Master Universitari Interateneo con altra sede amministrativa
LIVELLO: I livello Il Master è attivato dall'Università degli Studi di Parma, in collaborazione con l'Università di Pavia. |
Il Master interateneo in “Gestione e Conservazione dell’Ambiente e della Fauna” ha lo scopo di formare e specializzare laureati provenienti da diversi corsi di laurea basati su discipline delle Scienze Naturali, Scienze Ambientali, Scienze Biologiche, Scienze Forestali, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Veterinarie, Scienze Erboristiche e dei Prodotti della Salute, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per favorire il loro inserimento lavorativo a livello tecnico-scientifico e decisionale. Ulteriore obiettivo formativo è quello di favorire l’aggiornamento professionale per funzionari di amministrazioni pubbliche e ditte private che già operano nel settore della conservazione della natura (Enti locali, Enti parco, A.R.P.A., ecc.).
Il corso si prefigge di formare figure professionali dotate di competenze nel settore ambientale e quindi in grado di trovare sbocchi occupazionali in pubbliche amministrazioni che gestiscono aree protette (Enti parco, Enti locali territoriali, A.R.P.A., ecc.), nonché come consulenti esterni e liberi professionisti nel medesimo settore. Il Master è rivolto anche a coloro che già ricoprono ruoli di responsabilità in questo campo.
Il Master è attivato in collaborazione con 4 Atenei e con la partecipazione aggiuntiva del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Al termine del Master, verrà rilasciato un titolo congiunto.
Per maggiori informazioni, consultare il sito dell'Università degli Studi di Parma.
LIVELLO: II livello Il Master è attivato dall'Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l'Università di Pavia. |
Il Master interateneo in "Farmacoepidemiologia e Valutazione delle Cure Integrate" prepara figure professionali con competenze multidisciplinari.
Il corso si pone come obiettivo di fornire elementi per la pianificazione e la realizzazione di studi di farmacoepidemiologia e di valutazione delle cure integrate utilizzando real world data, ottenuti dall’integrazione di flussi sanitari amministrativi e registri clinici, e per l’interpretazione critica della letteratura scientifica di riferimento.
Il Master è promosso dall’Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Studi Cardio Toraco Vascolari e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Padova e dal Centro Healthcare Research & Pharmacoepidemiology, attivato in collaborazione con 12 Atenei e con la partecipazione aggiuntiva di docenti di 9 Enti e Regioni.
Al termine del Master, verrà rilasciato un titolo congiunto.
Per maggiori informazioni, consultare il sito dell'Università degli Studi di Padova.
LIVELLO: II livello Il Master è attivato dall'Università degli Studi di Torino, in collaborazione con l'Università di Pavia. |
Il Master interateneo in "Farmacologia Clinica e Pharmaceutical Care" ha come obiettivo generale quello di fornire alla/a farmacista, che già lavora in ambito ospedaliero o che intende operarvi, le conoscenze teoriche e pratiche proprie della clinical pharmacy e della pharmaceutical care atte a consentire la diffusione di queste discipline all’interno delle Aziende Sanitarie italiane ed una pratica sistematica delle stesse.
Nel contesto di una sanità sempre più complessa e tecnologicamente sofisticata, in cui le Aziende Sanitarie ricercano modelli che consentano di coniugare la qualità dell’assistenza con la sua sostenibilità, la/il farmacista ospedaliera/o è chiamata/o a dare il proprio contributo nella “governance” dei percorsi di cura, proponendosi come un interlocutrice/tore strategica/o. Accostando alle consolidate competenze di drug management quelle maggiormente sfidanti di care management, è in grado di recuperare la dimensione clinica della propria professione, più coerente con il proprio iter formativo universitario e specialistico, e di proiettarsi verso una più responsabile ed autorevole assistenza del malato.
La clinical pharmacy e la pharmaceutical care sono discipline che attualmente non rientrano, in Italia, nel percorso accademico istituzionale. Per le/i giovani laureate/i, l’unica possibilità di apprenderle è data dall’esperienza sul campo svolta nei contesti per lo più d’oltralpe, o in quei pochissimi centri italiani che le praticano in modo sistematico e strutturato.
Poiché alcune competenze di clinical pharmacy e pharmaceutical care trovano ampia applicazione nella ricerca clinica, le/i discenti saranno dotate/i di strumenti teorici e pratici necessari a una corretta programmazione, conduzione e gestione delle sperimentazioni sia profit che no-profit, osservazionali e interventistiche, con l’obiettivo di delineare a tutto tondo le potenzialità e il ruolo della/del farmacista nell’ambito degli studi clinici, in linea con quanto previsto dal contesto normativo vigente.
Il Master è rivolto alle/i laureate/i in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM13), con particolare riferimento a coloro che vogliano approfondire gli aspetti clinici della loro professione, al fine di trasferirli nei propri ambiti lavorativi, consolidando l’identità ed il ruolo della/del Farmacista Clinica/o, il cui profilo e le cui competenze sono già state definite dalle principali Società Scientifiche internazionali.
Il Master è attivato in collaborazione con 2 Atenei.
Al termine del Master, verrà rilasciato un titolo congiunto.
Per maggiori informazioni, consultare il sito dell'Università degli Studi di Torino.
LIVELLO: II livello Il Master è attivato dall'Università degli Studi di Pisa, in collaborazione con l'Università di Pavia. |
Il Master interateneo in "Ginecologia Endocrinologica" offre approfondimenti e competenze nell’ambito della Ginecologia Endocrinologica, a partire dalla profonda relazione che esiste fra l’apparato riproduttore ed il sistema endocrino nella donna.
Sono numerose le condizioni e le patologie di natura ginecologica-endocrinologica che caratterizzano e condizionano la donna nelle diverse fasi della sua vita. Tra queste le alterazioni dell’asse ipotalamo-iposifi-ovaio, quali la sindrome dell’ovaio policistico, le disregolazioni dei livelli degli ormoni androgeni, le alterazioni legate alla fertilità e alla infertilità, il periodo premenopausale fino a giungere alla menopausa. Tutte le suddette condizioni determinano l’insorgenza di segni e sintomi quali irregolarità del ciclo mestruale, alterazioni dello sviluppo dei caratteri sessuali secondari, aumento del peso corporeo, l’insorgenza di acne e irsutismo e infertilità. Dalla questa profonda relazione esistente tra l’apparato riproduttore ed il sistema endocrino nella donna, nasce la finalità del Master, che, stanti tali premesse, si propone di offrire, a tutti i discenti, nozioni, approfondimenti e competenze nell’ambito della Ginecologia Endocrinologica.
Durante lo svolgimento dell’iter didattico, gli iscritti, grazie alle attività teoriche e pratiche incluse nell’offerta formativa, approfondiranno tematiche riguardanti le patologie dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e le alterazioni da esse determinate, delle principali ghiandole endocrine e gli squilibri ormonali conseguenti, e i quadri morbosi generati dallo spettro delle afflizioni metaboliche di genesi glucidica e lipidica.
Le suddette conoscenze e abilità offriranno ai discenti la possibilità di impiegare il titolo acquisito nell’ambito dei percorsi di inquadramento, diagnosi, trattamento e follow up delle patologie legate alla Ginecologia Endocrinologica.
Il Master è attivato in collaborazione con 2 Atenei.
Al termine del Master, verrà rilasciato un titolo congiunto.
Per maggiori informazioni, consultare il sito dell'Università degli Studi di Pisa.
LIVELLO: II livello Il Master è attivato dall'Università degli Studi di Napoli "Federico II", in collaborazione con l'Università di Pavia. |
Il Master interateneo in "Neurogenetica" si propone di formare specialisti esperti nella diagnosi e cura di pazienti con patologie neurologiche su base genetica, con particolare attenzione alle patologie neurogenetiche rare e fornire attitudine all’aggiornamento continuo nella materia e capacità organizzative nei servizi dedicati a tale ambito specialistico.
In particolare si prefigge di:
- formare professionisti con elevate conoscenze teoriche e pratiche su epidemiologia, patogenesi e percorsi diagnostico-
- terapeutici riguardanti le patologie neurogenetiche in età evolutiva ed adulta
- fornire aggiornamenti sulle principali tecniche diagnostiche in neurogenetica sia convenzionali che innovative
- sviluppare protocolli di consenso sulle modalità di gestione dei pazienti con patologie neurogenetiche rare
- migliorare la capacità di ricerca delle evidenze scientifiche a sostegno di interventi diagnostici e terapeutici in neurogenetica
- fornire aggiornamenti su modalità terapeutiche innovative
- fornire aggiornamenti sulla gestione dei pazienti da trattare con terapia genica
- migliorare i livelli di presa in carico e di relazione con i pazienti affetti da patologie neurogenetiche rare e con le loro famiglie
- formare professionisti in grado di diagnosticare e trattare le problematiche del paziente con patologia neurogenetica rara
- migliorare le strategie di prevenzione primaria, secondaria e terziaria in tema di patologie neurogenetiche.
Il Master è attivato in collaborazione con 2 Atenei.
Al termine del Master, verrà rilasciato un titolo congiunto.
Per maggiori informazioni, consultare il sito dell'Università degli Studi di Napoli.