
Il corso di Laurea in Lettere è un corso di Laurea triennale di carattere metodologico; fornisce agli iscritti un’ampia ed equilibrata preparazione di base negli studi umanistici riguardanti il mondo antico (greco, romano, italico, egizio e del vicino oriente), l’età medievale, moderna e contemporanea secondo molteplici prospettive disciplinari.
Gli ambiti disciplinari coinvolti nel progetto formativo sono quello linguistico, filologico, letterario, storico, geografico, archeologico, storico-artistico, teatrale, cinematografico e dei nuovi media. Il laureato in Lettere si caratterizza per attitudine all’analisi e alla ricerca, capacità di produrre un pensiero critico e originale, mentalità flessibile, capacità comunicativa.
La preparazione offerta dalla laurea triennale in Lettere consente di proseguire gli studi in modo ottimale accedendo alle Lauree magistrali collegate ai curricula triennali e avvia alle professioni afferenti all’area umanistica.
Il corso in sintesi
- LABORATORIO DI INFORMATICA 3 crediti - 75 ore
- LETTERATURA ITALIANA 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- LINGUA E LETTERATURA GRECA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA E LETTERATURA LATINA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA GRECA 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- GLOTTOLOGIA 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- LINGUISTICA GENERALE 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- LABORATORIO DI GRECO 3 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LABORATORIO DI ITALIANO 3 crediti - 18 ore Primo Semestre
- LABORATORIO DI LATINO 3 crediti - 48 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA CLASSICA 12 crediti - 72 ore
- LETTERATURA GRECA 1 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA LATINA 1 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO 12 crediti - 72 ore
- STORIA ROMANA 12 crediti - 72 ore
- GEOGRAFIA REGIONALE 12 crediti - 72 ore
- GEOGRAFIA UMANA 12 crediti - 72 ore
- ARCHEOLOGIA CLASSICA 12 crediti - 72 ore
- LINGUA INGLESE - A 6 crediti - 36 ore
- PROVA FINALE 6 crediti - 150 ore
- DIALETTOLOGIA GRECA 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA GRECA 2 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA LINGUA LATINA 6 crediti - 36 ore
- ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA OCCIDENTALE ANTICA 6 crediti - 36 ore
- ITTITOLOGIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO (AVANZATO) 6 crediti - 36 ore
- ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ANTICO 6 crediti - 36 ore
- FONTI PER LO STUDIO DELLA STORIA ANTICA 6 crediti - 36 ore
- STORIA GRECA (AVANZATO) 6 crediti - 36 ore
- STORIA ROMANA (AVANZATO) 6 crediti - 36 ore
- PALEOGRAFIA GRECA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA SCRITTURA DALL'ETÀ ROMANA AL MEDIOEVO 6 crediti - 48 ore
- EBRAICO - A 6 crediti - 36 ore
- EGITTOLOGIA - A 6 crediti - 36 ore
- EGITTOLOGIA - B 6 crediti - 36 ore
- ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (ISTITUZIONI) 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARCHEOLOGIA 6 crediti - 36 ore
- CIVILTA' DELL' ITALIA PREROMANA 6 crediti - 36 ore
- ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (ISTITUZIONI) 6 crediti - 36 ore
- MITOLOGIA CLASSICA E ICONOGRAFIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARCHEOLOGIA 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA APPLICATA 12 crediti - 72 ore
- SOCIOLINGUISTICA 12 crediti - 72 ore
- LINGUISTICA APPLICATA - A 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA COMPUTAZIONALE 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA STORICA - A 6 crediti - 36 ore
- PRAGMATICA E LINGUISTICA DEL TESTO 6 crediti - 36 ore
- SOCIOLINGUISTICA - A 6 crediti - 36 ore
- SOCIOLINGUISTICA - B 6 crediti - 36 ore
e Tipo Attività Formativa D A scelta dello studente
- LABORATORIO DI INFORMATICA 3 crediti - 75 ore
- LETTERATURA ITALIANA 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- LINGUA E LETTERATURA LATINA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- GLOTTOLOGIA 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- LINGUISTICA GENERALE 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- STORIA CONTEMPORANEA 12 crediti - 72 ore Secondo Semestre
- STORIA MEDIEVALE 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- STORIA MODERNA 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- LABORATORIO DI ITALIANO 3 crediti - 18 ore Primo Semestre
- LABORATORIO DI LATINO 3 crediti - 48 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA ROMANZA 12 crediti - 72 ore
- LETTERATURA LATINA 1 6 crediti - 36 ore
- GEOGRAFIA REGIONALE 12 crediti - 72 ore
- GEOGRAFIA UMANA 12 crediti - 72 ore
- STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (DANTE) 6 crediti - 60 ore
- STORIA DELLA SCRITTURA DALL'ETÀ ROMANA AL MEDIOEVO 6 crediti - 48 ore
- STORIA CONTEMPORANEA 12 crediti - 72 ore
- STORIA MEDIEVALE 12 crediti - 72 ore
- STORIA MODERNA 12 crediti - 72 ore
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 12 crediti - 72 ore
- STORIA DELL'ARTE MODERNA 12 crediti - 72 ore
- LINGUA INGLESE - A 6 crediti - 36 ore
- PROVA FINALE 6 crediti - 150 ore
- FILOLOGIA ITALIANA 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA ITALIANA (AVANZATO) 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA 12 crediti - 72 ore
- LINGUISTICA APPLICATA 12 crediti - 72 ore
- SOCIOLINGUISTICA 12 crediti - 72 ore
- STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA E LINGUAGGIO DEL CINEMA 6 crediti - 36 ore
- EDITORIA LETTERARIA 6 crediti - 36 ore
- LABORATORIO DI SCRITTURA 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA ITALIANA: METODOLOGIE DI ANALISI TESTUALE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA APPLICATA - A 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA COMPUTAZIONALE 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA STORICA - A 6 crediti - 36 ore
- PRAGMATICA E LINGUISTICA DEL TESTO 6 crediti - 36 ore
- SOCIOLINGUISTICA - A 6 crediti - 36 ore
- SOCIOLINGUISTICA - B 6 crediti - 36 ore
e Tipo Attività Formativa D A scelta dello studente
- LABORATORIO DI INFORMATICA 3 crediti - 75 ore
- LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA 3 crediti - 18 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA ITALIANA 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- LINGUA E LETTERATURA LATINA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- GLOTTOLOGIA 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- LINGUISTICA GENERALE 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- STORIA CONTEMPORANEA 12 crediti - 72 ore Secondo Semestre
- STORIA MEDIEVALE 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- STORIA MODERNA 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- LETTERATURA LATINA 1 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 12 crediti - 72 ore
- STORIA DELL'ARTE MODERNA 12 crediti - 72 ore
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: LINGUAGGI E TECNICHE 6 crediti - 36 ore
- TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO MODERNO E CONTEMPORANEO 12 crediti - 72 ore
- TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO 12 crediti - 72 ore
- GEOGRAFIA REGIONALE 12 crediti - 72 ore
- GEOGRAFIA UMANA 12 crediti - 72 ore
- ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA ITALIANA 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA ROMANZA - A 6 crediti - 36 ore
- MITOLOGIA CLASSICA E ICONOGRAFIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO - B 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARCHEOLOGIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA SCRITTURA DALL'ETÀ ROMANA AL MEDIOEVO 6 crediti - 48 ore
- ECONOMIA E GESTIONE DELL'ARTE 6 crediti - 44 ore
- EDITORIA LETTERARIA 6 crediti - 36 ore
- ESTETICA - A 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA E INTERMEDIALITÀ 6 crediti - 36 ore
- MODELLI E TECNICHE DI SCRITTURA 6 crediti - 40 ore
- SEMIOTICA E STORIA DELLA CANZONE ITALIANA CONTEMPORANEA 6 crediti - 40 ore
e Tipo Attività Formativa D A scelta dello studente
- LINGUA INGLESE - A 6 crediti - 36 ore
- PROVA FINALE 6 crediti - 150 ore
- LETTERATURA ARTISTICA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 12 crediti - 72 ore
- STORIA E LINGUAGGIO DEL CINEMA 6 crediti - 36 ore
- FORME E PROCESSI DEL TEATRO PARTECIPATIVO 6 crediti - 36 ore
- STORIA E TEORIA DELLA FOTOGRAFIA 6 crediti - 60 ore
- STORIA CONTEMPORANEA 12 crediti - 72 ore
- STORIA MEDIEVALE 12 crediti - 72 ore
- STORIA MODERNA 12 crediti - 72 ore
- ARCHEOLOGIA DEI MEDIA 6 crediti - 60 ore
- ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA ITALIANA 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA ROMANZA - A 6 crediti - 36 ore
- MITOLOGIA CLASSICA E ICONOGRAFIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARCHEOLOGIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA SCRITTURA DALL'ETÀ ROMANA AL MEDIOEVO 6 crediti - 48 ore
- ARCHEOLOGIA DEI MEDIA 6 crediti - 60 ore
- ARTE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA 6 crediti - 36 ore
- FORME E LINGUAGGI DELLA TELEVISIONE CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- LINGUAGGI DEI MEDIA DIGITALI 6 crediti - 36 ore
- ECONOMIA E GESTIONE DELL'ARTE 6 crediti - 44 ore
- EDITORIA LETTERARIA 6 crediti - 36 ore
- ESTETICA - A 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA E INTERMEDIALITÀ 6 crediti - 36 ore
- MODELLI E TECNICHE DI SCRITTURA 6 crediti - 40 ore
- SEMIOTICA E STORIA DELLA CANZONE ITALIANA CONTEMPORANEA 6 crediti - 40 ore
e Tipo Attività Formativa D A scelta dello studente
- LABORATORIO DI INFORMATICA 3 crediti - 75 ore
- LABORATORIO DI ITALIANO 3 crediti - 18 ore Primo Semestre
- LETTERATURA ITALIANA 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- LINGUA E LETTERATURA LATINA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA ROMANA 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- GLOTTOLOGIA 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- LINGUISTICA GENERALE 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- LETTERATURA LATINA 1 6 crediti - 36 ore
- METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA 6 crediti - 36 ore
- STORIA CONTEMPORANEA 12 crediti - 72 ore
- STORIA MEDIEVALE 12 crediti - 96 ore
- STORIA MODERNA 12 crediti - 72 ore
- GEOGRAFIA REGIONALE 12 crediti - 72 ore
- GEOGRAFIA UMANA 12 crediti - 72 ore
- LINGUA INGLESE - A 6 crediti - 36 ore
- PROVA FINALE 6 crediti - 150 ore
- AMBIENTE E SOCIETA' IN ETA' MODERNA 6 crediti - 36 ore
- CULTURE E SOCIETA' DEL XIX SECOLO 6 crediti - 60 ore
- MILITARI E SOCIETA' NELLA STORIA MODERNA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL CRISTIANESIMO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA SCIENZA MODERNA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE 6 crediti - 36 ore
- STORIA ECONOMICA 6 crediti - 36 ore
- STORIA GRECA (AVANZATO) 6 crediti - 36 ore
- WORLD HISTORY: RETI, IMPERI E SOCIETA' 6 crediti - 36 ore
- DIGITAL HUMANITIES 6 crediti - 36 ore
- ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI 6 crediti - 36 ore
- PRINCIPI DI ARCHIVISTICA GENERALE 6 crediti - 36 ore
- PRINCIPI DI BIBLIOGRAFIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA SCRITTURA DALL'ETÀ ROMANA AL MEDIOEVO 6 crediti - 48 ore
- ARCHIVISTICA TECNICA 6 crediti - 36 ore
- DIGITAL HUMANITIES 6 crediti - 36 ore
- ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI 6 crediti - 36 ore
- PRINCIPI DI ARCHIVISTICA GENERALE 6 crediti - 36 ore
- PRINCIPI DI BIBLIOGRAFIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA SCRITTURA DALL'ETÀ ROMANA AL MEDIOEVO 6 crediti - 48 ore
- AMBIENTE E SOCIETA' IN ETA' MODERNA 6 crediti - 36 ore
- CULTURE E SOCIETA' DEL XIX SECOLO 6 crediti - 60 ore
- MILITARI E SOCIETA' NELLA STORIA MODERNA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL CRISTIANESIMO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA SCIENZA MODERNA 6 crediti - 36 ore
e Tipo Attività Formativa D A scelta dello studente
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso di Studio in Lettere è un corso di laurea triennale di carattere metodologico articolato in quattro curricula: Lettere Antiche, Lettere Moderne, Arte Media Spettacolo, Studi Storici. Obiettivo del CdS è fornire una solida preparazione scientifica di base negli ambiti umanistici relativi al mondo antico (sia greco-romano sia vicino-orientale), medievale, moderno e contemporaneo secondo molteplici punti di vista disciplinari: linguistico, filologico-letterario, storico, geografico, archeologico, storico-artistico, delle forme teatrali e delle moderne discipline dello spettacolo e dei nuovi media. Queste discipline sono riconducibili a nove aree di apprendimento: - area della cultura generale filologico-letteraria di ambito antichistico classico mirata alla conoscenza storica complessiva dei fenomeni linguistici e della produzione letteraria propri dell'antica civiltà classica; comporta una piena padronanza grammaticale del greco e del latino, capacità di lettura e comprensione di un'ampia tipologia di testi in lingua greca e latina nonché della loro contestualizzazione storico-culturale. - area della cultura generale filologico-letteraria di ambito medievale, moderno e contemporaneo mirata alla conoscenza storica complessiva dei fenomeni linguistici e della produzione letteraria propri dell'Occidente medievale, moderno e contemporaneo; comporta piena padronanza della comunicazione orale e della scrittura in lingua italiana nonché dei modi e delle finalità delle varie applicazioni dell'informatica all'ambito umanistico. - area delle discipline storiche dell'antico mondo mediterraneo mirata alla costruzione di una conoscenza di base dei principali aspetti evenemenziali e socioculturali della storia delle civiltà che si svilupparono intorno al mar Mediterraneo, a partire dall'età del bronzo e fino alla tarda antichità compresa; implica una sia pur minimale competenza anche nell'ambito di lingue epigraficamente documentate nel Vicino Oriente antico. - area delle discipline storiche del mondo medievale, moderno e contemporaneo mirata alla costruzione di una conoscenza di base dei principali aspetti evenemenziali e socioculturali della storia europea, a partire dall'alto medioevo e fino all'età contemporanea; comporta l'acquisizione degli strumenti metodologici indispensabili all'esplorazione e valorizzazione di tutte le fonti documentarie disponibili. - area dell'archeologia e storia dell'arte greca, etrusca, italica e romana mirata alla conoscenza storica della cultura materiale dell'antichità classica, con particolare riferimento alla documentazione delle arti figurative e dell'architettura, nel contesto di un patrimonio nazionale di beni archeologici di particolare ricchezza e significatività. La didattica della visita guidata integra le tradizionali lezioni in aula. - area delle discipline storico-artistiche mirata a una conoscenza documentatamente storica delle arti figurative e dell'architettura europee in età medievale, moderna e contemporanea, da conseguire attraverso una didattica che integri, nei limiti della praticabilità, le consuete lezioni in aula con visite guidate e viaggi d'istruzione. - area delle discipline storico-performative mirata alla conoscenza degli aspetti performativi della cultura umanistica europea per come si sono espressi e si esprimono attraverso il teatro, il cinema, la radio e la televisione e con approccio essenzialmente storico e metodologico. - area delle discipline audiovisive-mediali mirata alla conoscenza della cultura visiva e mediale che determina le produzioni artistiche e culturali del contemporaneo, sia tramite l'utilizzo di nuovi linguaggi sia mediante nuovi dispositivi tecnologici. - area del contesto internazionale mirata, da una parte, a un'accettabile conoscenza del quadro geografico del mondo contemporaneo e, dall'altra, all'acquisizione di competenze nell'ambito della lingua inglese, intesa come strumento principale della comunicazione internazionale. Tale preparazione consentirà agli studenti di proseguire in maniera ottimale gli studi umanistici mediante la frequentazione di una laurea magistrale oppure di avviarsi a professioni di carattere tecnico-organizzativo riguardanti gestione e valorizzazione del patrimonio culturale così come attività di comunicazione e creazioni di contenuti collegate ai nuovi media. Il percorso formativo prevede nelle prime due annualità una consistente area comune che consente di acquisire un'adeguata padronanza storico-letteraria e metodologica delle discipline fondamentali (letteratura e linguistica italiana, linguistica generale, lingua e letteratura latina) e, contestualmente, di acquisire i crediti imprescindibili per accedere alle classi di insegnamento delle materie umanistiche nelle scuole secondarie. Già nel secondo e, in misura ulteriormente accentuata, nel terzo anno del CdS si riducono gli insegnamenti afferenti all'area formativa comune per lasciare spazio a un'ampia diversificazione degli insegnamenti stessi, i quali consistono in attività affini e integrative coerenti con le differenti vocazioni formative dei quattro curricula in cui si articola il corso di laurea. In particolare, al terzo anno il curriculum di Lettere Antiche indirizza studenti che già hanno acquisito le conoscenze fondamentali in fatto di filologia classica, letteratura greca e latina, storia antica verso approfondimenti di carattere filologico-letterario classico, linguistico, storico greco-romano, orientalistico e archeologico; il curriculum di Lettere Moderne, invece, indirizza studenti già formati per quanto riguarda la filologia romanza, la letteratura e linguistica italiana, la storia (medievale, moderna, contemporanea) e la storia dell'arte (medievale e moderna) verso approfondimenti di carattere filologico-letterario moderno e linguistico; il curriculum Arte Media Spettacolo sviluppa sul versante contemporaneo la tradizionale formazione del corso di laurea dedicando attenzione allo studio filologico, storico e storiografico del patrimonio artistico, teatrale e cinematografico e allo studio dei linguaggi delle arti visive e performative con una specifica apertura alla dimensione delle digital humanities; da ultimo, il curriculum di Studi Storici, che si articolerà in un percorso storico-metodologico e in un secondo archivistico-librario, abbinerà all'approfondimento disciplinare nozioni di metodo storico ed educherà gli studenti a un corretto approccio alle fonti e alla valutazione dei dati storici e delle loro interpretazioni storiografiche. Il criterio secondo cui è stato progettato il percorso formativo è quello di dotare tutti gli iscritti di un'ampia base culturale orientandoli progressivamente verso la specificità disciplinare nella quale intendono approfondire le loro conoscenze. Il CdS prevede altresì nel primo anno apposite attività tutoriali finalizzate a verifica, potenziamento o recupero del deficit per quanto riguarda le competenze disciplinari pregresse; il corso fornisce inoltre competenze informatiche di base e riserva uno spazio apposito all'insegnamento della lingua inglese (o, se già conosciuta, di una seconda lingua comunitaria). L'attività didattica si svolge prevalentemente in forma di lezioni frontali, durante le quali vengono illustrati temi di carattere istituzionale e metodologico. Gli studenti utilizzano testi adeguati e strumenti didattici aggiornati, hanno la possibilità di accedere a una molto ben fornita biblioteca unificata di studi umanistici (dotata anche di numerose risorse informatiche), al museo di archeologia e al moderno auditorium; inoltre possono partecipare a convegni, conferenze, visite guidate e viaggi di studio organizzati dai docenti, dai Collegi storici di merito e dallo IUSS (Istituto Universitario di Studi Superiori). La verifica delle competenze acquisite è affidata a esami disciplinari, in forma orale e/o scritta, e alla valutazione di un elaborato scritto, individuale, per la prova finale, il quale viene guidato e validato da un docente relatore. Viene infine segnalata e incentivata la possibilità di trascorrere periodi di studio all'estero nell'ambito di programmi di scambio internazionale (Erasmus, International Student Exchange Program, Socrates).
Sbocchi professionali
Tecnici delle biblioteche Impiego nell’ambito di biblioteche pubbliche e private, enti e fondazioni culturali, archivi storici. Tecnici dei musei Impiego nell’ambito di musei, parchi archeologici, soprintendenze, enti territoriali, fondazioni; possibilità di lavoro autonomo in collaborazione con enti pubblici o privati. Tecnici dell’organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale Impiego presso enti e aziende operanti nell’ambito della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale. Organizzatori di eventi culturali Impiego in qualità di organizzatore di eventi culturali presso enti locali, enti fieristici e di promozione turistica così come presso musei, gallerie d’arte, scuole e università.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea in Lettere, lo studente dev'essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, richiesto dalla normativa vigente, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente dagli organi competenti dell'Università. Si richiedono inoltre – coerentemente con il livello di competenza previsto dalla scuola secondaria superiore – una buona cultura generale, conoscenze disciplinari e attitudine per le materie di ambito letterario, storico e linguistico. Per l'ammissione diretta non soggetta ad attività di recupero particolari si richiedono conoscenze generali di base relative alla lingua e letteratura italiana, latina, e, laddove prevista, greca; sono richieste altresì conoscenze generali di base di ambito storico (storia medievale, moderna e contemporanea). La verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero e integrazione di eventuali lacune e deficit formativi degli studenti immatricolati al primo anno (da colmare o ridurre entro il primo anno stesso) è oggetto di specifici e accurati accertamenti iniziali, orientativi e non selettivi. Sono previste allo scopo articolate attività tutoriali con ampi accertamenti iniziali; lavori da tenersi a gruppi ristretti; verifiche in itinere scritte e orali. Le modalità sono fissate dal Regolamento Didattico del corso di laurea.
Servizi e info utili
- Prova di valutazione della preparazione iniziale (OFA)
- Ammissioni - Come iscriversi
- Area Riservata
- Consulta le FAQ
- Guarda il video tutorial per l'immatricolazione al corso
- Contatti staff immatricolazioni
- Ammissione con valutazione di carriera universitaria precedente
- Contribuzione universitaria
- Sito web del corso