Links condivisione social

Filosofia

Per quanto riguarda le Lauree Magistrali in Filosofia, negli ultimi anni l’Università di Pavia ha progressivamente ampliato e differenziato la propria offerta formativa per adeguarla alle diverse esigenze e aspirazioni dei laureati triennali e alle richieste di un mercato del lavoro in continua evoluzione.

Il corso di Laurea Magistrale in Filosofia in lingua italiana offre una formazione avanzata attraverso l’approfondimento dell'evoluzione storica del pensiero filosofico dall’antichità ai giorni nostri e la conoscenza dei metodi e dei temi dell'indagine teorica negli ambiti teoretico, logico-epistemologico, linguistico, estetico, etico, politico e pedagogico, con attenzione per i fenomeni culturali, i processi cognitivi e comunicativi complessi che contraddistinguono la contemporaneità e per le loro radici storiche.

L’ampia offerta formativa permette al discente di personalizzare il proprio percorso, che nel secondo anno è orientato alla stesura della Tesi di laurea, che approfondisce tematiche attinenti agli obiettivi formativi del Corso di studio e rappresenta uno stadio avanzato di ricerca maturato nel quadro di un approfondimento della letteratura classica e contemporanea, anche in lingua originale.

Il corso di laurea partecipa al Progetto Lauree Magistrali Plus - LM Plus.

 

Il corso in sintesi

Durata
2 anni
Crediti
120
Coordinatore del corso
Sergio Filippo Magni
Area tematica
Lettere, Filosofia, Lingue
Accesso
Libero
Lingua
ITALIANO
Classe di Laurea
LM-78 - Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Sede
PAVIA - Università degli Studi

Descrizione obiettivi formativi specifici

Il corso di studio mira a completare e a qualificare in forma specialistica la formazione teorica e metodologica avviata nella laurea triennale in Filosofia. Il biennio intende in generale fornire, accanto a una ricca conoscenza dell'evoluzione storica del pensiero filosofico, la capacità di analizzare e comprendere approfonditamente le problematiche dell'indagine filosofica, temi specialistici della teoria della conoscenza, dell'epistemologia, dell'etica, della politica e dell'estetica, anche in vista dell'interpretazione dei fenomeni culturali e dell'analisi dei processi cognitivi e comunicativi che caratterizzano la società attuale. Durante il primo anno lo studente ha modo di approfondire attraverso corsi specialistici e seminariali le principali tematiche della riflessione filosofica, mentre nel secondo anno ha la possibilità di concentrarsi sulla stesura della tesi di laurea. Il corso di studio promuove inoltre la possibilità di svolgere tirocini formativi di lunga durata presso imprese qualificate. I laureati nel Corso di Laurea Magistrale in Filosofia devono acquisire, secondo i vari indirizzi: - in maniera approfondita gli strumenti teorici e metodologici degli studi filosofici; - una buona conoscenza dell'evoluzione storica del pensiero filosofico; - un'apprezzabile capacità di comprensione delle ragioni di fondo delle problematiche filosofiche in vista di una personale elaborazione teoretica delle questioni generali e specifiche che interessano l'essere umano, il suo rapporto con la natura e l'universo delle scienze, il legame con le tradizioni culturali e religiose, il mondo dell'espressività artistica, il bisogno di conoscenza, anche tenendo conto dell'articolazione delle problematiche legate al genere; - una comprensione della dimensione logico/epistemologica e dei problemi della comunicazione nei diversi contesti sociali e tecnologici sia in termini conoscitivi sia etici; - una comprensione della dimensione filosofica ermeneutica e dei problemi della comunicazione nei diversi contesti di vita sia in termini conoscitivi sia etici; - gli strumenti di una riflessione estetica in grado di contribuire alla comprensione delle diverse forme artistiche che caratterizzano la cultura dei popoli; - le conoscenze essenziali relative all'etica, alla storia e alla filosofia politica, al diritto e alle scienze sociali contemporanee, alle scienze naturali, alle scienze cognitive; - la conoscenza avanzata, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea. Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia consente inoltre di conseguire: - adeguate capacità di lettura e comprensione dei testi, anche in lingua originale, e capacità di elaborare una ricerca critica e originale; - una solida padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi e le diverse modalità argomentative del discorso filosofico; - abilità di scrittura e di esposizione orale relativamente ad argomenti di filosofia; - conoscenza di metodi del ragionamento formale; - acquisizione di conoscenze in discipline storiche, letterarie ed artistiche, psicologiche, sociologiche, pedagogiche, antropologiche e scientifiche che sono complementari agli studi filosofici ed al contempo funzionali per gli sbocchi professionali; - completa padronanza dell'uso degli strumenti bibliografici. Il corso di studio potrà essere suddiviso in eventuali percorsi differenziati anche in relazione alla tradizione degli studi filosofici presso l'Università degli Studi di Pavia.

Sbocchi professionali

Esperto in tematiche filosofiche Il corso indirizza alla professione di insegnante nelle scuole secondarie di primo e, soprattutto, secondo grado (previo rispetto dei requisiti e dell'iter previsti dalla normativa vigente per l'accesso all'insegnamento) e avvia alla ricerca nell'ambito delle discipline filosofiche. I laureati magistrali in Filosofia potranno inoltre svolgere attività professionali in diversi ambiti, svolgendo il ruolo di dirigente/funzionario/consulente, di lavoratore dipendente o libero professionista presso istituzioni culturali pubbliche e private: biblioteche, musei, fondazioni, parchi e science center, gallerie, servizi sociali e per l'orientamento, per la progettazione formativa e curricolare, per alcuni tipi di attività turistiche, ricettive ed assimilate. Potranno rivestire ruoli di rilievo nella creazione e nell'organizzazione di eventi nell'ambito del cinema e del teatro. Potranno anche svolgere il ruolo di direttore o redattore presso case editrici, sedi di giornali e stampa periodica, aziende specializzate in editoria elettronica e multimediale, uffici stampa/pubblicità e di relazioni con il pubblico, uffici del personale di aziende. Data l'ampia preparazione conseguita, ricca di aspetti interdisciplinari, potranno operare come esperti in gestione delle risorse umane, come assistenti del direttore del personale o addetti alla selezione e alla gestione del personale. Potranno infine operare efficacemente anche nel caso di grandi imprese, non solo come addetti alla selezione e gestione del personale, ma anche come promotori dei rapporti sinergici tra l'azienda ed enti esterni o associazioni interne.

Conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente (ovvero il possesso di conoscenze di base nel campo della storia della filosofia e negli ambiti specifici della ricerca teoretica, etico-politica, logico-epistemologica, estetico-linguistica; nonché la padronanza della terminologia filosofica e la capacità di comprendere, anche mediante il supporto della letteratura critica, i testi significativi della tradizione filosofica). I requisiti curriculari richiesti sono le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari e precisamente si richiedono almeno: - 24 CFU nei seguenti SSD: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05 con esami sostenuti in almeno due settori scientifico-disciplinari diversi - 24 CFU nei seguenti SSD: M-FIL/06. M-FIL/07, M-FIL/08 con esami sostenuti in almeno due settori scientifico-disciplinari diversi Il Regolamento didattico definisce le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente