
Il corso di Laurea offre una formazione a largo spettro sulle discipline naturalistiche, ed è strutturato in modo da permettere la personalizzazione del piano di studi individuale, con una ricca proposta di esperienze pratiche da svolgere in laboratorio e in natura, ma anche in azienda e nell’ambito educativo.
Il corso è strutturato con due curricula paralleli, ciascuno con obiettivi formativi e sbocchi professionali distinti.
Il curriculum ‘Metodologie didattiche e comunicazione delle scienze’ forma figure che operano nell’ambito della comunicazione scientifica ed educazione ambientale in musei, acquari, parchi, associazioni naturalistiche o di eco-turismo. Permette inoltre di acquisire tutti i crediti necessari all’accesso diretto al concorso per l’insegnamento nella scuola.
Il curriculum ‘Conservazione della biodiversità e gestione sostenibile delle risorse naturali’ forma professionisti che operano nel monitoraggio, censimento, pianificazione, protezione, gestione ambientale, con specializzazione nel comparto faunistico, floristico, terrestre o acquatico.
Il corsa di laurea partecipa al Progetto Lauree Magistrali Plus.
Il corso in sintesi
- ENGLISH FOR SCIENCE 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- COMPLEMENTI DI MATEMATICA PER L'INSEGNAMENTO 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- LABORATORIO DIDATTICO DI CHIMICA 6 crediti - 72 ore Primo Semestre
- DIDATTICA DELLA FISIOLOGIA UMANA: UN APPROCCIO INTEGRATO E LABORATORIALE 6 crediti - 60 ore Secondo Semestre
- DIDATTICA DELLE SCIENZE 6 crediti - 52 ore Secondo Semestre
- GENETICA DELLA CONSERVAZIONE 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA' 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI ANIMALI 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- DIDATTICA GENERALE E COMUNICAZIONE EDUCATIVA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FILOSOFIA DELLA SCIENZA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- PEDAGOGIA GENERALE - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- PSICOLOGIA GENERALE - A 6 crediti - 36 ore Annualità Singola
- DIDATTICA DELLE GEOSCIENZE 6 crediti - 54 ore Secondo Semestre
- ECOLOGIA APPLICATA ALLA GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI 6 crediti - 51 ore Primo Semestre
- EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE E AL CAMBIAMENTO GLOBALE 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- PERCORSI DIDATTICO-EDUCATIVI IN PARCHI, GIARDINI E ORTI BOTANICI 6 crediti - 54 ore Primo Semestre
- ARCHEOMETRIA DEGLI OGGETTI E STORIA DELL'UOMO 6 crediti - 52 ore Secondo Semestre
- INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA 6 crediti - 62 ore Primo Semestre
- LE ROCCE RACCONTANO IL PIANETA TERRA 6 crediti - 62 ore Primo Semestre
- PALEOCLIMATOLOGIA E CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE 6 crediti - 56 ore Primo Semestre
- PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- ANTROPOLOGIA CULTURALE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- DIVULGAZIONE E GIORNALISMO SCIENTIFICO 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA': OBIETTIVI, STRATEGIE E COMPLESSITA' 6 crediti - 54 ore Secondo Semestre
- GESTIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO GEOLOGICO 6 crediti - 54 ore Primo Semestre
- MODELLI MATEMATICI PER LE SCIENZE APPLICATE 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- WEB DESIGN AND TECHNOLOGIES 6 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- BIOETICA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- DIDATTICA DELLA FISICA 3 crediti - 24 ore Secondo Semestre
- DIDATTICA DELLA MATEMATICA 3 crediti - 24 ore Primo Semestre
- DIDATTICA DI MATEMATICA PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- ELEMENTI DI ECOLOGIA 3 crediti - 23 ore Primo Semestre
- GENETICA UMANA 3 crediti - 23 ore Primo Semestre
- GEOCHIMICA DELLE CONTAMINAZIONI AMBIENTALI 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- GEODINAMICA 6 crediti - 54 ore Primo Semestre
- IL RACCONTO DELLA NATURA 3 crediti - 24 ore Secondo Semestre
- MATERIALI EXTRA TERRESTRI 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- MUSEOLOGIA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE 3 crediti - 28 ore Primo Semestre
- RICONOSCIMENTO MACROSCOPICO DEI MINERALI DELLE ROCCE E LORO USO 3 crediti - 24 ore Secondo Semestre
- STATISTICA 6 crediti - 48 ore Annualità Singola
- STORIA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA PEDAGOGIA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLE SCIENZE 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- TALENT DEVELOPMENT: COMPETENZE PER UNA CARRIERA DI SUCCESSO 3 crediti - 18 ore Primo Semestre
- INTERNATO DI TESI 12 crediti - 300 ore
- PROVA FINALE 18 crediti - 375 ore
- DIDATTICA DELLA FISIOLOGIA UMANA: UN APPROCCIO INTEGRATO E LABORATORIALE 6 crediti - 60 ore
- GENETICA DELLA CONSERVAZIONE 6 crediti - 60 ore
- DIDATTICA GENERALE E COMUNICAZIONE EDUCATIVA 6 crediti - 36 ore
- PEDAGOGIA GENERALE - A 6 crediti - 36 ore
- ECOLOGIA APPLICATA ALLA GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI 6 crediti - 51 ore
- PERCORSI DIDATTICO-EDUCATIVI IN PARCHI, GIARDINI E ORTI BOTANICI 6 crediti - 54 ore
- ARCHEOMETRIA DEGLI OGGETTI E STORIA DELL'UOMO 6 crediti - 52 ore
- PALEOCLIMATOLOGIA E CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE 6 crediti - 56 ore
- PALEONTOLOGIA DEI VERTEBRATI 6 crediti - 48 ore
- DIVULGAZIONE E GIORNALISMO SCIENTIFICO 6 crediti - 48 ore
- EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA': OBIETTIVI, STRATEGIE E COMPLESSITA' 6 crediti - 54 ore
- MODELLI MATEMATICI PER LE SCIENZE APPLICATE 6 crediti - 48 ore
- ATTIVITA' FORMATIVA IN AZIENDA 9 crediti - 225 ore
- BIOETICA 6 crediti - 36 ore
- DIDATTICA DELLA FISICA 3 crediti - 24 ore
- DIDATTICA DELLA MATEMATICA 3 crediti - 24 ore
- DIDATTICA DI MATEMATICA PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO 6 crediti - 48 ore
- ELEMENTI DI ECOLOGIA 3 crediti - 23 ore
- GENETICA UMANA 3 crediti - 23 ore
- GEOCHIMICA DELLE CONTAMINAZIONI AMBIENTALI 6 crediti - 48 ore
- GEODINAMICA 6 crediti - 50 ore
- IL RACCONTO DELLA NATURA 3 crediti - 24 ore
- MATERIALI EXTRA TERRESTRI 6 crediti - 60 ore
- METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA 6 crediti - 36 ore
- MUSEOLOGIA 6 crediti - 48 ore
- PREPARAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE 3 crediti - 28 ore
- RICONOSCIMENTO MACROSCOPICO DEI MINERALI DELLE ROCCE E LORO USO 3 crediti - 24 ore
- STATISTICA 6 crediti - 48 ore
- STORIA DELLA FISICA 6 crediti - 48 ore
- STORIA DELLA PEDAGOGIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLE SCIENZE 6 crediti - 48 ore
- TALENT DEVELOPMENT: COMPETENZE PER UNA CARRIERA DI SUCCESSO 3 crediti - 18 ore
- BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE DELLA FLORA 6 crediti - 54 ore Secondo Semestre
- BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA 12 crediti - 120 ore Secondo Semestre
- ENGLISH FOR SCIENCE 3 crediti - 24 ore Primo Semestre
- GENETICA DELLA CONSERVAZIONE 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI HABITAT NATURALI E SEMINATURALI 9 crediti - 88 ore Secondo Semestre
- RAPPRESENTAZIONE E ANALISI DEI DATI 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- GEOCHIMICA DELLE CONTAMINAZIONI AMBIENTALI 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- MICRORGANISMI MARINI E LORO APPLICAZIONI 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- BIODIVERSITA' E BIORISANAMENTO DEL SUOLO 6 crediti - 53 ore Primo Semestre
- BIOLOGIA DELLE POPOLAZIONI E COMUNITA' 6 crediti - 54 ore Primo Semestre
- ETOLOGIA APPLICATA ALLA CONSERVAZIONE 6 crediti - 58 ore Secondo Semestre
- GEOMORFOLOGIA ED EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO 6 crediti - 48 ore Primo Semestre
- LABORATORIO GIS 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- PIANTE E CAMBIAMENTO CLIMATICO 6 crediti - 52 ore Primo Semestre
- BIOACUSTICA 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- BIOLOGICAL INVASIONS AS A CONSEQUENCE OF GLOBALISATION: MANAGEMENT CHALLENGES 1 crediti - 8 ore Primo Semestre
- CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA ITTICA 3 crediti - 27 ore Secondo Semestre
- EARTH CRITICAL ZONE: DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA GESTIONE SOSTENIBILE DELLA RISORSA NASCOSTA 3 crediti - 24 ore Primo Semestre
- ECOLOGIA MARINA 6 crediti - 54 ore Secondo Semestre
- ERPETOLOGIA 3 crediti - 40 ore Secondo Semestre
- GEOPEDOLOGY 3 crediti - 38 ore Secondo Semestre
- MARINE ENVIRONMENTAL THREATS 6 crediti - 59 ore Secondo Semestre
- MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI QUALITÀ DELLA VEGETAZIONE 3 crediti - 30 ore Primo Semestre
- NATURAL CAPITAL AND ECOSYSTEM SERVICES 6 crediti - 48 ore Secondo Semestre
- ECOLOGIA APPLICATA ALLA GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI 6 crediti - 51 ore
- ECONOMIA CIRCOLARE E AMBIENTALE 6 crediti - 48 ore
- INTERNATO DI TESI 9 crediti - 90 ore
- LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E GESTIONE AMBIENTALE 3 crediti - 40 ore
- PROVA FINALE 18 crediti - 375 ore
- GESTIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO GEOLOGICO 6 crediti - 54 ore
- BIODIVERSITA' E BIORISANAMENTO DEL SUOLO 6 crediti - 53 ore
- PIANTE E CAMBIAMENTO CLIMATICO 6 crediti - 52 ore
- CONFIGURAZIONE DEL PAESAGGIO E POPOLAZIONI ANIMALI 3 crediti - 26 ore
- ECOLOGIA SUBACQUEA SPERIMENTALE 3 crediti - 29 ore
- FISICA SUBACQUEA SPERIMENTALE 3 crediti - 30 ore
- GESTIONE SANITARIA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI 6 crediti - 48 ore
- RAPPRESENTAZIONE E ANALISI DEI DATI II 3 crediti - 24 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
L'obiettivo del Corso di laurea magistrale in 'Conservazione della biodiversità, didattica e comunicazione scientifica' è di fornire allo studente, interessato a raggiungere una completa formazione nell’ambito della valutazione, valorizzazione e conservazione dell'ambiente e delle sue componenti nell'ottica della gestione sostenibile della natura, dell'insegnamento e della divulgazione scientifica, un quadro culturale e competenze avanzate per l'esercizio di attività professionali nell'ambito di aziende ed enti pubblici e privati che affrontano tematiche ambientali, parchi e riserve, istituti scolastici secondari di primo e secondo grado, musei ed editoria scientifica. Il Corso di studio si propone di rispondere alle attuali e future esigenze del mercato del lavoro nell'ambito della valutazione, protezione e gestione sostenibile dell'ambiente delle sue componenti biotiche, in ambito scolastico e di museologia scientifica. Per la realizzazione di questi obiettivi, il Corso di studio sarà strutturato in modo da prevedere una base comune di insegnamenti inerenti i principali ambiti della Classe con particolare riferimento alle discipline biologiche, ecologiche, geologiche, genetiche, matematiche e statistiche, per un'analisi sistemica dell'ambiente naturale, in tutte le sue componenti biotiche ed abiotiche e delle loro interazioni, considerate anche nella loro dimensione storico evoluzionistica. Successivamente, potrà articolarsi in curricula volti più specificatamente all’acquisizione di conoscenze e competenze nei campi: - delle metodologie per la didattica, divulgazione e comunicazione delle scienze naturali; - della protezione e gestione sostenibile della biodiversità e delle risorse naturali, maggiormente caratterizzati da un approccio specialistico per le discipline botaniche, zoologiche, ecologiche. Il percorso sarà articolato in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche in laboratorio ed in campo. In particolare saranno previsti periodi dedicati ad esperienze laboratoriali sia per la gestione ambientale sia per la didattica e divulgazione scientifica.
Sbocchi professionali
Specialista in biodiversità, didattica e comunicazione delle scienze naturali Dato il percorso offerto dal Corso di studio, si ritiene che il laureato nel Corso di laurea magistrale in Conservazione della biodiversità, didattica e comunicazione scientifica abbia varie possibilità lavorative, in particolare come esperto delle componenti biotiche dell'ecosistema e della loro gestione e conservazione, nonché della divulgazione delle scienze naturali. Gli sbocchi più importanti riguardano l'occupazione lavorativa nel settore pubblico, università, enti di ricerca, imprese di gestione e servizi ambientali, Ministeri, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente, Istituto Superiore di Sanità, Soprintendenze archeologiche. Si vuole sottolineare, inoltre, che il percorso formativo fornisce l'adeguata preparazione all'insegnamento delle discipline scientifiche e risponde ai requisiti necessari per la partecipazione al concorso per l'accesso al ruolo di docente della scuola secondaria, secondo la legislazione vigente. Sbocchi professionali di prevedono anche nel settore privato nel quale il laureato magistrale potrà svolgere attività in differenti tipologie di imprese e nelle società e cooperative di consulenza per la valutazione e la gestione della qualità dell'agroambiente e fruizione naturalistica del territorio, anche per la componente divulgativa e di comunicazione delle scienze. Le competenze del laureato magistrale potranno essere di supporto alle Amministrazioni delle Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Associazioni ambientaliste, Fondazioni che operano nella gestione delle problematiche ambientali, nei musei e nell'editoria scientifica e didattica.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito nella classe L-32 (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura) ex DM 270/2004 e nella classe 27 (Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura) istituita secondo il precedente ordinamento didattico ex D.M. 509/99. Sono inoltre ammessi gli studenti laureati in altre classi il cui percorso formativo abbia permesso l'acquisizione di almeno 54 CFU nei SSD MAT/01-09, FIS/01-08, CHIM/01-03, CHIM/06, BIO/*, GEO/* e AGR/*, di cui almeno 12 CFU nei settori BIO/* o AGR/*. L'adeguata preparazione personale sarà verificata attraverso apposite modalità disciplinate all'interno del Regolamento didattico di corso di studio.