Salta al contenuto principale

Links condivisione social

Il corso in sintesi

Area disciplinare
AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA
CFU
60
Dipartimento/ente
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
in collaborazione con l'Istituto Gemmologico Italiano (I.G.I.).
Durata
ANNUALE
Costo
18.000 €
Periodo di iscrizione
dal 22/09/2025 al 12/12/2025
Modalita di frequenza
Posti disponibili
da 9 a 40
Durata attività didattica
da gennaio 2026 a settembre 2026
Uditori
Ammessi
Lingua
Italiana

ll settore orafo comprende l'insieme degli operatori dedicati alla lavorazione di metalli e pietre preziose, finalizzata alla realizzazione di manufatti destinati all'ornamento personale. Si articola in quattro principali categorie: oreficeria, gioielleria, orologeria e bigiotteria. L'oreficeria riguarda prodotti il cui valore risiede principalmente nel metallo prezioso impiegato, mentre la gioielleria comprende manufatti arricchiti dall’incastonatura di pietre preziose e dall'elaborata lavorazione.

Il settore orafo nazionale si distingue per una produzione di alta qualità, che ne mantiene la leadership mondiale (export/produzione = 70%) più per il design e la lavorazione eccellente che per i volumi produttivi, impreziosendo ulteriormente i manufatti con materiali gemmologici di elevata qualità. Si stima che il numero di aziende del settore, includendo le realtà produttive, commerciali e di servizi, sia circa 35.000, prevalentemente di dimensioni medio-piccole, conformi alla definizione UE.

Mentre la distribuzione delle aziende dedite alla commercializzazione dei prodotti orafi è diffusa in modo capillare su tutto il territorio italiano, la produzione è invece geograficamente concentrata in alcuni distretti, come Valenza Po (a pochi km da Pavia), Vicenza, Arezzo, Marcianise (CE) e Varese, affiancati da una presenza capillare di realtà artigianali distribuite su tutto il territorio nazionale. Queste realtà si trovano ora in fortissima crisi per carenza di personale qualificato a fronte di un mercato in continua espansione; il Master, lavorando anche in sinergia con associazioni quali Fondazione "Mani Intelligenti", ha come obiettivo quello di colmare il gap tra scuola superiore (dove l'attività di Fondazione "Mani Intelligenti" ha già portato un enorme evoluzione) e la formazione post laurea

L'esigenza. Il valore del prodotto orafo-gioielliero è determinato da tre principali fattori: 1. la qualità del metallo prezioso, 2. la lavorazione e il design, 3. la pietra preziosa incastonata.

La qualità del metallo è garantita dal certificato di garanzia che il produttore è tenuto ad apporre, in conformità alla legislazione vigente (Legge n.7 del 17 gennaio 2000, "Nuova disciplina del mercato dell'oro"). Per questo, i canali di approvvigionamento dell'oro sono strettamente regolamentati. La lavorazione e il design del manufatto, tuttavia, non sono facilmente quantificabili in termini economici, essendo valutati principalmente attraverso i criteri di domanda e offerta. Il ruolo delle pietre preziose è oggi il più critico, poiché meno regolamentato. Sebbene la qualità dei materiali gemmologici possa essere valutata con criteri oggettivi, la certificazione della qualità è ancora assente nella produzione italiana, pur essendo di grande rilevanza a livello internazionale. La complessità dei canali di approvvigionamento delle pietre e le numerose tecniche di sofisticazione hanno contribuito a mantenere uno stato di deregolamentazione, in cui il valore delle gemme si basa più su rapporti fiduciari lungo la catena produttivo-distributiva che su criteri oggettivi. Inoltre, il valore di una gemma è determinato da molteplici parametri: la tipologia del materiale (sintetico/naturale, trattato/non trattato), la provenienza geografica (giacimento di estrazione), il grado di purezza (presenza di imperfezioni), la qualità del colore, il taglio e la legge di domanda e offerta. Una competenza avanzata e specifica è dunque necessaria per tutelare le attività produttive e di investimento legate alla transazione e lavorazione di materiali gemmologici. Attualmente, le normative UNI 9758 (sul diamante) e UNI 10245 (sui materiali gemmologici) risultano efficaci solo quando è nota la "storia" del prezioso, cosa che spesso non accade. Inoltre il crescente utilizzo di materiali compositi artificiali di incerta provenienza rendono la preparazione di base gemmologica insufficiente per l'indagine di materiali tecnologicamente più avanzati. Tuttavia, nel mercato orafo-gioielliero i materiali gemmologici hanno assunto un'importanza strategica, sia come beni di investimento che di consumo, divenendo elementi fondamentali per aggiungere valore al prodotto.

La gestione di un prodotto orafo-gioielliero di qualità è condizionata dalla specifica realtà del comparto, richiedendo un'introduzione mirata per fornire gli strumenti gestionali essenziali a chi si occupa di distribuzione e approvvigionamento, con particolare attenzione alle pietre preziose. La conoscenza dei mercati di approvvigionamento e dei relativi meccanismi, insieme a una visione chiara della struttura del comparto orafo-gioielliero, sono elementi imprescindibili da integrare con la competenza tecnica.

Il Master ha lo scopo di formare la nuova generazione di gemmologi non più solo diplomati, ma laureati. Tradizionalmente i professionisti che operano nel settore della gemmologia a diversi livelli (perizie e valutazioni, marketing, sales etc...) in diversi settori, dalla vendita o produzione di gioielli fino alle compagnie assicurative e di trasporti, case d'aste e tribunali sono sempre stati unicamente formati da qualificati istituti nazionali oppure sovranazionali. Tuttavia, gli studenti ricevono una formazione finalizzata alla perizia tramite indagini essenzialmente ottiche che nel mondo del gioiello moderno risultano fondamentali ma non più sufficienti. In questo contesto il contributo e la grande propulsione apportata della gemmologia scientifica che si avvale di moderne tecniche analitiche è diventato ormai non più trascurabile. 

L'utilizzo di moderne tecniche analitiche richiede un bagaglio di conoscenze di base che non è possibile fornire al di fuori del contesto universitario appropriato. A titolo esemplificativo le competenze cristallografiche (e cristallochimiche), mineralogiche, geochimiche e giacimentologiche nonchè la conoscenza dei principi alla base delle moderne tecniche analitiche diventano ormai imprescindibili. Il Master ASG ha il compito di unire le competenze gemmologiche tipiche del diploma di Gemmologo a quelle della gemmologia scientifica.

Possiamo pertanto individuare più livelli di competenze per le figure professionali di alto profilo attive nel comparto orafo-gioielliero, con specializzazione in gemmologia:

Competenze gemmologiche di base:

  • Gemmologia di base (sistematica gemmologica) e metodi tradizionali, per la caratterizzazione diagnostica delle pietre preziose;

Competenze geologiche mineralogiche e cristallografiche

  • Geologia mineralogia, cristallografia e cristallochimica di base

Competenze analitiche avanzate

  • Metodi analitici avanzati per un'identificazione sicura della natura della pietra preziosa (naturale/sintetica) e dei trattamenti subiti.

Competenze gestionali e commerciali:

  • Mercati di approvvigionamento, valutazione dei materiali gemmologici, struttura dei canali di distribuzione delle pietre, meccanismi produttivi e di distribuzione del gioiello, organizzazione del comparto orafo-gioielliero.
  • Strategie di comunicazione nel comparto orafo gioielliero
  • Marketing online e offline
  • Leadership
  • Innovazione

La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in aziende che operano nel mondo del gioiello dalle supply chain, fino a manifattura (piccolo medio grandi aziende), vendita (ingrosso e dettaglio), trasporti, assicurazioni, valutazione (privati, case d'asta etc...).

La formazione di tale figura è consigliata a (1) chi desidera entrare nel settore orafo-gioielliero con un focus sulle pietre preziose; (2) chi, con competenze consolidate nella lavorazione dei metalli preziosi (oreficeria industriale), intende estendere le proprie conoscenze alla gemmologia (prevalentemente gioielleria); (3) chi opera già nel settore orafo-gioielliero e mira a una riqualificazione professionale.

Attualmente non esistono, su scala nazionale e internazionale, master universitari che consentano di ottenere contestualmente il titolo universitario e il diploma di Gemmologo. Esistono alcune realtà che consentono di ottenere il titolo di graduate gemologist (titolo non emesso da una università o ente di formazione di livello universitario ma generalmente si tratta di un diploma emesso da enti accreditati e/o di certificazione).  Il Master prevede un percorso formativo finalizzato al conseguimento del diploma universitario di Master di I Livello e del diploma di Gemmologo I.G.I. Chi già in possesso del diploma ufficiale I.G.I. o equivalente, potrà richiedere il riconoscimento della parte di percorso formativo già conseguita. 

Il bacino di utenza è piuttosto esteso considerando la vasta area di Valenza capitale del gioiello del nord ovest italiano alla quale si aggiungono indubbiamente l'area Vicentina e il distretto del Tarì, che insieme costituiscono il 90% del mercato italiano della gioielleria.

CARATTERIZZAZIONE GEMMOLOGICA (a cura di I.G.I.)

1) Analisi Gemme di Colore: conoscenze avanzate

Lingua: Italiano
CFU: 15
Contenuti:
  • Colore, massa, forma, taglio, calibro
  • Densità e fluorescenza
  • Polariscopio e conoscopio
  • Rifrattometro
  • Spettroscopio a mano
  • Dicroscopio
  • Microscopio e inclusioni
  • Effetti ottici
  • Corindoni naturali
  • Berilli naturali
  • Sintesi di corindoni e berilli
  • Trattamenti di corindoni e berilli
  • Spinelli
  • Crisoberilli
  • Quarzi
  • Calcedoni e diaspri
  • Opali
  • Vetri naturali e artificiali
  • Cordierite,scapolite, anadalusite, cianite
  • Granati
  • Feldspati
  • Spodumene, zoisite
  • Tormaline, apatite
  • Topazi, olivina
  • Zirconi, diopside e varie
  • Giade, lapislazzuli e turchese
  • Gemme composite.

2) Analisi e Classificazione del Diamante

Lingua: Italiano
CFU: 11
Contenuti:
  • Forma e taglio, aspetto apice, cintura, grezzi, calibro, bilancia
  • Caratteristiche interne
  • Caratteristiche esterne
  • Colore
  • Microscopio e lente
  • Proporziometro e oculare proporziom
  • Finitura e peso corretto
  • Proporzioni con metodo visivo
  • Microcalibro, simmetria, forme fantasia
  • Formule peso approssimativo
  • Diamanti incastonati
  • Imitazioni
  • Riconoscimento diamante montato
  • Trattamenti
  • Sintesi.

3) Analisi e Classificazione di Perle e Gemme Biogeniche

Lingua: Italiano
CFU: 4
Contenuti:
  • Proprietà
  • Molluschi
  • Perle naturali
  • Perle Akoya
  • Elementi qualitativi
  • Perle Mari del Sud
  • Perle fresh water
  • Blister, keshi e mabè
  • Imitazioni
  • Trattamenti
  • Lotti e fili
  • Corallo
  • Ambra
  • Giaietto, avorio, tartaruga.

GEOSCIENZE

4) Mineralogia Gemmologica e Nomenclatura

GEOS-01/A | Mineralogia
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Definizione di gemma.
  • Gemme naturali e sintetiche
  • Principi di sistematica di classificazione delle gemme.
  • Proprietà fisiche delle gemme.
  • Proprietà chimiche
  • Nomenclatura internazionale dei minerali.

 

5) Elementi di Cristallografia Mineralogica

GEOS-01/D | Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Concetto di simmetria nei cristalli
  • Sistemi cristallini
  • Cella elementare
  • Struttura cristallina
  • Raggi ionici e concetto di coordinazione
  • Polimorfismo
  • Soluzioni solide
  • LABORATORIO > Esempi di strutture cristalline di materiali gemmologici.

6) Minerogenesi e Geochimica Gemmologica

GEOS-01/C | Geochimica e vulcanologia
Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Breve introduzione sulla cosmogenesi seguita
  • Comportamento degli elementi (compatibili vs incompatibili)
  • Misurarazione degli elementi cromofori
  • Diffusione e metasomatismo per la formazione delle gemme in un contesto non magmatico
  • Principali ambienti geologici di genesi
  • Genesi del diamante
  • Genesi delle principali pietrie di colori (corindoni, berilli).

7) Diamanti e Inclusioni nei Diamanti

GEOS-01/A | Mineralogia
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Genesi dei diamanti, varie tipologie di diamanti in funzione di pressione e temperatura di formazione
  • Inclusioni solide e fluide nei diamanti e loro significato
  • Geocronologia dei diamanti e delle inclusioni
  • Geotermobarometria dei diamanti.

 

 

TECNICHE ANALITICHE

8) Elementi di Ottica

GEOS-01/A | Mineralogia
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Microscopio ottico
  • Indice di rifrazione - dispersione
  • Angolo limite, Angolo di Brewster, riflessione totale - uso del rifrattometro
  • Sistema cristallino e relazione con uniassicità e biassicità
  • Proprietà legate alla percezione del colore: colore, dicroismo, pleocroismo, assorbimento e spettro di assorbimento della luce, metamerismo, osservazione con filtri
  • Proprietà collegate alla luminescenza: fluorescenza, fosforescenza, catodoluminescenza, spettro di emissione
  • Proprietà legate a fenomeni ottici diversi: asterismo, gatteggiamento, labradorescenza, adularescenza, opalescenza, diffrazione nell'opale.

9) Tecniche Analitiche in Gemmologia

GEOS-01/A | Mineralogia
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Principali tecniche spettroscopiche in gemmologia
  • Difetti attraverso topografia e tomografia a raggi X
  • Chimica e impurezze chimiche nelle gemme (attraverso LIBS e XRF)
  • Trattamenti termici delle gemme.

10) Diffrazione

GEOS-01/A | Mineralogia
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Diffrazione a raggi X da cristallo singolo
  • Legge di Bragg
  • Sfera di Ewald
  • Determinazione dei parametri di cella
  • Determinaizone strutturale.

11) Dalla Miniera al Negozio

GEOS-01/D | Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  • Descrizione dei processi di estrazione e lavorazione delle gemme
  • Modellazione e stampa 3D
  • Lavorazione del gioiello.

12) Analisi Gemmologica in Materiali di Interesse Storico Archeologico

GEOS-01/D | Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Lingua: Italiano
CFU: 1
Contenuti:
  •  Utilizzo delle gemme nelle epoche passate
  •  Peculiarità nell’analisi dei gioielli e gemme antiche
  •  Metodi non distruttivi e in sito per l’analisi delle gemme e dei gioielli antichi
  •  CASI STUDIO > Croce di Chiaravalle (museo del duomo), Pace di Chiavenna (museo del tesoro), Corredi Necropoli di Fara (con UNICATT).

 

CANALI DI APPROVVIGIONAMENTO, SOSTENIBILITA' E MARKETING

13) Mercati e Canali di Approvvigionamento

Lingua: Italiano
CFU: 2
Contenuti:
  • Elementi di tecniche peritali
  • Valutazione commerciale gemme
  • Organizzazione nel comparto orafo
  • Principi assicurativi per pietre.

14) Economia Circolare e Sostenibilità nel Mondo del Gioiello

ECON-08/A | Organizzazione aziendale
Lingua: Italiano
CFU: 1

15) Marketing e Comunicazione nel Mondo del Gioiello

Lingua: Italiano
CFU: 1

Altre attività

  • Tirocinio/Stage

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    14
  • Prova finale

    Lingua:
    Italiano
    CFU:
    1

Nota Informativa

A coloro che fossero già in possesso del diploma ufficiale di Gemmologo, verranno convalidati n. 30 CFU pertinenti alla formazione finalizzata al conseguimento dello stesso.

Il master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di Laurea, ai sensi del D.M. n. 509/99 e del D.M. n. 270/04 e previgenti, in qualsiasi disciplina.

La collaborazione con l'Istituto Gemmologico Italiano (I.G.I.) prevede:

  • l'inserimento, nel percorso formativo del Master, dei corsi I.G.I. finalizzati al conseguimento del diploma ufficiale IGI e quindi all’acquisizione del titolo di Gemmologo I.G.I., erogati con una scontistica pari al 37,5% della quota di iscrizione standard I.G.I.
  • il riconoscimento di n° 30 CFU corrispondenti al corso integrato "CARATTERIZZAZIONE GEMMOLOGICA" (a cura di I.G.I.) del piano degli studi del Master agli iscritti già in possesso di diploma di Gemmologo
  • lo sconto del 40% sulla quota di iscrizione del Master a coloro già in possesso di un diploma di Gemmologo riconosciuto.

     

La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso:  Centro CRISTAL "Centro di ricerca interdipartimentale sulle tecnologie e strategie organizzative per lo studio e l’utilizzo sostenibile di minerali, materiali e gemme" c/o presso Dipartimento di Scienze Della Terra e dell'Ambiente Via A. Ferrata 7 - 27100 Pavia (PV)  E: [email protected] T: 0382.98.5751
Documento
Documento