Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Durata
ANNUALE
Costo
2.200 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 06/02/2026
Modalita di frequenza
in presenza
Posti disponibili
da 10 a 20
Durata attività didattica
da marzo 2025 a gennaio 2027
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Obiettivo del Master è la formazione specialistica di personale da destinare alla professione di strumentista di sala operatoria per chirurgia generale e specialistica attraverso l'acquisizione di specifiche competenze per la pianificazione e la gestione assistenziale dei percorsi peri-operatori di interventi con chirurgie ad elevato impatto assistenziale, di problematiche assistenziali complesse, di attività endoscopiche e di strumentista nei diversi contesti chirurgici/tecnologici.

In particolare, il Master si propone di far acquisire agli iscritti, sotto la guida di personale con ampia esperienza, competenze specialistiche che consentano di:

  • garantire elevati livelli di qualità e sicurezza nell’assistenza al paziente chirurgico, durante la fase pre-operatoria, intra-operatoria e post-operatoria;
  • garantire elevati livelli di qualità e sicurezza nell’assistenza al paziente in sala operatoria sottoposto alle procedure anestesiologiche, durante la fase pre-operatoria, intra-operatoria e post-operatoria;
  • garantire elevati livelli di qualità e sicurezza nella strumentazione chirurgica di diverse aree specialistiche, in modo particolare quelle ad indirizzo pediatrico;
  • garantire elevati livelli di qualità e sicurezza nella manutenzione e gestione dei medical devices in uso presso il blocco operatorio;
  • sorvegliare e predisporre le attrezzature chirurgiche e l'impiantistica di sala operatoria indispensabili per lo svolgimento delle attività chirurgiche;
  • confrontarsi ed integrarsi con gli altri operatori per migliorare la qualità dell’assistenza, per gestire situazioni complesse sul piano clinico, relazionale ed etico.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco negli incarichi di tipo professionale/specialistico che l'attuale CCNL del comparto sanità offre.

Chirurgia generale

MED/31 | OTORINOLARINGOIATRIA
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • Le patologie a carico della mammella, della tiroide e degli organi della cavità addominale;
  • Procedure chirurgiche: modalità, tecnologia, tempi e responsabilità.

Chirurgia specialistica

MED/20 | CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE
Lingua: Italiano
CFU: 8
Contenuti:
  • Erogazione di attività di trattamento e assistenza globale al neonato, al bambino e all'adolescente portatore di malformazione congenita di interesse chirurgico o affetto da patologia chirurgica acquisita (patologie toraciche, addominali e dell'apparato genito-urinario);
  • Interventi chirurgici: tecniche, modalità, tempi, strumentazione e responsabilità.

Modelli organizzativi assistenziali della sala operatoria

MED/45 | SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:
  • le “Guidelines for Surgery”;
  • la responsabilità della corretta compilazione e della veridicità delle informazioni riposte nella checklist operatoria.

Assistenza infermieristica avanzata in sala operatoria

MED/45 | SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Lingua: Italiano
CFU: 7
Contenuti:

Il controllo della corretta preparazione all'intervento del paziente:

  • il corretto utilizzazo e gestione dei presidi e delle apparecchiature medicali “non sterili”;
  • la preparazione e disposizione della sala operatoria per l'intervento;
  • la corretta posizione chirurgica in relazione al tipo di intervento.

Risk management, patient security e gestione operativa di un blocco operatorio

MED/42 | IGIENE GENERALE E APPLICATA
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
  • La check-list per la sicurezza in sala operatoria;
  • l’uso di set procedurali predefiniti, con un numero di garze, teli, strumenti contati in base a ciò che serve nel corso dell’intervento;
  • rivisitazione delle procedure e dei protocolli interni con valutazione periodica della loro applicazione corretta nei diversi setting assistenziali chirurgici.

Chirurgia robotica

MED/18 | CHIRURGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:
  • La chirurgia robotica, o telemanipolazione computer-assistita.

Anestesia ed etica in sala operatoria

MED/41 | ANESTESIOLOGIA
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
  • L'infermiere in sala operatoria ed in sala risveglio
  • somministrazione di un anestetico, di un analgesico o di entrambi
  • tre tipi di anestesia: locale, regionale, Generici
  • competenze, rischi e responsabilità infermieristiche
  • urgenza in sala operatoria
  • eticità e codici deontologici.

Gestione emergenza e urgenza

MED/18 | CHIRURGIA GENERALE
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
  • Definizione dei livelli di urgenza/emergenza
  • Modalità operative nelle diverse specialità
  • Matrice delle Responsabilità
  • Il percorso dell’Emergenza/Urgenza ovvero le modalità di accesso e di utilizzo delle sale operatorie in regime di E/U ed  il ruolo degli Operatori Sanitari.
  • La procedura in caso di urgenze contemporanee
  • Il trauma centre

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    10
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    10

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L/SNT1) Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(SNT/1) Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

L'ammissione è limitata ai Corsi di laurea in Infermieristica e infermieristica pediatrica.

Il Master è inoltre rivolto anche a chi abbia conseguito il Diploma Universitario di Infermiere e di Infermiere Pediatrico o diplomi ad essi equipollenti ai sensi della vigente legislazione ritenuti validi per l’ammissione ai Master di I livello, purchè congiunti al diploma quinquennale di scuola secondaria superiore.


I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
La Segreteria Organizzativa sarà gestita dalla Dott.ssa Giovanna Coccini: E: [email protected] T: 3389879842   La Segreteria scientifica sarà gestita dalla Dott.ssa Giulia Fusi.  
Documento
Documento