
Il Corso di Laurea interclasse in Scienze letterarie e dei beni culturali prevede la possibilità di conseguire la Laurea in Lettere (L-10) oppure in Beni culturali (L-1). Si prefigge di fornire conoscenze di base, acquisite tramite una preparazione essenziale e una solida formazione metodologica, sia nei settori rivolti alla tutela, gestione e fruizione dei beni culturali, in particolare artistici e librari, sia nell’ambito della cultura letteraria, storica e artistica dall’età antica all’età contemporanea.
L’intero percorso formativo definisce il profilo culturale di un laureato in grado di svolgere attività professionali presso enti pubblici e privati come responsabile nei campi della conservazione, gestione, promozione, produzione e valorizzazione del patrimonio artistico e letterario; nell’organizzazione culturale; nella pubblicistica e nell’editoria.
II Corso di Laurea può costituire la fase iniziale di un processo formativo di più ampia prospettiva: esso consente l’accesso a un corso di Laurea Magistrale o a un Master di primo livello.
Il corso in sintesi
- ELEMENTI DI INFORMATICA 3 crediti - 30 ore
- LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA ITALIANA 12 crediti - 84 ore Primo Semestre
- LINGUA INGLESE 3 crediti - 30 ore Secondo Semestre
- LINGUISTICA GENERALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- PALEOGRAFIA E ARCHEOLOGIA DEL MANOSCRITTO 12 crediti - 84 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE GRECA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- ELEMENTI DI LINGUA LATINA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- STORIA DEL TEATRO ANTICO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA ITALIANA 6 crediti - 36 ore
- LINGUAGGI DEI MEDIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE MODERNA 12 crediti - 78 ore
- QUESTIONI DELL'ETA' CONTEMPORANEA TRA XIX E XXI SECOLO 12 crediti - 72 ore
- STORIA ANTICA 12 crediti - 78 ore
- STORIA CONTEMPORANEA 12 crediti - 84 ore
- STORIA MODERNA 12 crediti - 72 ore
- CIVILTÀ BIZANTINA 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA ROMANZA 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E LETTERATURA GRECA 6 crediti - 36 ore
- PALEOGRAFIA GRECA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL PENSIERO GRECO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA TRADIZIONE E FORTUNA DEI CLASSICI 6 crediti - 36 ore
- ANTROPOLOGIA CULTURALE 6 crediti - 36 ore
- FONDAMENTI DI GEOGRAFIA 6 crediti - 36 ore
- GEOGRAFIA DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO 6 crediti - 36 ore
- LABORATORIO DI LINGUA ITALIANA E COMUNICAZIONE 6 crediti - 48 ore
- LETTERATURA TEDESCA 6 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE 2 6 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA 6 crediti - 36 ore
- FONDAMENTI DI BIBLIOGRAFIA 6 crediti - 42 ore
- I MATERIALI PER I BENI CULTURALI 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA ITALIANA 12 crediti - 72 ore
- PROVA FINALE 6 crediti - 150 ore
- STAGE/TIROCINIO 6 crediti - 150 ore
- ECONOMIA AZIENDALE 6 crediti - 36 ore
- FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 6 crediti - 36 ore
- PRINCIPI DI ARCHIVISTICA GENERALE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL COSTUME E DELLA MODA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE LITURGIE 6 crediti - 36 ore
- STORIA MILITARE ANTICA 6 crediti - 36 ore
- MUSEOLOGIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL CINEMA 6 crediti - 42 ore
- STORIA DEL TEATRO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA 6 crediti - 42 ore
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - B 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE ROMANA 6 crediti - 42 ore
- STORIA DELLA FOTOGRAFIA E ARCHIVI FOTOGRAFICI 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA MUSICA 6 crediti - 36 ore
- TEORIA E ANALISI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 6 crediti - 42 ore
- CLASSICI DELLA FILOSOFIA 6 crediti - 42 ore
- ESEGESI DELLE FONTI DI STORIA ROMANA 6 crediti - 42 ore
- LINGUA E LETTERATURA LATINA 6 crediti - 42 ore
- STORIA DEL CRISTIANESIMO IN ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- STORIA MEDIEVALE - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA MEDIEVALE - B 6 crediti - 36 ore
- TIROCINIO ERASMUS PLACEMENT 12 crediti - 300 ore
- ELEMENTI DI INFORMATICA 3 crediti - 30 ore
- LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA ITALIANA 12 crediti - 84 ore Primo Semestre
- LINGUA INGLESE 3 crediti - 30 ore Secondo Semestre
- LINGUISTICA GENERALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- PALEOGRAFIA E ARCHEOLOGIA DEL MANOSCRITTO 12 crediti - 84 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE GRECA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- ELEMENTI DI LINGUA LATINA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- STORIA DEL TEATRO ANTICO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA ITALIANA 6 crediti - 36 ore
- LINGUAGGI DEI MEDIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE MODERNA 12 crediti - 78 ore
- QUESTIONI DELL'ETA' CONTEMPORANEA TRA XIX E XXI SECOLO 12 crediti - 72 ore
- STORIA ANTICA 12 crediti - 78 ore
- STORIA CONTEMPORANEA 12 crediti - 84 ore
- STORIA MODERNA 12 crediti - 72 ore
- CIVILTÀ BIZANTINA 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA ROMANZA 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E LETTERATURA GRECA 6 crediti - 36 ore
- PALEOGRAFIA GRECA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL PENSIERO GRECO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA TRADIZIONE E FORTUNA DEI CLASSICI 6 crediti - 36 ore
- ANTROPOLOGIA CULTURALE 6 crediti - 36 ore
- FONDAMENTI DI GEOGRAFIA 6 crediti - 36 ore
- GEOGRAFIA DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO 6 crediti - 36 ore
- LABORATORIO DI LINGUA ITALIANA E COMUNICAZIONE 6 crediti - 48 ore
- LETTERATURA TEDESCA 6 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE 2 6 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA 6 crediti - 36 ore
- FONDAMENTI DI BIBLIOGRAFIA 6 crediti - 42 ore
- LINGUA E LETTERATURA LATINA 6 crediti - 42 ore
- LINGUISTICA ITALIANA 12 crediti - 72 ore
- PROVA FINALE 6 crediti - 150 ore
- STAGE/TIROCINIO 6 crediti - 150 ore
- ESEGESI DELLE FONTI DI STORIA ROMANA 6 crediti - 42 ore
- STORIA DEL CRISTIANESIMO IN ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- STORIA MEDIEVALE - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA MEDIEVALE - B 6 crediti - 36 ore
- CLASSICI DELLA FILOSOFIA 6 crediti - 42 ore
- ESTETICA 6 crediti - 36 ore
- FILOSOFIA TEORETICA 6 crediti - 42 ore
- CLASSICI DELLA FILOSOFIA 6 crediti - 42 ore
- ESEGESI DELLE FONTI DI STORIA ROMANA 6 crediti - 42 ore
- LINGUA E LETTERATURA LATINA 6 crediti - 42 ore
- STORIA DEL CRISTIANESIMO IN ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- STORIA MEDIEVALE - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA MEDIEVALE - B 6 crediti - 36 ore
- TIROCINIO ERASMUS PLACEMENT 12 crediti - 300 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso di studio si prefigge di fornire, tramite una preparazione essenziale e una solida formazione metodologica, conoscenze di base, sia nei settori rivolti alla tutela, gestione e fruizione dei beni culturali, sia nell'ambito della cultura letteraria, artistica e storica dall'età antica all'età contemporanea. Nei primi due anni del percorso formativo si collocano le tematiche fondamentali relative a entrambi gli ambiti. I profili professionali di riferimento sono individuabili nei ruoli previsti dagli enti specifici operanti nei settori dei beni e delle attività culturali (musei, archivi, biblioteche, archivi fotografici e videoteche, fonoteche), oltre che presso altre istituzioni pubbliche (enti locali) e/o imprese attive nei campi pertinenti al patrimonio letterario e culturale in genere, nonché nell'ambito dei media. Il corso fornisce inoltre le necessarie competenze e conoscenze per proseguire negli studi con l'obiettivo dell'accesso a ulteriori livelli di carriera (per esempio nell'insegnamento o nei ruoli direttivi di musei, biblioteche, enti di ricerca). Il corso di laurea è articolato in due parti. La prima comprende insegnamenti di natura formativa fondamentale e istituzionale comuni alle due classi di laurea, per un totale di 120 crediti, con l'obiettivo unitario di offrire e sviluppare capacità di analisi filologica, linguistica e critica dei testi, e di comprendere i fenomeni culturali, in particolare quelli letterari e artistici, nella loro articolazione e nei diversi contesti storici. La seconda, differenziata, comporta una qualificazione e una specializzazione degli studi corrispondenti ai differenti domini culturali e scientifici delle due classi di laurea, miranti da una parte a formare una competenza specifica nell'ambito delle attività di studio e valorizzazione dei beni museali, artistici, librari, documentari e di spettacolo, con capacità di analizzare, identificare, datare, descrivere, conservare, gestire e divulgare i beni stessi; dall'altra ad approfondire le conoscenze relative alla letteratura, alla linguistica, alla filologia, alla storia, alla storia dell'arte dal mondo classico ai giorni nostri. Entro il percorso triennale, nei primi due anni la formazione riguarda prevalentemente le discipline di base e caratterizzanti mentre il terzo anno offre una vasta gamma di insegnamenti in molti settori delle discipline umanistiche adatti ad integrare e completare la preparazione, oltre ai crediti riservati alle attività a scelta dello studente, all'acquisizione di competenze linguistiche e informatiche, al tirocinio e alla prova finale. Le discipline sono riconducibili alle seguenti aree di apprendimento: a) Area filologico letteraria (di ambito classico, medievale, moderno e contemporaneo) b) Area delle discipline artistiche, performative e dello spettacolo c) Area dei beni archivistici e librari d) Area della gestione, legislazione e diagnostica dei beni culturali e) Area delle discipline filosofiche, storiche (di ambito classico, moderno e contemporaneo), geografiche, antropologiche e umanistiche Il corso prevede l'acquisizione di un'adeguata abilità linguistica (scritta e orale) in una o più lingue della Comunità Europea, con piena padronanza del lessico delle diverse discipline e, per rafforzare l'acquisizione di competenze trasversali e professionalizzanti, lo svolgimento di un tirocinio curriculare (di circa 150 ore, equivalenti a 6 CFU) presso enti pubblici e privati convenzionati. Il Corso di Laurea si avvale delle più aggiornate modalità didattiche che affiancano a lezioni, esercitazioni, seminari, visite guidate in presenza, alcuni moduli didattici appositamente predisposti per una fruizione a distanza e asincrona. I singoli insegnamenti prevedono altresì dei laboratori finalizzati all'applicazione pratica dei metodi e dei contenuti didattici. Il Corso di Laurea può costituire la fase iniziale di un processo formativo di più ampia prospettiva che, relativamente alle classi specifiche L-10 e L-1, può comprendere la Laurea Magistrale, vari tipi di Master, i percorsi di accesso all'insegnamento e il Dottorato di ricerca.
Sbocchi professionali
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali Impiego presso enti, fondazioni e associazioni culturali, enti fieristici pubblici e privati. Guide turistiche Impiego come guida turistica o accompagnatore turistico presso enti pubblici e privati, agenzie e imprese. Tecnici dei musei Impiego presso musei, fondazioni, sovrintendenze, enti territoriali, spazi espositivi pubblici e privati, imprese di gestione di servizi museali. Tecnici delle biblioteche Impiego presso biblioteche pubbliche e private, centri di documentazione, fondazioni culturali e archivi storici.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al Corso di laurea in Scienze letterarie e dei beni culturali, lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero, riconosciuto equipollente dai competenti organi dell'Università. Per l'iscrizione al corso di laurea è richiesto altresì il possesso da parte dello studente di un'adeguata preparazione iniziale, in particolare in campo umanistico, con conoscenze di base in ambito storico, letterario ed artistico nonché piena padronanza della lingua italiana. Si richiedono inoltre buone capacità logiche e di ragionamento e di comprensione dei testi (storici e della letteratura italiana). Una Commissione appositamente nominata dal Consiglio di Dipartimento verificherà tale preparazione in un colloquio individuale da svolgersi prima dell'inizio dell'anno accademico: nel caso in cui venissero riscontrate lacune tali da pregiudicare lo svolgimento degli studi, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi che lo studente dovrà soddisfare, entro il primo anno di corso, attraverso lo studio individuale guidato e attività tutoriali personalizzate. Potranno inoltre essere attivati specifici corsi di recupero per facilitare l'assolvimento degli obblighi formativi. Lo svolgimento delle attività di sostegno non impedirà la frequentazione dei corsi e l'iscrizione ai relativi esami da parte degli studenti. Il buon esito di queste attività sarà verificato attraverso successivi colloqui dinanzi alla Commissione. Indicazioni dettagliate sul colloquio di cui sopra e sull'assolvimento degli obblighi formativi verranno fornite in un apposito avviso reperibile sul sito del Corso di studi.
Servizi e info utili
- Prova di valutazione della preparazione iniziale
- Ammissioni - Come iscriversi
- Area Riservata
- Consulta le FAQ
- Guarda il video tutorial per l'immatricolazione al corso
- Contatti staff immatricolazioni
- Ammissione con valutazione di carriera universitaria precedente
- Contribuzione universitaria
- Sito web del corso