Links condivisione social

Studi dell'Africa e dell'Asia - SAA

La Laurea Magistrale in Studi dell’Africa e dell’Asia (SAA) di Pavia si rivolge a studenti che intendono unire un percorso formativo di alto livello all’avvio di un rapporto di studio diretto con le realtà di Africa e Asia. SAA, che rappresenta un’esperienza veramente rara nel nostro paese e pressoché unica in Italia settentrionale, offre la possibilità di approfondire conoscenze e competenze relative a queste due grandi aree del mondo, valorizzando nello stesso tempo l’acquisizione di strumenti linguistici e l’affinamento di linee di studio tipiche delle Scienze politiche, sociali ed economiche. Inoltre SAA ha rapporti istituzionali consolidati con una serie di realtà accademiche in diversi paesi africani e asiatici, riferimenti per un coinvolgimento attivo degli studenti in esperienze di mobilità formativa.

Il piano di studi combina lo studio di alcuni insegnamenti obbligatori (antropologia, sociologia, demografia, scienza politica ed economia dello sviluppo) indirizzati alla comprensione del tempo presente delle società dell’Africa e dell’Asia con lo studio di altri insegnamenti a scelta di carattere storico per approfondire contesti specifici (Nord Africa, Africa Occidentale, Africa Orientale, Medio Oriente, India, Cina, Giappone e Sud-Est asiatico). Una particolare attenzione tematica è stata riservata allo studio delle migrazioni internazionali con tre insegnamenti dedicati di carattere giuridico, sociologico e storico-politico.

Il punto forte di SAA è quello di abbinare lo studio pluridisciplinare dell’Africa e dell’Asia con quello di una lingua e cultura extra-europea a scelta tra arabo, cinese e giapponese (chi non ha mai studiato queste lingue, verrà messo in condizione di recuperare le conoscenze pregresse durante il primo anno di corso). In confronto a una laurea generalista in Relazioni Internazionali, SAA offre una formazione approfondita su contesti regionali dell’Africa e dell’Africa che può fare la differenza nel proprio curriculum formativo in vista del lavoro futuro.

Questa Laurea magistrale è un’ottima introduzione a settori di attività e professione di importanza cruciale nel quadro della vita della nostra società e attinenti i rapporti di Italia e Europa col resto del mondo, le dinamiche di integrazione, i flussi migratori, la cooperazione, il terzo settore, le imprese, oltre agli ambiti più classici degli studi e delle attività accademiche. Il corso apre una pluralità di sbocchi professionali per le carriere internazionali presso il Ministero degli Affari Esteri, le Nazioni Unite, le varie Agenzie specializzate della Nazioni Unite, enti e istituzioni di ricerca e analisi politica, Organizzazioni non governative e strutture della cooperazione internazionale. Sono diversi gli ex studenti che hanno trovato inoltre impiego nel settore dell’editoria e del giornalismo, nonché in Accademia. Altri ancora sono gli studenti che hanno messo a frutto le loro competenze d’area in impieghi lavorativi presso aziende private. La conoscenza di una lingua orientale, costituisce un punto di forza in vista di questi sbocchi professionali.

Il corso in sintesi

Durata
2 anni
Crediti
120
Coordinatore del corso
Antonio Maria Morone
Area tematica
Scienze politiche e della comunicazione
Accesso
Libero
Lingua
ITALIANO
Classe di Laurea
LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Sede
PAVIA - Università degli Studi
Anno di corso: 1
Obbligatori Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento 12 CFU a libera scelta. È possibile scegliere tra tutti gli insegnamenti offerti dall'Ateneo. Il Corso di Studio consiglia: (12 CFU)
Anno di corso: 2
Obbligatori Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento Scegli un insegnamento

Descrizione obiettivi formativi specifici

Il Corso di laurea magistrale in Studi dell'Africa e dell'Asia (SAA) è finalizzato alla formazione di laureati magistrali in possesso di una solida formazione multidisciplinare e interdisciplinare, indispensabile per una competente e approfondita conoscenza delle tematiche storiche, economiche e politiche di interesse nazionale e internazionale che riguardano i Paesi africani, arabi ed asiatici. Il Corso di laurea unisce alla caratterizzazione afro-asiatica degli insegnamenti storici e linguistici una robusta preparazione in ambito giuridico, economico e politologico. I principali obiettivi formativi che il corso di laurea magistrale intende conseguire consistono nell'acquisizione da parte dello studente: - di conoscenze interdisciplinari di livello avanzato - sia di tipo metodologico sia di natura culturale e professionale - adeguate a comprendere la complessità dei processi storici, politici ed economici di integrazione e sviluppo a livello internazionale; - di strumenti analitici e di nozioni istituzionali comparate necessarie a comprendere i processi di globalizzazione e di trasformazione degli assetti e delle istituzioni internazionali, anche in funzione delle attività e delle relazioni diplomatiche; - di una buona padronanza del metodo della ricerca scientifica, in particolare storica ed economica, e dell'analisi comparata, che consenta un inserimento operativo e innovativo di alto livello nei settori pubblico e privato in ambito nazionale, europeo e internazionale. I laureati di questo corso di studi saranno inoltre in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, due lingue straniere, l'inglese e una lingua orientale (arabo, cinese o giapponese), con riferimento anche ai lessici disciplinari, grazie all'ausilio di materiali di studio e bibliografie in lingua. Al termine del percorso formativo i laureati magistrali disporranno delle competenze necessarie per: a) programmare e realizzare strategie operative di elevata complessità, al fine di inserirsi nel mondo del lavoro con funzioni di alto livello sia presso imprese ed organizzazioni private, nazionali e multinazionali, sia in amministrazioni, enti e organizzazioni istituzionali pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; b) predisporre, attuare e verificare programmi internazionali e sovranazionali di cooperazione allo sviluppo; c) proseguire il percorso formativo a livello superiore e di ricerca (master e dottorato) anche a livello internazionale Il Corso di laurea magistrale permette allo studente una scelta tra insegnamenti dedicati allo studio del mondo arabo-africano oppure dell'Asia, differenziandosi in particolare per gli insegnamenti di storia e di lingua.

Sbocchi professionali

Esperti di Studi Afro-Asiatici Gli sbocchi occupazionali e professionali sono i più vari grazie alla formazione multidisciplinare ricevuta dagli studenti. L’occupazione dei laureati riguarda l’ambito privato e pubblico, anche se negli anni più recenti si registra una maggiore capacità di assorbimento da parte del settore privato, con particolare riguardo al mondo delle ONG. Proprio l’approccio multidisciplinare garantisce un elevato livello di adattabilità alla varietà delle figure professionali richieste dal mercato del lavoro. Il corso apre una pluralità di sbocchi professionali: concorsi del Ministero degli Esteri, altre carriere internazionali, ricerca in strutture pubbliche e private (università, enti internazionali, uffici studi di banche, ecc.), istituzioni amministrative italiane ed europee. La conoscenza di una lingua orientale, costituisce un punto di forza in vista di questi sbocchi professionali.

Conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea in una qualsiasi classe di laurea triennale dove siano stati conseguiti almeno 18 crediti formativi universitari maturati in uno o più dei seguenti settori scientifico disciplinari: SPS/13 Storia e istituzioni dell'Africa, SPS/14 Storia e istituzioni dell'Asia, L-OR/07 Semitistica – lingue e letterature dell'Etiopia, L-OR/09; Lingue e letterature dell'Africa, L-OR/10 Storia dei paesi islamici, L-OR/12 Lingua e letteratura Araba, L-OR/14 Filologia, religioni e storia dell'Iran, L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale, L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea, L-OR/23 Storia dell'Asia orientale e sud-orientale, M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche, M-STO/04 Storia Contemporanea, SPS/04 Scienza politica, SPS/06 Storia delle relazioni internazionali. Le modalità per la verifica della personale preparazione sono indicate nel Regolamento didattico del corso di studio.