Organizzato dai Dipartimenti di Studi umanistici, di Scienze politiche e sociali e di Giurisprudenza, il Corso di Laurea Magistrale in Storia globale delle civiltà e dei territori intende offrire un percorso di studi storici di ampio respiro, in grado di mettere in relazione le molteplici culture, istituzioni, società, religioni che spaziano dall’Europa al Mediterraneo, all’Africa e all’Asia. Il biennio magistrale si propone di formare figure professionali in grado di:
• leggere criticamente le fonti storiche di ogni genere, testi complessi e impegnativi perché provenienti da mondi distanti, redatti con vocabolari specifici, in lingue sia antiche sia moderne;
• padroneggiare, con consapevolezza critico interpretativa, le problematiche storiche nelle loro differenti dimensioni e connessioni: dalla politica all'economia, dalle religioni al diritto, dall'ambiente al territorio, dalle relazioni internazionali a quelle di genere, dalle dinamiche sociali a quelle istituzionali, con una particolare attenzione al confronto interculturale e in una prospettiva di indagine globale;
• organizzare e svolgere autonomamente attività di ricerca in ambito storico, nonché comunicarne al pubblico i risultati con chiarezza ed efficacia.
Il corso in sintesi
- CIVILTÀ MEDIEVALI 12 crediti - 72 ore Secondo Semestre
- STORIA DEL XX SECOLO 12 crediti - 72 ore Secondo Semestre
- STORIA MODERNA GLOBALE 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- AMBIENTE E SOCIETA' IN ETA' CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- AMBIENTE E SOCIETA' IN ETA' MODERNA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- CONCILI. SFIDE, INCONTRI INTERRELIGIOSI E UTOPIE NEL TARDO MEDIOEVO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FONTI E METODI PER LA STORIA CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FONTI E METODI PER LA STORIA MODERNA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- MILITARI E SOCIETA' NELLA STORIA MODERNA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- SNODI E PROBLEMI DEL MONDO CONTEMPORANEO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- SNODI E PROBLEMI DEL MONDO MODERNO 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA SANTITA' 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA SCIENZA MODERNA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA TRANSNAZIONALE DELLA CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- CONVERSIONI E CONVIVENZA INTERRELIGIOSA NEL MEDITERRANEO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- DIRITTO ROMANO 12 crediti - 78 ore Primo Semestre
- HISTORY OF INTERNATIONAL ORGANIZATIONS 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- INTERNATIONAL POLITICAL THOUGHT 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- STORIA COMPARATA DEI GOVERNI LOCALI 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DEL PENSIERO EBRAICO TRA ORIENTE E OCCIDENTE 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- STORIA DELLE CODIFICAZIONI 12 crediti - 78 ore Primo Semestre
- STORIA ECONOMICA DALL'ANNO MILLE ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA CULTURA GIURIDICA DEL MEDIOEVO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLE ISTITUZIONI GIURIDICHE TARDOANTICHE E ALTOMEDIEVALI 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- ARCHIVISTICA SPECIALE MEDIEVALE (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- ARCHIVISTICA SPECIALE MODERNA E CONTEMPORANEA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA SCRITTURA DALL'ETÀ ROMANA AL MEDIOEVO 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- TECNICHE E FORME DELLA DOCUMENTAZIONE MEDIEVALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA FRANCESE - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA FRANCESE - B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA INGLESE (CORSO AVANZATO) 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- LINGUA SPAGNOLA – A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA SPAGNOLA – B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA TEDESCA - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA TEDESCA - B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- PROVA FINALE 24 crediti - 600 ore
- HISTORY AND CULTURE OF MIDDLE EAST 6 crediti - 40 ore
- HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY CHINA 6 crediti - 40 ore
- HISTORY, CONFLICT AND GREAT POWER ASPIRATIONS - THE CASES OF JAPAN AND CHINA 6 crediti - 40 ore
- IL SISTEMA GLOBALE DELL'ETA' MODERNA. STORIA, SOCIETA', CULTURE 6 crediti - 40 ore
- INDIAN OCEAN: HISTORY, GEOPOLITICS AND SECURITY 6 crediti - 40 ore
- STORIA DEL PENSIERO TEOLOGICO ISLAMICO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'INDIA E DEL SUD-EST ASIATICO 6 crediti - 40 ore
- STORIA DELL'ISLAM IN AFRICA 6 crediti - 40 ore
- STORIA DELLA TURCHIA E DEL VICINO ORIENTE 6 crediti - 40 ore
- STORIA E CULTURA GIAPPONESE 6 crediti - 40 ore
- STORIA E POLITICA DELL'AFRICA MEDITERRANEA E ORIENTALE 6 crediti - 40 ore
- AMBIENTE E SOCIETA' IN ETA' CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- AMBIENTE E SOCIETA' IN ETA' MODERNA 6 crediti - 36 ore
- ANTROPOLOGIA POLITICA 6 crediti - 40 ore
- ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE 6 crediti - 36 ore
- ARCHIVISTICA SPECIALE MEDIEVALE (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- ARCHIVISTICA SPECIALE MODERNA E CONTEMPORANEA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- CIVILTÀ DEL BASSO MEDIOEVO 6 crediti - 36 ore
- COMPARATIVE HISTORY OF GOVERNMENT 6 crediti - 40 ore
- CONCILI. SFIDE, INCONTRI INTERRELIGIOSI E UTOPIE NEL TARDO MEDIOEVO 6 crediti - 36 ore
- CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY 6 crediti - 36 ore
- FONTI E METODI PER LA STORIA CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- FONTI E METODI PER LA STORIA MODERNA 6 crediti - 36 ore
- GENERI E MODELLI DELLA LETTERATURA RINASCIMENTALE 6 crediti - 36 ore
- HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS 12 crediti - 80 ore
- INTERNATIONAL POLITICAL THOUGHT 6 crediti - 40 ore
- LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA C. P. 6 crediti - 36 ore
- MARKETING POLITICO E ISTITUZIONALE 6 crediti - 40 ore
- METODI DIGITALI PER LA RICERCA SOCIALE E DI MARKETING 6 crediti - 40 ore
- MILITARI E SOCIETA' NELLA STORIA MODERNA 6 crediti - 36 ore
- POLITICA E CULTURA NELL’EUROPA MEDIEVALE 6 crediti - 36 ore
- PUBLIC DIPLOMACY IN THE DIGITAL ERA 6 crediti - 40 ore
- SNODI E PROBLEMI DEL MONDO CONTEMPORANEO 6 crediti - 36 ore
- SNODI E PROBLEMI DEL MONDO MODERNO 6 crediti - 36 ore
- SOCIOLOGY OF DEVELOPMENT 6 crediti - 40 ore
- STORIA COMPARATA DEI GOVERNI LOCALI 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO 6 crediti - 60 ore
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO 6 crediti - 60 ore
- STORIA DEL PENSIERO EBRAICO TRA ORIENTE E OCCIDENTE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL PENSIERO TEOLOGICO ISLAMICO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 6 crediti - 40 ore
- STORIA DELLA CULTURA GIURIDICA DEL MEDIOEVO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - B 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA PEDAGOGIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA SANTITA' 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA SCIENZA MODERNA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA SCRITTURA DALL'ETÀ ROMANA AL MEDIOEVO 6 crediti - 48 ore
- STORIA DELLE ISTITUZIONI GIURIDICHE TARDOANTICHE E ALTOMEDIEVALI 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE RELIGIONI ABRAMITICHE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE RIVOLUZIONI DEL MEDITERRANEO NELL'OTTOCENTO 6 crediti - 36 ore
- STORIA ECONOMICA DALL'ANNO MILLE ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 6 crediti - 36 ore
- TECNICHE E FORME DELLA DOCUMENTAZIONE MEDIEVALE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE MAFIE ITALIANE 6 crediti - 36 ore
- STORIA TRANSNAZIONALE DELLA CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea magistrale in Storia globale delle civiltà e dei territori riconferma la consolidata collaborazione didattica e scientifica dei Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, di Studi Umanistici e di Giurisprudenza ed è volto a formare laureati in possesso di una solida competenza multidisciplinare nella storia europea e globale e in una prospettiva di lungo periodo, dal Medioevo al presente. A tale scopo il corso di studi offre attività formative finalizzate a: - padroneggiare, con un solido retroterra di conoscenze specifiche e di consapevolezza critico-interpretativa, le problematiche storiche, nelle loro differenti dimensioni e connessioni: dalla politica all'economia, dalle religioni al diritto, dall'ambiente al territorio, dalle relazioni internazionali a quelle di genere, dalle dinamiche sociali a quelle istituzionali, dalla demografia alla geografia storica, con una particolare attenzione al confronto interculturale e in una costante prospettiva di indagine transnazionale e globale applicata anche nell'approccio alla storia generale ed europea; - svolgere autonomamente attività di ricerca negli ambiti suindicati, con il corretto utilizzo delle tecniche di ricerca richieste per la ricognizione, l'individuazione, l'esegesi e l'interpretazione critica delle fonti documentarie nelle varie tipologie specifiche dei diversi periodi cronologici e delle differenti tematiche, nonché con il ricorso attento agli strumenti bibliografici e alla letteratura scientifica; - utilizzare le metodologie di analisi congruenti al tema e all'arco cronologico della ricerca; - mettere a frutto le risorse informatiche e multimediali disponibili nell'ambito dell'indagine storica, sia sul piano della ricerca, sia su quello della discussione e della comunicazione dei risultati tanto in ambito specialistico quanto in sede divulgativa e di insegnamento nelle scuole, con specifica attenzione – disseminata negli insegnamenti di taglio metodologico nonché in attività curricolari specifiche – alle digital humanities e agli strumenti telematici di ricerca e di comunicazione storica; - possedere adeguate competenze nel campo della didattica della storia, tali da consentire di organizzare e guidare percorsi formativi nelle discipline storiche per gli studenti delle scuole e in particolare degli istituti di istruzione secondaria di primo e di secondo grado; - essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, a livello QCER B2 o superiore, con riferimento anche ai lessici disciplinari delle scienze storiche. Il corso di Laurea magistrale in Storia globale delle civiltà e dei territori, grazie al suo profilo disciplinare e in tutti i suoi percorsi formativi, intende insomma preparare laureati in grado di orientarsi negli studi storici e di educare alla cittadinanza attiva a tutti i livelli, da quello nazionale a quello globale. Gli insegnamenti verranno svolti prevalentemente con modalità seminariale. I percorsi formativi si concentreranno inizialmente sulla storia generale europea ed extraeuropea dal Medioevo all'Età contemporanea per consentire in seguito allo studente di costruire in autonomia un itinerario di studio intorno alle possibili periodizzazioni delle varie epoche storiche (medievale, moderna e contemporanea) e alle loro tematizzazioni specifiche (storia delle istituzioni politiche, storia economica, storia delle religioni, storia giuridica, eccetera), con particolare attenzione - in tutti gli insegnamenti e soprattutto in quelli di taglio metodologico -all'uso delle fonti, anche digitali. Sarà possibile, nelle attività integrative, completare il percorso con un approccio fortemente interdisciplinare, attraverso insegnamenti di profilo sociologico e politologico, di comunicazione digitale nonché di discipline filosofiche e pedagogiche. La verifica del profitto è affidata alla valutazione individuale dei singoli titolari degli insegnamenti nel caso di esami integrati.
Sbocchi professionali
Storico II biennio magistrale si propone di formare figure professionali in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità presso istituti di cultura e di ricerca, pubblici e privati; negli organismi internazionali e comunitari; nelle istituzioni dedicate alla progettazione e gestione di servizi culturali e alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e monumentale; nell'editoria, nel giornalismo, nell'industria culturale e nelle agenzie di comunicazione; nel campo della mediazione interculturale e interreligiosa presso amministrazioni pubbliche e organizzazioni non governative. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario. La laurea in Storia globale delle civiltà e dei territori può trovare ulteriore sviluppo nel dottorato di ricerca.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea triennale conseguito nelle classi L-01, L-03, L-05, L-06, L-10, L-11, L-12, L-14, L-16, L-19, L-20, L-36, L-37, L-42, LMG-1 (ex DM 270/04) e nelle corrispondenti classi ex DM 509/99 e ordinamenti previgenti, purché lo studente abbia acquisito almeno 9 cfu nei settori scientifico-disciplinari M-STO/01 (Storia medievale) e/o M-STO/02 (Storia moderna) e/o M-STO/04 (Storia contemporanea) e/o IUS/18 (Diritto romano e diritti dell'antichità) e/o IUS/19 (Storia del diritto medievale e moderno), ai quali vanno aggiunti altri 6 cfu nei settori scientifico-disciplinari indicati dal Regolamento didattico per ciascun curriculum del corso di studi. Il medesimo Regolamento stabilisce le modalità specifiche di accertamento dei requisiti e le modalità di verifica della adeguata preparazione iniziale. Costituisce requisito curricolare di ammissione anche il possesso di conoscenze informatiche di base. Tali conoscenze saranno attestate con cfu acquisiti in precedenti percorsi di studio o con altre certificazioni (Ecdl). Per chi non fosse in possesso delle certificazioni richieste sarà predisposta una verifica in sede di accertamento della preparazione iniziale.