
Il corso di laurea triennale in Management amplia e approfondisce la comprensione del funzionamento aziendale (marketing, strategia, organizzazione, oltre a finanza, amministrazione, controllo, ecc., anche in contesti internazionali), fornendo metodi di analisi e strumenti per gestire i moderni processi aziendali, arricchendo le lezioni con testimonianze di manager, imprenditori e consulenti, esercitazioni pratiche, analisi di casi, contest (anche con lavori di gruppo).
Il corso, pertanto, supporta l’inserimento come specialista in Management in aziende private o pubbliche, di piccole, medie e grandi dimensioni e lo svolgimento di attività gestionali, consulenziali o imprenditoriali e nelle libere professioni dell'area economico-aziendale.
Il corso di laurea partecipa al Progetto Ri-formare la Pa. Persone qualificate per qualificare il Paese - PA110ELODE che offre al personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni l’opportunità di iscrizione a condizioni agevolate. Indicazioni nel bando di concorso.
Il corso in sintesi
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea in Management si propone di formare un laureato che conosca le principali funzioni aziendali, con particolare attenzione al marketing, al management strategico, nazionale e internazionale, e all'organizzazione. Il Corso di Laurea in Management è quindi volto a formare figure professionali capaci di comprendere e interpretare i cambiamenti in atto nell'ambito del sistema economico nazionale e internazionale e di tradurre gli stessi in fattori strategici di competitività, così come richiesto dal sempre più accentuato processo di globalizzazione. In tale prospettiva il laureato in Management deve conoscere l'inglese e una seconda lingua straniera preferibilmente comunitaria e saper leggere e interpretare trend economici per le scelte gestionali, anche con metodi matematici. Questo percorso di studi permette una diretta employability per studenti che non vogliano proseguire gli studi oltre la laurea triennale e favorisce il collocamento nella diffusa realtà di piccole imprese italiane, dove occorre possedere competenze gestionali diverse e saperle applicare in varie tipologie di settori economici. Il Corso di Laurea fornisce altresì una formazione adeguata per la prosecuzione degli studi in diverse lauree magistrali in ambito economico-aziendale. Più nel dettaglio, il Corso di Laurea in Management si pone l'obiettivo di sviluppare la capacità di interpretare i principali fenomeni economici, di comprendere i meccanismi fondamentali di funzionamento delle aziende, di acquisire adeguate conoscenze sul complesso delle funzioni relative all'amministrazione, direzione e gestione di un'azienda e sui principali strumenti applicabili ai diversi processi gestionali. Il Corso di Laurea si sviluppa nell'arco di sei semestri. Nei primi tre semestri sono previsti insegnamenti volti ad assicurare una solida formazione teorica e metodologica di base relativa alle seguenti materie: microeconomia e macroeconomia, economia aziendale e ragioneria, matematica generale e finanziaria, statistica, istituzioni di diritto privato, diritto commerciale nonché adeguate competenze informatiche e un'adeguata conoscenza della lingua inglese. A partire dal quarto semestre è previsto l'approfondimento di conoscenze fondamentali relative ai meccanismi di funzionamento dei sistemi aziendali di controllo economico-finanziario, conoscenze fondamentali relative all'organizzazione aziendale e al marketing, conoscenze fondamentali per la comprensione della struttura economica, del funzionamento delle istituzioni, dei mercati monetari e finanziari e del ruolo specifico della finanza aziendale. A completamento degli studi sono previsti uno stage, o attività sostitutiva, e una prova finale. Al termine del percorso formativo il laureato in Management: - possiede adeguate conoscenze di base della matematica e della statistica, dell'economia politica, dell'economia aziendale, del diritto; - conosce i principali metodi di indagine propri delle scienze dell'economia e della gestione aziendale; - è in grado di acquisire le informazioni fondamentali per interpretare i fenomeni economici e per analizzare i fenomeni aziendali; - è in grado di applicare i principali strumenti per la gestione aziendale e possiede competenze professionali avanzate per esercitare specifiche funzioni aziendali o per svolgere attività nell'ambito di specifici settori (manifatturiero, commerciale, servizi, intermediazione finanziaria, pubblica amministrazione); - è in grado di comunicare, oralmente e per iscritto, anche in lingua inglese ed eventualmente in un'ulteriore lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, ed è in grado di avvalersi dei principali strumenti che fanno uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informatica, - possiede gli strumenti cognitivi di base per lo sviluppo e l'aggiornamento delle conoscenze acquisite.
Sbocchi professionali
Specialista in Management (principali funzioni aziendali) Il profilo formativo si presta ad un immediato inserimento dei laureati nel mercato del lavoro (per gli studenti che non vogliono proseguire gli studi oltre la laurea triennale) in aziende private o pubbliche, allo svolgimento di attività connesse a funzioni manageriali o imprenditoriali e nelle libere professioni dell'area economica. È favorito il collocamento anche nella diffusa realtà di piccole imprese italiane, dove occorre possedere molteplici competenze gestionali e saperle applicare in varie tipologie di settori economici, e, in particolare, in quelle realtà aziendali più innovative, siano esse private, pubbliche o non profit, che fanno dello sviluppo e dell'innovazione strategica e organizzativa la fonte primaria di competitività. Il profilo formativo, inoltre, permette la prosecuzione degli studi in diverse lauree magistrali in ambito economico-aziendale.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dai competenti organi dell'Università. Per l'iscrizione al corso di laurea, inoltre, è richiesto il possesso o l'acquisizione da parte dello studente di un'adeguata preparazione iniziale, e in particolare delle seguenti conoscenze e competenze: abilità analitiche e matematiche di base (ragionamento logico, conoscenza dei concetti matematici di base della scuola superiore) e conoscenze di base della lingua inglese. La preparazione iniziale dello studente dovrà essere verificata attraverso la prova di ammissione.
L’accesso al Corso di laurea in Management (Classe L18) è limitato da un numero chiuso programmato a livello locale. L'ammissione non avviene tramite graduatoria ma è assegnata a chi è in possesso dei requisiti richiesti e si candida in presenza di posti disponibili. Le informazioni sull’accesso al corso di laurea, termini e modalità sono indicate nel bando di concorso.
Si ricorda che dopo la chiusura della prima finestra, al termine delle assegnazioni dei posti disponibili ai candidati in lista come previsto dal bando, le posizioni scadute e in stato “non ammesso” verranno annullate.
I candidati esclusi dall’assegnazione del posto, se interessati, devono candidarsi di nuovo nella finestra dei subentri, iscrivendosi al nuovo concorso di ammissione.