Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Durata
ANNUALE
Costo
2.550 €
Periodo di iscrizione
dal 10/11/2025 al 28/02/2026
Modalita di frequenza
in presenza
Posti disponibili
da 7 a 30
Durata attività didattica
da marzo 2026 a marzo 2027
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master ha lo scopo di formare infermieri esperti e competenti con capacità specifiche nel prendersi cura della persona e nella gestione dei percorsi di cura in ambito assistenziale, preventivo, relazionale, educativo, riabilitativo: una visione integrata e multidisciplinare dei percorsi diagnostico-terapeutico-riabilitativo-assistenziali (PDTRA), nella consapevolezza del ruolo centrale che l’infermiere deve ricoprire nella governance degli out come di qualità della gestione del rischio clinico. I professionisti acquisiscono competenze specifiche di case management in ambito assistenziale preventivo, gestionale, organizzativo, relazionale, educativo, riabilitativo, laddove sia necessario garantire un coordinamento/integrazione dell’assistenza per il singolo paziente e la sua famiglia, la continuità delle cure tra ospedale e territorio, la gestione dell’assistenza a domicilio e nelle strutture territoriali, rispondendo ai bisogni di salute dell’utente con il coinvolgimento della famiglia e delle risorse della comunità. L’infermiere case manager sarà in grado di prendersi cura globalmente della persona e di gestire i percorsi di cura dell’utente ed essere di supporto alla famiglia in Ospedale e sul Territorio. L’infermiere Case Manager assume il ruolo chiave di facilitatore del percorso del paziente, accompagnandolo dalla fase della diagnosi di malattia a quella di stadiazione, del trattamento, della riabilitazione, del follow-up e ove necessario, delle cure palliative.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in settori quali strutture sanitarie pubbliche e private.

Il Master si propone in particolare di:

  • Favorire l’acquisizione di strumenti mirati a prendersi cura e a gestire dal punto di vista clinico/assistenziale, preventivo, educativo, riabilitativo e organizzativo l’utente e la sua famiglia, al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’assistenza sanitaria durante tutto il percorso clinico/assistenziale;
  • Favorire interazioni positive con pazienti/utenti e le famiglie.

Organizzazione e Programmazione Sanitaria

Lingua: Italiano

Organizzazione e Programmazione Sanitaria

MED/42 | IGIENE GENERALE E APPLICATA
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Il cambiamento istituzionale ed organizzativo del S.S.N.
  • Programmazione Sanitaria
  • Realtà e prospettive del S.S.N.
  • I cambiamenti della pubblica Amministrazione
  • I modelli sanitari
  • Gestione per progetti/obiettivi
  • Il processo produttivo in ambito sanitario e la valutazione degli outcome
  • Concetti generali di Sanità Pubblica

Organizzazione e Programmazione Sanitaria

IUS/21 | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Il cambiamento istituzionale ed organizzativo del S.S.N.
  • Programmazione Sanitaria
  • Realtà e prospettive del S.S.N.
  • I cambiamenti della pubblica Amministrazione
  • I modelli sanitari
  • Gestione per progetti/obiettivi
  • Il processo produttivo in ambito sanitario e la valutazione degli outcome
  • Concetti generali di Sanità Pubblica

Prendersi cura della persona e della famiglia: modelli assistenziali

MED/45 | SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Lingua: Italiano
CFU: 6
Contenuti:
  • Le dimissioni protette
  • Gli Hospice
  • Assistenza domiciliare
  • Prendersi cura del paziente e della famiglia: metodologia efficace
  • La libertà dell’individuo e le cure oncologiche
  • Cure Palliative e fine vita
  • Organizzazione dell’Assistenza: il Case Management
  • Ruolo centrale dell’assistenza infermieristica

Gestione del processo di cura del paziente Oncologico

Gestione del processo di cura del paziente Oncologico

MED/06 | ONCOLOGIA MEDICA
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Metodiche di Screening
  • Prevenzione e trattamento degli effetti collaterali delle terapie oncologiche
  • Terapia sistemica del paziente metastatico
  • Radioterapia e terapie loco regionali
  • Gestione degli accessi venosi
  • Gestione delle ferite chirurgiche (wound care)
  • Malattie autoimmuni
  • Inquadramento clinico delle patologie oncologiche

Gestione del processo di cura del paziente Oncologico

MED/18 | CHIRURGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • Metodiche di Screening
  • Prevenzione e trattamento degli effetti collaterali delle terapie oncologiche
  • Terapia sistemica del paziente metastatico
  • Radioterapia e terapie loco regionali
  • Gestione degli accessi venosi
  • Gestione delle ferite chirurgiche (wound care)
  • Malattie autoimmuni
  • Inquadramento clinico delle patologie oncologiche

Gestione del processo di Cura del paziente anziano/fragile con patologie cronico-degenerative

Gestione del processo di Cura del paziente anziano/fragile con patologie cronico-degenerative

MED/34 | MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Il S.S.N. e le patologie croniche
  • Nuovo modello organizzativo di presa in carico del paziente cronico/fragile (l.23/2015)
  • Il dolore acuto e cronico
  • La malnutrizione nel paziente oncologico, prevenzione e cura
  • Complicanze infettive e vaccinazioni

Gestione del processo di Cura del paziente anziano/fragile con patologie cronico-degenerative

MED/49 | SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Il S.S.N. e le patologie croniche
  • Nuovo modello organizzativo di presa in carico del paziente cronico/fragile (l.23/2015)
  • Il dolore acuto e cronico
  • La malnutrizione nel paziente oncologico, prevenzione e cura
  • Complicanze infettive e vaccinazioni

Gestione del processo di Cura del paziente anziano/fragile con patologie cronico-degenerative

MED/45 | SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Il S.S.N. e le patologie croniche
  • Nuovo modello organizzativo di presa in carico del paziente cronico/fragile (l.23/2015)
  • Il dolore acuto e cronico
  • La malnutrizione nel paziente oncologico, prevenzione e cura
  • Complicanze infettive e vaccinazioni

Ruolo e responsabilità dell’Infermiere Case Manager nel percorso di cura del Paziente

MED/45 | SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Lingua: Italiano
CFU: 6
Contenuti:
  • Ruolo e responsabilità dell’Infermiere Case Manager nel percorso di cura del Paziente
  • Strumenti qualitativi e quantitativi per l’accertamento infermieristico
  • Educazione Terapeutica
  • Responsabilità dell’Infermiere Case Manager trattamento dei dati sensibili in conformità alla normativa Europea

La continuità delle cure tra Ospedale e Territorio

Lingua: Italiano
CFU: 6
Contenuti:
  • Nuovi modelli organizzativi ed assistenziali per l’ospedale ed il territorio
  • I percorsi assistenziali per la continuità delle cure infermieristiche
  • Cure Simultanee
  • I PDTRA (Percorsi Diagnostico Terapeutico Riabilitativi Assistenziali): metodologia di elaborazione e loro applicazione
  • L’Infermiere di famiglia e di Comunità
  • Ruolo del volontariato
  • Ruolo del Care Giver

La relazione del percorso di cura

M-PSI/07 | PSICOLOGIA DINAMICA
Lingua: Italiano
CFU: 6
Contenuti:
  • Metodi e strumenti nei processi comunicativi (Soft skills)
  • Leadership e gestione dei conflitti
  • Il gruppo di lavoro come strumento operativo
  • Elaborazione della diagnosi
  • Strategie di comunicazione
  • Gestione del fine vita
  • Il ruolo dello psico - oncologo

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    CFU:
    8
    Contenuti:

    Il tirocinio verrà svolto presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e altre Aziende Pubbliche e Private convenzionate con l’Università degli Studi di Pavia.

  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    10

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L/SNT1) Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(SNT/1) Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
  • Diploma universitario delle professioni infermieristiche o diplomi ad esso equipollenti, ai sensi della vigente legislazione, ritenuti validi per l’ammissione ai Master di I Livello, purché congiunti al possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso il Policlinico San Matteo di Pavia: E1: [email protected] Referente Tirocini: E2: [email protected]
Documento
Documento