
A.A. 2024/25
In primis, il Master mira a favorire la formazione di nuovi funzionari preparati ed aggiornati sull’intero universo della Pubblica Amministrazione, che padroneggino gli strumenti propedeutici ad incrementare ulteriormente il valore sia economico che immateriale dell’agire amministrativo. In questo senso, le responsabilità degli amministratori possono risultare valorizzate da una burocrazia giovane, preparata ed in grado di apportare un valore aggiunto in termini di intuizione e progettualità, in un contesto nel quale al pubblico funzionario è ormai chiesta anche, se non soprattutto, la capacità di rispondere in modo flessibile alle sempre nuove sollecitazioni normative ed amministrative che presiedono alla promozione dello sviluppo locale ad all’incremento dell’attrattività dei territori. Da questo punto di vista, dunque, il Master si rivolge:
In seconda battuta, l’Executive Master consente ai discenti di lavorare su project work specifici, di interesse per l'amministrazione di provenienza (o presso amministrazioni convenzionate), sotto la costante supervisione di almeno un tutor dedicato (anch'esso professionista di alto profilo delle amministrazioni territoriali) ed in raccordo costante con il Collegio dei docenti del Master. In una logica di servizio, dunque, il Master si rivolge soprattutto alle stesse amministrazioni: esse creano valore immateriale e recuperano l'investimento formativo nel progetto di sviluppo locale finale, redatto con l'affiancamento degli esperti del Master.
Il corpo docenti assicura la massima integrazione tra competenze teoriche e pratico-applicative, che saranno ulteriormente stimolate nelle ore di tirocinio presso l’Amministrazione destinataria. Il discente è costantemente seguito da un Tutor scientifico-operativo – che abbia maturato un’ampia esperienza nell’ambito dell’amministrazione – il quale avrà il compito di guidarlo nello svolgimento delle attività che pertengono all’ufficio di destinazione temporanea ed al quale la stessa Amministrazione potrà riferirsi ai fini del corretto esercizio della funzione amministrativa.
Il Master, in particolare, prepara figure professionali quali:
Il Master di II livello in "Amministrazione territoriale e politiche di sviluppo locale" coniuga un approccio rigoroso alla dogmatica ed alla tassonomia dell’azione amministrativa, nelle sue svariate sfaccettature disciplinari, con l’aggiornamento sui temi dell’innovazione, della digitalizzazione, dell’attrattività e dello sviluppo locale, cioè di quegli elementi applicativi delle politiche pubbliche che consentono agli Enti territoriali di distinguersi come eccellenze amministrative. Quanto sopra nella logica di formare il funzionario del futuro ai fini del superamento dei pubblici concorsi per l’accesso ai ruoli dell’amministrazione e di introdurlo concretamente nell’universo delle amministrazioni territoriali, mediante un assetto pluridisciplinare e (spazialmente) reticolare dell’offerta formativa informato al trasferimento di competenze “sul campo”, sulla base del raccordo con tutor esperti che abbiano operato oppure siano impiegati direttamente in seno all’amministrazione comunale, di area vasta o regionale.
Il Master si aprirà (o concluderà, a seconda delle tempistiche a disposizione) con un Convegno Internazionale organizzato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali con il supporto di Fondazione Romagnosi-Scuola di Governo Locale, parte integrante del percorso di studi degli studenti del Master, nel quale studiosi stranieri dell’amministrazione locale si confronteranno sulle ultime evoluzioni disciplinari sul tema, in chiave comparata ed europea.
Il Master ammette/prevede agevolazioni economiche di varia natura:
Inoltre, si segnala che sono state sottoscritte convenzioni, con vari enti, che prevedono agevolazioni economiche sulla quota di iscrizione: l'elenco è disponibile sul sito web dedicato al Master.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il diploma di laurea specialistica/laurea magistrale, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina.
INPS
E' attivo l'accreditamento per l'erogazione di borse di studio per dipendenti della Pubblica Amministrazione in servizio a copertura della tassa di iscrizione al Master.
Il numero delle borse erogate e le modalità di partecipazione al concorso INPS saranno resi disponibili in seguito, dalla Segreteria Organizzativa, sul sito web dedicato al Master. In caso di esubero delle richieste rispetto alla disponibilità delle borse, sarà effettuata una selezione in base ai criteri elencati all'art. 7, ove al punto 3) si aggiunge che, in fase di colloquio, verranno assegnati fino a un massimo di 20/50 punti per l'eventuale presentazione della relazione dell'amministrazione di appartenenza dove saranno esposte le motivazioni a supporto della candidatura, anche tenendo conto delle particolari caratteristiche professionali del dipendente.
Per aderire all'iniziativa: esprimere l'interesse nell'apposito riquadro della Dichiarazione sostitutiva allegata e allegare la documentazione indicata all'art. 9. Si ricorda che è possibile fare richiesta di adesione sia ad INPS che a "PA110 E LODE".
PA110 E LODE
Per i dipendenti della Pubblica Amministrazione in servizio è possibile iscriversi al Master usufruendo del progetto "PA100 E LODE" promosso dal Ministero della Funzione Pubblica che prevede una riduzione della tassa di iscrizione pari a € 2.500 (quota di iscrizione agevolata: € 4.500).
Sono disponibili un numero variabile di esenzioni (in base al numero degli iscritti) fino a un massimo di 10. La Segreteria Organizzativa comunicherà in seguito all'attivazione del corso il numero di borse e gli assegnatari sul sito web dedicato al Master. In caso di esubero delle richieste rispetto alla disponibilità delle borse, sarà effettuata una selezione in base ai criteri elencati all'art. 7, ove al punto 3) si aggiunge che, in fase di colloquio, verranno assegnati fino a un massimo di 20/50 punti per l'eventuale presentazione della relazione dell'amministrazione di appartenenza dove saranno esposte le motivazioni a supporto della candidatura, anche tenendo conto delle particolari caratteristiche professionali del dipendente.
Per aderire all'iniziativa: selezionare la procedura di iscrizione online dedicata, indicando come categoria amministrativa “Dipendente Pubblica Amministrazione”. Si ricorda che è possibile fare richiesta di adesione sia ad INPS che a PA110 E LODE.
Per maggiori informazioni: https://orienta.unipv.it/offerta-formativa-la-pubblica-amministrazione
RIDUZIONI E SCONTISTICHE PER AZIENDE/ENTI
Si fa presente che sono in fase di perfezionamento convenzioni con vari enti che prevedono agevolazioni economiche sulla quota di iscrizione, non cumulabili nè tra loro nè con il progetto "PA110 E LODE". L'elenco è disponibile sul sito web dedicato al Master.
La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso:
Fondazione Romagnosi – Scuola di Governo Locale
Via Paratici (Broletto) - 27100 Pavia (PV)
E: [email protected]
T: 0382.539676
M: 392.3764850