Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA MEDICO-SANITARIA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE
Durata
ANNUALE
Costo
2.200 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 07/02/2026
Modalita di frequenza
in presenza
Posti disponibili
da 10 a 20
Durata attività didattica
da marzo 2026 a gennaio 2027
Uditori
Non ammessi
Lingua
Italiana

Il Master ha lo scopo di far acquisire competenze specifiche per gestire i percorsi assistenziali in area ostetrico-neonatale nell’ottica della evidence based midwifery ed evidence based pratice.

L’ostetrica deve possedere conoscenze, competenze e abilità specifiche, che consentano di affrontare tutte le situazioni che richiedano di garantire assistenza ostetrica rispondente ai bisogni di salute della diade madre bambino nel percorso alla genitorialità.

L’obiettivo del Master è favorire l’acquisizione di specifiche competenze nella programmazione e gestione della promozione della salute della madre e del bambino nel percorso nascita a basso rischio ostetrico; il Master, inoltre, fornisce gli strumenti per riconoscere i bisogni delle donne e delle famiglie, anche attraverso il confronto multidisciplinare con professionisti dotati di esperienza professionale in modelli assistenziali di parto extraospedalieri.

Il percorso di studi permette di acquisire le competenze a sostegno del puerperio in integrazione ospedale-territorio con particolare riferimento alla promozione dell’allattamento al seno ed inoltre consente di ampliare le competenze dell’ostetrica per effettuare un corretto counselling prenatale alla donna in gravidanza anche attraverso l’utilizzo dell’ecografia office nell’ambito della responsabilità ostetrica a completamento dell’accertamento clinico-assistenziale in gravidanza, travaglio e parto.

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco nelle aziende sanitarie pubbliche e private.

Il titolo acquisito è requisito specifico per la selezione degli incarichi funzionali professionali specialistici all’interno delle aziende sanitarie.

METODOLOGIA DELLA RICERCA

MED/45 | SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:

STUDI OSSERVAZIONALI E SPERIMENTALI APPLICATI ALL'ASSISTENZA. VALUTAZIONE CRITICA DEGLI STUDI CLINICI.

STRUMENTI PER LA SELEZIONE E PER LA SORVEGLIANZA DELLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO

MED/47 | SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Lingua: Italiano
CFU: 9
Contenuti:

BASI DELLA SALUTO-FISIOLOGIA NELL'ASSISTENZA PRECONCEZIONALE. VALUTAZIONE DEL RISCHIO OSTETRICO ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA. PIANIFICAZIONE E GESTIONE DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE ALLA NASCITA.

IL BILANCIO DI SALUTE OSTETRICO NELLA VALUTAZIONE DEL BENESSERE MATERNO FETALE NEONATALE PERIPARTUM

MED/40 | GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Lingua: Italiano
CFU: 8
Contenuti:

VALUTAZIONE DELLO STATO DI BENESSERE MATERNO FETALE NEONATALE PERIPARTUM. CONTENIMENTO DEL DOLORE DEL PARTO. POSIZIONI LIBERE IN TRAVAGLIO DI  PARTO. TECHICHE CHIRURGICHE DELL'OSTETRICA IN SALA PARTO. DIAGNOSTICA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE OSTETRICHE.

METODOLOGIA ECOGRAFICA E MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO DAL PRECONCEZIONALE AL POST PARTUM

MED/40 | GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:

BASI TECNICHE DELL'ECOGRAFIA OSTETRICA, COUNSELLING PRENATALE E TEST DIAGNOSTICI DI SCREENING. DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN GRAVIDANZA E GENETICA MEDICA APPLICATA ALLA SORVEGLIANZA OSTETRICA.

BILANCIO DI SALUTE OSTETRICO DAL POST PARTUM AL PUERPERIO

MED/47 | SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Lingua: Italiano
CFU: 8
Contenuti:

ACCUDIMENTO DELLA PUERPERA, ALLATTAMENTO MATERNO, ADATTAMENTO NEONATALE, RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO.

MODELLI ORGANIZZATIVI ASSISTENZIALI IN TEMA DI BASSO RISCHIO OSTETRICO

MED/47 | SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Lingua: Italiano
CFU: 5
Contenuti:

MODELLI ORGANIZZATIVI IN AREA OSTETRICO GINECOLOGICO NEONATALE. PERCORSO LEGISLATIVO SULL'AUTONOMIA E LA RESPONSABILITà OSTETRICA. RISK MANAGEMENT IN OSTETRICIA. 

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO

MED/40 | GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Lingua: Italiano
CFU: 3
Contenuti:

GESTIONE DELLE EMERGENZE-URGENZE IN SALA PARTO. UTILIZZO DEI FARMACI IN AMBITO OSTETRICO. SIMULAZIONI PRATICHE DELLE SITUAZIONI EMERGENZIALI.

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    10
    Contenuti:

    LE ATTIVITA DI TIROCINIO sono finalizzate ad applicare in un contesto lavorativo le conoscenze teoriche specialistiche e metodologiche acquisite nel Master. Il tirocinio è parte integrante obbligatorio per il raggiungimento del titolo e verrà svolto  in Fondazione IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO di Pavia o presso altre aziende con le quali è stato già formalizzato un rapporto di apposite convenzioni quali ASST Papa Giovanni XXIII Polo di Bergamo, ASST di PV , ASST Melegnano Martesana , ASST Ovest di MI; come fuori Regione Fondazione IRCCS Policlinico San Martino di Genova. 

    Sono previste sedute di simulazione su manichino dell'assistenza ostetrica in sala parto ed in emergenza.

  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    10

Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:


(L/SNT1) Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Ordinamenti previgenti e altri titoli di studio accettati/eccezioni:


(SNT/1) Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

L'ammissione è limitata alla laurea in Ostetricia, al diploma universitario delle professioni ostetriche, o diplomi ad esso equipollenti ai sensi della vigente legislazione, ritenuti validi per l’ammissione ai Master di I livello purchè congiunti al diploma quinquennale di scuola secondaria superiore.


I candidati devono inoltre essere:

  • Iscritti all'ordine professionale
  • Abilitati all'esercizio della professione
La Segreteria Organizzativa sarà collocata al Padiglione 7 di Ostetricia presso la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia e sarà gestita dalla Dott.ssa Giovanna Coccini; T:. 3389879842 E: [email protected]
Documento
Documento