Il corso di Laurea in Filosofia si propone di fornire una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall’antichità ai nostri giorni e un’ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi settori della ricerca filosofica (ambito teoretico, logico epistemologico, linguistico, estetico, etico, politico, pedagogico).
Obiettivo del corso non è soltanto fornire un insieme di conoscenze, ma anche far acquisire agli studenti la terminologia e i metodi per l’analisi dei problemi e per l’argomentazione e i modi di lettura e commento dei testi (anche in lingua originale).
Il corso di laurea partecipa al Progetto Lauree Magistrali Plus - LM Plus.
Il corso in sintesi
- ESTETICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOSOFIA DELLA SCIENZA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOSOFIA MORALE (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOSOFIA TEORETICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LABORATORIO DI STORIA DELLA FILOSOFIA (C.P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA FILOSOFIA TARDO-ANTICA C.P. 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- ANTROPOLOGIA CULTURALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- ETICA PUBBLICA 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- FILOSOFIA DEL DIRITTO 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- FILOSOFIA POLITICA 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- SOCIOLOGIA 6 crediti - 40 ore Primo Semestre
- STORIA CONTEMPORANEA 12 crediti - 72 ore Secondo Semestre
- STORIA DEL CRISTIANESIMO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA GRECA 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- STORIA ROMANA 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- BIOETICA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- BIOETICA (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- DIDATTICA DELLA FILOSOFIA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- DIDATTICA GENERALE E COMUNICAZIONE EDUCATIVA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- ESTETICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOSOFIA COGNITIVA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOSOFIA DELLA SCIENZA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOSOFIA DELLE RELIGIONI 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOSOFIA DELLE SCIENZE COGNITIVE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOSOFIA MORALE (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOSOFIA TEORETICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- GNOSEOLOGIA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- GNOSEOLOGIA (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CONOSCENZA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- ISTITUZIONI DI LOGICA - B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- PEDAGOGIA DEL GIOCO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA FILOSOFIA TARDO-ANTICA C.P. 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELLA PEDAGOGIA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLE DOTTRINE MORALI 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA FRANCESE - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA FRANCESE - B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA INGLESE - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA INGLESE - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LINGUA SPAGNOLA – A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA SPAGNOLA – B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA TEDESCA - A 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA TEDESCA - B 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- PROVA FINALE 36 crediti - 900 ore
- DIDATTICA GENERALE E COMUNICAZIONE EDUCATIVA 6 crediti - 36 ore
- FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 6 crediti - 36 ore
- METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA 6 crediti - 36 ore
- PEDAGOGIA DEL GIOCO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA PEDAGOGIA 6 crediti - 36 ore
- DIDATTICA DELLA FILOSOFIA 6 crediti - 36 ore
- LABORATORIO DI STORIA DELLA FILOSOFIA (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - B 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA CLASSICA TEDESCA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - B 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - B 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - B 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA TARDO-ANTICA C.P. 6 crediti - 36 ore
- BIOETICA 6 crediti - 36 ore
- BIOETICA (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- ESTETICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- FILOSOFIA COGNITIVA 6 crediti - 36 ore
- FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 12 crediti - 72 ore
- FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- FILOSOFIA DELLA SCIENZA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- FILOSOFIA DELLE RELIGIONI 6 crediti - 36 ore
- FILOSOFIA DELLE SCIENZE COGNITIVE 6 crediti - 36 ore
- FILOSOFIA MORALE (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- FILOSOFIA TEORETICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- GNOSEOLOGIA 6 crediti - 36 ore
- GNOSEOLOGIA (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CONOSCENZA 6 crediti - 36 ore
- ISTITUZIONI DI LOGICA - B 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE DOTTRINE MORALI 6 crediti - 36 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di studio mira a completare e a qualificare in forma specialistica la formazione teorica e metodologica avviata nella laurea triennale in Filosofia. Il biennio intende in generale fornire, accanto a una ricca conoscenza dell'evoluzione storica del pensiero filosofico, la capacità di analizzare e comprendere approfonditamente le problematiche dell'indagine filosofica, temi specialistici della teoria della conoscenza, dell'epistemologia, dell'etica, della politica e dell'estetica, anche in vista dell'interpretazione dei fenomeni culturali e dell'analisi dei processi cognitivi e comunicativi che caratterizzano la società attuale. Durante il primo anno lo studente ha modo di approfondire attraverso corsi specialistici e seminariali le principali tematiche della riflessione filosofica, mentre nel secondo anno ha la possibilità di concentrarsi sulla stesura della tesi di laurea. Il corso di studio promuove inoltre la possibilità di svolgere tirocini formativi di lunga durata presso imprese qualificate. I laureati nel Corso di Laurea Magistrale in Filosofia devono acquisire, secondo i vari indirizzi: - in maniera approfondita gli strumenti teorici e metodologici degli studi filosofici; - una buona conoscenza dell'evoluzione storica del pensiero filosofico; - un'apprezzabile capacità di comprensione delle ragioni di fondo delle problematiche filosofiche in vista di una personale elaborazione teoretica delle questioni generali e specifiche che interessano l'essere umano, il suo rapporto con la natura e l'universo delle scienze, il legame con le tradizioni culturali e religiose, il mondo dell'espressività artistica, il bisogno di conoscenza, anche tenendo conto dell'articolazione delle problematiche legate al genere; - una comprensione della dimensione logico/epistemologica e dei problemi della comunicazione nei diversi contesti sociali e tecnologici sia in termini conoscitivi sia etici; - una comprensione della dimensione filosofica ermeneutica e dei problemi della comunicazione nei diversi contesti di vita sia in termini conoscitivi sia etici; - gli strumenti di una riflessione estetica in grado di contribuire alla comprensione delle diverse forme artistiche che caratterizzano la cultura dei popoli; - le conoscenze essenziali relative all'etica, alla storia e alla filosofia politica, al diritto e alle scienze sociali contemporanee, alle scienze naturali, alle scienze cognitive; - la conoscenza avanzata, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea. Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia consente inoltre di conseguire: - adeguate capacità di lettura e comprensione dei testi, anche in lingua originale, e capacità di elaborare una ricerca critica e originale; - una solida padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi e le diverse modalità argomentative del discorso filosofico; - abilità di scrittura e di esposizione orale relativamente ad argomenti di filosofia; - conoscenza di metodi del ragionamento formale; - acquisizione di conoscenze in discipline storiche, letterarie ed artistiche, psicologiche, sociologiche, pedagogiche, antropologiche e scientifiche che sono complementari agli studi filosofici ed al contempo funzionali per gli sbocchi professionali; - completa padronanza dell'uso degli strumenti bibliografici. Il corso di studio potrà essere suddiviso in eventuali percorsi differenziati anche in relazione alla tradizione degli studi filosofici presso l'Università degli Studi di Pavia.
Sbocchi professionali
Esperto in tematiche filosofiche Il corso indirizza alla professione di insegnante nelle scuole secondarie di primo e, soprattutto, secondo grado (previo rispetto dei requisiti e dell'iter previsti dalla normativa vigente per l'accesso all'insegnamento) e avvia alla ricerca nell'ambito delle discipline filosofiche. I laureati magistrali in Filosofia potranno inoltre svolgere attività professionali in diversi ambiti, svolgendo il ruolo di dirigente/funzionario/consulente, di lavoratore dipendente o libero professionista presso istituzioni culturali pubbliche e private: biblioteche, musei, fondazioni, parchi e science center, gallerie, servizi sociali e per l'orientamento, per la progettazione formativa e curricolare, per alcuni tipi di attività turistiche, ricettive ed assimilate. Potranno rivestire ruoli di rilievo nella creazione e nell'organizzazione di eventi nell'ambito del cinema e del teatro. Potranno anche svolgere il ruolo di direttore o redattore presso case editrici, sedi di giornali e stampa periodica, aziende specializzate in editoria elettronica e multimediale, uffici stampa/pubblicità e di relazioni con il pubblico, uffici del personale di aziende. Data l'ampia preparazione conseguita, ricca di aspetti interdisciplinari, potranno operare come esperti in gestione delle risorse umane, come assistenti del direttore del personale o addetti alla selezione e alla gestione del personale. Potranno infine operare efficacemente anche nel caso di grandi imprese, non solo come addetti alla selezione e gestione del personale, ma anche come promotori dei rapporti sinergici tra l'azienda ed enti esterni o associazioni interne.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente (ovvero il possesso di conoscenze di base nel campo della storia della filosofia e negli ambiti specifici della ricerca teoretica, etico-politica, logico-epistemologica, estetico-linguistica; nonché la padronanza della terminologia filosofica e la capacità di comprendere, anche mediante il supporto della letteratura critica, i testi significativi della tradizione filosofica). I requisiti curriculari richiesti sono le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari e precisamente si richiedono almeno: - 24 CFU nei seguenti SSD: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05 con esami sostenuti in almeno due settori scientifico-disciplinari diversi - 24 CFU nei seguenti SSD: M-FIL/06. M-FIL/07, M-FIL/08 con esami sostenuti in almeno due settori scientifico-disciplinari diversi Il Regolamento didattico definisce le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente