
Il corso ha l’obiettivo di integrare, in un percorso di eccellenza in lingua inglese, tutte le competenze psicologiche presenti negli atenei pavesi (Università di Pavia e IUSS - Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia).
Nel corso di studi le conoscenze in ambito psicologico e neuroscientifico vengono proficuamente affiancate da moduli di approfondimento nell’ambito delle scienze umane e sociali.
Il corso in sintesi
- INDIVIDUAL TRAINING ACTIVITY 4 crediti - 24 ore
- PRACTICE COURSES AND LABS 8 crediti - 48 ore
- CLINICAL NEUROSCIENCE 18 crediti - 108 ore Annualità Singola
- SOCIAL DEVELOPMENT 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- CLINICAL NEUROLOGY 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- COGNITION 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- COGNITION AND EMOTION 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- COMMUNICATION AND NEUROPRAGMATICS 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- DEVELOPMENTAL NEUROLOGY 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- DEVELOPMENTAL PSYCHOBIOLOGY 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- EPISTEMOLOGY, LOGIC AND INFORMAL REASONING 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- MRI PHYSICS FOR NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- NEURAL MODELLING AND COMPUTATION 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- NEUROBIOLOGY OF MEMORY 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- NEUROECONOMICS 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- NEUROGENETICS 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- NEUROLINGUISTICS 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- NEUROPHARMACOLOGY 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- NEUROPHYSIOLOGY 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- PSYCHOLOGY OF AGING 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- PSYCHOLOGY OF MUSIC 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- MASTER THESIS 14 crediti - 350 ore
- PRACTICE COURSES AND LABS 2 4 crediti - 24 ore
- APPLIED CLINICAL NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore
- APPLIED SOCIAL COGNITION 6 crediti - 36 ore
- ADVANCED RESEARCH METHODS 6 crediti - 36 ore
- APPLIED NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore
- COGNITION 6 crediti - 36 ore
- COGNITION AND EMOTION 6 crediti - 36 ore
- COGNITIVE REHABILITATION 6 crediti - 36 ore
- DEVELOPMENT OF MUSICAL ABILITY 6 crediti - 36 ore
- MRI PHYSICS FOR NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore
- NEUROBIOLOGY OF MEMORY 6 crediti - 36 ore
- NEUROECONOMICS 6 crediti - 36 ore
- NEUROETHICS 6 crediti - 36 ore
- NEUROSCIENCE OF MUSIC 6 crediti - 36 ore
- PSYCHOLOGY OF AGING 6 crediti - 36 ore
- PSYCHOLOGY OF LEARNING DISABILITIES 6 crediti - 36 ore
- PSYCHOLOGY OF MUSIC 6 crediti - 36 ore
- ADVANCED RESEARCH METHODS 6 crediti - 36 ore
- APPLIED NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore
- CLINICAL NEUROLOGY 6 crediti - 36 ore
- COGNITION 6 crediti - 36 ore
- COGNITION AND EMOTION 6 crediti - 36 ore
- COGNITIVE REHABILITATION 6 crediti - 36 ore
- COMMUNICATION AND NEUROPRAGMATICS 6 crediti - 36 ore
- DEVELOPMENT OF MUSICAL ABILITY 6 crediti - 36 ore
- DEVELOPMENTAL NEUROLOGY 6 crediti - 36 ore
- DEVELOPMENTAL PSYCHOBIOLOGY 6 crediti - 36 ore
- DEVELOPMENTAL PSYCHOPATHOLOGY 6 crediti - 36 ore
- EPISTEMOLOGY, LOGIC AND INFORMAL REASONING 6 crediti - 36 ore
- LANGUAGE ACQUISITION AND DEGENERATION 6 crediti - 36 ore
- MRI PHYSICS FOR NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore
- NEURAL MODELLING AND COMPUTATION 6 crediti - 36 ore
- NEUROBIOLOGY OF MEMORY 6 crediti - 36 ore
- NEUROECONOMICS 6 crediti - 36 ore
- NEUROETHICS 6 crediti - 36 ore
- NEUROGENETICS 6 crediti - 36 ore
- NEUROLINGUISTICS 6 crediti - 36 ore
- NEUROPHARMACOLOGY 6 crediti - 36 ore
- NEUROPHYSIOLOGY 6 crediti - 36 ore
- NEUROSCIENCE OF MUSIC 6 crediti - 36 ore
- PHILOSOPHY OF MIND 6 crediti - 36 ore
- PSYCHOLOGY OF AGING 6 crediti - 36 ore
- PSYCHOLOGY OF LEARNING DISABILITIES 6 crediti - 36 ore
- PSYCHOLOGY OF MUSIC 6 crediti - 36 ore
- SOCIO-EMOTIONAL DEVELOPMENT 6 crediti - 36 ore
- CLINICAL NEURORADIOLOGY 6 crediti - 36 ore
- NEUROSCIENZE 3 crediti - 18 ore
- INDIVIDUAL TRAINING ACTIVITY 4 crediti - 24 ore
- PRACTICE COURSES AND LABS 8 crediti - 48 ore
- COGNITIVE DEVELOPMENT 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- COGNITIVE NEUROSCIENCE 18 crediti - 108 ore Annualità Singola
- CLINICAL NEUROLOGY 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- COGNITION 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- COGNITION AND EMOTION 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- COMMUNICATION AND NEUROPRAGMATICS 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- DEVELOPMENTAL NEUROLOGY 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- DEVELOPMENTAL PSYCHOBIOLOGY 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- EPISTEMOLOGY, LOGIC AND INFORMAL REASONING 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FORENSIC NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore Annualità Singola
- MRI PHYSICS FOR NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- NEURAL MODELLING AND COMPUTATION 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- NEUROBIOLOGY OF MEMORY 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- NEUROECONOMICS 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- NEUROGENETICS 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- NEUROLINGUISTICS 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- NEUROPHARMACOLOGY 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- NEUROPHYSIOLOGY 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- PSYCHOLOGY OF AGING 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- PSYCHOLOGY OF MUSIC 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- MASTER THESIS 14 crediti - 350 ore
- PRACTICE COURSES AND LABS 2 4 crediti - 24 ore
- EXPERIMENTAL CLINICAL NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore
- SOCIAL COGNITION 6 crediti - 36 ore
- ADVANCED RESEARCH METHODS 6 crediti - 36 ore
- APPLIED NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore
- COGNITION 6 crediti - 36 ore
- COGNITION AND EMOTION 6 crediti - 36 ore
- COGNITIVE REHABILITATION 6 crediti - 36 ore
- DEVELOPMENT OF MUSICAL ABILITY 6 crediti - 36 ore
- FORENSIC NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore
- MRI PHYSICS FOR NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore
- NEUROBIOLOGY OF MEMORY 6 crediti - 36 ore
- NEUROECONOMICS 6 crediti - 36 ore
- NEUROETHICS 6 crediti - 36 ore
- NEUROSCIENCE OF MUSIC 6 crediti - 36 ore
- PSYCHOLOGY OF AGING 6 crediti - 36 ore
- PSYCHOLOGY OF LEARNING DISABILITIES 6 crediti - 36 ore
- PSYCHOLOGY OF MUSIC 6 crediti - 36 ore
- ADVANCED RESEARCH METHODS 6 crediti - 36 ore
- APPLIED NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore
- CLINICAL NEUROLOGY 6 crediti - 36 ore
- COGNITION 6 crediti - 36 ore
- COGNITION AND EMOTION 6 crediti - 36 ore
- COGNITIVE REHABILITATION 6 crediti - 36 ore
- COMMUNICATION AND NEUROPRAGMATICS 6 crediti - 36 ore
- DEVELOPMENT OF MUSICAL ABILITY 6 crediti - 36 ore
- DEVELOPMENTAL NEUROLOGY 6 crediti - 36 ore
- DEVELOPMENTAL PSYCHOBIOLOGY 6 crediti - 36 ore
- DEVELOPMENTAL PSYCHOPATHOLOGY 6 crediti - 36 ore
- EPISTEMOLOGY, LOGIC AND INFORMAL REASONING 6 crediti - 36 ore
- FORENSIC NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore
- LANGUAGE ACQUISITION AND DEGENERATION 6 crediti - 36 ore
- MRI PHYSICS FOR NEUROSCIENCE 6 crediti - 36 ore
- NEURAL MODELLING AND COMPUTATION 6 crediti - 36 ore
- NEUROBIOLOGY OF MEMORY 6 crediti - 36 ore
- NEUROECONOMICS 6 crediti - 36 ore
- NEUROETHICS 6 crediti - 36 ore
- NEUROGENETICS 6 crediti - 36 ore
- NEUROLINGUISTICS 6 crediti - 36 ore
- NEUROPHARMACOLOGY 6 crediti - 36 ore
- NEUROPHYSIOLOGY 6 crediti - 36 ore
- NEUROSCIENCE OF MUSIC 6 crediti - 36 ore
- PHILOSOPHY OF MIND 6 crediti - 36 ore
- PSYCHOLOGY OF AGING 6 crediti - 36 ore
- PSYCHOLOGY OF LEARNING DISABILITIES 6 crediti - 36 ore
- PSYCHOLOGY OF MUSIC 6 crediti - 36 ore
- SOCIO-EMOTIONAL DEVELOPMENT 6 crediti - 36 ore
- CLINICAL NEURORADIOLOGY 6 crediti - 36 ore
- NEUROSCIENZE 3 crediti - 18 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso di laurea magistrale in Psychology, Neuroscience and Human Sciences ha l'obiettivo di integrare, in un percorso di eccellenza in lingua inglese, tutte le competenze e conoscenze in ambito psicologico e neuroscientifico, che vengono proficuamente affiancate da moduli di approfondimento nelle scienze umane e sociali. La lingua di insegnamento - inglese - offre la possibilità di attrarre studenti stranieri in una prospettiva internazionale di ampio respiro. Il corso di laurea è finalizzato all'approfondimento delle conoscenze psicologiche ed alla preparazione di figure professionali che possano operare nell'ambito degli interventi psicologici nell'arco dello sviluppo (con compiti di valutazione, di intervento educativo, e clinico), nell'ambito dei bisogni e delle relazioni personali e della famiglia, nel mondo scolastico e in quello del lavoro. Questi obiettivi formativi verranno realizzati attraverso una formazione di livello avanzato in ambiti psicologici da acquisirsi entro il primo anno di corso, e una formazione specifica mirata all'acquisizione di conoscenze particolarmente approfondite da acquisirsi per la maggior parte durante il secondo anno di corso. In particolare, il corso di studio mira a fornire conoscenze approfondite e a formare figure professionali altamente specializzate: - nell'ambito della psicologia clinica fornendo conoscenze specifiche relative ai fattori emotivi profondi dello sviluppo individuale; approfondendo gli aspetti dell'approccio relazionale, del colloquio, della valutazione e della diagnosi della caratteristiche personali e dei rischi e problemi connessi alle dinamiche psicologiche del soggetto. In questo caso, l'obiettivo principale è di preparare figure professionali in grado di valutare le modalità di funzionamento del benessere psicologico in relazione alle diverse fasi dello sviluppo e di preparare, quindi, figure professionali che potranno operare nell'area della prevenzione e della cura del disagio psicologico. - nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'orientamento fornendo una preparazione approfondita sui meccanismi e i problemi dello sviluppo nelle varie fasi dell'intero ciclo di vita e nei diversi contesti di crescita (individuale, familiare e scolastico/educativo. Le competenze acquisite sono funzionali alla preparazione di professionalità che operino nei servizi rivolti alla persona, che possano lavorare individualmente o nell'ambito dei servizi che operano nei settori dell'infanzia, della famiglia, dell'adolescenza, dell'invecchiamento e che siano in grado di lavorare nel campo della ricerca (applicata e non) sui meccanismi neurali ed i processi cognitivi ad essi associati - nell'ambito della psicologia sperimentale e delle neuroscienze cognitive fornendo strumenti e nozioni avanzate di psicologia cognitiva, finalizzate alla conoscenza del funzionamento cerebrale, della neurofisiologia umana e comparata, delle tecniche di neuroimmagine, dell'intelligenza artificiale, con attenzione ai possibili ambiti applicativi, anche in ambito evolutivo e nell'invecchiamento normale e patologico. Verranno approfonditi strumenti e tecniche di diagnosi e di intervento specifico, in ambito cognitivo e metacognitivo, tecniche di valutazione e riabilitazione cognitiva in ambito clinico. In questo caso, l'obiettivo principale è di formare figure professionali che possano operare nel campo della ricerca di base e applicata, in ambito ospedaliero e assistenziale, nell'ambito dei servizi alla persona. Ai fini di quanto sopra descritto, il corso di laurea magistrale potrà prevedere un'articolazione in curricula.
Sbocchi professionali
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alla professione regolamentata di Psicologo. La Laurea Magistrale in Psychology, Neuroscience and Human Sciences permette, attraverso le modalità previste dalla legge, l'iscrizione all'Albo degli Psicologi e il conseguente esercizio della professione, con sbocchi di varia natura in aziende (sanitarie e non) pubbliche e private, in organizzazioni e strutture di cura e assistenza alla persona, in organismi di ricerca a carattere scientifico, nei settori della scuola, della formazione, ed in tutte quelle istituzioni che prevedano attività di consulenza nei vari ambiti previsti dal corso di studi seguito.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. I requisiti curriculari richiesti sono le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, nel caso di una laurea conseguita in Italia espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari e precisamente almeno 88 crediti formativi universitari (cfu) di area psicologica (settori M-PSI). Il Regolamento didattico del corso di studi definisce le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente, con particolare riferimento ai criteri di valutazione per studenti che hanno ottenuto il proprio titolo di studio all’estero determinando l’equipollenza, ai fini dell’iscrizione al corso di studi, agli 88 CFU richiesti per i laureati in Italia. Per accedere alla laurea magistrale lo studente deve altresì saper utilizzare fluentemente la lingua inglese, in forma scritta e orale, anche con riferimento ai lessici disciplinari, con un livello di competenza almeno pari a B2 in base al Common European Framework redatto dal Consiglio d'Europa.
Access to the course MSC in Psychology, Neuroscience and Human Sciences is limited (numerus clausus- restricted access) at local level; thus, enrollment is possible until all available places are taken by eligible candidates. Enrollment is divided in 3 steps:
1. Application for evaluation of academic titles
2. Publication of ranking list
3. Enrollment until all available places are taken
All prospective candidates are warmly invited to peruse the call for applicants and abide by the rules and deadlines reported in the announcement (See the attached file).
1. How to apply
- Application for the evaluation of academic titles via this link
- English language certification (See the attached file)
2. Publication of ranking list
- Ranking list for EU students or non-EU students residing in Italy
- Ranking list for non-EU students residing outside of Italy
Candidates eligible for enrollment will receive a communication via email to the address provided during application.
- Received reassignment requests EU students or non-EU students residing in Italy
- Received reassignment requests non-EU students residing outside of Italy
For more infos please write to psychology@unipv.it
Attention: Candidates will be identified with the ID number assigned during the application procedure on the portal https://apply.unipv.eu/ |
3. Enrollment
- Enrollment – online access to the Area Riservata via this link
- Notice of available positions
- EU and NON EU residing in Italy reassigned candidates
- NON EU residing outside of Italy reassigned candidates
- List of enrolled candidates (EU and non-EU)
L'accesso al corso di laurea magistrale in Psychology, Neuroscience and Human Sciences (didattica in inglese) è limitato da un numero chiuso programmato a livello locale; pertanto l’immatricolazione è consentita fino a copertura dei posti disponibili. Il percorso che porta all’immatricolazione prevede 3 fasi:
- iscrizione alla valutazione dei titoli
- pubblicazione graduatorie
- immatricolazione fino ad esaurimento dei posti disponibili
Si invitano tutti i candidati a prendere attenta visione del bando di concorso in quanto i termini e le modalità alle quali scrupolosamente attenersi sono puntualmente in esso indicati.
1.Valutazione dei titoli
- Presentazione domanda di valutazione tramite questo link
- Lista certificazioni linguistiche riconosciute (documento allegato)
2. Pubblicazione graduatorie
- Graduatoria studenti comunitari e extra-comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
- Graduatoria studenti NON comunitari non soggiornanti in Italia.
Gli studenti idonei all'immatricolazione riceveranno una comunicazione via email all'indirizzo inserito in fase di registrazione.
- Domande di ripescaggio e riassegnazione presentate da studenti comunitari e extra-comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
- Domande di ripescaggio e riassegnazione presentate da studenti NON comunitari non soggiornanti in Italia.
Per maggiori informazioni invia una email a psychology@unipv.it.
Attenzione: i candidati saranno identificati con il numero ID assegnato in fase di application, reperibile sul portale https://apply.unipv.eu/ |
3.Immatricolazione
- Immatricolazione – Accesso Area Riservata tramite questo link
- Avviso posti disponibili
- Riassegnazioni candidati EU e NON EU risiedenti in Italia
- Riassegnazioni candidati NON EU non residenti in Italia
- Elenco degli studenti immatricolati comunitari e non comunitari