A.A. 2025/26
L'obiettivo formativo principale del Master è di fornire, attraverso lo studio teorico ed il tirocinio pratico guidato, una formazione avanzata e specialistica nella diagnostica e nel trattamento delle patologie immuno-allergiche nel corso dell’età evolutiva: dal bambino all’adulto. Verranno approfondite le basi della fisiopatologia, clinica e terapia delle malattie a patogenesi immunologica e/o allergologica; sono specifici ambiti di competenza l’ontogenesi e la fisiopatologia del sistema immunologico, la semeiotica funzionale e strumentale degli apparati respiratorio, gastro-intestinale e cutaneo, la relativa metodologia diagnostica clinica, funzionale e di laboratorio, la prevenzione e la terapia farmacologica e immunologica delle patologie umane.
L’Immuno-Allergologia costituisce una branca trasversale della Medicina costituendo una linea di congiunzione di molteplici patologie di apparati e sistemi diversi. Inoltre, l’enorme e sempre più incessante evolvere delle conoscenze in campo bio-medico ha determinato una crescita esponenziale delle conoscenze e delle problematiche inerenti alla fisiologia e alla patologia del sistema immunitario in generale e nei suoi rapporti in particolare con le diverse patologie. Lo studio dell’Immuno-Allergologia rientra, quindi, nell’ambito del curriculum formativo di ogni Medico e di ogni operatore in ambito scientifico con laurea in Biologia, Scienze o affini.
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in: • Allergologia • Allergologia pediatrica • Immunologia • Immunopatologia • Immunologia pediatrica • Pneumologia • Pneumologia pediatrica • Laboratori di Immunopatologia • Laboratori di Allergologia
Le nozioni di base del sistema immunitario, le basi biologiche dell’immunità. La dislocazione del sistema immunitario, le cellule e le molecole (anticorpi, TCR e proteine MHC) effettrici della risposta immunitaria, e i meccanismi biochimico-cellulari alla base delle reazioni immunitarie.
I modelli sperimentali dell’immunologia, soprattutto in relazione all’individuazione delle cellule e delle molecole del sistema immunitario, all’utilizzo dei vaccini, sia classici, sia sublinguali, alla biologia della trasfusione sanguigna e all’interpretazione della reazione di rigetto di trapianto.
Il bambino con infezioni ricorrenti. Immnodeficienze primitive e secondarie. I difetti della regolazioni immunitaria. I disordini atopici primari.
Rinocongiuntivite allergica. Malattie oculari allergiche. Wheezing e asma in età pediatrica. Il trattamento del bambino con wheezing e asma. Terapia dell'asma acuto. Asma grave in età pediatrica: inquadramento, diagnosi differenziale e management terapeutico.
Allergia alimentare: patogenesi, inquadramento diagnostico e approccio terapeutico. Allergia alle proteine del latte vaccino: forme IgE e non IgE mediate. Malattie eosinofiliche gastrointestinali dell'età evolutiva.
Le infezioni congenite, le infezioni nosocomiali, e le principali patologie di carattere infettivo che caratterizzano l’età pediatrica. L’infezione da Virus HCV, le interazioni fra le infezioni e patologie quali l’asma, il deficit di IgA, la fibrosi cistica e la celiachia. Una corretta diagnosi di queste malattie e gli schemi terapeutici mirati per il loro trattamento.
Le infezioni congenite, le infezioni nosocomiali, e le principali patologie di carattere infettivo che caratterizzano l’età pediatrica. L’infezione da Virus HCV, le interazioni fra le infezioni e patologie quali l’asma, il deficit di IgA, la fibrosi cistica e la celiachia. Una corretta diagnosi di queste malattie e gli schemi terapeutici mirati per il loro trattamento.
Dermatite atopica. Orticaria cronica spontanea. Anafilassi. Gestione dell'attacco acuto d'asma. Allergia a farmaci. Allergopatie rare.
Lo studio di patologie immunitarie che interessano diversi apparati. Le malattie su base immunologica che interessano la cute e le mucose, l’apparato gastroenterico e l’apparato respiratorio. Una corretta diagnosi di queste malattie e degli schemi terapeutici mirati per il loro trattamento.
Lo studio di patologie immunitarie che interessano diversi apparati. Le malattie su base immunologica che interessano il sistema nervoso centrale. Una corretta diagnosi di queste malattie e degli schemi terapeutici mirati per il loro trattamento.
Lo studio di patologie immunitarie che interessano diversi apparati. Le malattie su base immunologica che interessano la cute e le mucose, l’apparato gastroenterico e l’apparato respiratorio. Una corretta diagnosi di queste malattie e degli schemi terapeutici mirati per il loro trattamento.
Lo studio di patologie immunitarie che interessano diversi apparati. Le malattie su base immunologica che interessano la cute e le mucose, l’apparato gastroenterico e l’apparato respiratorio. Una corretta diagnosi di queste malattie e degli schemi terapeutici mirati per il loro trattamento.
Lo studio di patologie immunitarie che interessano diversi apparati. Le malattie su base immunologica che interessano la cute e le mucose, l’apparato gastroenterico e l’apparato respiratorio. Una corretta diagnosi di queste malattie e degli schemi terapeutici mirati per il loro trattamento.
Le terapie farmacologiche in allergologia. Le vaccinazioni. I farmaci biologici. Immunoterapia allergene-specifica. Immunoterapia orale. Immunoglobuline. Approccio nutraceutico integrato alle malattie allergiche.
Acquisizioni nutrizionali in patologia e in fisiologia. I sistemi applicativi per una corretta nutrizione enterale e parenterale (preparazioni di soluzioni specifiche per tipo di patologia ed esigenze nutrizionali, modalità di accesso enterali e parenterali). Le nuove acquisizioni e le più recenti ipotesi circa la correlazione fra l’obesità essenziale e l’atopia, nonché il ruolo giocato da parte del sistema immunitario nel determinare o nel compartecipare a patologie di carattere nutrizionale. La comprensione degli effetti dei nutrienti e dei probiotici sull'immunità mucosale e sistemica.
Le ore di laboratorio saranno distribuite nel corso dell’intero anno del Master e permetteranno ai singoli partecipanti di osservare l’attività di ricerca e di analisi svolta presso i laboratori della Clinica Pediatrica, in relazione anche alle richieste cliniche provenienti dagli ambulatori e dal reparto di Pediatria. In questo modo, i Masteristi avranno la possibilità di meglio comprendere il processo che porta dalla formulazione di un’ipotesi diagnostica in ambito immuno-allergologico, al raggiungimento di risultati di laboratorio.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi:
Diploma di laurea conseguito ai sensi degli ordinamenti previgenti in:
I candidati devono inoltre essere:
Sezione in aggiornamento