
Il corso fornisce una preparazione che spazia da un ambito puramente conoscitivo, rivolto allo studio teorico e sperimentale delle leggi fondamentali della natura, fino a campi specifici che confinano con aspetti di carattere tecnologico e applicativo.
Il corso in sintesi
- ALGEBRA LINEARE 9 crediti - 84 ore Primo Semestre
- ANALISI MATEMATICA 1 9 crediti - 84 ore Primo Semestre
- CHIMICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA I 6 crediti - 56 ore Secondo Semestre
- FISICA SPERIMENTALE I 12 crediti - 120 ore Annualità Singola
- LINGUA INGLESE 3 crediti - 24 ore Primo Semestre
- MECCANICA E TERMODINAMICA 12 crediti - 108 ore Secondo Semestre
- METODI INFORMATICI DELLA FISICA 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II 6 crediti - 60 ore
- ELETTROMAGNETISMO I 6 crediti - 60 ore
- ELETTROMAGNETISMO II 6 crediti - 60 ore
- FISICA SPERIMENTALE II 12 crediti - 116 ore
- INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA 6 crediti - 48 ore
- MECCANICA RAZIONALE E ANALITICA 9 crediti - 84 ore
- METODI MATEMATICI DELLA FISICA I 6 crediti - 48 ore
- INTRODUZIONE ALLA FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 9 crediti - 72 ore
- LABORATORIO DI FISICA III 9 crediti - 96 ore
- MECCANICA QUANTISTICA 12 crediti - 108 ore
- METODI MATEMATICI DELLA FISICA II 6 crediti - 48 ore
- PROVA FINALE 6 crediti - 0 ore
- STRUTTURA DELLA MATERIA 12 crediti - 108 ore
- ELETTRODINAMICA E RELATIVITA' 6 crediti - 60 ore
- EQUAZIONI DIFFERENZIALI E SISTEMI DINAMICI 6 crediti - 56 ore
- INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA 6 crediti - 48 ore
- INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI SOLIDI 6 crediti - 48 ore
- MECCANICA STATISTICA 6 crediti - 52 ore
- PARTICLE DETECTORS 6 crediti - 48 ore
- PHYSICS OF IONIZING RADIATIONS 6 crediti - 48 ore
- PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE 6 crediti - 56 ore
- PROBLEM SOLVING IN FISICA 6 crediti - 60 ore
- RADIOATTIVITA' 6 crediti - 48 ore
- STORIA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore
- TECNICHE DIGITALI DI ACQUISIZIONE DEI DATI 6 crediti - 60 ore
- TECNOLOGIE FISICHE E BENI CULTURALI 6 crediti - 48 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Obiettivi formativi specifici del corso di laurea sono la formazione di un ampio e solido complesso di conoscenze di base e caratterizzanti e, oltre all'acquisizione delle necessarie conoscenze nel campo della fisica e delle discipline che essa presuppone, il raggiungimento di una completa familiarità con il metodo scientifico, sia per quanto riguarda il trattamento e l'interpretazione dei dati, sia per quanto riguarda l'elaborazione di modelli e descrizioni teoriche della realtà fisica o di altre realtà rappresentabili con gli stessi metodi. Il corso di laurea ha carattere metodologico e prevede un unico curriculum. Gli intervalli di crediti sono previsti soprattutto per rendere possibili in futuro, senza chiedere modifiche dell'ordinamento, piccole correzioni suggerite dall'esperienza. Quanto indicato sopra permette che, conclusi gli studi, il laureato si inserisca nel mondo del lavoro. I laureati in fisica sono molto flessibili e adattabili alle esigenze di disparati campi di attività e ciò è particolamente vero per laureati che abbiano avuto una solida preparazione di base. I possibili sbocchi occupazionali e professionali, tenuto conto delle caratteristiche specifiche del corso, sono descritti nel seguito. Il corso di laurea è inoltre adatto al proseguimento degli studi in corsi di laurea magistrale. In particolare quelli appartenenti alle classi che ne sono il naturale proseguimento (LM-17--Fisica e LM-58--Scienze dell'universo), ma anche corsi di laurea magistrale appartenenti a classi contigue alla fisica (LM-40--Matematica, LM-53--Scienza e ingegneria dei materiali, LM-54--Chimica, LM-44--Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria). Inoltre le competenze di elettronica e informatica acquisite durante il corso di laurea permettono il proseguimento degli studi in corsi di laurea magistrale dedicati all'approfondimento di tali discipline. Infine, con riferimento agli studi nati in tempi recenti e designati come econofisica, si devono includere corsi di laurea magistrale in campo economico-finanziario. Il Regolamento didattico del corso di studio sarà articolato in modo da consentire allo studente di dedicare allo studio personale e alle altre attività formative individuali almeno il 60% dell'impegno complessivo. Le modalità didattiche degli insegnamenti sono prevalentemente quelle convenzionali della lezione frontale e delle esercitazioni sia in aula che in laboratorio. Quest'ultima tipologia costituisce un completamento importante al corpo complessivo delle trattazioni teoriche e inoltre fornisce abilità necessarie per l'inserimento in molti settori di attività lavorativa. Alle forme didattiche convenzionali si aggiunge l'ormai consolidato supporto fornito dai progetti di tutorato, articolati in attività di studio guidato rivolto sia a gruppi che a singoli studenti. Il conseguimento degli obiettivi formativi descritti sopra è realizzata mediante la forma classica della valutazione a conclusione di ogni insegnamento, preceduta eventualmente da prove in itinere. La prova finale costituisce una verifica della capacità di sintesi e del grado di autonomia di studio di fronte a problematiche nuove.
Sbocchi professionali
Le competenze conseguite consentono l'inserimento in molte attività lavorative, in particolare presso - centri e laboratori di ricerca fisica esistenti presso enti pubblici o aziende, - osservatori astronomici, - laboratori che utilizzino reattori nucleari di ricerca, - centri e laboratori che richiedano competenze in materia di acquisizione e trattamento di dati, - strutture sanitarie che richiedano conoscenze di diagnostica per immagini e radioprotezione, - centri di ricerca di banche e assicurazioni, - strutture in cui si richiedano abilità nella modellizzazione di fenomeni in svariati campi. Inoltre il corso di laurea fornisce la preparazione necessaria per l'accesso a diversi corsi di laurea magistrale, quali quelli gia indicati negli obiettivi formativi specifici, nonchè per l'accesso a vari corsi di master di primo livello.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. L'ammissione presuppone l'adeguatezza della preparazione personale dello studente quale normalmente si ottiene nei licei classici o scientifici con particolare riguardo alla matematica, alla fisica e alla chimica. Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Servizi e info utili
- Prova di valutazione della preparazione iniziale
- Ammissioni - Come iscriversi
- Area Riservata
- Consulta le FAQ
- Guarda il video tutorial per l'immatricolazione al corso
- Contatti staff immatricolazioni
- Ammissione con valutazione di carriera universitaria precedente
- Contribuzione universitaria
- Sito web del corso