Links condivisione social

Economia

Si sceglie di iscriversi al corso di laurea in Economia per comprendere bene il funzionamento del sistema economico, dal punto di vista sia aziendale (micro) sia aggregato (macro), per avere ottime probabilità di inserimento nel mondo del lavoro.
Tutte le informazioni sui criteri di ammissione e le modalità di immatricolazione sono contenute nel bando ufficiale.
Per l’accesso ai Corsi di Laurea non sono richieste conoscenze specifiche relative alle varie aree disciplinari, fatta eccezione per alcuni concetti matematici di base che rappresentano un presupposto indispensabile per tutte le discipline impartite e per un livello basilare di conoscenza della lingua inglese.

Il corso di laurea partecipa al Progetto Ri-formare la Pa. Persone qualificate per qualificare il Paese PA110ELODE che offre al personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni l’opportunità di iscrizione a condizioni agevolate. Indicazioni nel bando di concorso.

Il corso in sintesi

Durata
3 anni
Crediti
180
Coordinatore del corso
Jakob Grazzini
Area tematica
Economia
Accesso
Programmato
Lingua
ITALIANO
Classe di Laurea
L-33 - Classe delle lauree in Scienze economiche
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Sede
PAVIA - Università degli Studi
Anno di corso: 1
Obbligatori
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori Scegli due insegnamenti Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento 12 CFU a libera scelta. È possibile scegliere tra tutti gli insegnamenti offerti dall'Ateneo (12 CFU)

Descrizione obiettivi formativi specifici

Il corso di laurea in Economia si propone di fornire una formazione di livello universitario caratterizzata da una visione d'insieme sia dei fenomeni macroeconomici sia di quelli relativi alle attività dei singoli operatori (imprese industriali, finanziarie e di servizi, enti pubblici nazionali e internazionali). A tal fine il percorso formativo integra opportunamente un nucleo di base, che privilegia la multidisciplinarietà e la generalità dei corsi, con insegnamenti specifici ed adatti alle capacità ed aspirazioni di ciascuno, consentendo ai laureati di svolgere attività di analisi quantitativa e di supporto alle decisioni operative di carattere finanziario, di occuparsi delle problematiche delle aziende private, del settore pubblico e delle organizzazioni internazionali, di valutare le scelte strategiche di impresa sulla base di approfondite conoscenze del contesto economico e regolatorio, avvalendosi altresì dei moderni strumenti della statistica e delle tecnologie dell'informazione. Al termine del percorso formativo i laureati in Economia potranno accedere direttamente al mercato del lavoro o continuare gli studi, conseguendo una laurea magistrale in Economia o in altri corsi di laurea magistrale attivati nell'Università di Pavia o altrove. Sarà possibile inoltre specializzarsi ulteriormente nelle materie oggetto di studio accedendo a corsi di master di primo livello. Il percorso formativo è articolato in sei semestri. Nei primi tre semestri, al fine di garantire una solida preparazione di base e metodologica multidisciplinare, vengono impartiti insegnamenti, in gran parte comuni anche agli altri corsi di laurea triennale proposti dalla Facoltà, comprendenti discipline di carattere economico, aziendale, giuridico e statistico/matematico; a questi si aggiungono l'insegnamento della lingua inglese (a livello intermedio), nonché l'apprendimento di opportune competenze informatiche. Questa solida base preliminare di attività didattiche viene completata, a partire dal quarto semestre, da una articolata gamma di insegnamenti opportunamente selezionati in modo da orientare la formazione verso obiettivi più specifici, al fine di fornire agli studenti strumenti sia teorici sia empirici in grado di consentire loro di interpretare gli andamenti economici osservati, formulare previsioni sulle dinamiche future ed esaminare criticamente possibili strategie di comportamento per imprese, operatori e istituzioni. Il percorso formativo viene completato con l'insegnamento di una seconda lingua (a livello di base), l'apprendimento di tecniche quantitative, soprattutto di carattere econometrico, nonché lo svolgimento di ulteriori opportune attività affini ed integrative. Il percorso formativo si conclude con uno stage o con un'attività sostitutiva, finalizzati o ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, oppure a completare gli studi con la partecipazione a cicli di seminari tematici o la realizzazione di un'esperienza personale di ricerca sotto la supervisione di un docente. Una relazione finale su tali attività completa il percorso formativo, al termine del quale il laureato in Economia sarà in grado di: - possedere adeguate conoscenze di base di matematica, statistica, economia politica, economia aziendale, storia economica, diritto; - conoscere i principali metodi di indagine propri delle scienze economiche; - acquisire le informazioni fondamentali per interpretare i fenomeni economici e per analizzarne evoluzione e tendenze; - applicare le tecniche di analisi più appropriate per l'analisi dei fenomeni oggetto di indagine; - possedere competenze professionali avanzate per esercitare specifiche funzioni decisionali strategiche o per svolgere attività di interpretazione economica nell'ambito di specifici settori (imprese industriali, finanziarie e di servizi, enti pubblici nazionali ed istituzioni internazionali, autorità Antitrust e di regolamentazione, imprese multinazionali); - comunicare, oralmente e per iscritto, anche in lingua inglese ed in un'ulteriore lingua preferibilmente comunitaria; - avvalersi dei principali strumenti che fanno uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informatica; - possedere gli strumenti cognitivi di base per lo sviluppo e l'aggiornamento delle conoscenze acquisite.

Sbocchi professionali

I laureati potranno inserirsi quali analisti macroeconomici, ricercatori socio-economici o economisti presso imprese industriali, finanziarie e di servizi, enti pubblici nazionali ed internazionali. Il corso prepara alle attività di ricerca teorica ed applicata; alle funzioni operative nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche e private sia nazionali sia internazionali. Più specificamente, il corso di laurea può portare all'inserimento nelle società di gestione del risparmio, banche di investimento, SIM e uffici studi delle banche commerciali, nelle imprese multinazionali, nel settore pubblico e nelle organizzazioni internazionali, in istituzioni e aziende coinvolte nel processo di globalizzazione, in imprese industriali e fornitrici di servizi del terziario avanzato, utilities (telecomunicazioni, energia, trasporti), autorità antitrust e autorità di regolamentazione

Conoscenze richieste per l'accesso

1. Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dai competenti organi dell'Università. 2. Per l'iscrizione al corso di laurea, inoltre, è richiesto il possesso o l'acquisizione da parte dello studente di un'adeguata preparazione iniziale, e in particolare delle seguenti conoscenze e competenze: abilità analitiche e matematiche di base (ragionamento logico, conoscenza dei concetti matematici di base della scuola superiore) e conoscenze di base della lingua inglese. 3. La preparazione iniziale dello studente, di cui al precedente comma, dovrà essere verificata attraverso la prova di ammissione di cui al comma 1. 4. Nel caso in cui la verifica relativa all'area logico-matematica non sia risultata positiva, il Consiglio di Dipartimento indica specifici obblighi formativi aggiuntivi che lo studente dovrà soddisfare entro il primo anno di corso e per i quali vengono predisposte apposite attività didattiche integrative consistenti in un precorso di matematica e in attività specifiche di tutorato. 5. Nel caso in cui uno studente si iscriva al primo anno del corso di laurea in Economia, trasferendosi da altro Dipartimento dell'Ateneo pavese o da altra Università, e non abbia preventivamente sostenuto la prova di cui al comma 4, gli verrà automaticamente attribuito un debito formativo analogo a quello specificato dal comma 5, da colmare secondo le modalità stabilite al comma successivo. 6. Al termine delle attività didattiche integrative di cui al precedente comma 5, l'avvenuto recupero, da parte dello studente, degli obblighi formativi aggiuntivi viene verificato attraverso una prova scritta, relativa all'area logico-matematica, programmata, a tal fine, nel mese di novembre o di aprile, a scelta dello studente. Il superamento dell'esame di matematica, entro il mese di settembre dell'anno accademico d'iscrizione al primo anno, consente altresì di colmare il debito formativo esistente. Il mancato recupero del debito formativo comporta l'iscrizione al primo anno ripetente.

Come iscriversi - A.A. 2023/24

L’accesso al Corso di laurea in Economia (Classe L33) è limitato da un numero chiuso programmato a livello locale. L’ammissione non avviene tramite graduatoria ma è assegnata a chi è in possesso dei requisiti richiesti e si candida in presenza di posti disponibili. Le informazioni  sull’accesso al corso di laurea, termini e  modalità sono  indicate nel  bando di concorso.

Si ricorda che dopo la chiusura della prima finestra, al termine delle assegnazioni dei posti disponibili ai candidati in lista come previsto dal bando, le posizioni scadute e in stato “non ammesso” verranno annullate.
I candidati esclusi dall’assegnazione del posto, se interessati, devono candidarsi di nuovo nella finestra dei subentri, iscrivendosi al nuovo concorso di ammissione.

 

Posti disponibili per la finestra dei subentri: 71 (dato aggiornato al 22/8/2023)