
Il Corso si svolge interamente in lingua inglese, fornisce un'istruzione di alto livello finalizzata alla formazione di figure professionali in grado di identificare, interpretare, formulare e risolvere anche in modo innovativo e con un approccio interdisciplinare i problemi tipici dell'ingegneria elettrica.
Il corso in sintesi
- APPLIED ELECTROMAGNETISM 12 crediti - 104 ore
- DESIGN AND TECHNOLOGY OF ELECTRICAL MACHINES 6 crediti - 54 ore Secondo Semestre - LUCIA FROSINI
- ELECTRICAL SYSTEMS 12 crediti - 102 ore
- ENERGY MANAGEMENT 9 crediti - 90 ore
- INDUSTRIAL MEASUREMENTS AND COMMUNICATION SYSTEMS 9 crediti - 77 ore
- POWER ELECTRONICS 6 crediti - 70 ore Secondo Semestre - PERICLE ZANCHETTA
- ACCUMULO E CONVERSIONE DI ENERGIA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre - CHIARA MILANESE
- ADVANCED ELECTRICAL MACHINES 6 crediti - 50 ore Primo Semestre - FRANCESCO BENZI
- COMPLEMENTI DI ELETTRONICA 3 crediti - 23 ore Secondo Semestre - VALERIO ANNOVAZZI LODI
- DIAGNOSTICS FOR ELECTRICAL MACHINES 3 crediti - 26 ore Primo Semestre - LUCIA FROSINI
- ELECTRIC POWER SYSTEMS 6 crediti - 52 ore Primo Semestre - CRISTIAN BOVO
- ELECTRONICS FOR INDUSTRIAL MEASUREMENTS 6 crediti - 58 ore Primo Semestre - LODOVICO RATTI
- ENERGY MARKETS AND SUPPLY STRUCTURE 6 crediti - 45 ore Primo Semestre - VIRGINIA CANAZZA
- IMPIANTI DI ENERGIA SOLARE E DI ENERGIA DA BIOMASSE 6 crediti - 45 ore Primo Semestre - SERGIO GABRIELE PEDRAZZINI
- IMPIANTI EOLICI 3 crediti - 23 ore Annualità Singola - PAOLO ESPA
- IMPIANTI IDROELETTRICI 3 crediti - 23 ore Annualità Singola - PAOLO ESPA
- INDUSTRIAL COMMUNICATION SYSTEMS 3 crediti - 22 ore Primo Semestre - FRANCESCO BENZI
- INDUSTRIAL CONTROL 6 crediti - 68 ore Secondo Semestre - LALO MAGNI
- INDUSTRIAL ELECTRICAL MEASUREMENTS 6 crediti - 55 ore Primo Semestre - PIERO MALCOVATI
- INTRODUZIONE ALLA NORMAZIONE TECNICA 3 crediti - 23 ore Secondo Semestre - FRANCO BUA
- MANAGEMENT OF PHOTOVOLTAIC SYSTEMS 3 crediti - 23 ore Secondo Semestre - GIORDANO TORRI
- MICROGRIDS 3 crediti - 30 ore Secondo Semestre - NORMA ANGLANI
- MICROSENSORI, MICROSISTEMI INTEGRATI E MEMS 6 crediti - 48 ore Primo Semestre - VALERIO ANNOVAZZI LODI
- NUMERICAL METHODS IN ELECTROMAGNETISM 6 crediti - 45 ore Annualità Singola - PAOLO DI BARBA
- OPTIMAL DESIGN IN ELECTROMAGNETISM AND ELECTROMAGNETIC ENVIRONMENTAL COMPATIBILITY 6 crediti - 59 ore Annualità Singola - PAOLO DI BARBA
- PLANNING OF ENERGY CONVERSION SYSTEMS 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre - NORMA ANGLANI
- PROCESS CONTROL 6 crediti - 45 ore Annualità Singola - ANTONELLA FERRARA
- ROBOT CONTROL 6 crediti - 45 ore Annualità Singola - ANTONELLA FERRARA
- ROBOTICS 6 crediti - 50 ore Primo Semestre - TULLIO FACCHINETTI
- SCENARI ENERGETICI 6 crediti - 58 ore Primo Semestre - GIUSEPPE TANNOIA
- SUSTAINABILITY MANAGEMENT 3 crediti - 23 ore Secondo Semestre - DAVIDE MARIANI
- TERMOFISICA DELL'EDIFICIO 6 crediti - 45 ore Primo Semestre - LORENZA MAGNANI
- TRAZIONE ELETTRICA 3 crediti - 23 ore Secondo Semestre - VINCENZO CASCONE
- INDUSTRIAL DRIVES 12 crediti - 109 ore
- MASTER THESIS 18 crediti - 0 ore
- NUMERICAL METHODS IN ENGINEERING SCIENCES 6 crediti - 46 ore
- SISTEMI DINAMICI: TEORIA E METODI NUMERICI 6 crediti - 56 ore
- ELECTRIC VEHICLES 6 crediti - 45 ore
- ENERGY MARKETS AND SUPPLY STRUCTURE 6 crediti - 45 ore
- IMPIANTI DI ENERGIA SOLARE E DI ENERGIA DA BIOMASSE 6 crediti - 45 ore
- ORGANIZATION THEORY AND DESIGN 6 crediti - 45 ore
- PLANNING AND OPERATION OF POWER SYSTEMS 6 crediti - 45 ore
- SYSTEMS AND TECHNOLOGIES FOR THE SMART GRID 6 crediti - 52 ore
- TERMOFISICA DELL'EDIFICIO 6 crediti - 45 ore
- ACCUMULO E CONVERSIONE DI ENERGIA 6 crediti - 48 ore
- ELECTRIC VEHICLES 6 crediti - 45 ore
- ELECTRONICS FOR INDUSTRIAL MEASUREMENTS 6 crediti - 58 ore
- ENERGY MARKETS AND SUPPLY STRUCTURE 6 crediti - 45 ore
- IMPIANTI DI ENERGIA SOLARE E DI ENERGIA DA BIOMASSE 6 crediti - 45 ore
- INDUSTRIAL CONTROL 6 crediti - 68 ore
- MICROSENSORS, INTEGRATED MICROSYSTEMS AND MEMS 6 crediti - 48 ore
- ORGANIZATION THEORY AND DESIGN 6 crediti - 45 ore
- PLANNING AND OPERATION OF POWER SYSTEMS 6 crediti - 45 ore
- PROCESS CONTROL 6 crediti - 45 ore
- ROBOT CONTROL 6 crediti - 45 ore
- ROBOTICS 6 crediti - 50 ore
- SYSTEMS AND TECHNOLOGIES FOR THE SMART GRID 6 crediti - 52 ore
- TERMOFISICA DELL'EDIFICIO 6 crediti - 45 ore
- AN INTRODUCTION TO STANDARDS: PRINCIPLES AND PRACTICE 3 crediti - 23 ore
- COMPLEMENTI DI ELETTRONICA 3 crediti - 23 ore
- DIAGNOSTICS FOR ELECTRICAL MACHINES 3 crediti - 26 ore
- IMPIANTI EOLICI 3 crediti - 23 ore
- IMPIANTI IDROELETTRICI 3 crediti - 23 ore
- ITALIAN LANGUAGE FOR FOREIGN STUDENTS 3 crediti - 23 ore
- MANAGEMENT OF PHOTOVOLTAIC SYSTEMS 3 crediti - 23 ore
- PLANNING, MANAGEMENT AND SUPPLY OF GOODS AND SERVICES 3 crediti - 23 ore
- PROGRESSO UMANO E SVILUPPO SOSTENIBILE 3 crediti - 20 ore
- SAFETY IN ENGINEERING AND TECHNOLOGY 3 crediti - 24 ore
- SUSTAINABILITY MANAGEMENT 3 crediti - 23 ore
- TRAZIONE ELETTRICA 3 crediti - 23 ore
- ACCUMULO E CONVERSIONE DI ENERGIA 6 crediti - 48 ore
- AN INTRODUCTION TO STANDARDS: PRINCIPLES AND PRACTICE 3 crediti - 23 ore
- AUTOMATED MECHANICAL SYSTEM DESIGN 6 crediti - 62 ore
- COMPLEMENTI DI ELETTRONICA 3 crediti - 23 ore
- DIAGNOSTICS FOR ELECTRICAL MACHINES 3 crediti - 26 ore
- ECONOMICS OF DIGITAL MARKETS 6 crediti - 44 ore
- ELECTRIC VEHICLES 6 crediti - 45 ore
- ELECTRICAL DRIVES FOR INDUSTRIAL APPLICATIONS 9 crediti - 79 ore
- ELECTRONICS FOR INDUSTRIAL MEASUREMENTS 6 crediti - 58 ore
- ENERGY EFFICIENCY IN COMPRESSED AIR SYSTEMS 3 crediti - 30 ore
- ENERGY MARKETS AND SUPPLY STRUCTURE 6 crediti - 45 ore
- HISTORY OF TECHNOLOGY 6 crediti - 45 ore
- IMPIANTI DI ENERGIA SOLARE E DI ENERGIA DA BIOMASSE 6 crediti - 45 ore
- IMPIANTI EOLICI 3 crediti - 23 ore
- IMPIANTI IDROELETTRICI 3 crediti - 23 ore
- INDUSTRIAL CONTROL 6 crediti - 68 ore
- MANAGEMENT OF PHOTOVOLTAIC SYSTEMS 3 crediti - 23 ore
- MICROSENSORS, INTEGRATED MICROSYSTEMS AND MEMS 6 crediti - 48 ore
- ORGANIZATION THEORY AND DESIGN 6 crediti - 45 ore
- PLANNING AND OPERATION OF POWER SYSTEMS 6 crediti - 45 ore
- PROCESS CONTROL 6 crediti - 45 ore
- ROBOT CONTROL 6 crediti - 45 ore
- ROBOTICS 6 crediti - 50 ore
- SAFETY IN ENGINEERING AND TECHNOLOGY 3 crediti - 24 ore
- SCENARI ENERGETICI 6 crediti - 58 ore
- SUSTAINABILITY MANAGEMENT 3 crediti - 23 ore
- SYSTEMS AND TECHNOLOGIES FOR THE SMART GRID 6 crediti - 52 ore
- TERMOFISICA DELL'EDIFICIO 6 crediti - 45 ore
- TRAZIONE ELETTRICA 3 crediti - 23 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea magistrale in Electrical Engineering è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di un'approfondita conoscenza degli aspetti teorici e pratici delle discipline caratterizzanti l'ingegneria elettrica, che siano quindi in grado di identificare, interpretare, formulare e risolvere anche in modo innovativo e con un approccio interdisciplinare i problemi, comunque complessi, tipici di questo settore industriale. Considerato il contesto globalizzato, in cui opera la grande maggioranza delle aziende nel campo dell'ingegneria elettrica, gli insegnamenti sono interamente tenuti in lingua inglese, per consentire agli studenti di migliorare le loro abilità ad operare e apprendere in un contesto internazionale, oltre ad aumentare l'attrattività del corso di laurea magistrale per la partecipazione e la frequenza di studenti stranieri. Il percorso formativo del corso di laurea magistrale in Electrical Engineering è caratterizzato da una serie di insegnamenti obbligatori nei settori caratterizzanti (ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/33, ING-INF/07) e da alcuni insegnamenti obbligatori nei settori tipici dell'ingegneria industriale (ING-IND/03, ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/11, ING-IND/13, ING-IND/32) e della matematica (MAT/07, MAT/08). Lo studente può poi completare il proprio percorso scegliendo tra i settori affini/integrativi di area economica (ING-IND/35, SECS-P/06), idraulico/ambientale (ICAR/01, ICAR/03), chimica (CHIM/07) o dell'informazione (ING-INF/01, ING-INF/04, ING-INF/05, ING-INF/07) quelli che ritiene più utili per rafforzare la propria preparazione nei campi di maggior interesse per l'ingegneria elettrica tra i quali quello dei sistemi elettrici, delle energie rinnovabili, della mobilità elettrica, dell'energetica. Nello sviluppo degli aspetti ingegneristici trattati, particolare importanza è data al consolidamento degli inquadramenti teorici e delle metodologie, in modo che la preparazione fornita non sia soggetta a rapida obsolescenza e consenta di affrontare con sicurezza anche problemi nuovi, fornendo gli strumenti per seguire nel tempo i necessari aggiornamenti. Il percorso formativo permette allo studente di acquisire una personale esperienza nell'uso di strumenti di indagine sperimentale, di ambienti di calcolo professionali per la simulazione numerica dei fenomeni studiati, delle tecniche per la progettazione nell'ambito dei sistemi elettrici (impianti e sistemi di automazione) e delle applicazioni legate più in generale alla conversione energetica. Il corso di laurea magistrale mira inoltre a fornire le conoscenze su cui basare eventuali successivi approfondimenti nell'ambito dei corsi di studio successivi (Master di Secondo Livello e Dottorato di Ricerca).
Sbocchi professionali
Ingegnere Elettrico Gli sbocchi occupazionali prevedibili a seguito di alcune esperienze preliminari sono: - pianificazione e gestione dei sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica; - analisi strutturale del mercato dell'energia elettrica e dei servizi di supporto; - integrazione di azionamenti elettrici in sistemi complessi.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale in Electrical Engineering lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M.509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. L'accesso alla laurea magistrale in Electrical Engineering presuppone una solida conoscenza nelle discipline ingegneristiche, con una buona preparazione nelle materie di base (minimo 36 CFU nei SSD MAT/01; MAT/02; MAT/03; MAT/04; MAT/05; MAT/06; MAT/07; MAT/08; MAT/09; FIS/01; FIS/02; FIS/03, CHIM/03; CHIM/07; ING-INF/05) e nelle materie specifiche dell'ambito dell'ingegneria industriale (minimo 45 CFU nei SSD ING-IND/31; ING-IND/32; ING-IND/33; ING-INF/07; ING-IND/12; ING-INF/01; ING-INF/05; ING-INF/04; ING-IND/13; ING-IND/08; ING-IND/09; ING-IND/10). Tali competenze sono precisate dal Regolamento Didattico del corso di laurea magistrale in termini di requisiti curriculari, attraverso la definizione del numero minimo di crediti formativi universitari (CFU) che il candidato deve aver acquisito nella sua carriera pregressa, riferiti alle diverse attività formative previste dalla attuale normativa e a singoli settori scientifico-disciplinari e/o a gruppi di settori scientifico-disciplinari, e riconosciuti idonei dal Consiglio Didattico. Per accedere alla laurea magistrale lo studente deve altresì saper utilizzare fluentemente la lingua inglese, in forma scritta e orale, anche con riferimento ai lessici disciplinari; il livello di conoscenza richiesto sarà esplicitato nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale e farà riferimento ai livelli di competenza indicati nel Common European Framework redatto dal Consiglio d'Europa. L'ammissione al corso di laurea magistrale è inoltre subordinata alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione del candidato, con criteri e modalità fissati nel Regolamento Didattico.