Obiettivo formativo qualificante del corso, a conclusione di un triennio di formazione di base linguistico-culturale, è il perfezionamento di competenze specifiche nell’ambito letterario e linguistico di due lingue europee.
Nell’ottica di una formazione polivalente, il laureato dovrà raggiungere una conoscenza ampia e approfondita di ciascuna delle due lingue e letterature studiate, in una prospettiva interculturale e comparatistica, perfezionando nel contempo le proprie capacità comunicative scritte e orali.
Il corso in sintesi
- LETTERATURA ITALIANA C. P. 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUAGGI PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA DIGITALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE INGLESE - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE RUSSA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE INGLESE - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE RUSSA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA - A (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA FRANCESE - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA INGLESE - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA RUSSA - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA SPAGNOLA - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA TEDESCA - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA FRANCESE - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA INGLESE - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA RUSSA - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA SPAGNOLA - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA TEDESCA - A (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA GERMANICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA GERMANICA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA GERMANICA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA ROMANZA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA ROMANZA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA ROMANZA C. P. 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA SLAVA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA SLAVA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA SLAVA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- GLOTTODIDATTICA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- STORIA E TEORIA DELLA TRADUZIONE 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- ACADEMIC AND POPULAR WRITING 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- DIGITAL HUMANITIES 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- EDITORIA LETTERARIA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA GERMANICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA GERMANICA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA GERMANICA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA ITALIANA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA ROMANZA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA ROMANZA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA ROMANZA C. P. 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA SLAVA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA SLAVA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA SLAVA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- GLOTTODIDATTICA 6 crediti - 42 ore Primo Semestre
- LETTERATURA PROVENZALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURE COMPARATE E TRADUZIONE LETTERARIA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUISTICA INGLESE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- PRAGMATICA E LINGUISTICA DEL TESTO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- SCRITTURA CREATIVA E ASPETTI CULTURALI ED ETICI 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- SOCIOLINGUISTICA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- SOCIOLINGUISTICA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE MODERNA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELL'ARTE MODERNA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA FRANCESE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA INGLESE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA RUSSA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA SPAGNOLA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA TEDESCA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA E LINGUAGGIO DEL CINEMA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA E TEORIA DELLA TRADUZIONE 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- TEORIE DEL CINEMA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LA TRADUZIONE LETTERARIA CONTEMPORANEA 3 crediti - 18 ore Primo Semestre
- PROVA FINALE 36 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE RUSSA - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE - B (C.P.) - APPLIED LINGUISTICS AND TRANSLATION 6 crediti - 36 ore
- TRADUZIONE MULTIMEDIALE/ SPECIALISTICA – LINGUA FRANCESE 6 crediti - 36 ore
- TRADUZIONE MULTIMEDIALE/ SPECIALISTICA – LINGUA INGLESE 6 crediti - 36 ore
- TRADUZIONE MULTIMEDIALE/ SPECIALISTICA – LINGUA RUSSA 6 crediti - 36 ore
- TRADUZIONE MULTIMEDIALE/ SPECIALISTICA – LINGUA SPAGNOLA 6 crediti - 36 ore
- TRADUZIONE MULTIMEDIALE/ SPECIALISTICA – LINGUA TEDESCA 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA FRANCESE - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA INGLESE - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA RUSSA - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA SPAGNOLA - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA TEDESCA – B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE RUSSA - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA - B (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE - B (C.P.) - APPLIED LINGUISTICS AND TRANSLATION 6 crediti - 36 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso in 'Lingue e letterature per la comunicazione interculturale' mira a promuovere l'acquisizione di una piena competenza linguistica, pragmatica e sociolinguistica in due lingue europee per raggiungere un livello di competenza d'uso C1-C2 del Quadro Europeo di Riferimento integrato da una competenza metalinguistica avanzata per ciascuna delle due lingue studiate (arrivando a 18 CFU di Lingua e Traduzione per ogni lingua). L'enfasi sarà sulla traduzione e sulla comunicazione interculturale per rispondere in maniera efficace alle esigenze formative e alle aspettative professionali sempre più differenziate dei futuri laureati nell'ambito della inter-comprensione e comunicazione tra utenti di diverse lingue e culture in contesti sociali e lavorativi variegati e tramite modalità di trasmissione orale e scritta, dei media e del web. Nel corso di studi lo studente potrà sviluppare conoscenze progredite negli ambiti della traduzione interlinguistica e multimediale, della scrittura e revisioni di testi, dei linguaggi specialistici e della comunicazione interculturale. Il corso mira altresì a favorire l'acquisizione di conoscenze approfondite nell'ambito delle letterature relative alle lingue studiate, sia attraverso l'approfondimento della storia della letteratura, sia grazie a sempre più raffinate analisi e interpretazioni di testi rappresentativi appartenenti a generi e autori di epoche diverse al fine di affinare la capacità di lettura critica autonoma. La competenza in ambito letterario contribuirà altresì a potenziare l'acquisizione linguistica favorendo lo sviluppo di registri elevati nella comprensione e nella comunicazione scritta e orale e fornendo strumenti interpretativi necessari per la comunicazione interculturale dei futuri laureati. Per affinare ulteriormente la propria competenza linguistica e glottodidattica, anche a supporto del nuovo percorso di formazione insegnanti, lo studente potrà scegliere entro un ventaglio di insegnamenti nell'ambito della sociolinguistica e della pragmatica applicate ai contesti plurilingui, dell'apprendimento e della didattica delle lingue straniere. Lo studente potrà arricchire le proprie conoscenze nell'ambito delle filologie e di ulteriori insegnamenti delle letterature straniere delle lingue studiate, come pure nei campi delle digital humanities e linguaggi per la comunicazione pubblica digitale, dell'editoria letteraria e pubblicistica. Oltre all'ampliamento dell'offerta formativa lo studente potrà beneficiare della flessibilità del piano di studi costruendo un percorso più orientato agli aspetti letterari-filologici, oppure linguistici-traduttivi, o ancora glottodidattici applicati. Lo studente potrà quindi comporre sulla base dei propri interessi e delle proprie finalità professionali un piano di studi che garantisca una solida preparazione linguistico-culturale ma al contempo possa essere orientato a obiettivi educativi e professionali diversificati.
Sbocchi professionali
Esperto di lingue e letterature straniere Gli sbocchi previsti dal corso di laurea magistrale, con funzioni di elevata responsabilità, sono in: - istituzioni culturali italiane all'estero e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari - enti e istituzioni nazionali e internazionali - istituti di cooperazione internazionale - settore del turismo - agenzie di traduzione anche multimediali - ambito dell’organizzazione di eventi (fiere, congressi, poli espositivi e manifestazioni culturali) - aziende multinazionali, camere di commercio e aziende straniere - uffici di comunicazione e marketing di aziende private e strutture pubbliche - consulenti linguistici, traduttori, redattori o revisori di testi in case editrici, anche orientate alle pubblicazioni multimediali Il laureato potrà inoltre seguire il percorso previsto dalla normativa vigente per accedere all’insegnamento o proseguire gli studi con il terzo livello della formazione universitaria (dottorato) o con Master di secondo livello.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. I requisiti curriculari richiesti sono almeno: - 6 CFU nel SSD L-LIN/01 Glottologia e Linguistica - 12 CFU per ognuno dei due settori che si intendono studiare nella LM (per i russisti, i 12 CFU devono essere stati acquisiti attraverso insegnamenti di Letteratura russa o Filologia slava) per un totale di 24 CFU: L-LIN/03 Letteratura francese L-LIN/05 Letteratura spagnola L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/13 Letteratura tedesca L-LIN/21 Slavistica - 18 CFU per ognuno dei due settori che si intendono studiare nella LM (per i russisti, i 18 CFU devono essere stati acquisiti attraverso insegnamenti di Lingua russa) per un totale di 36 CFU: L-LIN/04 Lingua e traduzione - Lingua francese L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua tedesca L-LIN/21 Slavistica Le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dello studente sono riportate nel regolamento didattico del corso di studio.