Studenti iscritti o laureati presso un Ateneo estero
ATTENZIONE: Per i corsi ad accesso libero la procedura sarà attiva a partire da 1° Marzo all'8 giugno 2023 e dal 4 Settembre al 9 Settembre 2023. Per i corsi ad accesso programmato consulta i relativi bandi per conoscere la tempistica e la procedura da seguire.
- Registrarsi su questo portale;
- Accedere al menu (angolo in alto a destra) e selezionare la voce Segreteria > Test di Valutazione;
- Selezionare “Concorso di valutazione per prevalutazioni carriere estere e trasferimento da atenei esteri” dal menu nella pagina “Lista concorsi”;
- Selezionare il nome del corso di studi di interesse dalla lista nel menu nella pagina “Preferenze – Esprimere le preferenze relative al test di valutazione scelto”;
- Caricare la documentazione richiesta nella pagina 'Gestione titoli e documenti per la valutazione';
- Confermare ed inviare la candidatura;
- Pagare l'application fee di 51 euro;
- Titolo di studio in originale (o copia conforme o certificato sostitutivo) che consente l'immatricolazione al corso di studio scelto (triennale/magistrale a ciclo unico* e magistrale), tradotto in italiano e legalizzato** dalle Rappresentanze diplomatiche italiane situate nello Stato in cui è stato conseguito il titolo o munito di timbro ‘Apostille’ dalle Autorità locali competenti per i Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja del 05.10.1961 o Attestato di Verifica rilasciato dal CIMEA (richiedilo al link dedicato a UNIPV per riceverlo in 30 giorni). Nel caso di titolo di studio rilasciato in lingua inglese, spagnola e francese, la traduzione non è richiesta**;
- Dichiarazione di valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente o Attestato di Comparabilità rilasciato dal CIMEA (richiedilo al link dedicato a UNIPV per riceverlo in 30 giorni) o Diploma Supplement rilasciato dall'Università di provenienza (SOLO per i corsi di laurea magistrale);
- Transcript of records/certificato della carriera universitaria pregressa;
- Programma degli esami sostenuti con relativa traduzione in lingua italiana o inglese;
- Eventuali altri titoli/allegati utili ai fini della valutazione della carriera pregressa;
- In caso di mancanza di un permesso di soggiorno valido in Italia, certificazione della conoscenza di lingua italiana di livello B2 del Consiglio d’Europa o superiore (CILS, CELI, Roma3 o PLIDA) emessa nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità) necessaria. Attenzione: per i corsi di studio magistrali erogati in lingua inglese, è richiesta una conoscenza certificata di tale lingua ad un determinato livello, in questo caso la certificazione della lingua italiana non è un requisito per l’immatricolazione.
*Per i corsi di laurea di I livello, se il diploma di maturità è stato conseguito a conclusione di un periodo di scolarità inferiore ai 12 anni, al fine di colmare la scolarità mancante sarà necessario presentare, in alternativa:
– La certificazione accademica attestante il superamento di tutti gli esami previsti per il primo anno o per i primi due anni di studi universitari, se il sistema scolastico del Paese di provenienza è rispettivamente di undici anni o di dieci anni;
– Un titolo ufficiale italiano o estero di studi post-secondari conseguito in un Istituto superiore non universitario e di materia affine al corso prescelto, della durata di un anno o di due anni se il sistema scolastico del Paese di provenienza è rispettivamente di undici anni o di dieci anni;
– Certificazioni relative al superamento di corsi propedeutici (Foundation Course), che colmino gli anni di scolarità mancanti.
Tali certificazioni sono soggette alle stesse formalità richieste per il titolo di studio.
**La legalizzazione dei documenti non è richiesta per Belgio, Danimarca, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Francia, Irlanda (Convenzione Europea di Bruxelles 1987) e Germania (Convenzione italo-tedesca 1969); non è inoltre richiesta per i documenti che presentano una modalità di accertamento elettronico/digitale della sua veridicità (QR code/stringa di codice).
*** La traduzione in italiano potrà essere eventualmente richiesta a discrezione degli Uffici e/o della Commissione di valutazione.
Admission Office per avere informazioni sul processo di ammissione e immatricolazione:
- Sportello virtuale
- Sportello in presenza
giovedì 10-12:30 su appuntamento
Via Sant’Agostino 1 – 27100 Pavia
Invia una email a admission@unipv.it per avere informazioni sul processo di ammissione e immatricolazione.