Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
in collaborazione con IVIRMA Italia
Durata
ANNUALE
Costo
3.600 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 08/01/2026
Modalita di frequenza
blended
Posti disponibili
da 10 a 30
Durata attività didattica
da gennaio 2026 a luglio 2026
Uditori
Non ammessi
Lingua
Prevalentemente Italiana

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito l'infertilità una patologia che affligge il 15% delle coppie in età riproduttiva (60.000 nuovi casi all'anno in Italia). A queste si aggiungono i pazienti oncologici in età fertile (8.000 all'anno in Italia), sia uomini che donne, sottoposti a trattamenti gonadatossici che possono causare infertilità.

Un’analisi di mercato attuale rileva che:

  • secondo il registro della procreazione medicalmente assistita (PMA) dell'European Society of Human Reproduction and Embryology e dell'Istituto Superiore di Sanità, in Europa sono attive oltre 1.300 cliniche di PMA, di cui 300 nella sola Italia
  • negli USA un bambino su 60 nasce grazie alle tecniche di PMA; in Danimarca, Israele e Giappone uno su 25
  • nel mondo sono più di 70 le aziende farmaceutiche e tecnologiche operanti direttamente nell'ambito della medicina della riproduzione.

Il Master Universitario ha lo scopo di fornire solide competenze nel campo dell'embriologia clinica e sperimentale e delle scienze bioinformatiche e bioingegneristiche a esse applicate, ai laureati provenienti dalle discipline scientifiche specificate nei requisiti di ammissione.

Gli sbocchi professionali si collocheranno principalmente nell'ambito della biologia della riproduzione umana e veterinaria in ambito clinico, gestionale, sperimentale e produttivo.

In particolare, gli studenti potranno svolgere attività lavorativa presso:

  • unità pubbliche e private locali, regionali e nazionali di gestione delle problematiche relative all’infertilità
  • attività libero-professionali di consulenza
  • Specialist per la mediazione tra Enti pubblici e privati e cliniche di PMA, Science Liaison, Advisor e Patient’s Advocacy.

Quattro sono i punti di forza di questo Master che ne definiscono l'originalità e l'attrattività:

  • la presenza, in qualità di partner organizzatore, di Genera - gruppo italiano specializzato nella diagnosi e cura dell'infertilità
  • 500 ore di tirocinio da svolgere all'interno di aziende partner italiane ed europee, quali ad esempio cliniche di PMA (incluse quelle appartenenti al gruppo Genera), laboratori di analisi genetica, industrie chimiche e farmaceutiche e di produzione di strumenti specifici per il laboratorio di embriologia clinica
  • l'acquisizione delle più avanzate tecnologie in ambito bioinformatico e bioingegneristico che, attraverso l'impiego dell'intelligenza artificiale, delle nano-tecnologie e della ingegneria genetica, rivoluzioneranno sia la diagnosi che il trattamento dell'infertilità
  • si tratta di uno dei pochi Master attivi sul territorio nazionale nell'ambito della biologia della riproduzione e dell'embriologia che contempla, lungo il percorso formativo, una forte impronta sperimentale, tecnologica e industriale oltre che clinica.
  • EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE

    1) Le Basi Citologiche e Molecolari della Riproduzione e dello Sviluppo

    BIO/06 | ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
    Lingua: Italiano
    CFU: 4
    Contenuti:
    • Differenziamento delle gonadi e del sesso
    • Aspetti citologici e molecolari delle gametogenesi e dello sviluppo preimpianto
    • Embriologia comparata.

    2) Le Frontiere della Ricerca in Biologia della Riproduzione e dello Sviluppo (modelli animali e strumentazione)

    BIO/06 | ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
    Lingua: Italiano
    CFU: 3
    Contenuti:
    • Differenziamento di ovociti e spermatozoi
    • Maturazione in vitro
    • Interferenti endocrini e infertilità
    • Effetto dei cambiamenti climatici sulla fertilità
    • Imaging 3D delle gonadi
    • Incontri con le aziende.

    MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE ED EMBRIOLOGIA CLINICA

    3) Endocrinologia della Riproduzione

    MED/40 | GINECOLOGIA E OSTETRICIA
    Lingua: Italiano
    CFU: 2
    Contenuti:
    • Aspetti ginecologici, andrologici associati all’IVF.

    4) Tecnologie della Riproduzione Medicalmente Assistita

    MED/40 | GINECOLOGIA E OSTETRICIA
    Lingua: Italiano
    CFU: 4
    Contenuti:
    • Tecniche di: prelievo, preparazione e analisi dei gameti
    • Fecondazione e coltura in vitro
    • Congelamento di gameti ed embrioni
    • Biopsia di ovociti ed embrioni
    • Trasferimento embrionale e valutazione dell'endometrio
    • Incontro con le aziende.

    5) Counseling in Medicina della Riproduzione

    MED/40 | GINECOLOGIA E OSTETRICIA
    Lingua: Italiano
    CFU: 2
    Contenuti:
    • Counseling genetico, andrologico, ginecologico, embriologico, psicologico e nutrizionale.

    6) Le Frontiere della Ricerca nel Trattamento dell'Infertilità Umana

    MED/40 | GINECOLOGIA E OSTETRICIA
    Lingua: Italiano
    CFU: 3
    Contenuti:
    • Protocolli di stimolazione non-convenzionali
    • Maturazione in vitro
    • Produzione di gameti in vitro
    • Studio della recettività endometriale
    • Incontri con le aziende.

    GENETICA PRECONCEZIONALE, PREIMPIANTO E PRENATALE

    7) Genetica Medica

    BIO/06 | ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
    Lingua: Italiano
    CFU: 2
    Contenuti:
    • Cause genetiche dell’infertilità maschile e femminile
    • Screening pre-concezionale e relative applicazioni
    • Diagnosi preimpianto e tecnologia
    • Diagnosi prenatale
    • Counselling genetico
    • Incontri con le aziende.

    8) Le Frontiere della Ricerca in Genetica Preimpianto e Pre-concezionale

    BIO/06 | ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
    Lingua: Italiano
    CFU: 1
    Contenuti:
    • Genomic prediction
    • Terapia genica
    • Incontri con le aziende.

    STATISTICA, BIOINFORMATICA E BIOINGEGNERIA

    9) Statistica Medica

    BIO/06 | ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
    Lingua: Italiano
    CFU: 1
    Contenuti:
    • Statistica applicata alla PMA
    • Registro Nazionale PMA
    • Processo di validazione.

    10) Bioingegneria Elettronica e Informatica - Bioingegneria Industriale

    ING-INF/06 | BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
    Lingua: Italiano
    CFU: 1
    Contenuti:
    • Informatica medica applicata alla gestione dei dati elaborati in un centro di PMA
    • Artificial intelligence applicata alla PMA (big data analysis, image analysis).

    ASPETTI GIURIDICI E DIVULGATIVI IN PMA

    12) Aspetti Legislativi e Terza Missione

    M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
    Lingua: Italiano
    CFU: 1
    Contenuti:
    • Aspetti legislativi della PMA
    • L’autorizzazione di un centro
    • Brevetti
    • Divulgazione delle ricerche.

    Altre attività

    • Tirocinio/Stage

      Lingua:
      Italiano
      CFU:
      22
    • Prova finale

      Lingua:
      Italiano
      CFU:
      14

    Nota Informativa

    I Moduli di insegnamento verranno tenuti in modalità mista, sia in presenza che in remoto. La lingua del Master è l'italiano, ma alcune lezioni, tenute da esperti sia dell'accademia che dell'industria stranieri, verranno svolte in inglese. Inoltre, alcune di queste lezioni verranno svolte in forma di seminari online in diretta streaming.

    Gli iscritti al Master potranno partecipare gratuitamente ad eventuali seminari/worshop/eventi spin off di tematiche affini, organizzati dal Coordinatore, in seno al Dipartimento di afferenza.
    Tale agevolazione non si applica a training/laboratori personalizzati che verranno organizzati, a corollario del Master, e per i quali verranno emessi certificati di conseguimento di competenze specifiche riconosciuti a livello internazionale (Open Badge).

    Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


    (LM-6) Classe delle lauree magistrali in Biologia
    (LM-7) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie agrarie
    (LM-8) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie industriali
    (LM-9) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
    (LM-13) Classe delle lauree magistrali in Farmacia e farmacia industriale
    (LM-21) Classe delle lauree magistrali in Ingegneria biomedica
    (LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia
    (LM-42) Classe delle lauree magistrali in Medicina veterinaria
    (LM-60) Classe delle lauree magistrali in Scienze della natura
    (LM-61) Classe delle lauree magistrali in Scienze della nutrizione umana
    (LM-70) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie alimentari

    Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


    (6/S) Classe delle lauree specialistiche in biologia
    (7/S) Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie agrarie
    (8/S) Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie industriali
    (9/S) Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
    (14/S) Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale
    (26/S) Classe delle lauree specialistiche in ingegneria biomedica
    (46/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia
    (47/S) Classe delle lauree specialistiche in medicina veterinaria
    (68/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura
    (69/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze della nutrizione umana
    (78/S) Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie agroalimentari

    Sono altresì ammessi i diplomi del previgente ordinamento equiparati alle classi di laurea Magistrale/Specialistica sopra indicate.

    La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Lazzaro Spallanzani" Via Ferrata, 9 - 27100 Pavia (PV) E: [email protected] T: 0382.98.6323
    Documento
    Documento