
Per formare professionisti con approfondite conoscenze interdisciplinari legate al mondo ambientale per uno sviluppo sostenibile e un utilizzo sostenibile delle risorse terrestri, incluse le fonti di approvvigionamento energetico. Il corso ha una cospicua attività di laboratorio con molte attività sul campo e si ispira ai principi della transizione ecologica ed energetica al centro dell'attenzione nazionale e internazionale e dell'Agenda ONU 2030. Gli insegnamenti sono in italiano e in inglese.
Il corso di laurea partecipa al Progetto Lauree Magistrali Plus - LM Plus.
Il corso in sintesi
- ADVANCED GEOINFORMATIC APPROACHES TO ASSESS THE EARTH CRITICAL ZONE 12 crediti - 116 ore
- BASIN ANALYSIS AND TECTONIC PROCESSES 12 crediti - 124 ore
- PETROGENETIC PROCESSES AND EVOLUTION OF THE LITHOSPHERE 12 crediti - 117 ore Annualità Singola - ALESSIO SANFILIPPO
- ANALYTICAL METHODOLOGIES APPLIED TO GEOSCIENCES 6 crediti - 51 ore Primo Semestre - MATTEO ALVARO
- MATERIALI EXTRA TERRESTRI 6 crediti - 51 ore Primo Semestre - MATTEO ALVARO
- PETROLOGIA E GEOLOGIA DELLA CATENA ALPINA 6 crediti - 61 ore Secondo Semestre - GISELLA REBAY
- APPLIED GEOPHYSICS AND UNDERGROUND SURVEYS 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre - PATRIZIO TORRESE
- GEOTECNICA 6 crediti - 54 ore Secondo Semestre - GABRIELE ANSELMI
- MICRORGANISMI MARINI E LORO APPLICAZIONI 6 crediti - 60 ore Primo Semestre - NICOLETTA MANCIN
- MODELLI MATEMATICI PER LE SCIENZE APPLICATE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre - MATTIA ZANELLA
- APPLICAZIONI MINERALOGICHE E PETROGRAFICHE PER I BENI CULTURALI 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre - MASSIMO SETTI
- ENGINEERING GEOLOGY 6 crediti - 51 ore Annualità Singola - CLAUDIA MEISINA
- GEOLOGIA PLANETARIA 6 crediti - 56 ore Primo Semestre - CRISTIAN CARLI
- GESTIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO GEOLOGICO 6 crediti - 54 ore Primo Semestre - ALBERTO LUALDI
- POLITICHE PUBBLICHE E AMBIENTE: PROFILI GIURIDICI ED ECONOMICI IN TEMA DI TUTELA E GESTIONE AMBIENTALE 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre - ANDREA ZATTI
- PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre - ENRICA CHIAPPERO
- COMPETENZE TRASVERSALI 1 crediti - 25 ore
- PROVA FINALE 23 crediti - 0 ore
- TIROCINIO 6 crediti - 150 ore
- APPLIED SEDIMENTOLOGY AND SEQUENCE STRATIGRAPHY 6 crediti - 64 ore
- GEOLOGICAL MODELLING 6 crediti - 66 ore
- RILEVAMENTO GEOLOGICO AVANZATO 6 crediti - 81 ore
- GEMMOLOGIA 6 crediti - 60 ore
- GEOCHIMICA DELLE CONTAMINAZIONI AMBIENTALI 6 crediti - 48 ore
- PHYSICAL PROPERTIES OF MINERALS AND ROCKS 6 crediti - 48 ore
- CRISTALLOCHIMICA DEI MINERALI E APPLICAZIONI PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE 6 crediti - 48 ore
- LANDSLIDE MODELING AND MITIGATION STRATEGIES 6 crediti - 51 ore
- PALEOCLIMATOLOGIA E CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE 6 crediti - 48 ore
- APPLIED SEDIMENTOLOGY AND SEQUENCE STRATIGRAPHY 6 crediti - 64 ore
- DIDATTICA DELLE GEOSCIENZE 6 crediti - 54 ore
- FUNDAMENTALS OF SUBSURFACE RESERVOIR STUDIES 6 crediti - 48 ore
- GEOCHIMICA DELLE CONTAMINAZIONI AMBIENTALI 6 crediti - 48 ore
- GEOLOGICAL MODELLING 6 crediti - 66 ore
- GEOMECCANICA 6 crediti - 58 ore
- GEOPEDOLOGY 6 crediti - 64 ore
- INTRODUZIONE ALLA CIRCOLARITA' DEI MATERIALI CON LABORATORIO 6 crediti - 56 ore
- LANDSLIDES HAZARD AND RISK 6 crediti - 58 ore
- NORMATIVA PER LA PROGETTAZIONE GEOLOGICA E AMBIENTALE 6 crediti - 54 ore
- PETROGRAFIA APPLICATA 6 crediti - 60 ore
- RILEVAMENTO GEOLOGICO AVANZATO 6 crediti - 78 ore
- SCENARI ENERGETICI 6 crediti - 58 ore
- ADVANCED GEOINFORMATIC APPROACHES TO ASSESS THE EARTH CRITICAL ZONE 12 crediti - 116 ore
- BASIN ANALYSIS AND TECTONIC PROCESSES 12 crediti - 124 ore
- PETROGENETIC PROCESSES AND EVOLUTION OF THE LITHOSPHERE 12 crediti - 117 ore Annualità Singola - ALESSIO SANFILIPPO
- APPLIED GEOMORPHOLOGY AND GEO-ENVIRONMENTAL IMPACT ASSESSMENT 6 crediti - 66 ore Secondo Semestre - TIZIANO ABBA'
- IDROGEOLOGIA APPLICATA 6 crediti - 59 ore Secondo Semestre - GIORGIO PILLA
- ESPLORAZIONE GEOLOGICA DEL SOTTOSUOLO 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre - ROBERTO FANTONI
- ANALYTICAL METHODOLOGIES APPLIED TO GEOSCIENCES 6 crediti - 51 ore Primo Semestre - MATTEO ALVARO
- APPLIED GEOPHYSICS AND UNDERGROUND SURVEYS 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre - PATRIZIO TORRESE
- MATERIALI EXTRA TERRESTRI 6 crediti - 51 ore Primo Semestre - MATTEO ALVARO
- MICRORGANISMI MARINI E LORO APPLICAZIONI 6 crediti - 60 ore Primo Semestre - NICOLETTA MANCIN
- MODELLI MATEMATICI PER LE SCIENZE APPLICATE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre - MATTIA ZANELLA
- APPLICAZIONI MINERALOGICHE E PETROGRAFICHE PER I BENI CULTURALI 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre - MASSIMO SETTI
- ENGINEERING GEOLOGY 6 crediti - 51 ore Annualità Singola - CLAUDIA MEISINA
- GEOLOGIA PLANETARIA 6 crediti - 56 ore Primo Semestre - CRISTIAN CARLI
- GESTIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO GEOLOGICO 6 crediti - 54 ore Primo Semestre - ALBERTO LUALDI
- POLITICHE PUBBLICHE E AMBIENTE: PROFILI GIURIDICI ED ECONOMICI IN TEMA DI TUTELA E GESTIONE AMBIENTALE 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre - ANDREA ZATTI
- PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre - ENRICA CHIAPPERO
- COMPETENZE TRASVERSALI 1 crediti - 25 ore
- PROVA FINALE 23 crediti - 0 ore
- TIROCINIO 6 crediti - 150 ore
- GEOMECCANICA 6 crediti - 58 ore
- APPLIED SEDIMENTOLOGY AND SEQUENCE STRATIGRAPHY 6 crediti - 64 ore
- FUNDAMENTALS OF SUBSURFACE RESERVOIR STUDIES 6 crediti - 48 ore
- GEOLOGICAL MODELLING 6 crediti - 66 ore
- RILEVAMENTO GEOLOGICO AVANZATO 6 crediti - 81 ore
- SCENARI ENERGETICI 6 crediti - 58 ore
- CRISTALLOCHIMICA DEI MINERALI E APPLICAZIONI PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE 6 crediti - 48 ore
- GEMMOLOGIA 6 crediti - 60 ore
- INNOVABILITY AND CIRCULAR ENTREPRENEURSHIP 6 crediti - 44 ore
- PALEOCLIMATOLOGIA E CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE 6 crediti - 48 ore
- PHYSICAL PROPERTIES OF MINERALS AND ROCKS 6 crediti - 48 ore
- SOSTENIBILITA' E GESTIONE DELLE RISORSE 6 crediti - 48 ore
- APPLIED SEDIMENTOLOGY AND SEQUENCE STRATIGRAPHY 6 crediti - 64 ore
- DIDATTICA DELLE GEOSCIENZE 6 crediti - 54 ore
- FUNDAMENTALS OF SUBSURFACE RESERVOIR STUDIES 6 crediti - 48 ore
- GEOCHIMICA DELLE CONTAMINAZIONI AMBIENTALI 6 crediti - 48 ore
- GEOLOGICAL MODELLING 6 crediti - 66 ore
- GEOMECCANICA 6 crediti - 58 ore
- GEOPEDOLOGY 6 crediti - 64 ore
- INTRODUZIONE ALLA CIRCOLARITA' DEI MATERIALI CON LABORATORIO 6 crediti - 56 ore
- LANDSLIDES HAZARD AND RISK 6 crediti - 58 ore
- NORMATIVA PER LA PROGETTAZIONE GEOLOGICA E AMBIENTALE 6 crediti - 54 ore
- PETROGRAFIA APPLICATA 6 crediti - 60 ore
- RILEVAMENTO GEOLOGICO AVANZATO 6 crediti - 78 ore
- SCENARI ENERGETICI 6 crediti - 58 ore
- ADVANCED GEOINFORMATIC APPROACHES TO ASSESS THE EARTH CRITICAL ZONE 12 crediti - 116 ore
- BASIN ANALYSIS AND TECTONIC PROCESSES 12 crediti - 124 ore
- PETROGENETIC PROCESSES AND EVOLUTION OF THE LITHOSPHERE 12 crediti - 117 ore Annualità Singola - ALESSIO SANFILIPPO
- APPLIED GEOLOGY TO ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY 6 crediti - 56 ore Secondo Semestre - CLAUDIA MEISINA
- APPLIED GEOMORPHOLOGY AND GEO-ENVIRONMENTAL IMPACT ASSESSMENT 6 crediti - 66 ore Secondo Semestre - TIZIANO ABBA'
- IDROGEOLOGIA APPLICATA 6 crediti - 59 ore Secondo Semestre - GIORGIO PILLA
- APPLICAZIONI MINERALOGICHE E PETROGRAFICHE PER I BENI CULTURALI 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre - MASSIMO SETTI
- ANALYTICAL METHODOLOGIES APPLIED TO GEOSCIENCES 6 crediti - 51 ore Primo Semestre - MATTEO ALVARO
- APPLIED GEOPHYSICS AND UNDERGROUND SURVEYS 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre - PATRIZIO TORRESE
- ECOLOGIA APPLICATA 6 crediti - 45 ore Primo Semestre - RENATO LUIGI SCONFIETTI
- GEOBOTANICA 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre - GRAZIANO ROSSI
- GEOTECNICA 6 crediti - 54 ore Secondo Semestre - GABRIELE ANSELMI
- MATERIALI EXTRA TERRESTRI 6 crediti - 51 ore Primo Semestre - MATTEO ALVARO
- MICRORGANISMI MARINI E LORO APPLICAZIONI 6 crediti - 60 ore Primo Semestre - NICOLETTA MANCIN
- MODELLI MATEMATICI PER LE SCIENZE APPLICATE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre - MATTIA ZANELLA
- APPLICAZIONI MINERALOGICHE E PETROGRAFICHE PER I BENI CULTURALI 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre - MASSIMO SETTI
- ENGINEERING GEOLOGY 6 crediti - 51 ore Annualità Singola - CLAUDIA MEISINA
- GEOLOGIA PLANETARIA 6 crediti - 56 ore Primo Semestre - CRISTIAN CARLI
- GESTIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO GEOLOGICO 6 crediti - 54 ore Primo Semestre - ALBERTO LUALDI
- POLITICHE PUBBLICHE E AMBIENTE: PROFILI GIURIDICI ED ECONOMICI IN TEMA DI TUTELA E GESTIONE AMBIENTALE 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre - ANDREA ZATTI
- PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre - ENRICA CHIAPPERO
- COMPETENZE TRASVERSALI 1 crediti - 25 ore
- PROVA FINALE 23 crediti - 0 ore
- TIROCINIO 6 crediti - 150 ore
- GEOMECCANICA 6 crediti - 58 ore
- GEOPEDOLOGY 6 crediti - 64 ore
- NORMATIVA PER LA PROGETTAZIONE GEOLOGICA E AMBIENTALE 6 crediti - 54 ore
- GEOCHIMICA DELLE CONTAMINAZIONI AMBIENTALI 6 crediti - 48 ore
- PETROGRAFIA APPLICATA 6 crediti - 60 ore
- CRISTALLOCHIMICA DEI MINERALI E APPLICAZIONI PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE 6 crediti - 48 ore
- GEMMOLOGIA 6 crediti - 60 ore
- GEOTECHNICAL EARTHQUAKE ENGINEERING 6 crediti - 51 ore
- LANDSLIDE MODELING AND MITIGATION STRATEGIES 6 crediti - 51 ore
- PALEOCLIMATOLOGIA E CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE 6 crediti - 48 ore
- PHYSICAL PROPERTIES OF MINERALS AND ROCKS 6 crediti - 48 ore
- APPLIED SEDIMENTOLOGY AND SEQUENCE STRATIGRAPHY 6 crediti - 64 ore
- DIDATTICA DELLE GEOSCIENZE 6 crediti - 54 ore
- FUNDAMENTALS OF SUBSURFACE RESERVOIR STUDIES 6 crediti - 48 ore
- GEOCHIMICA DELLE CONTAMINAZIONI AMBIENTALI 6 crediti - 48 ore
- GEOLOGICAL MODELLING 6 crediti - 66 ore
- GEOMECCANICA 6 crediti - 58 ore
- GEOPEDOLOGY 6 crediti - 64 ore
- INTRODUZIONE ALLA CIRCOLARITA' DEI MATERIALI CON LABORATORIO 6 crediti - 56 ore
- LANDSLIDES HAZARD AND RISK 6 crediti - 58 ore
- NORMATIVA PER LA PROGETTAZIONE GEOLOGICA E AMBIENTALE 6 crediti - 54 ore
- PETROGRAFIA APPLICATA 6 crediti - 60 ore
- RILEVAMENTO GEOLOGICO AVANZATO 6 crediti - 78 ore
- SCENARI ENERGETICI 6 crediti - 58 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso proposto è un progetto formativo di livello avanzato che rappresenta un aggiornamento dell'attuale offerta didattica. Infatti un corso di studi non può essere un’entità statica, ma deve evolvere nel tempo per formare professionisti, con approfondite conoscenze interdisciplinari, in grado di affrontare le sempre nuove sfide che la società impone e di inserirsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione, anche in posizioni di responsabilità. Il progetto formativo proposto si riferisce in particolare a: - il contributo che le scienze geologiche possono dare ad una gestione dell'ambiente basata sui capisaldi dello sviluppo sostenibile, proteggendo nel contempo la società dai rischi geologici e dagli effetti dei cambiamenti climatici; - l'utilizzo sostenibile delle risorse terrestri, incluse le fonti di approvvigionamento energetico; - la conoscenza e la modellizzazione del funzionamento del pianeta Terra e le sue reazioni alle perturbazioni introdotte dalle attività umane, quali basi necessarie per guidare uno sviluppo sostenibile della società umana; - la capacità di descrivere, monitorare e gestire in modo sostenibile, per quanto attiene gli aspetti geologici, sistemi naturali complessi; - definizione e gestione dei sistemi di monitoraggio territoriale, utilizzando le innovazioni tecnologiche nel campo dell'acquisizione remota dei dati. La struttura del corso, che potrà articolarsi in curricula, è volta a produrre una approfondita preparazione scientifica nelle discipline necessarie alla trattazione del sistema Terra, negli aspetti teorici, sperimentali e tecnico- applicativi, ma anche una crescita complessiva della consapevolezza, conoscenza e familiarità con le principali applicazioni delle Scienze della Terra nei diversi settori d'interesse della società, il tutto adeguato a un secondo livello di laurea. Il percorso didattico è pensato in modo da stimolare una preparazione multidisciplinare, cercando nel contempo, in accordo con gli obiettivi formativi qualificanti della classe, di favorire il contatto con i principali ambiti professionali delle Scienze della Terra. Le modalità didattiche degli insegnamenti sono prevalentemente quelle convenzionali per le scienze geologiche, quali la lezione frontale e le esercitazioni, sia in aula che in laboratorio e sul campo. Quest'ultima tipologia è parte integrante della maggior parte degli insegnamenti offerti e costituisce un completamento importante alla trattazione teorica attraverso l’osservazione diretta in natura dei sistemi e processi geologici. Il Corso di studio prevede che una buona parte degli insegnamenti siano tenuti in lingua inglese, poiché la professione del geologo e le società ed imprese che lavorano in ambito geologico hanno, sempre di più, il loro campo di attività in ambito internazionale, come inevitabile conseguenza delle dinamiche economiche globali e dell'evoluzione del mercato del lavoro. Pertanto è indispensabile che gli studenti migliorino la comprensione e l'uso della lingua inglese, soprattutto in ambito professionale, tramite l'acquisizione del lessico disciplinare.
Sbocchi professionali
Geologo Le professionalità dei laureati nel corso di laurea Magistrale in Geoscienze per lo sviluppo sostenibile potranno trovare applicazione in studi professionali (geologici, ingegneristici, naturalistici), imprese di ingegneria civile, Enti Territoriali (Regioni, Province, Comuni, Comunità montane, Parchi naturali, Dipartimento della Protezione Civile), compagnie attive nel settore dell'approvvigionamento energetico, società di servizio all'esplorazione e alla perforazione del sottosuolo, società di bonifiche ambientali, società di energie rinnovabili, industrie estrattive e di trasformazione di materiali geologici (produzione di cemento, ceramica, vetro). Altri sbocchi professionali sono rappresentati dagli enti di ricerca pubblici (ad esempio: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), enti di ricerca privati, Università, Ministeri (ad esempio "Ambiente e Tutela del Territorio" e"Mare, Sviluppo Economico e Infrastrutture") e compagnie assicurative.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea Magistrale in Geoscienze per lo Sviluppo Sostenibile, lo studente deve essere in possesso di laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o di diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. È inoltre richiesto il possesso da parte dello studente di determinati requisiti curriculari e di un'adeguata preparazione personale. I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito nella classe L-34 (Scienze Geologiche) ex D.M. 270/04 e nella classe 16 (Scienze della Terra), istituita secondo il precedente ordinamento didattico ex D.M. 509/99, ovvero in altra classe il cui percorso formativo sia compatibile. Per gli studenti che non provengono dalle classi di scienze geologiche è richiesto il possesso di almeno 40 crediti formativi universitari in qualsiasi settore scientifico-disciplinare dell'area GEO. Inoltre, per accedere alla laurea magistrale lo studente deve saper utilizzare fluentemente la lingua inglese (livello B2 nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue), in forma scritta e orale, anche con riferimento ai lessici disciplinari. Le sue modalità di verifica saranno esplicitate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale. L'adeguata preparazione personale sarà verificata attraverso apposite modalità disciplinate all'interno del regolamento didattico di Corso di studio.