
Il corso di laurea in Dietistica è articolato in tre anni nei quali si alternano lezioni teoriche, pratiche e di tirocinio. Il piano di studio è organizzato in base ad una normativa nazionale che comprende le materie biomediche di base (anatomia, fisica, chimica, fisiologia), le scienze umane, le tecnologie alimentari, la nutrizione, il primo soccorso e altre materie caratterizzanti il percorso.
Il piano di studi prevede l’acquisizione di conoscenze di complessità crescente durante i tre anni di corso secondo lo specifico percorso formativo. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico. Lo studente è tenuto a frequentare per almeno il 75% di ogni attività didattica prevista dal curriculum. Le attività formative professionalizzanti (tirocini) richiedono il 100% della frequenza.
Durante il percorso lo studente acquisisce conoscenze multidisciplinari e competenze cognitive, metodologiche, organizzative e relazionali in vista delle attività che andrà a svolgere a livello professionale. Il dietista è un professionista sanitario specializzato in alimentazione e nutrizione che si occupa di educazione alimentare, di metodi e tecniche per la prevenzione, della valutazione dello stato di nutrizione, di dietetica fisiologica del singolo e delle collettività.
Nello specifico aiuta i propri clienti a migliorare le proprie abitudini alimentari e il proprio stile di vita elaborando diete su prescrizione del medico, offrendo consulenza in campo alimentare, gestendo programmi di educazione e di prevenzione in materia di salute alimentare.
Il corso in sintesi
- ANATOMIA E BIOLOGIA APPLICATA 6 crediti - 62 ore Primo Semestre
- FISICA, STATISTICA E INFORMATICA 8 crediti - 64 ore Primo Semestre
- FONDAMENTI BIOMOLECOLARI E FUNZIONALI 7 crediti - 56 ore Primo Semestre
- INGLESE I ANNO 3 crediti - 24 ore Secondo Semestre
- PRIMO SOCCORSO E PREVENZIONE 8 crediti - 64 ore Primo Semestre
- SCIENZE UMANE E GESTIONALI 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- SICUREZZA E GESTIONE DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE 8 crediti - 64 ore Secondo Semestre
- TECNOLOGIE ALIMENTARI 4 crediti - 32 ore Secondo Semestre
- TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE I ANNO 7 crediti - 175 ore
- CHIMICA DEGLI ALIMENTI 1 crediti - 8 ore Secondo Semestre
- MICROBIOLOGIA 1 crediti - 8 ore Secondo Semestre
- BASI DI DIETETICA 7 crediti - 56 ore
- BASI DI NUTRIZIONE 8 crediti - 64 ore
- LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE II ANNO 1 crediti - 12 ore
- METODOLOGIE DIETETICHE 7 crediti - 56 ore
- SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE 3 crediti - 24 ore
- TIROCINIO PROFESSIONALE II ANNO 32 crediti - 800 ore
- ALIMENTAZIONE NELLO SPORT 1 crediti - 8 ore
- TECNICHE DI COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE TERAPEUTICA 1 crediti - 8 ore
- ALTRE ATTIVITA' III ANNO 5 crediti - 40 ore
- DIETETICA IN CONDIZIONI FISIOPATOLOGICHE 7 crediti - 56 ore
- FISIOPATOLOGIA DELL'INFANZIA E DELL'ETA' EVOLUTIVA ED ELEMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA 4 crediti - 32 ore
- LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE III ANNO 2 crediti - 24 ore
- MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE E RENALE 5 crediti - 40 ore
- MALATTIE APPARATO DIGERENTE 5 crediti - 40 ore
- NUTRIZIONE ARTIFICIALE 3 crediti - 24 ore
- PROVA FINALE 6 crediti - 48 ore
- TIROCINIO PROFESSIONALE III ANNO 21 crediti - 525 ore
- TECNICHE DIETETICHE 3 2 crediti - 16 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il dietista è un professionista laureato nella classe delle lauree sanitarie tecniche. Occupa una posizione specifica prevista dal DM 14/09/1994 n°794 e successive modifiche. Obiettivo principale del corso formativo è la formazione di un professionista laureato con competenze e conoscenze specifiche nel campo della dietetica e più in generale della nutrizione umana. Tali competenze vengono raggiunte attraverso un percorso teorico-pratico che consente allo studente di acquisire in modo progressivo responsabilità ed autonomia professionale. Il dietista deve essere in grado di fornire sia nel campo preventivo che terapeutico un servizio basato su chiari e concreti fondamenti scientifici. Deve sapere svolgere un ruolo attivo nella formulazione di politiche che conducono a scelte alimentari da parte di singoli individui o di gruppi, finalizzate a potenziare lo stato di sslute e/o ridurre le condizioni di rischio per patologie nutrizionalmente correlate. Deve sapere pianificare menù per persone sane o malate di qualsiasi fascia di età o cultura, tenendo conto di eventuali vincoli finanziari e/o circostanze personali. Applicando nozioni di psicologia e sociologia deve essere in grado di sostenere il paziente nel percorso terapeutico che prevede modifiche del comportamento alimentare. Deve essere in grado di collaborare con altri professionisti per la tutela della qualità igienico-sanitaria dei servizi di ristorazione. Deve saper lavorare in team multidisciplinari nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare e nei trattamenti terapeutici di nutrizione artificiale. Deve conoscere i limiti etici e giuridici della professione e dimostrare di possedere capacità negoziali e conciliatorie lavorando come membro di una squadra dimostrando nel contempo capacità di leadership. Gli standard europei dell'Associazione di Dietisti (EFAD) ed il 'core competence' italiano richiedono che il dietista sia in grado di assicurare capacità tecniche di qualità 'expertise' e valori della persona. La formazione è stata pertanto sviluppata in modo da coprire i tre livelli del sapere: sapere, saper fare e saper essere. Dopo una solida preparazione sulle materie di base e sui principi che regolano i meccanismi fisiologici e biochimici dell'organismo lo studente affronta le materie caratterizzanti con lezioni frontali sempre affiancate da lezioni interattive. In questo modo con la guida del docente vengono simulate in aula situazioni professionalizzanti progressivamente più complesse e diversificate. Successivamente lo studente sperimenta in modo attivo con il tutor tali situazioni fino ad arrivare alla completa autonomia professionale durante il tirocinio. Lo studente in dietistica deve affrontare un percorso formativo che includa lo studio di discipline propedeutiche, scienze biomediche e di pronto soccorso al fine di consolidare conoscenze di base e acquisire concetti fondamentali nelle scienze umane, gestionali e di management professionale. In questa fase lo studente raggiungerà un livello di conoscenza e competenza nell’uso della lingua inglese scientifica indispensabile per la comunicazione nell’ambito professionale. Verranno in seguito acquisite conoscenze nell’ambito delle discipline caratterizzanti della professione e nelle discipline affini alla dietistica. L’acquisizione delle conoscenze degli aspetti teorici e metodologici sui quali si fonda il lavoro del dietista saranno sviluppate attraverso l’attività di tirocinio durante il quale lo studente arriverà alla piena autonomia professionale.
Sbocchi professionali
Il dietista trova occupazione in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, richiesto dalla normativa vigente, o di altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo. L'ammissione al corso di laurea è limitata dalla programmazione degli accessi a livello nazionale (Legge 2 agosto 1999, n. 264). L'ammissione avviene attraverso una prova concorsuale; la data e le modalità di svolgimento di tale prova sono definiti annualmente dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e pubblicati in apposito bando emanato dall'Ateneo. Agli studenti ammessi al corso di laurea con una votazione inferiore ad una prefissata soglia minima, potranno essere attribuiti specifici obblighi formativi aggiuntivi; le modalità di recupero degli eventuali deficit formativi, da colmare in ogni caso entro il primo anno di corso, sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di laurea.