I Servizi
LA STRUTTURA
E’ articolata in due stabilimenti che comprendono:
- locali di stabulazione e di quarantena di tipo convenzionale;
- sale per procedure;
- locali di servizio destinati alla pulizia degli ausili per la stabulazione, allo stoccaggio del materiale ed a quello dei rifiuti.
Al Centro afferisce inoltre il Laboratorio di Radiobiologia dotato di un laboratorio e di due piccole stanze di stabulazione al momento autorizzato per attività inerenti la Terapia per Cattura Neutronica del Boro (BNCT).
In uno dei due stabilimenti è disponibile anche di un’area destinata alle ricerche che prevedono l’impiego in vivo di vettori virali; impianto con livello di contenimento di classe 2.
Il Centro opera, con riferimento allo Statuto e al Regolamento d’Ateneo, come unità di supporto alla ricerca sperimentale preclinica sviluppata mediante l’utilizzo di modelli animali.
Svolge la propria opera nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti che regolano l’utilizzo di animali a fini scientifici a livello nazionale (DL.vo 26/2014) ed europeo (Direttiva 2010/63/UE) e con riferimento alle linee guida emanate dalla Federation of European Laboratory Animal Science Associations (FELASA).
Offre agli utenti l'opportunità di utilizzare modelli animali a fini di ricerca scientifica, di impiegare le attrezzature ed apparecchiature presenti nei locali della struttura, di usufruire del supporto tecnico-scientifico da parte del personale operante nella struttura e di quello veterinario.
Il Centro svolge le seguenti attività:
- mantenimento e cura degli animali;
- allevamento di ceppi di animali geneticamente modificati altrimenti non reperibili sul mercato, inseriti in protocolli di ricerca autorizzati dal Ministero della Salute;
- vigilanza sull'applicazione delle norme legislative in materia di utilizzo degli animali a fini scientifici da parte;
- supporto per la messa in atto di protocolli anestesiologici;
- acquisto del materiale utile alla stabulazione degli animali;
- acquisto di strumentazione utile alla sperimentazione sull’animale
Il Centro è autorizzato, con il Decreto Ministeriale n° 72/2010 del 07/04/2010 (ex art.12 D.lgs .116/92) al mantenimento ed utilizzo delle seguenti specie animali:
- Topo (Mus Musculus)
- Ratto (Rattus Norvegicus)
- Cavia (Cavia Porcellus)
- Coniglio (Oryctolagus Cuniculus)
- Zebrafish (Danio Rerio)
- Suino (Sus Scrofa)
Chi può richiedere l’autorizzazione per accedere al Centro
Possono accedere allo Stabilimento esclusivamente le persone inserite in un progetto di ricerca regolarmente autorizzato dal Ministero della Salute, che abbiano acquisito, mantenuto e possano dimostrare un adeguato livello di istruzione e formazione, come da Decreto Ministeriale sulla formazione del personale che opera nel settore dell’impiego degli animali utilizzati a fini scientifici GURI del 23/09/2021 n. 228 e che preventivamente richiedano:
- il nullaosta alla stabulazione degli animali inseriti nello specifico protocollo autorizzato da Ministero della salute 🔒
- l’autorizzazione all’ingresso, tramite richiesta inviata a [email protected], ogni qualvolta debbano accedere allo stabulario per le attività previste dal protocollo di ricerca
Si può accedere al Centro dal lunedì al venerdì in orario 8:00 - 16:30.
Nei giorni festivi e nei fine settimana si garantisce una turnazione quotidiana del personale strutturato per il monitoraggio del benessere animale.
Gli autorizzati che per esigenze sperimentali abbiano necessità di accedere al Centro al di fuori degli orari stabiliti devono concordare preventivamente l’accesso inviando la richiesta tramite e-mail al Responsabile Gestionale ([email protected])