
L’area scientifica è certamente una delle realtà più complesse dell’intero Ateneo poiché in essa sono presenti studi scientifici tra loro in qualche modo affini, ma anche molto diversi: dalla matematica alla chimica, dalla fisica alle scienze naturali, dalla geologia alla biologia e alle biotecnologie.
Il corso di laurea partecipa al Progetto Ri-formare la Pa. Persone qualificate per qualificare il Paese.- PA110ELODE che offre al personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni l’opportunità di iscrizione a condizioni agevolate.
Il corso in sintesi
- CHIMICA 9 crediti - 72 ore Primo Semestre
- COMPETENZE TRASVERSALI 1 crediti - 8 ore
- FISICA I 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- GEOGRAFIA FISICA E INTRODUZIONE AL GIS 9 crediti - 84 ore Secondo Semestre
- INFORMATICA DI BASE 3 crediti - 24 ore
- INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA 6 crediti - 62 ore Primo Semestre
- LINGUA INGLESE 3 crediti - 24 ore Secondo Semestre
- MATEMATICA 9 crediti - 72 ore Primo Semestre
- PALEONTOLOGIA E LABORATORIO 9 crediti - 82 ore Secondo Semestre
- ELEMENTI DI RILEVAMENTO GEOLOGICO 3 crediti - 36 ore
- FISICA II 6 crediti - 48 ore
- FISICA TERRESTRE 6 crediti - 54 ore
- GEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO E LABORATORIO 12 crediti - 130 ore
- GEOMORFOLOGIA E APPLICAZIONI DI GIS 9 crediti - 84 ore
- MINERALOGIA E LABORATORIO 12 crediti - 120 ore
- PETROGRAFIA 12 crediti - 128 ore
- TIROCINIO 5 crediti - 125 ore
- GEOCHIMICA 6 crediti - 56 ore
- GEODINAMICA 6 crediti - 54 ore
- PRINCIPI DI GEOLOGIA STRUTTURALE 12 crediti - 120 ore
- PROVA FINALE 3 crediti - 0 ore
- RILEVAMENTO GEOLOGICO 6 crediti - 83 ore
- CAMPAGNA DI STRATIGRAFIA REGIONALE 6 crediti - 70 ore
- GEOMATERIALI: GENESI, DEPOSITI E APPLICAZIONI 6 crediti - 48 ore
- METODOLOGIE ANALITICHE 6 crediti - 60 ore
- SEDIMENTOLOGIA 6 crediti - 64 ore
- VULCANOLOGIA 6 crediti - 66 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Le Scienze Geologiche hanno lo scopo fondamentale di comprendere il funzionamento del nostro pianeta, in modo da ricostruirne il passato, capirne il presente e possibilmente prevederne il futuro. Questa è un'esigenza di conoscenza in forte crescita nella nostra società, man mano che aumenta la consapevolezza dei rischi connessi alla scarsa comprensione delle conseguenze sull'intero pianeta dei nostri stili di vita e dell'uso inconsapevole delle sue risorse. Quest'esigenza di conoscenza è sentita nelle regioni densamente popolate e ad alta fragilità ambientale come la Pianura Padana. Il Corso di Laurea proposto ha l'obiettivo di creare laureati in grado di dare una risposta a questa richiesta della società grazie alle loro competenze sui materiali che costituiscono la Terra e sui processi che governano la dinamica del nostro pianeta alle diverse scale temporali e spaziali. Per ottenere questi risultati il Corso di Laurea ha un'impostazione di tipo fortemente metodologico fondata su un approccio ai problemi geologici di tipo fenomenologico e multi-disciplinare, nel quale l'osservazione diretta (sul campo e in laboratorio) ha un ruolo fondamentale. Quest'approccio trova il suo completamento metodologico negli strumenti e conoscenze teoriche fornite dalle diverse discipline offerte nel Corso di Laurea. Si propone una solida preparazione nell’ambito delle diverse discipline geologiche di base, così come in Matematica, Informatica, Fisica e Chimica. In seguito lo studente acquisisce competenze più approfondite negli ambiti disciplinari caratterizzanti della classe. Per completare la formazione dello studente, sono offerti insegnamenti in ambiti affini ma non specifici della classe e un insegnamento di una lingua straniera. Il Corso di Laurea prepara lo studente all’inserimento nel mondo del lavoro attraverso un tirocinio, che può essere propedeutico alla prova finale.
Sbocchi professionali
Il corso di laurea in Scienze Geologiche ha una forte impostazione metodologica che punta a fornire allo studente una robusta preparazione di base, teorica e sperimentale, nel campo delle Scienze della Terra. Essa fornisce un'adeguata comprensione dei processi geologici che governano la dinamica del Pianeta Terra e che controllano la distribuzione delle risorse naturali e dei rischi geologici. L'impianto didattico proposto per il corso di laurea è di tipo culturale, con una forte base nelle discipline geologiche di carattere generale, rimandando al successivo corso di laurea Magistrale la specializzazione nei diversi ambiti che portano a molteplici sbocchi professionali. Questa scelta, condivisa a livello nazionale, consente una più facile mobilità degli studenti tra il primo ed il secondo ciclo di studi universitari. Le professionalità dei laureati nel corso di laurea triennale in Scienze Geologiche potranno tuttavia trovare applicazione in società e studi professionali impegnati nel settore geologico-ingegneristico e geologico-ambientale, e in compagnie petrolifere e società di servizio all'esplorazione e alla perforazione petrolifera. Il laureato potrà ad esempio essere utilizzato nell'elaborazione di dati e nella realizzazione di modelli, e potrà essere formato nello svolgimento di una mansione specialistica.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea in Scienze Geologiche, lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dai competenti organi dell'Università. La preparazione iniziale dello studente sarà verificata prima dell'inizio delle attività didattiche attraverso un test di valutazione di carattere non selettivo, volto esclusivamente ad accertare il livello delle conoscenze. Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali obblighi formativi aggiuntivi (da assolvere nel primo anno di corso) dello studente sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Servizi e info utili
- Prova di valutazione della preparazione iniziale
- Ammissioni - Come iscriversi
- Area Riservata
- Consulta le FAQ
- Guarda il video tutorial per l'immatricolazione al corso
- Contatti staff immatricolazioni
- Ammissione con valutazione di carriera universitaria precedente
- Contribuzione universitaria
- Sito web del corso