Links condivisione social

Chimica

Il corso prevede l'acquisizione di  approfondite conoscenze delle metodologie di sintesi e delle tecniche di caratterizzazione di sostanze chimiche, per la comprensione delle relazioni struttura-proprietà. Dalla chimica di base alla chimica applicata, chimica organica e inorganica, chimica fine, biomolecolare e supramolecolare, ogni studente può trovare un'ampia scelta anche in base al percorso scelto (4 percorsi disponibili).
Il corso prepara per attività di ricerca e per ambiti emergenti o legati ad applicazioni tecnologiche avanzate (macchine molecolari, materiali per energetica, elettronica, sensoristica).  

Il corso di laurea partecipa al Progetto Lauree Magistrali Plus - LM Plus.

Il corso in sintesi

Durata
2 anni
Crediti
120
Coordinatore del corso
Maurizio Fagnoni
Area tematica
Scienze MM. FF. NN.
Accesso
Libero
Lingua
ITALIANO
Classe di Laurea
LM-54 - Classe delle lauree magistrali in Scienze chimiche
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Sede
PAVIA - Università degli Studi

Descrizione obiettivi formativi specifici

I laureati della L M devono possedere una approfondita conoscenza e cultura nei diversi settori della chimica, ed una elevata preparazione scientifica ed operativa nei diversi campi della chimica di base e/o applicata che variano, in funzione delle scelte degli studenti, da settori consolidati e tuttora d'avanguardia, quali la chimica fine, delle biomolecole, supramolecolare, ecc. a quelli emergenti o prossimi alla maturazione in termini di ricadute applicative industriali, quali dispositivi e macchine molecolari, nuovi materiali (per l'energetica, l'elettronica, l'ottica, la sensoristica), ecc. ovvero privilegiano l'acquisizione di conoscenze ampie di metodologie chimiche e tecniche avanzate e non convenzionali, oltre che conoscenze chemiometriche, merceologiche e normative. Attraverso un percorso di studio equilibrato tra aspetti teorici e sperimentali e flessibile alle esigenze culturali dello studente, il laureato magistrale raggiunge perciò i seguenti obbiettivi: -possedere una buona padronanza del metodo scientifico di indagine; -avere una buona conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto; -essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, con particolare riferimento al lessico disciplinare; -essere in grado di lavorare con ampia autonomia e di inserirsi prontamente, con responsabilità scientifica ed organizzativa, negli ambienti di lavoro. I laureati nella LM in Chimica saranno qualificati a svolgere attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, di gestione e progettazione delle tecnologie; saranno in grado di svolgere attività professionali qualificate in ambiti correlati con le discipline chimiche. In funzione dello specifico percorso formativo di ciascuno studente sarà possibile un eventuale accesso ai Dottorati di Ricerca in Scienze Chimiche e in discipline affini quali le Biochimiche, Biotecnologiche, Farmaceutiche, dei Materiali, ecc. Ai fini indicati, la laurea Magistrale in Chimica prevede: 1) l'approfondimento ed il consolidamento delle basi teoriche della chimica che erano state avviate nella laurea triennale; l'acquisizione di tecniche utili per la comprensione dei fenomeni a livello molecolare; il conseguimento di competenze specialistiche in specifici settori della chimica; 2) un elevato grado di sperimentalità ottenuto sia attraverso i corsi di laboratorio previsti, sia, soprattutto, tramite un elevato numero di crediti riservati alla prova finale che consiste in un lavoro di tesi sperimentale, durante lo svolgimento della quale lo studente acquisirà una propria autonomia operativa. 3) I percorsi formativi sono pensati in modo da stimolare una preparazione non monotematica cercando nel contempo il maggiore contatto possibile con gli argomenti di frontiera della ricerca chimica, in accordo con gli obiettivi qualificanti della classe. Il corso di Laurea Magistrale in Chimica, sebbene si presenti come il proseguimento naturale di un corso di una Laurea della classe L27, sarà strutturato in modo da garantirne con efficacia la fruizione da parte di laureati di Lauree affini intenzionati a sviluppare approfonditamente i loro studi nell'area Chimica. Il percorso formativo sarà basato su un modello capace di garantire adeguati approfondimenti su uno spettro ampio di settori chimici, consentendo agli studenti di valorizzare le loro capacità ed aspirazioni. La possibile personalizzazione del piano degli studi sarà comunque indirizzata secondo direzioni di comprovata validità, come verrà riportato dettagliatamente nel Regolamento didattico. Le modalità didattiche degli insegnamenti sono da considerarsi prevalentemente di tipo convenzionale, con lezioni frontali teoriche ed esercitazioni in aula, con il complemento di un congruo numero di esperienze nei laboratori chimici e con l'utilizzo delle più moderne strumentazioni scientifiche. La verifica dei risultati di apprendimento attesi è prevalentemente condotta come classica valutazione di un elaborato scritto e/o di un colloquio orale. La natura avanzata di taluni insegnamenti e la maturità degli studenti, rispetto a quelli di un corso di Laurea triennale può rendere adeguata anche una scelta di attività seminariale quale verifica dell'apprendimento. Questa modalità di verifica può rivelarsi particolarmente adatta per stimolare le capacità di sintesi e di lavoro autonomo dello studente.

Sbocchi professionali

Tra gli scopi della laurea magistrale, uno dei più importanti è quello di fornire allo studente l'ulteriore preparazione che lo renda adatto ad attività professionali in campi applicativi, come anche in diversi campi della ricerca pura ed applicativa della chimica. In particolare: laboratori di ricerca di base e applicata presso strutture pubbliche o private; laboratori di sviluppo e "scale up" presso aziende che operano nei settori chimico, farmaceutico, cosmetico, veterinario, agroalimentare, e dei materiali; impianti di produzione presso le medesime aziende; laboratori pubblici e privati di analisi chimiche, ambientali , di certificazione; "customer satisfaction" in ambito chimico strumentale; "high throughput analysis" in laboratori di ricerca di chimica combinatoriale, ecc.; libera professione e consulenza. Il Corso di laurea magistrale completa la preparazione ottenuta nel cdl triennale ai fini dell'inserimento in professioni orientate alla ricerca scientifica e tecnologica presso università ed enti di ricerca pubblici o privati, con eventuale sbocco nella docenza.

Conoscenze richieste per l'accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell’Università. Per l’ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l’adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. I requisiti curriculari richiesti sono il titolo di laurea conseguito in determinate classi indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale, e le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari indicati nel medesimo Regolamento didattico. Quest’ultimo definisce anche le procedure per verificare l’adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.