
La laurea triennale in Scienze Biologiche prevede un percorso formativo che consentirà ai laureati di possedere un’adeguata conoscenza di base nei seguenti settori delle scienze biologiche:
- competenze matematiche, chimiche e fisiche, discipline di base per tutte le lauree scientifiche e particolarmente adatte a favorire nello studente la maturazione di una mentalità scientifica;
- competenze di biologia generale che consentano al laureato di avere una conoscenza ad ampio spettro (dalla cellula ai grandi ecosistemi) del mondo biologico;
- competenze cellulari-molecolari, poiché è essenziale affiancare alla preparazione biologica generale approfondite conoscenze dei meccanismi molecolari alla base del funzionamento degli organismi viventi;
- competenze di biologia umana, al fine di rafforzare l’osmosi tra il mondo biologico, che studia la vita nelle sue più varie manifestazioni, ed altri ambiti culturali più specificamente indirizzati allo studio dell’uomo.
Il corso in sintesi
- BOTANICA 9 crediti - 76 ore Secondo Semestre
- CHIMICA GENERALE E INORGANICA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre
- CHIMICA ORGANICA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- CITOLOGIA E ISTOLOGIA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre
- FISICA 9 crediti - 72 ore Secondo Semestre
- MATEMATICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- ZOOLOGIA 9 crediti - 72 ore Secondo Semestre
- ANATOMIA COMPARATA 6 crediti - 50 ore
- BIOCHIMICA 9 crediti - 72 ore
- BIOMETRIA E LABORATORIO 6 crediti - 48 ore
- ECOLOGIA 9 crediti - 72 ore
- FISIOLOGIA GENERALE 9 crediti - 72 ore
- GENETICA 9 crediti - 72 ore
- INGLESE 3 crediti - 32 ore
- MICROBIOLOGIA 9 crediti - 72 ore
- ABILITA' INFORMATICHE 3 crediti - 36 ore
- BIOLOGIA MOLECOLARE 9 crediti - 84 ore
- FISIOLOGIA VEGETALE 9 crediti - 72 ore
- PROVA FINALE 9 crediti - 0 ore
- LABORATORIO DI METODI E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE 6 crediti - 72 ore
- LABORATORIO DI METODOLOGIE BIOMOLECOLARI 6 crediti - 72 ore
- LABORATORIO DI METODOLOGIE CELLULARI 6 crediti - 72 ore
- BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 6 crediti - 48 ore
- BIOLOGIA MOLECOLARE II 6 crediti - 48 ore
- ECOLOGIA APPLICATA 6 crediti - 48 ore
- ECOLOGIA VEGETALE 6 crediti - 48 ore
- ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA 6 crediti - 48 ore
- FARMACOLOGIA 6 crediti - 48 ore
- GENETICA II 6 crediti - 48 ore
- IMMUNOLOGIA 6 crediti - 48 ore
- PATOLOGIA GENERALE 6 crediti - 52 ore
- PRINCIPI DI BIOINFORMATICA 6 crediti - 48 ore
- ZOOLOGIA APPLICATA 6 crediti - 48 ore
- COMPLEMENTI DI MATEMATICA PER L'INSEGNAMENTO 6 crediti - 48 ore
- LABORATORIO DI ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI BIOCHIMICA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI BIOCHIMICA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI BIOINFORMATICA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI BIOINFORMATICA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI BIOMETRIA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI BIOMETRIA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI BOTANICA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI BOTANICA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI BOTANICA AMBIENTALE 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI BOTANICA AMBIENTALE 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI ECOLOGIA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI ECOLOGIA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI FARMACOLOGIA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI FARMACOLOGIA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI FISICA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI FISICA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI FISIOLOGIA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI FISIOLOGIA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI GENETICA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI GENETICA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI IMMUNOLOGIA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI IMMUNOLOGIA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI MATEMATICA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI MATEMATICA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI PARASSITOLOGIA 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI PARASSITOLOGIA 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI PATOLOGIA GENERALE 9 crediti - 108 ore
- LABORATORIO DI PATOLOGIA GENERALE 15 crediti - 180 ore
- LABORATORIO DI ZOOLOGIA 15 crediti - 150 ore
- LABORATORIO DI ZOOLOGIA 9 crediti - 108 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
La presente proposta di laurea in Scienze biologiche prevede un percorso formativo che consentirà ai laureati di possedere un'adeguata conoscenza di base nei seguenti settori delle scienze biologiche: - competenze matematiche, chimiche e fisiche, discipline di base per tutte le lauree scientifiche e particolarmente adatte a favorire nello studente la maturazione di una mentalità scientifica; - competenze di biologia generale che consentano al laureato di avere una conoscenza ad ampio spettro (dalla cellula ai grandi ecosistemi) del mondo biologico; - competenze cellulari-molecolari, poichè è essenziale affiancare alla preparazione biologica generale approfondite conoscenze dei meccanismi molecolari alla base del funzionamento degli organismi viventi, - competenze di biologia umana, al fine di rafforzare l'osmosi tra il mondo biologico, che studia la vita nelle sue più varie manifestazioni, ed altri ambiti culturali più specificamente indirizzati allo studio dell'uomo. Gran parte dei corsi sono comuni a tutti gli Studenti, che potranno tuttavia approfondire le proprie conoscenze attraverso l'inserimento di insegnamenti opzionali scelti tra una lista di proposte in ambiti ecologico-ambientale, biochimico-biomolecolare e biomedico. Il presente Corso di laurea è soprattutto indicato per il proseguimento degli studi in corsi di Laurea magistrali. Ciò non esclude la possibilità che il laureato, considerando la sua solida preparazione di base, possa inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro.
Sbocchi professionali
Biologo funzione in un contesto di lavoro: Il CdS in Scienze Biologiche è finalizzato a fornire una solida e completa preparazione tecnico-scientifica di base su vari aspetti del mondo biologico. Il CdS in Scienze Biologiche rappresenta idealmente la tappa iniziale di un percorso formativo completo in ambito biologico perseguibile attraverso l’accesso ad una Laurea Magistrale. Il percorso formativo globale predispone in modo ottimale verso un proseguimento degli studi in specifiche aree delle Scienze Biologiche. La completezza della preparazione di base impartita nel CdS in Scienze Biologiche consentono altresì al Laureato di accedere al mondo del lavoro nelle figure professionali identificate dalla classificazione ISTAT ed elencati nel quadro A2b in specifici settori della Biologia. competenze associate alla funzione: Il Laureato in Scienze Biologiche potrà operare nel settore sanitario, ambientale o nell’industria in ambito chimico, farmaceutico e biotecnologico. Attraverso il superamento dell’Esame di Stato è possibile operare nella figura di Biologo Junior con competenze per l’esecuzione di procedure analitico-strumentali in ambito biomedico, biomolecolare, biotecnologico, ambientale, microbiologico, tossicologico e nell’ambito dell’igiene delle acque, dell’aria, del suolo e degli alimenti. sbocchi professionali: Possibili sbocchi professionali per il laureato in Scienze Biologiche comprendono - attività di ricerca in ambito biologico, ambientale e biomedico in laboratori pubblici e privati - attività di laboratorio all’interno di grandi realtà industriali o di piccole e medie imprese - attività di analista in laboratori biomedici e di controllo ambientale
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre, quale adeguata preparazione iniziale, conoscenze biologiche, chimiche, fisiche, matematiche e della lingua inglese a livello di scuola superiore. Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea. Sono esentati dal test di accertamento tutti gli studenti provenienti da altro ateneo e da altri corsi di studio dell'ateneo che abbiano già acquisiti almeno 20 crediti in discipline riconoscibili nell'ambito del Regolamento degli studi vigente.
L'accesso al corso di laurea in Scienze Biologiche (Classe L-13) è limitato da un numero chiuso programmato a livello locale. L'ammissione non avviene tramite graduatoria ma è assegnata a chi è in possesso dei requisiti richiesti e si candida in presenza di posti disponibili. Le informazioni sull’accesso al corso di laurea, termini e modalità sono indicate nel bando di concorso.
Si ricorda che dopo la chiusura della prima finestra, al termine delle assegnazioni dei posti disponibili ai candidati in lista come previsto dal bando, le posizioni scadute e in stato “non ammesso” verranno annullate.
I candidati esclusi dall’assegnazione del posto, se interessati, devono candidarsi di nuovo nella finestra dei subentri, iscrivendosi al nuovo concorso di ammissione.
Posti disponibili per la finestra dei subentri: 131 (dato aggiornato al 22/8/2023)