
Il corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica unisce le due componenti fondamentali che da sempre costituiscono la base dell’Ingegneria dell’informazione: l’elettronica e l’informatica. Le tecnologie dell’informazione hanno una diffusione crescente nella società contemporanea e trovano applicazioni sempre nuove nei settori più disparati: servizi, industria, terziario, sanità, pubbliche amministrazioni, producendo un costante miglioramento della qualità della vita.
La rapida evoluzione del settore richiede personale altamente qualificato, con una buona preparazione interdisciplinare e specifiche competenze professionali, che possa contribuire significativamente allo sviluppo scientifico e tecnologico.
Il corso in sintesi
Sbocchi professionali
Ingegnere Elettronico junior/Ingegnere Informatico junior Il mercato di riferimento del laureato in Ingegneria Elettronica e Informatica è amplissimo e continua ad estendersi, di pari passo con l'aumentata pervasività di queste discipline. Qui di seguito si elencano alcuni degli ambiti lavorativi più ricorrenti e delle competenze professionali più richieste per l'area dell'elettronica: - aziende manufatturiere di prodotti per l'elettronica; - aziende di telecomunicazioni; - gestione e sviluppo di sistemi e servizi telematici; - gestione e sviluppo di componentistica e circuiti elettronici. Alcune delle competenze professionali più richieste per l'area dell'informatica sono invece le seguenti: - gestione e sviluppo di sistemi e ambienti informatici in rete; - gestioni e sviluppo di sistemi multimediali; - gestione di sistemi di automazione per l'industria e i servizi; - gestione e sviluppo di sistemi informativi per le aziende, per la sanità, per il cittadino e per la pubblica amministrazione. Nel quadro successivo sono riportati i codici ISTAT delle professioni cui il Corso di Laurea prepara. A questo proposito, è opportuno però ricordare che la qualifica di "tecnico" viene normalmente utilizzata nelle professioni ingegneristiche per indicare un diplomato di scuola media superiore. Perciò, dato che le codifiche ISTAT da utilizzarsi per le lauree sono quelle del “grande gruppo 3”, sono state indicate queste ultime, ma dove il termine “tecnico” va inteso come “ingegnere junior”.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al Corso di Laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per quanto riguarda la preparazione iniziale è necessario essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in inglese, possedere alcune specifiche conoscenze nell'ambito della Matematica che verranno accuratamente descritte nel Regolamento didattico del corso di studio e una buona conoscenza di base di Fisica. La Facoltà propone agli studenti che intendono iscriversi una prova (test di accesso), il cui esito attesta il grado di competenza complessiva dello studente nelle aree suddette. Limitatamente alla Matematica e alla Lingua inglese dalla medesima prova si deduce l'eventuale debito di conoscenze dello studente, che sarà possibile compensare successivamente all'immatricolazione. Per gli studenti in debito, la Facoltà organizza corsi di recupero con relativa verifica e mette a disposizione strumenti di studio e auto apprendimento, anche nel settore linguistico. Le modalità di recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del Corso di Laurea.
Servizi e info utili
- Prova di valutazione della preparazione iniziale
- Ammissioni - Come iscriversi
- Area Riservata
- Consulta le FAQ
- Guarda il video tutorial per l'immatricolazione al corso
- Contatti staff immatricolazioni
- Ammissione con valutazione di carriera universitaria precedente
- Contribuzione universitaria
- Sito web del corso