Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA UMANISTICA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
l'Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria
Durata
ANNUALE
Costo
2.116 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 30/01/2026
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 7 a 30
Durata attività didattica
da marzo 2026 a marzo 2027
Uditori
Ammessi
Lingua
Italiana

Il Master ha lo scopo di formare figure che operano in ambito psico-educativo e sociale sul tema dell’AP, proponendo strumenti utili per il supporto di studenti AP. I corsisti verranno guidati nella progettazione e implementazione di piani educativi e di studio personalizzati e specifici, in un’ottica di classe inclusiva. La formazione acquisita consentirà ai partecipanti di riconoscere le potenzialità di ciascun individuo e di saper offrire risposte adeguate ai bisogni di questi bambini e ragazzi.

In particolare il Master ha la finalità di sviluppare le competenze di giovani laureati, docenti, educatori, psicologi, pedagogisti sul tema dell’alto potenziale cognitivo, proponendo strumenti utili per la didattica innovativa in chiave inclusiva che, attraverso la valorizzazione del talento, promuova il potenziale di ciascuno studente all’interno della comunità scolastica e determini lo sviluppo sociale e culturale.

L'esperienza dimostra che, se riconosciuto e supportato, l'alunno ad alto potenziale può rappresentare una risorsa preziosa per il gruppo fino ad innalzare il livello di performance dell'intera classe.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco nei seguenti ambiti:

  • professionista nell’APC (progettazione, valutazione e sostegno al benessere);
  • operatore nel campo dell’educazione;
  • psicologo impiegato nei servizi di cura;
  • psicologo scolastico;
  • psicologo clinico specializzato in APC.

I partecipanti avranno modo di spendere le conoscenze e abilità acquisite in contesti scolastici, educativi (quali i centri di supporto psico-educativo) e di orientamento alla scelta nel passaggio tra i vari gradi di scuola e dalla scuola all’Università, nonché in contesti di supporto alla didattica e allo studio individuale.

La figura professionale formata nel Master potrà inoltre trovare sbocco negli istituti scolastici, come "referente per l'inclusione scolastica" all'interno dei gruppi di livello Regionale (GLIR), di ambito territoriale (GLIT) e di singola istituzione scolastica (GLI), secondo quanto previsto dal DL 66/2017. Potrà trovare sbocco anche come esperto esterno, per lo svolgimento di attività laboratoriali per l’alto potenziale cognitivo in ottica inclusiva, secondo le finalità indicate dalla L.107/2015, con particolare riferimento alla continuità delle azioni sul territorio, nonché in centri o strutture psicoeducative e/o sociosanitarie pubbliche e private. Le competenze di diritto amministrativo e diritto dell’istruzione che saranno acquisite, consentiranno inoltre all’esperto di svolgere attività didattica e laboratoriale nell’ambito della educazione alla legalità, educazione civica e dei diritti fondamentali.

AGEVOLAZIONI: i possessori della Carta Docente, potranno pagare la 3^ rata con il voucher (500,00 Euro).

1) GIFTEDNESS E NEUROPSICOLOGIA

1a) Giftedness e Talento nella Storia del Mondo

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Modelli teorici della plusdotazione
  • Stato dell'arte e best practices.

1b) Modelli Neurobiologici dell'Intelligenza - 1

M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Correlati neurali.

1c) Modelli Neurobiologici dell'Intelligenza - 2

MED/39 | NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • La corteccia prefrontale e le funzioni esecutive.

2) VALUTAZIONE DEL POTENZIALE

2a) Collaborazione con altri Professionisti: comprendere il profilo di valutazione

M-PSI/03 | PSICOMETRIA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Lettura ed interpretazione dei profili di valutazione
  • Indicazioni utili e strategie per il gruppo classe.

2b) Riconoscere il Potenziale

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Strumenti per l’individuazione del bambino AP
  • Case-history.

3) POTENZIALE A SCUOLA: CONTESTI E NORMATIVA

3a) Studenti ad Alto Potenziale in Classe

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Caratteristiche AP
  • Profili di alunni ad alto potenziale.

3b) Dalla Scuola dell'Autonomia alla Scuola dell'Inclusione: favorire i percorsi di flessibilità

IUS/10 | DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Normativa scolastica e plusdotazione
  • Le leggi in Italia, in Europa e nel contesto internazionale.

4) BISOGNI SPECIALI E DOPPIA ECCEZIONALITA'

4a) Doppia Eccezionalità e Interventi Abilitativi - 1

M-PSI/03 | PSICOMETRIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Doppia eccezionalità.

4b) Doppia Eccezionalità e Interventi Abilitativi - 2

M-PSI/03 | PSICOMETRIA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • DSA e plusdotazione.

4c) Bisogni Cognitivi ed Emotivi degli Studenti ad Alto Potenziale

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Sviluppo asincrono
  • Apprendimento socio-emotivo e AP
  • Percorsi di supporto per studenti AP.

5) DIDATTICA PER STUDENTI AP: METODOLOGIE INCLUSIVE E PROGETTAZIONE

5a) Favorire l'Apprendimento in Classe: metodologie inclusive per studenti ad alto potenziale - 1

M-PED/03 | DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Metodologie didattiche inclusive.

5b) Favorire l'Apprendimento in Classe: metodologie inclusive per studenti ad alto potenziale - 2

M-PED/03 | DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Metodologie didattiche inclusive.

5c) Favorire l'Apprendimento in Classe: metodologie inclusive per studenti ad alto potenziale - 3

M-PED/01 | PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Metodologie didattiche inclusive.

5d) Progettare Attività per Studenti ad Alto Potenziale

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Progettazione di attività mirate alla valorizzazione del potenziale cognitivo
  • Worskhop.

6) INTELLIGENZE MULTIPLE E DIDATTICA

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Riconoscere e valorizzare i talenti nei diversi ambiti disciplinari.

7) ORIENTAMENTO, SOFT SKILLS E MODELLI DECISIONALI

7a) L'Orientamento alla Scelta

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Percorsi di guidance
  • Le risorse umane di domani - Testimonianze.

7b) Soft Skills-Abilità Comunicative nelle Dinamiche Relazionali

M-PSI/06 | PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Tecniche comunicative e relazionali con studenti ad alto potenziale cognitivo
  • Assertività e comunicazione efficace tra pari (colleghi, compagni).

8) STRUMENTI E SOFTWARE DIDATTICI

8a) Strumenti Informatici Compensativi

INF/01 | INFORMATICA
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Software didattici per lo sviluppo dell’alto potenziale.

8b) Software Didattici e Aspetti Giuridici

IUS/10 | DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Aspetti giuridici relativi ai software didattici.

9) DIDATTICA STEAM, METODOLOGIE E STRUMENTI

9a) Didattica STEAM e Modello STIMA (seminari ed esercitazioni)

M-PSI/01 | PSICOLOGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Seminari online dedicati alle diverse aree disciplinari STEAM
  • Esercitazioni e Applicazioni secondo il modello STIMA.

9b) Didattica STEAM, UDA e PDP (presentazione di casi ed esercitazioni)

M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Seminari online
  • Presentazioni di casi ed esperienze per fascei di età (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado).

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    10
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    6

Nota Informativa

Sono previste lezioni frontali, presentazioni di casi e best practices, esercitazioni e workshop, seminari e testimonianze.

Il master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina.

CARTA DOCENTE
I possessori della Carta Docente, potranno pagare la 3^ rata con il voucher (500,00 Euro).

La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso: Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia (PV) E: [email protected] T: 0382.98.6275
Documento
Documento