
Il corso di laurea magistrale in Musicologia è indirizzato agli studenti che nutrono interesse verso la musica, in tutti i suoi aspetti storici, analitici, performativi e in relazione ai diversi aspetti della cultura. Appartenente all’area umanistica, offre una preparazione rigorosa fondata su una tradizione di studi di lungo corso che si è rinnovata nel tempo senza mai perdere le proprie radici e le proprie specificità e che tuttora è all’avanguardia per metodologie e risultati.
Il corso in sintesi
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea magistrale mira a una formazione ampia e differenziata, nelle metodologie e nei repertori, di un musicologo in grado di svolgere professioni per le quali è richiesta un'approfondita conoscenza della storia e della teoria della musica, e in grado di condurre ricerche originali nel settore. Durante il percorso formativo gli studenti acquisiscono un'approfondita conoscenza storica e teorica della musica e dei suoi modi di diffusione, nonché competenze nelle discipline linguistiche, storiche, filosofiche e scientifiche applicate ai diversi ambiti del sapere musicale; perfezionano l'utilizzo dei principali strumenti informatici applicati alla ricerca musicologica e la capacità di esprimersi in forma scritta e orale in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano. Il corso offre infine le basi necessarie per accedere ai percorsi di ricerca per i quali sia richiesta la laurea specialistica.
Sbocchi professionali
Al termine del corso di laurea magistrale in Musicologia, i laureati saranno in grado di progettare, coordinare e svolgere attività di alta professionalità in: enti sia pubblici che privati; biblioteche specialistiche e non; archivi di grandi istituzioni; emittenti radiotelevisive; teatri; uffici stampa; case editrici e discografiche; organi di informazione, media e programmazione concertistica; musei e collezioni di strumenti musicali. Potranno svolgere attività lavorative nell'ambito più generale dello studio, della promozione e della valorizzazione della musica in quanto arte, della sua collocazione nel sistema dei saperi e del ruolo da essa svolto nell'ambito della vita pubblica e sociale.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve: a) essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università; b) essere in possesso di requisiti curriculari e di una adeguata preparazione iniziale. I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito in determinate classi indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale, e le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari indicati nel medesimo Regolamento didattico. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente; c) essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici con particolare riguardo all'ambito specifico delle discipline musicali.