
Il Corso di Laurea Magistrale in Governo e Politiche Pubbliche (GPP) si rivolge a chi è interessato alle sfide analitiche, normative ed empiriche connesse alle politiche pubbliche, con un’attenzione particolare all’amministrazione pubblica nel sistema ordinamentale multilivello e alle istituzioni che si occupano di salute e territorio.
GPP offre agli studenti le competenze richieste per sapersi relazionare con l’architettura istituzionale ai diversi livelli di governo (Unione europea, Stato, Regioni, Enti locali), garantendo la miglior formazione per l’inserimento professionale nell’amministrazione pubblica a livello locale, nazionale ed europeo.
Il corso di studio, che appartiene alla classe di Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63), si propone di offrire una formazione caratterizzata da un’elevata multidisciplinarietà, assicurando insegnamenti in sei ambiti (politologia, diritto, sociologia, economia, statistica e storia), e dall’acquisizione di strumenti di analisi e di valutazione dei processi amministrativi, di governo, di formazione delle politiche pubbliche e dei loro risultati.
Alcuni insegnamenti sono impartiti da funzionari pubblici e da professionisti con specifiche esperienze.
GPP prevede un laboratorio interdisciplinare di progettazione, analisi e valutazione delle politiche pubbliche, nonché la possibilità di prendere parte a corsi di 3 CFU sulle competenze trasversali (soft skills), come le capacità di lavorare in team, di effettuare presentazioni e discussioni efficaci, di pensare criticamente, di negoziare o, ancora, di progettare una carriera di successo.
Alla luce di un’offerta formativa incentrata sullo studio delle politiche pubbliche nei diversi livelli di governo, il corso incentiva periodi di studio e tirocini/stage all’estero presso università e organizzazioni/istituzioni europee.
È consentita, agli studenti lavoratori, l’iscrizione in regime di tempo parziale.
Il corso in sintesi
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso di laurea magistrale in Studi dell'Africa e dell'Asia (SAA) è finalizzato alla formazione di laureati magistrali in possesso di una solida formazione multidisciplinare e interdisciplinare, indispensabile per una competente e approfondita conoscenza delle tematiche storiche, economiche e politiche di interesse nazionale e internazionale che riguardano i Paesi africani, arabi ed asiatici. Il Corso di laurea unisce alla caratterizzazione afro-asiatica degli insegnamenti storici e linguistici una robusta preparazione in ambito giuridico, economico e politologico. I principali obiettivi formativi che il corso di laurea magistrale intende conseguire consistono nell'acquisizione da parte dello studente: - di conoscenze interdisciplinari di livello avanzato - sia di tipo metodologico sia di natura culturale e professionale - adeguate a comprendere la complessità dei processi storici, politici ed economici di integrazione e sviluppo a livello internazionale; - di strumenti analitici e di nozioni istituzionali comparate necessarie a comprendere i processi di globalizzazione e di trasformazione degli assetti e delle istituzioni internazionali, anche in funzione delle attività e delle relazioni diplomatiche; - di una buona padronanza del metodo della ricerca scientifica, in particolare storica ed economica, e dell'analisi comparata, che consenta un inserimento operativo e innovativo di alto livello nei settori pubblico e privato in ambito nazionale, europeo e internazionale. I laureati di questo corso di studi saranno inoltre in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, due lingue straniere, l'inglese e una lingua orientale (arabo, cinese o giapponese), con riferimento anche ai lessici disciplinari, grazie all'ausilio di materiali di studio e bibliografie in lingua. Al termine del percorso formativo i laureati magistrali disporranno delle competenze necessarie per: a) programmare e realizzare strategie operative di elevata complessità, al fine di inserirsi nel mondo del lavoro con funzioni di alto livello sia presso imprese ed organizzazioni private, nazionali e multinazionali, sia in amministrazioni, enti e organizzazioni istituzionali pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; b) predisporre, attuare e verificare programmi internazionali e sovranazionali di cooperazione allo sviluppo; c) proseguire il percorso formativo a livello superiore e di ricerca (master e dottorato) anche a livello internazionale Il Corso di laurea magistrale permette allo studente una scelta tra insegnamenti dedicati allo studio del mondo arabo-africano oppure dell'Asia, differenziandosi in particolare per gli insegnamenti di storia e di lingua.
Sbocchi professionali
Esperti di Studi Afro-Asiatici Gli sbocchi occupazionali e professionali sono i più vari grazie alla formazione multidisciplinare ricevuta dagli studenti. L’occupazione dei laureati riguarda l’ambito privato e pubblico, anche se negli anni più recenti si registra una maggiore capacità di assorbimento da parte del settore privato, con particolare riguardo al mondo delle ONG. Proprio l’approccio multidisciplinare garantisce un elevato livello di adattabilità alla varietà delle figure professionali richieste dal mercato del lavoro. Il corso apre una pluralità di sbocchi professionali: concorsi del Ministero degli Esteri, altre carriere internazionali, ricerca in strutture pubbliche e private (università, enti internazionali, uffici studi di banche, ecc.), istituzioni amministrative italiane ed europee. La conoscenza di una lingua orientale, costituisce un punto di forza in vista di questi sbocchi professionali.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea in una qualsiasi classe di laurea triennale dove siano stati conseguiti almeno 18 crediti formativi universitari maturati in uno o più dei seguenti settori scientifico disciplinari: SPS/13 Storia e istituzioni dell'Africa, SPS/14 Storia e istituzioni dell'Asia, L-OR/07 Semitistica – lingue e letterature dell'Etiopia, L-OR/09; Lingue e letterature dell'Africa, L-OR/10 Storia dei paesi islamici, L-OR/12 Lingua e letteratura Araba, L-OR/14 Filologia, religioni e storia dell'Iran, L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale, L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea, L-OR/23 Storia dell'Asia orientale e sud-orientale, M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche, M-STO/04 Storia Contemporanea, SPS/04 Scienza politica, SPS/06 Storia delle relazioni internazionali. Le modalità per la verifica della personale preparazione sono indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.