Il Corso di Laurea Magistrale in Musicologia mira a una formazione ampia e differenziata, nelle metodologie e nei repertori, di un musicologo in grado di svolgere attività professionali in cui è richiesta un’approfondita conoscenza della storia e della teoria della musica, come pure delle musiche del mondo e delle musiche popolari contemporanee, e di condurre ricerche originali nel settore, nonché di un musicista che voglia affiancare alle proprie competenze esecutive o compositive un solido retroterra storico-teorico.
I laureati potranno svolgere attività lavorative nell’ambito dello studio, della promozione e della valorizzazione della musica in quanto arte, della sua collocazione nel sistema dei saperi e del ruolo da essa svolto nella vita pubblica e sociale. Essi saranno pertanto in grado di progettare, coordinare e svolgere attività di alta professionalità presso enti e istituzioni, e nei vari ambiti della comunicazioneinerenti la cultura musicale. II corso offre infine le basi necessarie per accedere ai percorsi per i quali sia richiesta la Laurea Magistrale (Dottorato di ricerca, master di II livello, concorsi per l’insegnamento).
Tale offerta è organizzata in un’ampia scelta di percorsi di studio predisposti per favorire i diversi interessi di studio e le aspirazioni lavorative di ciascuno studente.
Il corso in sintesi
- LINGUA INGLESE 2 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA TEDESCA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LINGUA TEDESCA 2 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- EDITORIA LETTERARIA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FONDAMENTI DI BIBLIOGRAFIA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- METODOLOGIA DELLA RICERCA D'ARCHIVIO 6 crediti - 42 ore Annualità Singola
- PALEOGRAFIA GRECA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- PALEOGRAFIA LATINA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- STORIA DEL CRISTIANESIMO IN ETA' MODERNA E CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLE LITURGIE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- DRAMMATURGIA MUSICALE 2 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- DRAMMATURGIA MUSICALE 3 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- ESEGESI DELLE FONTI MUSICALI MODERNE 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- ETNOMUSICOLOGIA DEI PATRIMONI MUSICALI 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA MUSICALE 2 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA MUSICALE 3 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- METODOLOGIA DELLE EDIZIONI MUSICALI DIGITALI 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- ORGANOLOGIA 2 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- PALEOGRAFIA MUSICALE BIZANTINA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- PEDAGOGIA MUSICALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- SISTEMI PRODUTTIVI DEL TEATRO D'OPERA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA CANZONE D'AUTORE 6 crediti - 42 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA MUSICA DEI RITI CRISTIANI 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA POESIA PER MUSICA 2 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA POESIA PER MUSICA NEL MEDIOEVO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA PRASSI ESECUTIVA 2 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA STAMPA MUSICALE 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLE FORME E DELLE TECNICHE COMPOSITIVE 1 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLE FORME E DELLE TECNICHE COMPOSITIVE 2 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- STORIA, FORME E TECNICHE DELL'IMPROVVISAZIONE MUSICALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STRUMENTI MUSICALI DEL MONDO 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STUDI DI MUSICHE POPOLARI CONTEMPORANEE 6 crediti - 42 ore Secondo Semestre
- TEORIA E FORME DELLA MUSICA NEI MEDIA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA MONODIA NEL MEDIOEVO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA MUSICA VOCALE NEL RINASCIMENTO 6 crediti - 42 ore Secondo Semestre
- TEORIE MUSICALI 2 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- ARTI VISIVE E MULTIMEDIALITA' 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- CIVILTÀ BIZANTINA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- DIGITAL HUMANITIES 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- ESEGESI DELLE FONTI DI STORIA ROMANA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- ESTETICA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA ROMANZA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOSOFIA TEORETICA 6 crediti - 42 ore Secondo Semestre
- FILOSOFIA TEORETICA AVANZATO 6 crediti - 42 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA BIZANTINA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- LINGUISTICA GENERALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- METODI DELLA RICERCA STORICO-ARTISTICA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- REGIA E SCRITTURA SCENICA NEL TEATRO CONTEMPORANEO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DEL CINEMA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- STORIA DEL PENSIERO GRECO 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DEL TEATRO 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELL'ARTE LOMBARDA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELL'ARTE MODERNA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELL'ARTE MODERNA (C. P.) 6 crediti - 42 ore Secondo Semestre
- STORIA DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA CRITICA D'ARTE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA FOTOGRAFIA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA MINIATURA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA TRADIZIONE E FORTUNA DEI CLASSICI 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA E TEORIE DEL RESTAURO - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA MILITARE ANTICA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- TEORIA E ANALISI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- ANALISI MUSICALE 2 6 crediti - 42 ore Annualità Singola
- ARMONIA 2 6 crediti - 36 ore Annualità Singola
- TIROCINIO ERASMUS PLACEMENT 12 crediti - 300 ore
- PROVA FINALE 30 crediti - 0 ore
- ANALISI DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE 6 crediti - 36 ore
- BIBLIOGRAFIA MUSICALE 6 crediti - 36 ore
- DRAMMATURGIA MUSICALE 2 6 crediti - 36 ore
- DRAMMATURGIA MUSICALE 3 6 crediti - 36 ore
- ESTETICA MUSICALE 2 6 crediti - 36 ore
- ETNOMUSICOLOGIA 2 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA MUSICALE 3 6 crediti - 36 ore
- METODOLOGIA DELLE EDIZIONI MUSICALI DIGITALI 6 crediti - 36 ore
- ORGANOLOGIA 2 6 crediti - 36 ore
- PALEOGRAFIA MUSICALE BIZANTINA 6 crediti - 36 ore
- PEDAGOGIA MUSICALE 6 crediti - 36 ore
- SISTEMI PRODUTTIVI DEL TEATRO D'OPERA 6 crediti - 36 ore
- SOCIOLOGIA DELLA MUSICA 6 crediti - 42 ore
- STORIA DELLA CANZONE D'AUTORE 6 crediti - 42 ore
- STORIA DELLA POESIA PER MUSICA 2 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA STAMPA MUSICALE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE FORME E DELLE TECNICHE COMPOSITIVE 1 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE FORME E DELLE TECNICHE COMPOSITIVE 3 6 crediti - 42 ore
- STORIA DELLE MUSICHE POPOLARI CONTEMPORANEE 6 crediti - 42 ore
- STORIA DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE DEGLI STRUMENTI MUSICALI 12 crediti - 72 ore
- STORIA DELLE TEORIE MUSICALI NEL MONDO ANTICO 6 crediti - 36 ore
- STORIA E CRITICA DEI TESTI MUSICALI MEDIEVALI E RINASCIMENTALI 6 crediti - 36 ore
- TEORIA E FORME DELLA MUSICA NEI MEDIA 6 crediti - 36 ore
- TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA MONODIA NEL MEDIOEVO 6 crediti - 36 ore
- TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA MUSICA STRUMENTALE RINASCIMENTALE E BAROCCA 6 crediti - 42 ore
- TEORIA E STORIA DELLA NOTAZIONE DELLA POLIFONIA NEL MEDIOEVO 6 crediti - 36 ore
- TEORIE MUSICALI 2 6 crediti - 42 ore
- ARTI VISIVE E MULTIMEDIALITA' 6 crediti - 36 ore
- CIVILTÀ BIZANTINA 6 crediti - 36 ore
- DIGITAL HUMANITIES 6 crediti - 36 ore
- ESEGESI DELLE FONTI DI STORIA ROMANA 6 crediti - 42 ore
- ESTETICA 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA ROMANZA 6 crediti - 36 ore
- FILOSOFIA TEORETICA 6 crediti - 42 ore
- FILOSOFIA TEORETICA AVANZATO 6 crediti - 42 ore
- LETTERATURA BIZANTINA 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE 6 crediti - 36 ore
- LINGUISTICA GENERALE 6 crediti - 36 ore
- MUSEOGRAFIA 6 crediti - 36 ore
- MUSEOLOGIA 6 crediti - 42 ore
- REGIA E SCRITTURA SCENICA NEL TEATRO CONTEMPORANEO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL CINEMA 6 crediti - 42 ore
- STORIA DEL TEATRO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA 6 crediti - 42 ore
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE LOMBARDA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE MODERNA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARTE MODERNA (C. P.) 6 crediti - 42 ore
- STORIA DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA CRITICA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA DANZA E DELLA MUSICA PER DANZA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FOTOGRAFIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA MINIATURA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA TRADIZIONE E FORTUNA DEI CLASSICI 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE 6 crediti - 36 ore
- STORIA MILITARE ANTICA 6 crediti - 36 ore
- TEORIA E ANALISI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO 6 crediti - 42 ore
- LABORATORIO DI SCRITTURE MUSICOLOGICHE 6 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE 2 6 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA 2 6 crediti - 36 ore
- LABORATORIO DI DIGITALIZZAZIONE DEI FONDI FONOGRAFICI E DI PRODUZIONE SONORA E MULTIMEDIALE 6 crediti - 48 ore
- LABORATORIO DI SISTEMI DI CODIFICA DEI TESTI MUSICALI 6 crediti - 48 ore
- STAGE/TIROCINIO 6 crediti - 150 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea magistrale in musicologia mira a una formazione ampia e differenziata. Il laureato magistrale avrà acquisito le competenze adeguate per la gestione e la conservazione di beni musicali (librari, organologici, fonografici). Avrà inoltre acquisito una solida conoscenza dei repertori musicali, che gli consentirà di gestire la produzione e promozione di eventi musicali all'interno di strutture pubbliche o private interessate alla diffusione della cultura musicale, ivi compresi gli istituti di formazione. I laureati magistrali avranno sviluppato altresì le competenze paleografiche e filologiche per operare nel campo dell'editoria musicale come curatori o come consulenti musicali. Da ultimo, i laureati magistrali avranno le competenze per offrire ricerche originali di taglio scientifico e interdisciplinare nell'ambito della musicologia storica, così come della musicologia sistematica e dell'etnomusicologia. L'ampia gamma di discipline musicologiche ed extramusicologiche che connotano il percorso formativo del laureato magistrale garantisce l'acquisizione di approfondite conoscenze nelle diverse declinazioni della musicologia storica (storia della musica, filologia musicale, bibliografia e documentazione archivistica, organologia, prassi esecutiva) e sistematica (analisi musicale, sociologia musicale, estetica musicale), nonché nei settori dell'etnomusicologia e della musica popular. Ad una maggiore comprensione interdisciplinare dei fenomeni musicali concorrono altresì le discipline linguistiche, storiche, filosofiche e scientifiche applicate ai diversi ambiti del sapere musicale. La formazione del laureato magistrale si completa infine con la conoscenza dei principali strumenti informatici applicati alla ricerca musicologica e la capacità di esprimersi in forma scritta e orale in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano. Il corso di studi è strutturato in modo da poter prevedere più percorsi di approfondimento che si concentrino di volta in volta su uno dei vari ambiti di operatività del musicologo, in vista del suo inserimento nel mondo del lavoro come consulente per enti di produzione, responsabile editoriale, curatore e conservatore di beni musicali e come promotore di eventi culturali.
Sbocchi professionali
Musicologo nel campo dei media (consulente, critico, pubblicista, presso radio, televisioni, network della comunicazione, giornali e riviste di settore); nel campo dell’insegnamento, previo il superamento di percorsi formativi specifici previsti dalla normativa vigente (docenti di discipline musicali nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e nei conservatori di musica); nel campo della ricerca (dottori di ricerca, nell’ottica di approfondimenti disciplinari e dell’immissione nel mondo accademico). Redattore e curatore di edizioni Sbocchi occupazionali presso case editrici musicali e generaliste; case discografiche; emittenti televisive e radiofoniche; giornali, riviste ed editoria periodica. Conservatore e curatore di collezioni Bibliotecario e archivista presso biblioteche musicali e archivi sonori e audiovisivi; curatore, consulente, supervisore, funzionario presso istituti museali e collezioni di strumenti; archivista presso Fondazioni di ricerca. Operatore nella produzione musicale Addetto alla produzione artistica e promotore di iniziative culturali per conto di teatri, società concertistiche, organi di informazione, media, e altri enti di produzione e istituzioni interessate alla diffusione della cultura musicale.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve: a) essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: a1) laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) a2) diploma universitario di durata triennale a3) diploma accademico di I livello rilasciato da un Conservatorio di Musica o da un Istituto musicale pareggiato o da altro istituto del comparto dell'Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) a4) diploma ordinamentale rilasciato da un Conservatorio di Musica o da un Istituto musicale pareggiato. a5) altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università; La validità dei titoli a3) e a4) ai fini dell'ammissione alla laurea magistrale, a norma della legge 22 novembre 2002, n. 268, è subordinata al possesso del diploma di istruzione di secondo grado. b) essere in possesso dei requisiti curriculari sotto specificati e di un'adeguata preparazione personale (con solide competenze nei settori della teoria musicale e della storia della musica, una buona preparazione umanistica e una conoscenza di base della lingua inglese). c) essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici con particolare riguardo all'ambito specifico delle discipline musicali. I requisiti curriculari per l'ammissione sono: - per coloro che hanno conseguito un titolo di studio universitario: il possesso di almeno 18 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-ART/07 (Musicologia e storia della musica) e/o L-ART/08 (Etnomusicologia) - per coloro che hanno conseguito un titolo di studio AFAM: il possesso di almeno 18 CFA (o due esami annuali o quattro semestrali) di discipline storico-musicali o tecnico-musicali Il Regolamento didattico del corso di studio definisce procedure mirate a verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.