
Il corso di laurea è articolato in tre curricula: Energia, Meccanica, Gestionale.
Con questi percorsi si copre un’ampia varietà di settori quali la produzione energetica, l’industria manifatturiera, i trasporti, l’automazione di fabbrica, la produzione industriale, il settore automotive, il risparmio energetico, la pianificazione industriale, la logistica e la gestione industriale.
Il corso in sintesi
- ANALISI MATEMATICA 1 9 crediti - 83 ore Primo Semestre
- CHIMICA 6 crediti - 45 ore Secondo Semestre
- COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA E STATISTICA 12 crediti - 112 ore Secondo Semestre
- ECONOMIA 6 crediti - 45 ore Primo Semestre
- FISICA I 9 crediti - 83 ore Secondo Semestre
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 12 crediti - 106 ore Annualità Singola
- GEOMETRIA E ALGEBRA 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- ELEMENTI DI IMPIANTI E MACCHINE ELETTRICHE 12 crediti - 104 ore
- ELETTROTECNICA 9 crediti - 82 ore
- FISICA II 6 crediti - 50 ore
- FISICA MATEMATICA 6 crediti - 60 ore
- FISICA TECNICA 9 crediti - 90 ore
- FONDAMENTI DI AUTOMATICA 9 crediti - 124 ore
- MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 9 crediti - 80 ore
- ELETTRONICA PER INGEGNERIA INDUSTRIALE 12 crediti - 124 ore
- ENERGETICA ELETTRICA 6 crediti - 45 ore
- MACCHINE 6 crediti - 45 ore
- MISURE INDUSTRIALI 12 crediti - 101 ore
- PROVA FINALE 3 crediti - 0 ore
- ENGLISH FOR ENGINEERING 3 crediti - 22 ore
- ETICA AMBIENTALE 3 crediti - 23 ore
- PROGETTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE 6 crediti - 135 ore
- PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 crediti - 20 ore
- TERMOFISICA DELL'EDIFICIO 6 crediti - 45 ore
- TIROCINIO 9 crediti - 225 ore
- TRAZIONE ELETTRICA 3 crediti - 23 ore
- CONVERSIONE DELL'ENERGIA E FONTI RINNOVABILI 6 crediti - 45 ore
- DISEGNO DI MACCHINE 6 crediti - 45 ore
- ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI 6 crediti - 52 ore
- GESTIONE DELLA QUALITA' 6 crediti - 45 ore
- ANALISI MATEMATICA 1 9 crediti - 83 ore Primo Semestre
- CHIMICA 6 crediti - 45 ore Secondo Semestre
- COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA E STATISTICA 12 crediti - 112 ore Secondo Semestre
- ECONOMIA 6 crediti - 45 ore Primo Semestre
- FISICA I 9 crediti - 83 ore Secondo Semestre
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 12 crediti - 106 ore Annualità Singola
- GEOMETRIA E ALGEBRA 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- DISEGNO DI MACCHINE 6 crediti - 45 ore
- ELETTROTECNICA 9 crediti - 82 ore
- FISICA II 6 crediti - 50 ore
- FISICA MATEMATICA 6 crediti - 60 ore
- FISICA TECNICA 9 crediti - 90 ore
- FONDAMENTI DI AUTOMATICA 9 crediti - 124 ore
- FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 6 crediti - 70 ore
- MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 9 crediti - 80 ore
- ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI 6 crediti - 52 ore
- MACCHINE E COSTRUZIONE DI MACCHINE 12 crediti - 101 ore
- METALLURGIA E TECNOLOGIA MECCANICA 12 crediti - 91 ore
- MISURE INDUSTRIALI 12 crediti - 101 ore
- PROVA FINALE 3 crediti - 0 ore
- ENGLISH FOR ENGINEERING 3 crediti - 22 ore
- ETICA AMBIENTALE 3 crediti - 23 ore
- IMPIANTI MECCANICI 3 crediti - 23 ore
- PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 crediti - 20 ore
- TRAZIONE ELETTRICA 3 crediti - 23 ore
- COMPLEMENTI DI MECCANICA APPLICATA 6 crediti - 53 ore
- ELEMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI 6 crediti - 50 ore
- ELEMENTI DI MACCHINE ELETTRICHE 6 crediti - 54 ore
- ELEMENTI DI MECCANICA COMPUTAZIONALE 6 crediti - 73 ore
- PROGETTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE 6 crediti - 135 ore
- TIROCINIO 12 crediti - 300 ore
- ANALISI MATEMATICA 1 9 crediti - 83 ore Primo Semestre
- CHIMICA 6 crediti - 45 ore Secondo Semestre
- COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA E STATISTICA 12 crediti - 112 ore Secondo Semestre
- ECONOMIA 6 crediti - 45 ore Primo Semestre
- FISICA I 9 crediti - 83 ore Secondo Semestre
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 12 crediti - 106 ore Annualità Singola
- GEOMETRIA E ALGEBRA 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- ELETTROTECNICA 9 crediti - 82 ore
- FISICA II 6 crediti - 50 ore
- FISICA MATEMATICA 6 crediti - 60 ore
- FISICA TECNICA 9 crediti - 90 ore
- FONDAMENTI DI AUTOMATICA 9 crediti - 124 ore
- GESTIONE AZIENDALE 6 crediti - 45 ore
- IDENTIFICAZIONE E OTTIMIZZAZIONE 6 crediti - 45 ore
- MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 9 crediti - 80 ore
- GESTIONE DELLA QUALITA' 6 crediti - 45 ore
- IMPIANTI E TECNOLOGIA MECCANICA 12 crediti - 91 ore
- PROVA FINALE 3 crediti - 0 ore
- SISTEMA ELETTRICO E MERCATO 12 crediti - 95 ore
- SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE 12 crediti - 90 ore
- ENGLISH FOR ENGINEERING 3 crediti - 22 ore
- ETICA AMBIENTALE 3 crediti - 23 ore
- PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 crediti - 20 ore
- TRAZIONE ELETTRICA 3 crediti - 23 ore
- BASI DI DATI 6 crediti - 62 ore
- COSTRUZIONE DI MACCHINE 6 crediti - 56 ore
- DISEGNO DI MACCHINE 6 crediti - 45 ore
- ELEMENTI DI MACCHINE ELETTRICHE 6 crediti - 54 ore
- GESTIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE 6 crediti - 46 ore
- HISTORY OF TECHNOLOGY 6 crediti - 45 ore
- MACCHINE 6 crediti - 45 ore
- MISURE ELETTRICHE 6 crediti - 55 ore
- MISURE MECCANICHE E TERMICHE 6 crediti - 45 ore
- PROGETTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE 6 crediti - 135 ore
- TIROCINIO 12 crediti - 300 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea in Ingegneria industriale propone una formazione ingegneristica a largo spettro comprendente la conoscenza delle basi scientifiche, delle problematiche e delle tecniche operative basilari dell'ingegneria industriale negli ambiti elettrico, meccanico ed energetico, comprendendo anche competenze nella progettazione, conduzione e manutenzione di impianti industriali. Alle nozioni di base nelle discipline Matematica, Fisica, Chimica e Informatica fa seguito un nucleo di insegnamenti comuni ai settori ingegneristici dell'Elettrotecnica, della Meccanica, e delle Misure. Le competenze operative sono quindi conseguite nell'ambito dei due percorsi, Energia e Meccanica, che, oltre a fornire una base comune di preparazione offrono le conoscenze caratterizzanti dei corrispondenti settori. La tipologia del corso è prevalentemente metodologica, ma è anche prevista un'esperienza aziendale con lo strumento del tirocinio formativo, offerto agli studenti come opzione, attraverso specifici percorsi appositamente predisposti e seguiti da tutori e docenti universitari.
Sbocchi professionali
Le competenze acquisite permettono un'attività mirata specialmente al progetto, alla gestione ed alla manutenzione di sistemi elettrici, energetici e meccanici e di processo, specie in ambito industriale. La preparazione tiene conto degli sbocchi professionali tipici dell'ingegnere industriale, nell'ambito di importanti strutture produttive di beni e servizi tra cui: enti fornitori di energia; industrie per la produzione dei componenti di impianti, di macchine e di apparecchiature elettriche, meccaniche e dell'industria manifatturiera in genere (come responsabile della produzione, dei servizi tecnici, della gestione dell'energia, della manutenzione e del controllo della qualità); sono inoltre previsti ruoli tecnici presso gli Enti statali e parastatali quali Ferrovie dello Stato, Poste e Telecomunicazioni, Lavori Pubblici, ecc.; di crescente rilievo è anche l'attività di libera professione, consulenza e certificazione anche nei settori della normativa antinfortunistica e della sicurezza in genere, della qualità e del risparmio energetico. I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per quanto riguarda la preparazione iniziale si ritengono indispensabili alcune specifiche conoscenze nell'ambito della Matematica e la capacità di utilizzare adeguatamente la lingua inglese; si ritiene inoltre importante una buona conoscenza di base di Fisica e Chimica. La Facoltà propone agli studenti che intendono iscriversi una prova (test di accesso), il cui esito attesta il grado di competenza complessiva dello studente nelle aree suddette. Limitatamente alla Matematica e alla Lingua inglese dalla medesima prova si deduce l'eventuale debito di conoscenze dello studente, che sarà possibile compensare successivamente all'immatricolazione. Per gli studenti in debito, la Facoltà organizza appositi corsi di recupero con relativa verifica e mette a disposizione strumenti di studio e auto-apprendimento, anche nel settore linguistico. Le modalità di recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea. I requisiti richiesti nell'ambito della Matematica e della Lingua inglese sono definiti dal regolamento didattico.
Servizi e info utili
- Prova di valutazione della preparazione iniziale
- Ammissioni - Come iscriversi
- Area Riservata
- Consulta le FAQ
- Guarda il video tutorial per l'immatricolazione al corso
- Contatti staff immatricolazioni
- Ammissione con valutazione di carriera universitaria precedente
- Contribuzione universitaria
- Sito web del corso