
Il corso è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di un’approfondita conoscenza degli aspetti teorico-scientifici delle discipline ingegneristiche di base e caratterizzanti la classe che siano capaci di identificare, interpretare, formulare e risolvere i principali problemi, anche complessi o che richiedano un approccio interdisciplinare ed innovativo.
Il corso prevede due percorsi specifici:
- idraulico
- strutturistico
Per acquisire competenze linguistiche utili ad operare in un contesto internazionale si prevede la possibilità di erogare in lingua inglese parte dell'offerta formativa, anche attraverso l'eventuale definizione di un apposito curriculum.
Il corso di laurea partecipa al Progetto Lauree Magistrali Plus - LM Plus.
Il corso in sintesi
- COMPLEMENTI DI IDRAULICA 6 crediti - 50 ore Secondo Semestre - STEFANO SIBILLA
- COMPLEMENTI DI MATEMATICA 6 crediti - 46 ore Primo Semestre - FRANCESCA GARDINI
- MECCANICA DEI FLUIDI 6 crediti - 48 ore Primo Semestre - SAURO MANENTI
- MODELLISTICA IDROLOGICA E ANALISI DI RISCHIO 6 crediti - 45 ore Secondo Semestre - ENRICO FORTUNATO CREACO
- PROGETTO DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE 6 crediti - 66 ore Secondo Semestre - SARA TODESCHINI
- RELIABLE DESIGN AND MANAGEMENT OF URBAN HYDRAULIC INFRASTRUCTURES 6 crediti - 51 ore Primo Semestre - ENRICO FORTUNATO CREACO
- SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI 6 crediti - 53 ore Secondo Semestre - FULVIO BOLLINI
- STRUTTURE IN C.A., FONDAZIONI ED OPERE DI SOSTEGNO 12 crediti - 98 ore
- FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE 6 crediti - 52 ore Primo Semestre - ARIANNA CALLEGARI
- FOTOGRAMMETRIA, LIDAR E GIS 6 crediti - 61 ore Secondo Semestre - VITTORIO MARCO CASELLA
- FLOOD PROPAGATION AND DESIGN OF HYDRAULIC STRUCTURES FOR ENVIRONMENT PROTECTION 12 crediti - 95 ore
- FLUVIAL HYDRAULICS AND STRUCTURAL MEASURES FOR FLOOD RISK MITIGATION 12 crediti - 114 ore
- GUSCI E SERBATOI 6 crediti - 45 ore
- PROVA FINALE 21 crediti - 0 ore
- ATTIVITA' FORMATIVA IN AZIENDA 9 crediti - 225 ore
- COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS 6 crediti - 51 ore
- COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE E AEROPORTI 6 crediti - 45 ore
- DESIGN OF HYDRAULIC STRUCTURES FOR ENVIRONMENT PROTECTION 6 crediti - 45 ore
- ENGLISH FOR ENGINEERING 3 crediti - 22 ore
- FISICA TECNICA AMBIENTALE 6 crediti - 60 ore
- FLOOD PROPAGATION 6 crediti - 50 ore
- FLUVIAL HYDRAULICS 6 crediti - 58 ore
- GEOTECHNICAL EARTHQUAKE ENGINEERING 6 crediti - 51 ore
- IMPIANTI IDROELETTRICI 3 crediti - 23 ore
- MACCHINE IDRAULICHE 3 crediti - 28 ore
- MISURE IDRAULICHE 3 crediti - 35 ore
- PROGETTO DI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE E RIFIUTO 6 crediti - 56 ore
- SAFETY IN ENGINEERING AND TECHNOLOGY 3 crediti - 24 ore
- SNOW AVALANCHES AND RELATED MOUNTAIN NATURAL HAZARDS 6 crediti - 45 ore
- STRUCTURAL MEASURES FOR FLOOD RISK MITIGATION 6 crediti - 56 ore
- STUDIO INDIVIDUALE SOTTO LA GUIDA DI UN DOCENTE 3 crediti - 75 ore
- TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE PER LE INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 3 crediti - 32 ore
- COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 6 crediti - 56 ore Primo Semestre - SIMONA FORNARO
- DINAMICA DELLE STRUTTURE ED ELEMENTI DI MECCANICA COMPUTAZIONALE 12 crediti - 143 ore
- MECCANICA AVANZATA DEI SOLIDI E DELLE STRUTTURE 6 crediti - 70 ore Primo Semestre - FERDINANDO AURICCHIO
- PROGETTO E RIABILITAZIONE DELLE STRUTTURE IN MURATURA 9 crediti - 73 ore Secondo Semestre - GUIDO MAGENES
- STRUTTURE IN C.A., FONDAZIONI ED OPERE DI SOSTEGNO 12 crediti - 98 ore
- TEORIA E PROGETTO DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre - FRANCESCO GRAZIOTTI
- FOTOGRAMMETRIA, LIDAR E GIS 6 crediti - 61 ore Secondo Semestre - VITTORIO MARCO CASELLA
- PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI 6 crediti - 55 ore Secondo Semestre - DANIELA BESANA
- GESTIONE AZIENDALE 6 crediti - 45 ore Secondo Semestre - GIORGIO GRECO
- ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 6 crediti - 54 ore Secondo Semestre - DANIELA BESANA
- POSIZIONAMENTO GPS/GNSS 6 crediti - 45 ore Secondo Semestre - VITTORIO MARCO CASELLA
- SPERIMENTAZIONE, DIAGNOSTICA, MONITORAGGIO E COLLAUDO DELLE STRUTTURE 6 crediti - 52 ore Secondo Semestre - ALBERTO PAVESE
- TERMOFISICA DELL'EDIFICIO 6 crediti - 45 ore Primo Semestre - LORENZA MAGNANI
- PROGETTO, VALUTAZIONE E RINFORZO SISMICO DELLE STRUTTURE 12 crediti - 112 ore
- PROVA FINALE 21 crediti - 0 ore
- TEORIA E PROGETTO DEI PONTI 9 crediti - 74 ore
- GUSCI E SERBATOI 6 crediti - 45 ore
- MODELLI COSTITUTIVI DEI MATERIALI 6 crediti - 68 ore
- ATTIVITA' FORMATIVA IN AZIENDA 9 crediti - 225 ore
- COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE E AEROPORTI 6 crediti - 45 ore
- ENGLISH FOR ENGINEERING 3 crediti - 22 ore
- GEOTECHNICAL EARTHQUAKE ENGINEERING 6 crediti - 51 ore
- MATHEMATICAL TOPICS IN FLUID MECHANICS AND APPLICATIONS 3 crediti - 24 ore
- NONLINEAR COMPUTATIONAL MECHANICS 6 crediti - 76 ore
- ORGANIZATION THEORY AND DESIGN 6 crediti - 45 ore
- PROGETTAZIONE SISMICA DELLE STRUTTURE 6 crediti - 56 ore
- SAFETY IN ENGINEERING AND TECHNOLOGY 3 crediti - 24 ore
- SIMULAZIONI NUMERICHE PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI 6 crediti - 45 ore
- SPERIMENTAZIONE, DIAGNOSTICA, MONITORAGGIO E COLLAUDO DELLE STRUTTURE 6 crediti - 52 ore
- STUDIO INDIVIDUALE SOTTO LA GUIDA DI UN DOCENTE 3 crediti - 75 ore
- SVILUPPO STORICO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DELLE COSTRUZIONI 3 crediti - 23 ore
- TECNICHE AVANZATE DI PROTEZIONE SISMICA DELLE STRUTTURE: ISOLAMENTO ALLA BASE E DISSIPAZIONE AGGIUNTIVA 3 crediti - 30 ore
- VALUTAZIONE E RINFORZO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI 6 crediti - 56 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di un'approfondita conoscenza degli aspetti teorico-scientifici delle discipline ingegneristiche di base e caratterizzanti la classe che siano capaci di identificare, interpretare, formulare e risolvere i principali problemi, anche complessi o che richiedano un approccio interdisciplinare ed innovativo, tipici dell'ingegneria civile. L'attività formativa, nella quale particolare importanza verrà data agli aspetti di tipo metodologico, sarà strutturata in modo da fornire competenze ingegneristiche avanzate per l'esercizio dell'attività professionale ad elevato livello di qualificazione. Nello sviluppo degli aspetti ingegneristici trattati, particolare importanza sarà data alla generalizzazione degli inquadramenti teorici già proposti nel triennio, in modo che la preparazione fornita non sia soggetta a rapida obsolescenza, consenta di affrontare con buona sicurezza anche problemi nuovi e dia gli strumenti per seguire nel tempo i necessari aggiornamenti. Contestualmente, il percorso formativo permetterà allo studente di acquisire una personale esperienza degli strumenti di indagine sperimentale (misure statiche, dinamiche, cinematiche...) e degli strumenti numerici (simulazioni dei fenomeni studiati con uso di modelli matematici di tipo deterministico e stocastico) che attualmente sono impiegati in un approccio avanzato ai problemi dell'ingegneria civile. L'attività formativa sarà strutturata in modo da fornire competenze ingegneristiche avanzate per l'esercizio di attività di elevata qualificazione nei seguenti ambiti professionali: - progettazione, costruzione e gestione delle opere complesse di ingegneria strutturale e geotecnica; - pianificazione, progettazione e gestione di sistemi di controllo e monitoraggio dello stato di sistemi strutturali esistenti; - progettazione di sistemi strutturali soggetti a vibrazioni ambientali e/o operazionali; - valutazione delle procedure ottimali di intervento su sistemi strutturali degradati; - progettazione e gestione delle opere per l'utilizzo delle risorse idriche e per la difesa idraulica del territorio; In particolare nel settore strutturale i contenuti professionalizzati riguardano: - la modellazione numerica e la sperimentazione dei materiali e delle strutture; - il comportamento statico e dinamico delle strutture e della loro interazione con il terreno; - la progettazione di strutture ordinarie e di grandi dimensioni quali ponti, edifici alti, coperture di grande luce, soggette ad azioni quali il sisma e il vento; - lo studio delle problematiche strutturali e geotecniche degli edifici esistenti; - la sicurezza e l'affidabilità delle costruzioni. Nel settore idraulico saranno approfondite tematiche connesse con: - l'analisi dei fenomeni idrodinamici nei problemi di idraulica ambientale e industriale; - l'analisi dei problemi idraulici e idrologici legati alla difesa del suolo; - la progettazione e la verifica di impianti e di opere idrauliche; - la progettazione, la conduzione e l'ottimizzazione degli impianti di depurazione delle acque e di smaltimento dei rifiuti. Il corso di laurea magistrale mira inoltre a fornire le conoscenze su cui basare eventuali successivi approfondimenti nell'ambito dei corsi di studio successivi (Master di 2° livello e Dottorati di Ricerca). Per migliorare le conoscenze linguistiche degli studenti dal punto di vista del corretto uso della terminologia tecnica, per abituarli ad operare e apprendere in un contesto internazionale e per incrementare la partecipazione e la frequenza di studenti stranieri, si prevede la possibilità di erogare in lingua inglese parte dell'offerta formativa, anche attraverso l'eventuale definizione di un apposito curriculum.
Sbocchi professionali
Ingegnere Civile - Libera professione, svolta individualmente o nell’ambito di studi o di società di ingegneria; - Uffici pubblici di progettazione, pianificazione; - Gestione e controllo di opere e di sistemi a livello urbano e territoriale; - Aziende, società di servizi, consorzi, enti e agenzie per il rilevamento, il controllo, la gestione di opere e servizi di ingegneria civile in ambito nazionale e internazionale; - Imprese operanti in ambito nazionale e internazionale nella costruzione e manutenzione di opere e sistemi infrastrutturali civili.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso di una laurea triennale (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o di un diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. L'accesso alla laurea magistrale in Ingegneria Civile presuppone una solida conoscenza nelle discipline ingegneristiche, con una buona preparazione nelle materie di base e nelle materie specifiche dell'ambito disciplinare dell'ingegneria civile. In particolare il Regolamento didattico del corso di studio fissa i requisiti curriculari attraverso la definizione del numero minimo di crediti formativi universitari che il candidato deve aver acquisito nella sua carriera pregressa, con riferimento alle diverse attività formative previste dalla attuale normativa, ai singoli settori scientifico disciplinari e/o a gruppi di settori scientifico disciplinari, alla conoscenza della lingua inglese. Il Regolamento didattico definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente con criteri e modalità di verifica fissati dalla Facoltà su proposta del Consiglio Didattico.