in condizioni fisologiche

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Dieta e microbioma

L'alimentazione della donna in età fertile

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 2

Dietetica dello sportivo

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Fisiologia dell’esercizio fisico
  • Fabbisogni nutrizionali dello sportivo
  • Indicazioni dietetiche dello sportivo in varie condizioni
  • Gli integratori alimentari energetici, proteici, vitaminico-minerali nello sportivo
  • Casi clinici

Psicologia dell'alimentazione

Psicologia dell'alimentazione nell'età evolutiva

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Psicologia del comportamento alimentare
  • Metodiche di comunicazione

Psicologia del comportamento alimentare - Obesità e Stigma

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 1

PSICOLOGIA DEI DCA

PSIC-04/B | Psicologia clinica
Lingua: Italiano
CFU: 1

Farmacologia

Farmacologia

BIO/14 | FARMACOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Interazioni farmaco nutrienti

Dietetici e integratori alimentari

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Farmaci e modificazione dell'appetito
  • I dietetici e gli integratori alimentari

Dietetica e terapia medico nutrizionale

Terapia medico nutrizionale

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
  • Basi Dietologia generale
  • Nutrition Care Process
  • Elementi di terapia medico nutrizionale nelle principali patologie cronico degenerative
  • Nutrizione personalizzata
  • Presentazione di casi clinici

Terapia medico nutrizionale

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Nutrizione post chirurgia bariatrica

Terapia medico nutrizionale

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Elementi di endocrinologia nelle malattie dismetaboliche

Terapia medico nutrizionale

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Allergie e intolleranze alimentari
  • Terapia medico nutrizionale 

Terapia medico nutrizionale

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1

Terapia Medico Nutrizionale

MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Inglese
CFU: 1

Endocrinologia e terapia medico nutizionale

MED/09 | MEDICINA INTERNA
Lingua: Inglese
CFU: 1

Oncologia e terapia medico nutrizionale

MED/06 | ONCOLOGIA MEDICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Nutrizione artificiale

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 1

Pediatria e nutrizione

MED/38 | PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Lingua: Italiano
CFU: 1

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    5
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    20

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(LM-6) Classe delle lauree magistrali in Biologia
(LM-7) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie agrarie
(LM-8) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie industriali
(LM-9) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
(LM-13) Classe delle lauree magistrali in Farmacia e farmacia industriale
(LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia
(LM-47) Classe delle lauree magistrali in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
(LM-60) Classe delle lauree magistrali in Scienze della natura
(LM-61) Classe delle lauree magistrali in Scienze della nutrizione umana
(LM/SNT4) Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
(LM/SNT3) Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie tecniche
(LM-67) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
(LM-68) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche dello sport
(LM-70) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie alimentari
(LM/SNT1) Classe delle lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche
(LM/SNT2) Classe delle lauree magistrali in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(6/S) Classe delle lauree specialistiche in biologia
(7/S) Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie agrarie
(8/S) Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie industriali
(9/S) Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
(14/S) Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale
(46/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
(53/S) Classe delle lauree specialistiche in organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivita motorie
(68/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura
(69/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze della nutrizione umana
(SNT_SPEC/4) Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
(SNT_SPEC/3) Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie tecniche
(76/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecniche delle attivita motorie preventive e adattative
(75/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnica dello sport
(78/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie agroalimentari
(SNT_SPEC/1) Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche
(SNT_SPEC/2) Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione

Sono inoltre accettati i seguenti diplomi di laurea conseguiti ai sensi degli ordinamenti previgenti in:

  • Medicina e Chirurgia
  • Scienze biologiche
  • Farmacia
  • Chimica e Tecnologie farmaceutiche
  • Scienze e tecnologie agroalimentari
  • Scienze Motorie
  • Biotecnologie agro-industriali
  • Biotecnologie Industriali
  • Biotecnologie agrarie vegetali
  • Biotecnologie farmaceutiche
  • Biotecnologie veterinarie
  • Biotecnologie mediche
  • Scienze naturali
La Segreteria organizzativa sarà collocatapresso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense – Unità di Scienza dell’alimentazione Via Bassi 21 - Pavia E: [email protected] T: 0382.987551
Documento
Documento