
Il corso consente di comprendere in maniera criticamente approfondita testi letterari e documentari nelle loro lingue originali, di studiare le più antiche scritture preclassiche, di acquisire una compiuta formazione filologica classica, di conoscere la storia politico-istituzionale, culturale e socio-economica sia della civiltà greco-romana sia di quelle vicino-orientali, di esplorare la permanenza e le trasformazioni dell’antico nella cultura occidentale.
Gli iscritti hanno la possibilità di seguire, oltre ai corsi ufficiali, lezioni seminariali e conferenze tenute da docenti di altre Università, italiane e straniere, di contribuire attivamente alle ricerche in corso mediante la preparazione di lavori individuali, la partecipazione a campagne di scavo e l’adesione a viaggi di studio.
Grazie al progetto Erasmus e ad altri accordi internazionali potranno inoltre trascorrere periodi di studi all’estero allo scopo di perfezionare le proprie competenze linguistiche e in vista della discussione della tesi finale.
Il non elevato numero di iscritti facilita la creazione di un rapporto diretto studente/ docente, una consultazione agevole del ricco materiale di studio posseduto dalla biblioteca, uno svolgimento puntuale degli esami di profitto.
Il corso in sintesi
- ESEGESI DEI TESTI LETTERARI GRECI 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- ESEGESI DEI TESTI LETTERARI LATINI 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- FILOLOGIA GRECA E LATINA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA CRISTIANA ANTICA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA LATINA TARDOANTICA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- STORIA DELLA LINGUA GRECA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DEL TEATRO ANTICO E DELLA SUA RICEZIONE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- TRADIZIONE E RICEZIONE DEI CLASSICI 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- FONTI PER LO STUDIO DELLA STORIA ANTICA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FORME DI POTERE E COMUNICAZIONE NEL MONDO GRECO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DEL PENSIERO POLITICO NEL MONDO ROMANO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA 2 crediti - 50 ore
- PROVA FINALE 34 crediti - 850 ore
- LINGUA FRANCESE - A 6 crediti - 36 ore
- LINGUA FRANCESE - B 6 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE - A 6 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE - B 6 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA - A 6 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA - B 6 crediti - 36 ore
- MITOLOGIA CLASSICA E ICONOGRAFIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL TEATRO ANTICO E DELLA SUA RICEZIONE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - B 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA TARDO-ANTICA C.P. 6 crediti - 36 ore
- TRADIZIONE E RICEZIONE DEI CLASSICI 6 crediti - 36 ore
- EBRAICO - A 6 crediti - 36 ore
- ETRUSCOLOGIA C. P. 6 crediti - 36 ore
- ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (ISTITUZIONI) 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA 6 crediti - 36 ore
- ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 6 crediti - 60 ore
- LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA 6 crediti - 36 ore
- ANTICHITA' ROMANE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- EGITTO ROMANO 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- ESEGESI DEI TESTI LETTERARI LATINI 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- FORME DI POTERE E COMUNICAZIONE NEL MONDO GRECO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DEL PENSIERO POLITICO NEL MONDO ROMANO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA, EPIGRAFIA E SISTEMI DI SCRITTURA DEL VICINO ORIENTE ANTICO 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- TESTI RELIGIOSI E MITOLOGICI DEL VICINO ORIENTE ANTICO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LETTERATURA GRECA ELLENISTICO-IMPERIALE 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA LATINA 1 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA LATINA TARDOANTICA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LINGUA E LETTERATURA GRECA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA E LETTERATURA LATINA 6 crediti - 36 ore
- LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA 2 crediti - 50 ore
- PROVA FINALE 34 crediti - 850 ore
- LINGUA FRANCESE - A 6 crediti - 36 ore
- LINGUA FRANCESE - B 6 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE - A 6 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE - B 6 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA - A 6 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA - B 6 crediti - 36 ore
- ARCHEOLOGIA DELLA CISALPINA (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA 6 crediti - 36 ore
- MITOLOGIA CLASSICA E ICONOGRAFIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO 6 crediti - 60 ore
- STORIA DEL TEATRO ANTICO E DELLA SUA RICEZIONE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARCHEOLOGIA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (C. P.) 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - A 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - B 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELLA FILOSOFIA TARDO-ANTICA C.P. 6 crediti - 36 ore
- TRADIZIONE E RICEZIONE DEI CLASSICI 6 crediti - 36 ore
- EBRAICO - A 6 crediti - 36 ore
- ETRUSCOLOGIA C. P. 6 crediti - 36 ore
- ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (ISTITUZIONI) 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA 6 crediti - 36 ore
- ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 6 crediti - 60 ore
- LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA 6 crediti - 36 ore
- EPIGRAFIA E ANTICHITÀ ROMANE 12 crediti - 72 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA ANATOLICA (DEI TESTI CUNEIFORMI) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA, EPIGRAFIA E SISTEMI DI SCRITTURA DEL VICINO ORIENTE ANTICO 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- TESTI RELIGIOSI E MITOLOGICI DEL VICINO ORIENTE ANTICO 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- ARCHAEOLOGICAL AND MUSEOLOGICAL ASPECTS OF ANCIENT EGYPT 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'ASIA OCCIDENTALE ANTICA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- EGITTOLOGIA - A 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- EGITTOLOGIA - B 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- ESEGESI DEI TESTI LETTERARI GRECI 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- ESEGESI DEI TESTI LETTERARI LATINI 12 crediti - 72 ore Primo Semestre
- LETTERATURA GRECA ELLENISTICO-IMPERIALE 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LETTERATURA LATINA 1 6 crediti - 36 ore
- LETTERATURA LATINA TARDOANTICA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LINGUA E LETTERATURA GRECA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- LINGUA E LETTERATURA LATINA 6 crediti - 36 ore
- ARCHEOLOGIA DELLA CISALPINA (C.P.) 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- FILOLOGIA GRECA E LATINA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- MITOLOGIA CLASSICA E ICONOGRAFIA 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO 6 crediti - 60 ore Primo Semestre
- STORIA DEL TEATRO ANTICO E DELLA SUA RICEZIONE 6 crediti - 36 ore Secondo Semestre
- STORIA DELL'ARCHEOLOGIA 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- TRADIZIONE E RICEZIONE DEI CLASSICI 6 crediti - 36 ore Primo Semestre
- LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA 2 crediti - 50 ore
- PROVA FINALE 34 crediti - 850 ore
- LINGUA FRANCESE - A 6 crediti - 36 ore
- LINGUA FRANCESE - B 6 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE - A 6 crediti - 36 ore
- LINGUA INGLESE - B 6 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA - A 6 crediti - 36 ore
- LINGUA TEDESCA - B 6 crediti - 36 ore
- ARCHEOLOGIA DELLA CISALPINA (C.P.) 6 crediti - 36 ore
- ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA GRECA E LATINA 6 crediti - 36 ore
- STORIA DEL DIRITTO ROMANO 6 crediti - 60 ore
- STORIA DEL TEATRO ANTICO E DELLA SUA RICEZIONE 6 crediti - 36 ore
- STORIA DELL'ARCHEOLOGIA 6 crediti - 36 ore
- TRADIZIONE E RICEZIONE DEI CLASSICI 6 crediti - 36 ore
- EBRAICO - A 6 crediti - 36 ore
- ETRUSCOLOGIA C. P. 6 crediti - 36 ore
- ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (ISTITUZIONI) 6 crediti - 36 ore
- FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA 6 crediti - 36 ore
- ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 6 crediti - 60 ore
- LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA 6 crediti - 36 ore
Descrizione obiettivi formativi specifici
Il corso di studi in Antichità classiche e orientali (LM) si propone la formazione di laureati di secondo livello dotati di un'alta competenza scientifica e metodologica in diversi campi di studio dell'antichità, sia greca e latina che vicino-orientale, e, di conseguenza, in grado di interpretare correttamente e con consapevolezza critica i dati letterari, storici, culturali e materiali relativi al loro specifico ambito disciplinare, così da poter ricoprire ruoli professionali legati all'insegnamento e alla diffusione delle culture antiche di area mediterranea (civiltà greca; civiltà romana; civiltà dell'Anatolia, della Siria e della Mesopotamia preclassiche). L'offerta formativa prevede un ampio ventaglio di corsi progrediti, sia frontali sia seminariali, organizzati in modo da integrare una solida preparazione antichistica di base con il raggiungimento di più specifici ed elevati obiettivi formativi. In relazione alle diverse offerte disciplinari, articolate in curricula, il corso si prefigge lo scopo di fornire al laureato magistrale gli strumenti scientifici relativi all'indagine linguistica, filologica e storico-letteraria dei testi antichi in lingua greca e latina e di avviarlo a realizzare una consapevole ed approfondita esegesi dei testi letterari dell'antichità classica; di portarlo a conoscenza delle linee fondamentali della storia della ricezione dei testi e degli studi classici in età moderna; di fornire una metodologia specialistica e conoscenze approfondite nell'ambito della storia politica, religiosa e socio-economica del mondo greco-romano, attraverso lo studio delle fonti epigrafiche e storiografiche classiche; di fornire gli strumenti per interpretare in modo autonomo ed originale le tematiche inerenti alla storia, alla società, alle religioni e alle culture del Vicino Oriente antico (Anatolia, Siria, Mesopotamia) in epoca preclassica, utilizzando le fonti primarie, di tipo sia epigrafico che materiale. Il laureato magistrale possiederà inoltre una conoscenza avanzata di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e sarà in grado di leggere pressoché tutta la bibliografia in lingua straniera relativa al suo ambito di competenza.
Sbocchi professionali
Le competenze metodologiche, esegetiche e critiche acquisite durante il corso di laurea magistrale in Antichità classiche e orientali preparano all'attività didattica nelle scuole secondarie superiori, una volta compiuto il percorso formativo previsto dalla normativa vigente, nonché all'attività di ricerca in ambito universitario e presso le istituzioni a ciò destinate. L'occupabilità dei laureati magistrali si potrà estendere a funzioni dirigenziali nella gestione di biblioteche, archivi e musei e allo svolgimento di attività professionali di alto livello nei campi della formazione, della promozione, dell'organizzazione, dell'informazione, dell'editoria, della comunicazione e del turismo culturali. Avranno inoltre le conoscenze e la preparazione necessarie per intraprendere il percorso diretto alla professione giornalistica. Sedi di tali attività potranno essere uffici appartenenti alla pubblica amministrazione, enti locali, enti pubblici, fondazioni, istituzioni di cultura sia in Italia che all'estero come anche imprese private impegnate nel recupero, nella conservazione, nella valorizzazione e nella diffusione della cultura antica.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università. Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso delle necessarie competenze disciplinari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente. I requisiti richiesti dalla laurea magistrale in Antichità classiche e orientali sono il titolo di laurea conseguito in determinate classi indicate nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale e le competenze e conoscenze acquisite dallo studente nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di numero di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari indicati nel medesimo Regolamento didattico. Quest'ultimo definisce anche le procedure per verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.