
Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pavia è al primo posto in Italia per la qualità della sua didattica e della sua ricerca. La laurea magistrale permette di acquisire conoscenze approfondite sia nell'ambito degli insegnamenti di matematica pura, sia per la cosiddetta matematica applicata e le attività di modellizzazione.
Sulla base di questa duplice connotazione sono disponibili due percorsi: Generale e Modellistico-Applicativo.
Il corso di laurea partecipa al Progetto Lauree Magistrali Plus - LM Plus.
Il corso in sintesi
- ANALISI FUNZIONALE 9 crediti - 78 ore Primo Semestre
- DIDATTICA DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore Primo Semestre
- DIDATTICHE SPECIFICHE DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore Secondo Semestre
- ISTITUZIONI DI ALGEBRA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre
- ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre
- ELEMENTI FINITI 9 crediti - 76 ore Secondo Semestre
- FENOMENI DI DIFFUSIONE E TRASPORTO 9 crediti - 78 ore Secondo Semestre
- OPERATIONS RESEARCH 9 crediti - 80 ore Secondo Semestre
- PROBABILITÀ 9 crediti - 84 ore Primo Semestre
- ALGEBRA SUPERIORE 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- ALGEBRAIC GEOMETRY 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- ANALISI FUNZIONALE 9 crediti - 78 ore Primo Semestre
- ANALISI FUNZIONALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI 6 crediti - 56 ore Secondo Semestre
- BIOMATEMATICA 6 crediti - 56 ore Primo Semestre
- CALCOLO DELLE VARIAZIONI 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- CURVE ALGEBRICHE E SUPERFICI DI RIEMANN 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- DIDATTICA DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore Primo Semestre
- DIDATTICHE SPECIFICHE DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore Secondo Semestre
- ELEMENTI FINITI 9 crediti - 76 ore Secondo Semestre
- EQUAZIONI DI EVOLUZIONE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- FENOMENI DI DIFFUSIONE E TRASPORTO 9 crediti - 78 ore Secondo Semestre
- FINANZA MATEMATICA 6 crediti - 52 ore Primo Semestre
- GEOMETRIA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- ISTITUZIONI DI ALGEBRA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre
- ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre
- MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- MECCANICA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- METODI NUMERICI AVANZATI PER LE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI 6 crediti - 52 ore Secondo Semestre
- MODELLI CINETICI E APPLICAZIONI 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- NUMERICAL OPTIMIZATION AND DATA SCIENCE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- OPERATIONS RESEARCH 9 crediti - 80 ore Secondo Semestre
- PROBABILITA' 9 crediti - 84 ore Primo Semestre
- PROCESSI STOCASTICI 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- SISTEMI DINAMICI: TEORIA E METODI NUMERICI 6 crediti - 56 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA MATEMATICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI 6 crediti - 56 ore Secondo Semestre
- BASI DI DATI 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- COMPUTER VISION 6 crediti - 50 ore Primo Semestre
- DECISIONS AND CHOICES 6 crediti - 44 ore Secondo Semestre
- DIDATTICA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- ECONOFISICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- ELETTRODINAMICA E RELATIVITA' 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- FILOSOFIA DELLA SCIENZA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FINANCIAL ECONOMETRICS 6 crediti - 44 ore Primo Semestre
- FISICA QUANTISTICA DELLA COMPUTAZIONE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- FONDAMENTI DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- GAME AND EQUILIBRIUM THEORY: TOOLS AND APPLICATIONS 6 crediti - 44 ore Secondo Semestre
- GRUPPI E SIMMETRIE FISICHE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- MACHINE LEARNING 6 crediti - 59 ore Secondo Semestre
- MECCANICA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI 6 crediti - 80 ore Secondo Semestre
- PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE 6 crediti - 56 ore Primo Semestre
- RELATIVITA' GENERALE 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- RETI DI CALCOLATORI 6 crediti - 60 ore Annualità Singola
- STATISTICAL LEARNING THEORY 6 crediti - 45 ore Primo Semestre
- STATISTICAL METHODS IN PHYSICS 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- STORIA DELLE SCIENZE 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- ALGEBRA SUPERIORE 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- ALGEBRAIC GEOMETRY 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- ANALISI FUNZIONALE 9 crediti - 78 ore Primo Semestre
- ANALISI FUNZIONALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI 6 crediti - 56 ore Secondo Semestre
- BASI DI DATI 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- BIOMATEMATICA 6 crediti - 56 ore Primo Semestre
- CALCOLO DELLE VARIAZIONI 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- COMPUTER VISION 6 crediti - 50 ore Primo Semestre
- CURVE ALGEBRICHE E SUPERFICI DI RIEMANN 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- DECISIONS AND CHOICES 6 crediti - 44 ore Secondo Semestre
- DIDATTICA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- DIDATTICA DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore Primo Semestre
- DIDATTICHE SPECIFICHE DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore Secondo Semestre
- ECONOFISICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- ELEMENTI FINITI 9 crediti - 76 ore Secondo Semestre
- ELETTRODINAMICA E RELATIVITA' 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- EQUAZIONI DI EVOLUZIONE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- FENOMENI DI DIFFUSIONE E TRASPORTO 9 crediti - 78 ore Secondo Semestre
- FILOSOFIA DELLA SCIENZA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FINANCIAL ECONOMETRICS 6 crediti - 44 ore Primo Semestre
- FINANZA MATEMATICA 6 crediti - 52 ore Primo Semestre
- FISICA QUANTISTICA DELLA COMPUTAZIONE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- FONDAMENTI DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- GAME AND EQUILIBRIUM THEORY: TOOLS AND APPLICATIONS 6 crediti - 44 ore Secondo Semestre
- GEOMETRIA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- GRUPPI E SIMMETRIE FISICHE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- ISTITUZIONI DI ALGEBRA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre
- ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre
- MACHINE LEARNING 6 crediti - 59 ore Secondo Semestre
- MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- MECCANICA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- MECCANICA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- METODI NUMERICI AVANZATI PER LE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI 6 crediti - 52 ore Secondo Semestre
- MODELLI CINETICI E APPLICAZIONI 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI 6 crediti - 80 ore Secondo Semestre
- NUMERICAL OPTIMIZATION AND DATA SCIENCE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- OPERATIONS RESEARCH 9 crediti - 80 ore Secondo Semestre
- PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE 6 crediti - 56 ore Primo Semestre
- PROBABILITA' 9 crediti - 84 ore Primo Semestre
- PROCESSI STOCASTICI 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- RELATIVITA' GENERALE 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- RETI DI CALCOLATORI 6 crediti - 60 ore Annualità Singola
- SISTEMI DINAMICI: TEORIA E METODI NUMERICI 6 crediti - 56 ore Primo Semestre
- STATISTICAL LEARNING THEORY 6 crediti - 45 ore Primo Semestre
- STATISTICAL METHODS IN PHYSICS 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA MATEMATICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- STORIA DELLE SCIENZE 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI 6 crediti - 56 ore Secondo Semestre
- INGLESE SCIENTIFICO 3 crediti - 24 ore
- PROVA FINALE 33 crediti - 0 ore
- ANALISI FUNZIONALE 9 crediti - 78 ore
- DIDATTICA DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore
- DIDATTICHE SPECIFICHE DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore
- ISTITUZIONI DI ALGEBRA 9 crediti - 76 ore
- ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 9 crediti - 76 ore
- ELEMENTI FINITI 9 crediti - 76 ore
- FENOMENI DI DIFFUSIONE E TRASPORTO 9 crediti - 78 ore
- OPERATIONS RESEARCH 9 crediti - 80 ore
- PROBABILITÀ 9 crediti - 84 ore
- ALGEBRA SUPERIORE 6 crediti - 60 ore
- ALGEBRAIC GEOMETRY 6 crediti - 60 ore
- ANALISI FUNZIONALE 9 crediti - 78 ore
- ANALISI FUNZIONALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI 6 crediti - 56 ore
- BIOMATEMATICA 6 crediti - 56 ore
- CALCOLO DELLE VARIAZIONI 6 crediti - 48 ore
- CURVE ALGEBRICHE E SUPERFICI DI RIEMANN 6 crediti - 60 ore
- DIDATTICA DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore
- DIDATTICHE SPECIFICHE DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore
- ELEMENTI FINITI 9 crediti - 76 ore
- EQUAZIONI DI EVOLUZIONE 6 crediti - 48 ore
- FENOMENI DI DIFFUSIONE E TRASPORTO 9 crediti - 78 ore
- FINANZA MATEMATICA 6 crediti - 52 ore
- GEOMETRIA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore
- ISTITUZIONI DI ALGEBRA 9 crediti - 76 ore
- ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 9 crediti - 76 ore
- MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore
- MECCANICA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore
- METODI NUMERICI AVANZATI PER LE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI 6 crediti - 52 ore
- MODELLI CINETICI E APPLICAZIONI 6 crediti - 48 ore
- NUMERICAL OPTIMIZATION AND DATA SCIENCE 6 crediti - 48 ore
- OPERATIONS RESEARCH 9 crediti - 80 ore
- PROBABILITA' 9 crediti - 84 ore
- PROCESSI STOCASTICI 6 crediti - 48 ore
- SISTEMI DINAMICI: TEORIA E METODI NUMERICI 6 crediti - 56 ore
- STORIA DELLA MATEMATICA 6 crediti - 48 ore
- TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI 6 crediti - 56 ore
- BASI DI DATI 6 crediti - 60 ore
- COMPUTER VISION 6 crediti - 50 ore
- DECISIONS AND CHOICES 6 crediti - 44 ore
- DIDATTICA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore
- ECONOFISICA 6 crediti - 48 ore
- ELETTRODINAMICA E RELATIVITA' 6 crediti - 60 ore
- FILOSOFIA DELLA SCIENZA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- FINANCIAL ECONOMETRICS 6 crediti - 44 ore
- FISICA QUANTISTICA DELLA COMPUTAZIONE 6 crediti - 48 ore
- FONDAMENTI DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore
- GAME AND EQUILIBRIUM THEORY: TOOLS AND APPLICATIONS 6 crediti - 44 ore
- GRUPPI E SIMMETRIE FISICHE 6 crediti - 48 ore
- INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA 6 crediti - 48 ore
- INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA 6 crediti - 48 ore
- MACHINE LEARNING 6 crediti - 59 ore
- MECCANICA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE 6 crediti - 60 ore
- MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI 6 crediti - 80 ore
- PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE 6 crediti - 56 ore
- RELATIVITA' GENERALE 6 crediti - 64 ore
- RETI DI CALCOLATORI 6 crediti - 60 ore
- STATISTICAL LEARNING THEORY 6 crediti - 45 ore
- STATISTICAL METHODS IN PHYSICS 6 crediti - 48 ore
- STORIA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore
- STORIA DELLE SCIENZE 6 crediti - 48 ore
- ALGEBRA SUPERIORE 6 crediti - 60 ore
- ALGEBRAIC GEOMETRY 6 crediti - 60 ore
- ANALISI FUNZIONALE 9 crediti - 78 ore
- ANALISI FUNZIONALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI 6 crediti - 56 ore
- BASI DI DATI 6 crediti - 60 ore
- BIOMATEMATICA 6 crediti - 56 ore
- CALCOLO DELLE VARIAZIONI 6 crediti - 48 ore
- COMPUTER VISION 6 crediti - 50 ore
- CURVE ALGEBRICHE E SUPERFICI DI RIEMANN 6 crediti - 60 ore
- DECISIONS AND CHOICES 6 crediti - 44 ore
- DIDATTICA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore
- DIDATTICA DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore
- DIDATTICHE SPECIFICHE DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore
- ECONOFISICA 6 crediti - 48 ore
- ELEMENTI FINITI 9 crediti - 76 ore
- ELETTRODINAMICA E RELATIVITA' 6 crediti - 60 ore
- EQUAZIONI DI EVOLUZIONE 6 crediti - 48 ore
- FENOMENI DI DIFFUSIONE E TRASPORTO 9 crediti - 78 ore
- FILOSOFIA DELLA SCIENZA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- FINANCIAL ECONOMETRICS 6 crediti - 44 ore
- FINANZA MATEMATICA 6 crediti - 52 ore
- FISICA QUANTISTICA DELLA COMPUTAZIONE 6 crediti - 48 ore
- FONDAMENTI DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore
- GAME AND EQUILIBRIUM THEORY: TOOLS AND APPLICATIONS 6 crediti - 44 ore
- GEOMETRIA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore
- GRUPPI E SIMMETRIE FISICHE 6 crediti - 48 ore
- INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA 6 crediti - 48 ore
- INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA 6 crediti - 48 ore
- ISTITUZIONI DI ALGEBRA 9 crediti - 76 ore
- ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 9 crediti - 76 ore
- MACHINE LEARNING 6 crediti - 59 ore
- MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore
- MECCANICA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE 6 crediti - 60 ore
- MECCANICA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore
- METODI NUMERICI AVANZATI PER LE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI 6 crediti - 52 ore
- MODELLI CINETICI E APPLICAZIONI 6 crediti - 48 ore
- MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI 6 crediti - 80 ore
- NUMERICAL OPTIMIZATION AND DATA SCIENCE 6 crediti - 48 ore
- OPERATIONS RESEARCH 9 crediti - 80 ore
- PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE 6 crediti - 56 ore
- PROBABILITA' 9 crediti - 84 ore
- PROCESSI STOCASTICI 6 crediti - 48 ore
- RELATIVITA' GENERALE 6 crediti - 64 ore
- RETI DI CALCOLATORI 6 crediti - 60 ore
- SISTEMI DINAMICI: TEORIA E METODI NUMERICI 6 crediti - 56 ore
- STATISTICAL LEARNING THEORY 6 crediti - 45 ore
- STATISTICAL METHODS IN PHYSICS 6 crediti - 48 ore
- STORIA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore
- STORIA DELLA MATEMATICA 6 crediti - 48 ore
- STORIA DELLE SCIENZE 6 crediti - 48 ore
- TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI 6 crediti - 56 ore
- APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE 3 crediti - 24 ore
- EQUATIONS OF CONTINUUM FLUID DYNAMICS 3 crediti - 24 ore
- SELECTED TOPICS IN FLUID DYNAMICS 3 crediti - 24 ore
- STORIA DELLA MATEMATICA ANTICA 6 crediti - 48 ore
- STRUTTURE GEOMETRICHE DELLA FISICA MATEMATICA 3 crediti - 24 ore
- TEORIA DEI GIOCHI 3 crediti - 24 ore
- TIROCINIO 1 3 crediti - 75 ore
- TIROCINIO 2 6 crediti - 150 ore
- TIROCINIO 3 9 crediti - 225 ore
- ANALISI FUNZIONALE 9 crediti - 78 ore Primo Semestre
- ISTITUZIONI DI ALGEBRA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre
- ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre
- ELEMENTI FINITI 9 crediti - 76 ore Secondo Semestre
- FENOMENI DI DIFFUSIONE E TRASPORTO 9 crediti - 78 ore Secondo Semestre
- OPERATIONS RESEARCH 9 crediti - 80 ore Secondo Semestre
- PROBABILITÀ 9 crediti - 84 ore Primo Semestre
- ALGEBRAIC GEOMETRY 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- ANALISI FUNZIONALE 9 crediti - 78 ore Primo Semestre
- ANALISI FUNZIONALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI 6 crediti - 56 ore Secondo Semestre
- BIOMATEMATICA 6 crediti - 56 ore Primo Semestre
- CALCOLO DELLE VARIAZIONI 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- CURVE ALGEBRICHE E SUPERFICI DI RIEMANN 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- DIDATTICA DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore Primo Semestre
- DIDATTICHE SPECIFICHE DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore Secondo Semestre
- ELEMENTI FINITI 9 crediti - 76 ore Secondo Semestre
- FENOMENI DI DIFFUSIONE E TRASPORTO 9 crediti - 78 ore Secondo Semestre
- FINANZA MATEMATICA 6 crediti - 52 ore Primo Semestre
- GEOMETRIA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- ISTITUZIONI DI ALGEBRA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre
- ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre
- MECCANICA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- METODI NUMERICI AVANZATI PER LE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI 6 crediti - 52 ore Secondo Semestre
- NUMERICAL OPTIMIZATION AND DATA SCIENCE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- OPERATIONS RESEARCH 9 crediti - 80 ore Secondo Semestre
- PROBABILITA' 9 crediti - 84 ore Primo Semestre
- PROCESSI STOCASTICI 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- SISTEMI DINAMICI: TEORIA E METODI NUMERICI 6 crediti - 56 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA MATEMATICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI 6 crediti - 56 ore Secondo Semestre
- BASI DI DATI 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- COMPUTER VISION 6 crediti - 50 ore Primo Semestre
- DECISIONS AND CHOICES 6 crediti - 44 ore Secondo Semestre
- DIDATTICA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- ECONOFISICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- ELETTRODINAMICA E RELATIVITA' 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- FILOSOFIA DELLA SCIENZA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FINANCIAL ECONOMETRICS 6 crediti - 44 ore Primo Semestre
- FISICA QUANTISTICA DELLA COMPUTAZIONE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- FONDAMENTI DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- GAME AND EQUILIBRIUM THEORY: TOOLS AND APPLICATIONS 6 crediti - 44 ore Secondo Semestre
- GRUPPI E SIMMETRIE FISICHE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- MACHINE LEARNING 6 crediti - 59 ore Secondo Semestre
- MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI 6 crediti - 80 ore Secondo Semestre
- PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE 6 crediti - 56 ore Primo Semestre
- RELATIVITA' GENERALE 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- RETI DI CALCOLATORI 6 crediti - 60 ore Annualità Singola
- STATISTICAL LEARNING THEORY 6 crediti - 45 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- STORIA DELLE SCIENZE 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- ALGEBRAIC GEOMETRY 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- ANALISI FUNZIONALE 9 crediti - 78 ore Primo Semestre
- ANALISI FUNZIONALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI 6 crediti - 56 ore Secondo Semestre
- BASI DI DATI 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- BIOMATEMATICA 6 crediti - 56 ore Primo Semestre
- CALCOLO DELLE VARIAZIONI 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- COMPUTER VISION 6 crediti - 50 ore Primo Semestre
- CURVE ALGEBRICHE E SUPERFICI DI RIEMANN 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- DECISIONS AND CHOICES 6 crediti - 44 ore Secondo Semestre
- DIDATTICA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- DIDATTICA DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore Primo Semestre
- DIDATTICHE SPECIFICHE DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore Secondo Semestre
- ECONOFISICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- ELEMENTI FINITI 9 crediti - 76 ore Secondo Semestre
- ELETTRODINAMICA E RELATIVITA' 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- FENOMENI DI DIFFUSIONE E TRASPORTO 9 crediti - 78 ore Secondo Semestre
- FILOSOFIA DELLA SCIENZA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FINANCIAL ECONOMETRICS 6 crediti - 44 ore Primo Semestre
- FINANZA MATEMATICA 6 crediti - 52 ore Primo Semestre
- FISICA QUANTISTICA DELLA COMPUTAZIONE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- FONDAMENTI DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- GAME AND EQUILIBRIUM THEORY: TOOLS AND APPLICATIONS 6 crediti - 44 ore Secondo Semestre
- GEOMETRIA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- GRUPPI E SIMMETRIE FISICHE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- ISTITUZIONI DI ALGEBRA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre
- ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 9 crediti - 76 ore Primo Semestre
- MACHINE LEARNING 6 crediti - 59 ore Secondo Semestre
- MECCANICA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- METODI NUMERICI AVANZATI PER LE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI 6 crediti - 52 ore Secondo Semestre
- MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI 6 crediti - 80 ore Secondo Semestre
- NUMERICAL OPTIMIZATION AND DATA SCIENCE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- OPERATIONS RESEARCH 9 crediti - 80 ore Secondo Semestre
- PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE 6 crediti - 56 ore Primo Semestre
- PROBABILITA' 9 crediti - 84 ore Primo Semestre
- PROCESSI STOCASTICI 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- RELATIVITA' GENERALE 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- RETI DI CALCOLATORI 6 crediti - 60 ore Annualità Singola
- SISTEMI DINAMICI: TEORIA E METODI NUMERICI 6 crediti - 56 ore Primo Semestre
- STATISTICAL LEARNING THEORY 6 crediti - 45 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA MATEMATICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- STORIA DELLE SCIENZE 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI 6 crediti - 56 ore Secondo Semestre
- APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE 3 crediti - 24 ore
- EQUATIONS OF CONTINUUM FLUID DYNAMICS 3 crediti - 24 ore Primo Semestre
- INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI PROCESSI STOCASTICI 3 crediti - 30 ore Secondo Semestre
- MODELLI CINETICI ED APPLICAZIONI 3 crediti - 24 ore Secondo Semestre
- SELECTED TOPICS IN FLUID DYNAMICS 3 crediti - 24 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA MATEMATICA ANTICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- STRUTTURE GEOMETRICHE DELLA FISICA MATEMATICA 3 crediti - 24 ore Primo Semestre
- TEORIA DEI GIOCHI 3 crediti - 24 ore Primo Semestre
- TIROCINIO 1 3 crediti - 75 ore
- TIROCINIO 2 6 crediti - 150 ore
- TIROCINIO 3 9 crediti - 225 ore
- INGLESE SCIENTIFICO 3 crediti - 24 ore
- PROVA FINALE 33 crediti - 0 ore
- ISTITUZIONI DI ALGEBRA 9 crediti - 76 ore
- ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 9 crediti - 76 ore
- ELEMENTI FINITI 9 crediti - 76 ore
- FENOMENI DI DIFFUSIONE E TRASPORTO 9 crediti - 78 ore
- OPERATIONS RESEARCH 9 crediti - 80 ore
- PROBABILITÀ 9 crediti - 84 ore
- ALGEBRAIC GEOMETRY 6 crediti - 60 ore
- ANALISI FUNZIONALE 9 crediti - 78 ore
- ANALISI FUNZIONALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI 6 crediti - 56 ore
- BIOMATEMATICA 6 crediti - 56 ore
- CURVE ALGEBRICHE E SUPERFICI DI RIEMANN 6 crediti - 60 ore
- DIDATTICA DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore
- DIDATTICHE SPECIFICHE DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore
- ELEMENTI FINITI 9 crediti - 76 ore
- FENOMENI DI DIFFUSIONE E TRASPORTO 9 crediti - 78 ore
- FINANZA MATEMATICA 6 crediti - 52 ore
- ISTITUZIONI DI ALGEBRA 9 crediti - 76 ore
- ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 9 crediti - 76 ore
- MECCANICA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore
- METODI NUMERICI AVANZATI PER LE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI 6 crediti - 52 ore
- NUMERICAL OPTIMIZATION AND DATA SCIENCE 6 crediti - 48 ore
- OPERATIONS RESEARCH 9 crediti - 80 ore
- PROBABILITA' 9 crediti - 84 ore
- PROCESSI STOCASTICI 6 crediti - 48 ore
- SISTEMI DINAMICI: TEORIA E METODI NUMERICI 6 crediti - 56 ore
- STORIA DELLA MATEMATICA 6 crediti - 48 ore
- TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI 6 crediti - 56 ore
- BASI DI DATI 6 crediti - 60 ore
- COMPUTER VISION 6 crediti - 50 ore
- DECISIONS AND CHOICES 6 crediti - 44 ore
- DIDATTICA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore
- ECONOFISICA 6 crediti - 48 ore
- ELETTRODINAMICA E RELATIVITA' 6 crediti - 60 ore
- FILOSOFIA DELLA SCIENZA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- FINANCIAL ECONOMETRICS 6 crediti - 44 ore
- FISICA QUANTISTICA DELLA COMPUTAZIONE 6 crediti - 48 ore
- FONDAMENTI DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore
- GAME AND EQUILIBRIUM THEORY: TOOLS AND APPLICATIONS 6 crediti - 44 ore
- GRUPPI E SIMMETRIE FISICHE 6 crediti - 48 ore
- INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA 6 crediti - 48 ore
- INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA 6 crediti - 48 ore
- MACHINE LEARNING 6 crediti - 59 ore
- MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI 6 crediti - 80 ore
- PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE 6 crediti - 56 ore
- RELATIVITA' GENERALE 6 crediti - 64 ore
- RETI DI CALCOLATORI 6 crediti - 60 ore
- STATISTICAL LEARNING THEORY 6 crediti - 45 ore
- STORIA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore
- STORIA DELLE SCIENZE 6 crediti - 48 ore
- ALGEBRAIC GEOMETRY 6 crediti - 60 ore
- ANALISI FUNZIONALE 9 crediti - 78 ore
- ANALISI FUNZIONALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI 6 crediti - 56 ore
- BASI DI DATI 6 crediti - 60 ore
- BIOMATEMATICA 6 crediti - 56 ore
- COMPUTER VISION 6 crediti - 50 ore
- CURVE ALGEBRICHE E SUPERFICI DI RIEMANN 6 crediti - 60 ore
- DECISIONS AND CHOICES 6 crediti - 44 ore
- DIDATTICA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore
- DIDATTICA DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore
- DIDATTICHE SPECIFICHE DELLA MATEMATICA 9 crediti - 72 ore
- ECONOFISICA 6 crediti - 48 ore
- ELEMENTI FINITI 9 crediti - 76 ore
- ELETTRODINAMICA E RELATIVITA' 6 crediti - 60 ore
- FENOMENI DI DIFFUSIONE E TRASPORTO 9 crediti - 78 ore
- FILOSOFIA DELLA SCIENZA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- FINANCIAL ECONOMETRICS 6 crediti - 44 ore
- FINANZA MATEMATICA 6 crediti - 52 ore
- FISICA QUANTISTICA DELLA COMPUTAZIONE 6 crediti - 48 ore
- FONDAMENTI DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore
- GAME AND EQUILIBRIUM THEORY: TOOLS AND APPLICATIONS 6 crediti - 44 ore
- GRUPPI E SIMMETRIE FISICHE 6 crediti - 48 ore
- INTRODUZIONE ALL'ASTRONOMIA 6 crediti - 48 ore
- INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA 6 crediti - 48 ore
- ISTITUZIONI DI ALGEBRA 9 crediti - 76 ore
- ISTITUZIONI DI GEOMETRIA 9 crediti - 76 ore
- MACHINE LEARNING 6 crediti - 59 ore
- MECCANICA SUPERIORE 6 crediti - 48 ore
- METODI NUMERICI AVANZATI PER LE EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI 6 crediti - 52 ore
- MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI 6 crediti - 80 ore
- NUMERICAL OPTIMIZATION AND DATA SCIENCE 6 crediti - 48 ore
- OPERATIONS RESEARCH 9 crediti - 80 ore
- PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE 6 crediti - 56 ore
- PROBABILITA' 9 crediti - 84 ore
- PROCESSI STOCASTICI 6 crediti - 48 ore
- RELATIVITA' GENERALE 6 crediti - 64 ore
- RETI DI CALCOLATORI 6 crediti - 60 ore
- SISTEMI DINAMICI: TEORIA E METODI NUMERICI 6 crediti - 56 ore
- STATISTICAL LEARNING THEORY 6 crediti - 45 ore
- STORIA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore
- STORIA DELLA MATEMATICA 6 crediti - 48 ore
- STORIA DELLE SCIENZE 6 crediti - 48 ore
- TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI 6 crediti - 56 ore
- APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE 3 crediti - 24 ore
- EQUATIONS OF CONTINUUM FLUID DYNAMICS 3 crediti - 24 ore
- SELECTED TOPICS IN FLUID DYNAMICS 3 crediti - 24 ore
- STORIA DELLA MATEMATICA ANTICA 6 crediti - 48 ore
- STRUTTURE GEOMETRICHE DELLA FISICA MATEMATICA 3 crediti - 24 ore
- TEORIA DEI GIOCHI 3 crediti - 24 ore
- TIROCINIO 1 3 crediti - 75 ore
- TIROCINIO 2 6 crediti - 150 ore
- TIROCINIO 3 9 crediti - 225 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso proposto costituisce un progetto formativo di livello avanzato nell'ambito della matematica. La struttura portante è largamente mirata a un solido apprendimento disciplinare nei principali settori, apprendimento, è bene precisare, inteso nel senso ampio della parola, non solo quindi, con accezione contenutistica, ma di crescita complessiva della consapevolezza e familiarità con il metodo matematico, il tutto adeguato a un secondo livello di laurea. I percorsi sono pensati in modo da stimolare una preparazione non monotematica, cercando nel contempo, in accordo con gli obiettivi formativi qualificanti della classe, di favorire il contatto con gli argomenti di punta delle ricerche attuali in matematica, laddove possibile. Chiaramente, l'innervamento della matematica nella cultura scientifica passata e presente fa sì che in questo processo formativo abbia un rilievo non secondario la presenza di insegnamenti di collegamento interdisciplinare con settori non matematici. A questo riguardo osserviamo inoltre che, seppure il corso si proponga come approfondimento naturale di una qualunque laurea della classe L-35, sarà strutturato in modo non solo da consentirne la fruizione, ma anche da garantirne l'efficacia per coloro che, provenendo da lauree affini, fossero intenzionati a sviluppare i propri studi in modo più accentuatamente matematico. Coerentemente con gli obiettivi sopra delineati il percorso formativo sarà strutturato vincolando innnanzitutto un certo numero di crediti a un'offerta di insegnamenti di carattere 'istituzionale' (relativamente a una laurea di secondo livello); l'offerta sarà bilanciata in modo da contemperare sia l'esigenza di garantire un adeguato approfondimento in uno spettro non troppo ristretto di discipline, sia la necessità di consentire la giusta valorizzazione degli studenti in base alle loro capacità, motivazioni e carriera pregressa. L'ulteriore personalizzazione del piano degli studi sarà poi comunque indirizzata secondo direzioni di comprovata validità. Le modalità didattiche degli insegnamenti sono prevalentemente quelle convenzionali della lezione frontale e delle esercitazioni, sia in aula che in laboratori informatici; quest'ultima tipologia non è confinata ai corsi prettamente informatici, ma costituisce un completamento importante alla trattazione teorica anche per svariati altri insegnamenti (si pensi all'analisi numerica o alla statistica). La verifica dei risultati di apprendimento attesi è prevalentemente demandata alla forma classica della valutazione di un elaborato scritto e/o di un colloquio orale. Inoltre, la natura avanzata di alcuni insegnamenti e la maggiore maturità degli studenti rispetto ad un corso di laurea di primo livello rende possibile e adeguato l'affidamento della verifica dell'apprendimento ad attività di tipo seminariale, modalità che può rivelarsi particolarmente significativa come riscontro della capacità di sintesi e dell'autonomia dello studente.
Sbocchi professionali
Le conoscenze, l'esperienza e le più generali competenze di studio acquisite da un laureato magistrale in matematica consentono una variegata gamma di sbocchi occupazionali e professionali. I settori privilegiati sono quelli in cui la matematica svolge un ruolo esplicitamente centrale sotto il profilo applicativo o teorico, o si presenta come ambito chiaramente correlato quanto a importanza. Citiamo ad esempio: l'elaborazione e l'analisi di modelli a supporto dei processi industriali; l'analisi statistica dei dati; il campo della didattica e attività di docenza; la ricerca pura e applicata in matematica a livello di dottorato, l'informatica e la telematica. Inoltre, la mentalità flessibile e predisposta all'analisi dei problemi e la possibilità che il corso di laurea magistrale in matematica sia innestato sopra un corso di laurea triennale affine, rendono il laureato adatto ad inserirsi prontamente anche in professioni o campi di studio differenti.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. L'accesso alla laurea magistrale è condizionata: a) al possesso (all'atto dell'iscrizione) di crediti formativi universitari conseguiti a seguito di attività che complessivamente per i loro contenuti e la loro ampiezza consentano una proficua prosecuzione degli studi in ambito prettamente matematico. Si rimanda al regolamento per la precisazione di tali requisiti curricolari, che potranno essere riassunti in requisiti di possesso di titolo di laurea in specifiche classi e/o di numero minimo di crediti conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari. b) all'adeguatezza della preparazione personale dello studente; la verifica di tale idoneità verrà svolta tenendo conto della carriera pregressa e delle motivazioni dello studente. Le modalità di tale verifica, che potrà prevedere anche un colloquio personale o un test scritto, verranno precisate nel regolamento.