Links condivisione social

Filosofia

ll corso di Laurea triennale in Filosofia offre una formazione sulla storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità ai giorni nostri e sul dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico-epistemologico, linguistico, estetico, etico, politico).
Oltre a fornire un insieme di conoscenze, il corso avvicina gli studenti alla terminologia, all'analisi dei problemi, all'argomentazione, ai modi di lettura e commento dei testi (anche in lingua originale) propri della filosofia.
Data la vocazione interdisciplinare della filosofia, la formazione degli studenti viene integrata con insegnamenti riferiti ad altri ambiti della cultura sia umanistica sia scientifica.


A sostegno della formazione degli studenti, è messo a disposizione un eccezionale patrimonio librario raccolto nelle biblioteche dell'area umanistica, all’altezza di un'università europea.

Tutti gli studenti iscritti possono accedere all’ Erasmus del programma Socrates, che consente soggiorni di studio nelle sedi universitarie dei paesi europei partecipanti, con riconoscimento degli esami sostenuti all'estero.


A partire dall'a.a. 2022/23 il corso di laurea si articola in due curricula, Filosofia e Filosofia e scienze umane, con piani di studio differenziati. 
Sono comuni a entrambi i curricula alcuni insegnamenti fondamentali, che forniscono una formazione sia storico-filosofica sia teorico-filosofica.

Con il curriculum Filosofia la formazione viene approfondita e integrata con insegnamenti nel campo delle discipline storiche, letterarie, psico-pedagogiche, socio-antropologiche e politico- economiche.

Con il curriculum Filosofia e scienze umane viene proposto un approfondimento dell’integrazione tra le discipline filosofiche e quelle psicologiche, pedagogiche e socio-antropologiche.  All'interno di questo curriculum gli studenti possono acquisire i crediti formativi necessari per accedere ai corsi di Laurea Magistrale in Psicologia, oltre che al corso di Laurea Magistrale in Filosofia.

Il corso in sintesi

Durata
3 anni
Crediti
180
Coordinatore del corso
Giuseppe Cospito
Area tematica
Lettere, Filosofia, Lingue
Accesso
Libero
Lingua
ITALIANO
Classe di Laurea
L-5 - Classe delle lauree in Filosofia
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sede
PAVIA - Università degli Studi
Anno di corso: 1
Scegli un insegnamento Scegli due insegnamenti Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento
Anno di corso: 2
Obbligatori Scegli 12 crediti (12 CFU) Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento
Anno di corso: 3
Obbligatori Scegli un insegnamento Scegli 12 crediti (12 CFU) Scegli un insegnamento Scegli 12 crediti (12 CFU) 12 CFU a libera scelta. È possibile scegliere tra tutti gli insegnamenti offerti dall'Ateneo. Il Corso di Studio consiglia: (12 CFU)
Anno di corso: 1
Obbligatori Scegli un insegnamento Scegli due insegnamenti
Anno di corso: 2
Obbligatori Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli 12 crediti (12 CFU)
Anno di corso: 3
Obbligatori Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli 12 crediti (12 CFU) 12 CFU a libera scelta. È possibile scegliere tra tutti gli insegnamenti offerti dall'Ateneo. Il Corso di Studio consiglia: (12 CFU)

Descrizione obiettivi formativi specifici

Il corso di laurea in Filosofia si propone di fornire: * una solida conoscenza delle linee essenziali della tradizione filosofica * un'ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi settori della ricerca filosofica * la capacità di utilizzare appropriatamente la terminologia filosofica, i metodi per l'analisi dei problemi, e le modalità argomentative e di approccio ai testi (anche in lingua originale). * un uso della lingua italiana adeguato alla produzione dei testi scientifici propri della disciplina * una conoscenza avanzata di una lingua dell'Unione europea * competenze informatiche di base. Il corso di laurea si articolerà in due curricula: 'Filosofia' e 'Filosofia e scienze umane'. Sono comuni a entrambi una serie di insegnamenti filosofici fondamentali, di carattere sia storico sia teorico, volti a fornire una conoscenza di base sia degli sviluppi della disciplina sia del dibattito attuale. Queste conoscenze sono ulteriormente approfondite nel curriculum filosofico, che prevede anche una formazione nel campo delle discipline storiche, letterarie, psico-pedagogiche, socio-antropologiche e politico-economiche, attraverso insegnamenti rappresentativi delle rispettive competenze specifiche. Il curriculum 'Filosofia e scienze umane' è volto invece ad approfondire le discipline linguistiche, socio-antropologiche, pedagogiche e psicologiche, mediante una serie di insegnamenti specifici e coerentemente al carattere fortemente interdisciplinare della filosofia.

Sbocchi professionali

Esperto in tematiche filosofiche - Editoria tradizionale e multimediale - Assistenza nella gestione di compiti lavorativi in cui siano utili competenze derivanti da sapere intorno alla comunicazione, le scienze cognitive, la linguistica, l'informatica, l'educazione, la psicologia. - Compiti di media responsabilità nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati (case editrici, quotidiani, centri culturali, centri studi, fondazioni) e in imprese pubbliche e private in ambiti quali le relazioni pubbliche, la comunicazione, il turismo, la pubblicità, la formazione del personale, marketing , promozione culturale e vari ambiti professionali della formazione.

Conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'università. Si richiede inoltre il possesso della conoscenza di base dello sviluppo storico della filosofia e dei temi fondamentali del dibattito attuale, secondo quanto previsto dai programmi di filosofia dei licei. A coloro che provengono da scuole in cui non è presente l'insegnamento della filosofia si richiede una certa familiarità con queste tematiche, acquisita anche mediante letture personali. Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune e deficit formativi dello studente (da colmare in ogni caso entro il primo anno di studi) sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.